Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disapprovazione

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22824
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' vietato fare segni di approvazione o di disapprovazione o cagionare in qualsiasi modo disturbo.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27832
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. E' vietato a coloro che intervengono agli atti di fare segni di approvazione o disapprovazione. Quando assiste al compimento degli atti, il

Camera dei Deputati. Regolamento

80262
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Durante la seduta, le persone ammesse nelle tribune della Camera devono astenersi da ogni segno di approvazione o disapprovazione.

Senato della Repubblica. Regolamento

81204
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disapprovazione.

Senato della Repubblica. Regolamento

81873
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disapprovazione.

Reazione soggettiva e strumentale nei confronti di alcuni comportamenti tossicomanici - abstract in versione elettronica

93445
Bianchetti, Raffaele; Cofini, Carlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanze psicotrope è caratterizzata, in modo particolare, da una diffusa disapprovazione, che risulta ancor più marcata nelle condotte connesse allo

Il senso normativo adolescenziale dinanzi ad alcuni comportamenti tossicomanici. Un'indagine comparata in tema di reazione sociale alla devianza - abstract in versione elettronica

104603
Bianchetti, Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sia il giudizio etico-valoriale (approvazione o disapprovazione) sia la reazione strumentale (propensione all'intervento e tipologia di intervento

Il diritto di critica come strumento di democrazia - abstract in versione elettronica

107121
Catullo, Francesco Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentirle di esprimere pubblicamente la propria disapprovazione al fine di riconoscerle un potere di critica sull'operato della Magistratura, la quale

Orgoglio e pregiudizio (penale) in tema di diritto di elettorato passivo. Riflessioni a margine del caso De Magistris - abstract in versione elettronica

156267
Buscema, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile correlata ad una condizione di incapacità naturale, un giudizio di "disistima" e/o disapprovazione della società nei confronti di soggetti

La valutazione giudiziale del modello organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

168713
Perini, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e controllo, architrave del sistema punitivo "societas", che continua a ricevere una sostanziale disapprovazione dal mondo imprenditoriale. Le

Come devo comportarmi?

171873
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lavoro non gli va, se gli attori non gli piacciono, mostra la disapprovazione col silenzio. Non zittisce; non fischia. Non punto un piacere per lui il

Pagina 196

e meritare muta disapprovazione da tutti. Farà invece ottima e gentile cosa, di porgergli la mano dopo di avere salutati i padroni di casa e le

Pagina 28

, o di disapprovazione, fa le viste di non sentire, se può; se no, si mette coraggiosamente, naturalmente, senza pedanteria, dalla parte dei censurati

Pagina 331

perfetto gentiluomo, ascoltava, non rimbeccando gli spropositi, non mostrando nessun segno di disapprovazione nè di noia. La signora, lusingata e

Pagina 403

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173384
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere invitati dal giudice. Si deve assolutamente evitare di esprimere la propria approvazione o disapprovazione, sia in seguito ad una testimonianza

Pagina 62

Le belle maniere

180173
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

americana. Se dài retta a me, ti fai súbito restituire il manoscritto. " Ogni frase è disapprovazione dell'opera nostra, il consiglio del rimedio. Si sta

Pagina 222

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188177
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

severo per far conoscere la vostra disapprovazione. Possiamo apertamente addimostrare il nostro rispetto verso Dio e verso le cose sacre, osservare del

Pagina 17

Galateo morale

197348
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, de' suoi lazzi il disgraziato artista già assai mortificato del proprio insuccesso; e talora, aggiungendo alla disapprovazione lo scherno, lo regala

Pagina 123

commedia, non sono civilmente permessi i modi strani, maniaci di esternare la nostra approvazione o disapprovazione; ma si dee per l'una e per l'altra seguir

Pagina 124

loro disapprovazione sulle gesta imperiali. Basti l'esempio di Seneca. Quindi tutto il còmpito dei giornali letterari, politici, amministrativi si

Pagina 333

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200670
Simonetta Malaspina 3 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disapprovazione può essere espressa con una frase sarcastica e ironica, che colpisce il segno senza offendere nessuno: ma chi non è abile in questo gioco di

manifestate villanamente la vostra disapprovazione interrompendo la conferenza con commenti ad alta voce: in questo caso l'unico trattamento che meritereste

Pagina 115

però questo diventasse un'abitudine, avete tutte le ragioni per fargli intendere con energia e con educazione la vostra disapprovazione.

