Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
6383
Regno d'Italia 7 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
(Accertamento dei difetti).
(Rovina e difetti di cose immobili).
(Contenuto della garanzia per difetti dell'opera).
(Denuncia dei difetti della materia).
Per gli altri difetti di forma si osserva il disposto del secondo comma dell'art. 606.
L'appaltatore è tenuto a dare pronto avviso al committente dei difetti della materia da questo fornita, se si scoprono nel corso dell'opera e possono
Nella vendita di cose da trasportare da un luogo a un altro, il termine per la denunzia dei vizi e dei difetti di qualità apparenti decorre dal
Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.
40701
Stato 2 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. Il produttore è responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto.
ai difetti non derivanti dall'uso normale della cosa.
Limiti alla resposnsabilità dell'appaltatore per difetti della materia - abstract in versione elettronica
89280
De Giorgi, Maurizio 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Limiti alla resposnsabilità dell'appaltatore per difetti della materia
La soggettività tributaria del trust in ambito IRES: punti ferimi ed interrogativi nella interpretazione dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica
91983
Covino, Emiliano; R. 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'argomento viene trattato nei seguenti aspetti: il riconoscimento della soggettività IRES del trust: pregi, difetti e corollari non scritti di un
Le perdite da inesigibilità del credito come questioni di valutazione e non di "competenza puntuale" - abstract in versione elettronica
92171
Catarzi, Francesca; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'argomento viene trattato nei seguenti aspetti: corsi, ricorsi ed equivoci sulla competenza delle perdite su crediti (Francesca Catarzi); i difetti
La carta dei "DI.CO": un sesquipedale bluff - abstract in versione elettronica
101789
Maniàci, Arturo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nel presente elaborato si esamina il testo del disegno di legge sui "DI.CO.", evidenziandone i difetti, le ambiguità e le contraddizioni, e mettendo
L'incapacità lavorativa specifica dello studente: pregi e difetti del c.d. "danno da bocciatura" - abstract in versione elettronica
104044
D'Agata, Clizia 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'incapacità lavorativa specifica dello studente: pregi e difetti del c.d. "danno da bocciatura"
La responsabilità ex art. 1669 c.c. e la legittimazione passiva del fornitore dei materiali - abstract in versione elettronica
112293
Panetta, Roberto 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La pronuncia in esame affronta due diversi profili relativi alla responsabilità per rovina e difetti di cose immobili nel contratto di appalto. La
Danno da prodotto e difetti di informazione. Il commento - abstract in versione elettronica
113296
Mastrorilli, Annachiara 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Danno da prodotto e difetti di informazione. Il commento
Responsabilità dell'appaltatore per i difetti dell'opera - abstract in versione elettronica
113752
Di Giovanni, Loretta 2 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Responsabilità dell'appaltatore per i difetti dell'opera
L'interprete, nel ricostruire l'iter dottrinale e giurisprudenziale della responsabilità dell'appaltatore per i gravi difetti dell'opera ex art. 1669
Art. 1669 c.c. e clausole di esonero da responsabilità - abstract in versione elettronica
113839
Lamanuzzi, Anna 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
responsabilità ex art. 1669 c.c. per rovina e difetti di cose immobili ossia la operatività tra le parti della clausola di esonero da tale responsabilità
L'aumento del capitale: deliberazione, vizi e difetti, rimedi - abstract in versione elettronica
114302
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'aumento del capitale: deliberazione, vizi e difetti, rimedi
Difetti di informazione - abstract in versione elettronica
141194
Bitetto, Anna Lisa 2 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Difetti di informazione
Un tentativo di definizione della nozione di difetti di informazione alla luce della giurisprudenza italiana sul tema sotto la lente giuseconomica
Società commerciali con due soci con potere di amministrazione disgiunto - abstract in versione elettronica
141493
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Dopo l'interpretazione dell'art. 2257 c.c. e l'indicazione dei difetti che nel funzionamento di quel modello di amministrazione possono verificarsi
Società commerciali con due soci con potere di amministrazione disgiunto - abstract in versione elettronica
142611
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Dopo l'interpretazione dell'art. 2257 c.c. e l'indicazione dei difetti che nel funzionamento di quel modello di amministrazione possono verificarsi
Art. 1669 c.c. e responsabilità del venditore nel caso di gravi difetti dell'immobile - abstract in versione elettronica
145836
Ricchiardi, Lucia 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Art. 1669 c.c. e responsabilità del venditore nel caso di gravi difetti dell'immobile
La garanzia commerciale a pagamento del fabbricante contro i difetti della vettura e l'assicurazione contro i guasti meccanici nella giurisprudenza della Corte di giustizia della UE - abstract in versione elettronica
162810
Simonini, Gian Franco 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La garanzia commerciale a pagamento del fabbricante contro i difetti della vettura e l'assicurazione contro i guasti meccanici nella giurisprudenza
Il saper vivere
185900
Donna Letizia 1 occorrenze
- 1960
- Arnoldo Mondadori Editore
- Milano
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
regali, e soprattutto l'ultima prova dell'abito nuziale, che naturalmente sarà pieno di difetti. Ma si rassereni : l'indomani non ne rimarrà traccia.