Pagina 309

Pane arabo a merenda

219749
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lo sguardo ogni tanto mostrava al cane la sua disapprovazione. Intanto il bambino commentava il racconto con i gesti, come se disegnasse le

Corriere della Sera

368174
AA. VV. 1 occorrenze

. Allora l'Aiea, con una decisione che destò disapprovazione pure fra molti cultori dell'energia nucleare, presentò un rapporto sugli effetti dell'incidente

Il Corriere della Sera

380915
AA. VV. 1 occorrenze

Quelle ragazze che aveano cantato all'unisono un trio di spensieratezza, ne cantarono un altro di disapprovazione quando Napoleone annunciò loro il

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404086
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il senso religioso dei pochi buoni e sinceri, avrebbero suscitato dissensi, provocato la disapprovazione degli altri, rovinato quelle altro

Pagina 233

Carlo Darwin

411648
Michele Lessona 1 occorrenze

istinti sociali, nel qual rispetto l’uomo concorda cogli animali sottostanti; secondo, dal poter egli apprezzare l’approvazione e la disapprovazione dei

Pagina 221

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449290
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

istinti sociali, nel qual rispetto l’uomo concorda cogli animali sottostanti; secondo, dal poter egli apprezzare l’approvazione e la disapprovazione dei

Pagina 571

col bene degli altri; ma per poter essere al tutto esente dalla propria disapprovazione, o almeno da inquietudine, è quasi necessario che egli eviti

Pagina 72

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520940
Giacomo Mottura 1 occorrenze

disapprovazione può rimanere avvolta, a suo rischio, in un dubitoso silenzio. Per lo più l'incontro tra curante e patologo, se entrambi sono

Pagina 19

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549702
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Voci di disapprovazione)

Pagina 6385

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559579
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

consigliere delegato fu abbassato al grado di semplice consigliere. Egli ebbe una punizione, quindi una disapprovazione. Io non son qui a discutere sulla

Pagina 10166

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563257
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Forti rumori di disapprovazione)

Pagina 5449

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563723
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Oh! oh! — Rumori e segni di disapprovazione)

Pagina 18259

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564401
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciò non solo è necessario per riparare agli sconci avvenuti, ma anche perchè si dimostri la disapprovazione nostra circa il modo con cui sia operata

Pagina 3081

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573725
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Segni di disapprovazione)

Pagina 4877

Avverto le tribune che non sono permessi segni di approvazione, nè di disapprovazione; e che ripetendosi tale manifestazione, io sarò costretto a

Pagina 4878

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576734
Rattazzi 3 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Prego la Camera a non dare questi segni di disapprovazione, altrimenti è impossibile che le discussioni possano bene procedere.

Pagina 1007

(Rumori e segni di disapprovazione da tutte le parti della Camera)

Pagina 1009

(Oh! Oh! Segni di disapprovazione su vari banchi; vivi rumori)

Pagina 1014

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579079
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Rumori di disapprovazione)

Pagina 9279

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584376
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Certo io non vorrei incorrere nella disapprovazione dell'onorevole nostro collega Ninchi, il quale malgrado l'apparenza di selvaggio trovata in lui

Pagina 8281

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590244
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Avverto le tribune che è assolutamente proibito di far segni d'approvazione o di disapprovazione. Se lo dimenticheranno un'altra volta

Pagina 411

Avverto le tribune che è assolutamente vietato di fare segni tanto di approvazione che di disapprovazione. È già la seconda volta che le avverto. Mi

Pagina 413

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593064
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Rumori di disapprovazione a destra)

Pagina 1442

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597902
Tecchio 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Le tribune pubbliche sono avvertite una volta per sempre che non sono permessi nè i segni di approvazione, nè quelli di disapprovazione

Pagina 4435

Signori, la disapprovazione in Italia è universale; il Ministero è interamente esautorato, il paese è scuorato, nel paese s'è infiltrato un principio

Pagina 4451

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609387
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Rumori di disapprovazione)

Pagina 898

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610961
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Il deputato Cavalletto fa segni di disapprovazione.)

Pagina 3508