Pagina 75
Nuovo galateo
189986
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
- 1802
- Francesco Rossi
- Napoli
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
I difetti relativamente ai saluti si riducono a tre. 1.° parsimonia, 2.° prodigalità, 3° affettazione.
Pagina 179
L'uomo gentile consulterà l'uso e il costume adottato da' più savi del' paese, evitando gli eccessi e difetti, ricordandosi principalmente che se è
Pagina 182
I mariti
223609
Torelli, Achille 1 occorrenze
- 1926
- Francesco Giannini e Figli
- Napoli
- teatro - commedia
- UNICT
- ws
-
Scarica XML
-
- Perchè con tutti i vostri difetti, e non sono pochi...
Pagina 26
Leggere un'opera d'arte
255991
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
- 2010
- Edup I Delfini
- Roma
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Sul versante opposto la mimesi dell’arte etrusca o della Roma repubblicana, dove la fedeltà alla natura significava anche raffigurare i difetti
Pagina 49
Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e
pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)
258405
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
- 1902
- Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
- Milano
- manuale di pittura
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
La vernice d’ambra così preparata, quantunque abbia gli stessi difetti di quella fatta con olio grasso; ha però il vantaggio di seccare più presto.
Pagina 52
Scritti giovanili 1912-1922
263032
Longhi, Roberto 1 occorrenze
- 1961
- Sansoni
- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
E come le grandezze rimangono estranei i difetti che nella tumultuosa altezza di quest'opera sono più evidenti che altrove.
Pagina 54
Come posso mangiar bene?
273835
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze
tutte le qualità e i difetti degli altri consimili farinacei.
Pagina 298
La cucina futurista
303960
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 2 occorrenze
Il pranzo ufficiale futurista evita i gravi difetti che inquinano tutti i banchetti ufficiali:
Pagina 155
La cucina futurista si propone di evitare i difetti che distinguono i pranzi di scapoli:
Pagina 163
Sentenza n. 1
336892
Corte costituzionale 1 occorrenze
- 2016
- Corte costituzionale
- Roma
- diritto
- UNIGE
- w
-
Scarica XML
-
Degli eventuali difetti di questa motivazione e della dialettica ad essa retrostante, le Regioni e le Province autonome potranno eventualmente
La Stampa
385044
AA. VV. 1 occorrenze
Il presidente del Consiglio ha indicato nella cooperazione "un correttivo ai difetti del capitalismo e del collettivismo"
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
390524
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
- 1906
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
Difetti. – I vizi si celano massimamente nelle dottrine filosofiche e sociologiche.
Pagina 1.238
2. Ma pari ai meriti sono i difetti, ed hanno radice nel falso concetto di legge morale,a cui è soggetta la vita economica, e quindi nell'erronea
Pagina 1.252
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
400583
Murri, Romolo 1 occorrenze
- 1907
- Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
VII. Ed ora, o fratelli, noi dobbiamo pure esaminare brevemente i difetti nei quali le nostre coscienze cristiane sono cadute nei rapporti col Cristo
Pagina 172
La stampa quotidiana e la cultura generale
402200
Averri, Paolo 1 occorrenze
- 1900
- Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
- Politica
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
Il giornalismo cattolico dei paesi latini, per esempio, non sa rinunziare a simili difetti senza perdere insieme molte delle doti di novità, di
Pagina 29
L'uomo delinquente
473632
Cesare Lombroso 1 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
- e come nel genio l'eccesso dell'intelletto si compensa coi difetti del senso morale e dell'energia pratica, ecc., così nei criminali i difetti del
Pagina 617
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
518562
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
- 1863
- Tipografia G.B. Paravia e Comp.
- Torino
- Fotografia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
, eccettuati i casi in cui i difetti si possano far cadere nel cielo della prova.
Pagina 312
VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864
553230
Cassinis 1 occorrenze
- 1864
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
La somma proposta non solo è sproporzionata ai bisogni più urgenti, ma è più che esigua per riparare anche parzialmente ai difetti delle carceri.
Pagina 3013
XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877
560787
Crispi 1 occorrenze
- 1877
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Dunque, dove sono questi difetti di scali e di navigazione?
Pagina 3229
XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876
561676
Biancheri 1 occorrenze
- 1876
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Noi ci accingiamo a disfarci di un orto botanico che è in Roma; domando io: ne abbiamo un altro in pronto perchè l'insegnamento non ne difetti?
Pagina 1706
XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871
578055
Biancheri 1 occorrenze
- 1871
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Michelini. L'onorevole preopinante critica questo articolo, ma non mi pare che suggerisca i rimedi che sarebbero atti a correggerne i difetti. Forse
Pagina 1383
XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877
589755
Spantigati 2 occorrenze
- 1877
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ma come mai questi uffici vennero così coraggiosamente, e, diremo pure, ostinatamente combattuti? Quali sono i difetti principali che vi si
Pagina 1474
Melchiorre. No, no: parlo dei poteri sconfinati che gli sono accordati. È uno dei difetti che attribuisco al regolamento.
Pagina 1488