. L'A. condivide detta impostazione giacché il Tribunale non può essere ridotto ad un "convitato di pietra", dovendo valutare, in prima battuta, se il
Il "convitato di pietra": la sovranità monetaria nel dibattito costituzionalistico. Spunti di riflessione per una critica costituzionalistica della
all'informazione sul procedimento, sia riguardanti la sua partecipazione al procedimento, sia concernenti la sua protezione dal procedimento. Da convitato di pietra
compito dei padroni di casa vegliare a che la festa si svolga nella più piacevole armonia, in modo che ciascun convitato abbia a riportarne il più grato
Pagina 263
padroni di casa assegnano a ciascun convitato un posto che si adegui alla sua qualità, mentre nessuno deve pensare di esser sacrificato. Se il pranzo è
Pagina 589
disposizione del convitato. La minestra deve coprire appena il fondo del piatto. Quando il commensale ha finito di mangiare, la persona addetta al
Pagina 590
d'appetito d'ogni convitato, fu abolito alla grande unanimità.
Pagina 26
nella deformazione del mondo spesso troppo saputa e ripensata ch'essi inauguravano, negli arti e cerniere crocchianti del convitato di pietra al
Pagina 427
Per un pranzo di gala, l'invito deve giungere nelle mani del convitato un mese o almeno una settimana prima del convito, secondo la maggiore o minore
Pagina 018
La tavola deve essere proporzionata al numero dei commensali. Per proporzionata si intende che ciascun convitato disponga di almeno settantacinque
Pagina 020
In generale la quaglia è indigesta, e si serve intiera a ciascun convitato. Però, se s'ha da tagliare, prima le si stacca il collo (1); poi si
Pagina 320
543. Riso al latte. - Mondate e lavate il riso in ragione di un buon cucchiajo da minestra per convitato.
Pagina 327
666a. — Possiede tutte le qualità delle paste alimentari. Una cucchiaiata da minestra scarsa, per ciascun convitato, si lascia bollire per circa
Pagina 382
738. Costolette di vitello alla milanese. — Prendete una bella costoletta di vitello per ciascun convitato. Liberatela delle pelli, dal grasso, dai
Pagina 414
ciascun convitato mettete la tovaglia piegata con un po di pane sopra, oppure servite quest'ultimo separatamente. [simbolo acetabolo] 1 acetabolo
Pagina 007
La larghezza della tavola sarà di due metri circa (V. tavola 5a); la distanza tra un convitato e l'altro sarà di circa mezzo metro; la tavola
Pagina 012
[disegno disposizione bicchieri] Tre bicchieri per ciascun convitato. [simbolo saliere] Quattro saliere contenenti sale e pepe. [simbolo bottiglie
Pagina 013
La minuta è la nota di tutto ciò che si mangia durante un pranzo, e si usa a darne una a ciascun convitato.
Pagina 015
abbastanza da servire ciascun convitato.
Pagina 015
Ciascun convitato le spruzza di limone, le asperge leggermente di pepe, e le prende, per mangiarle, con apposito forchettina, detta forchettina da
Pagina 006
piatto a ciascun convitato, oppure si pongono in un piatto grande, ma senza metterle una su l'altra e servendo contemporaneamente un piattino di spicchi
Pagina 006
convitato, poichè con ciò fareste tacito rimprovero di mancata convenienza a chi volle usarvi cortesia.
Pagina 010
devonsi per modo disporre, che ogni convitato possa a suo piacimento servirsi di ciò che desidera; perciò si eviterà di collocare due piatti contenenti
Pagina 012
servizio della mensa, vien collocato simmetricamente ed in modo che ogni convitato possa con facilità arrivarvi.
Pagina 0IV
convitato si prepara da sé nel proprio piatto il condimento, consulente in olio, sale e pepe, e v’intinge l’ortaggio sfogliandolo, onde mangiarne la
Pagina 289
Ciascun convitato le spruzza di limone, le asperge leggermente di pepe, e le prende per mangiarle con apposita forchettina, detta forchetta da
Pagina 013
Vanno aperte pochi minuti prima di sedersi a tavola, disponendone sei per piatto a ciascun convitato, oppure si mettono in un piatto grande, ma senza
Pagina 013
La minuta è la nota di tutto ciò che si mangia durante un pranzo, e si usa di darne una a ciascun convitato.
Pagina 007
Nel porre in tavola le vivande devesi aver cura di ben distribuirle, per modo che ogni convitato possa da sè servirsi a piacere di ciò che brama, ed
Pagina 003
speciale petit-four, che, in un certo modo, possa solleticare gradevolmente l'appetito del convitato senza aggravarne lo stomaco. Infinite le preparazioni
Pagina 121
possa gratinarsi. Si servono generalmente in un piatto grande guernito con salvietta oppure si presenta una conchiglia a ciascun convitato, appoggiandola
Pagina 198
tracciato anche delle linee di guida. Sul bicchiere da acqua si posa il segnaposto col nome del convitato. Il bicchiere per il vino del Reno o per il
Pagina 566
convitato, lunghi e inopportuni toccamenti. Appoggiatela dunque naturalmente piegata sul piatto e su di essa mettete il pane. Porrete una piccola saliera
Pagina 566
ed ogni convitato farà il miscuglio nel suo piatto.
Pagina 101
Prendete alcune salsicce, un paio per convitato, fate loro alcuni piccoli fori con la punta della forchetta perchè non scoppino cuocendo e fatele
Pagina 101
vasettini per ogni singolo convitato potrebbero invece essere suppliti da un centro di tavola di fiori fini, in forma di cuscino o di paniera. In ogni
Pagina 008
ogni convitato possa con facilità arrivarci.
Pagina 010
sarà stata precedentemente vergata una massima futurista, oppure l'elogio di un convitato. Sarà facile scoprire la sorpresa poiché è comminata
Pagina 098
di polibibite e traidue, prende la parola, senza alzarsi, lo Sganasciatore, convitato non appartenente a nessun corpo diplomatico e a nessuna politica
Pagina 155
Guaisce il convitato neutro:
Pagina 167
quarto di carrubi) si precipitano nella sala divenuta inodore. Sfugge un nitrito al convitato neutro, ma subito irrompe dall'altra porta finestra il
Pagina 167
Ogni convitato, qualche minuto prima del pranzo, dovrà separatamente indossare uno dei pigiama. Poi, tutti saranno introdotti in una vasta sala buia
Pagina 180
Un convitato racconta alla padrona di casa:
Pagina 189
La padrona di casa spegne all'improvviso la luce. Stupore. Nel buio si ascolta la voce di un convitato:
Pagina 190
Mettendo in tavola le vivande, queste devono essere disposte in modo che ogni convitato possa servirsene, evitando però di collocare due piatti
Pagina 012
convitato.
Pagina 100
piatto per colazioni che si serve molto nelle trattorie lombarde e anche a Roma. In genere si calcola un pezzo per ogni convitato, tagliando la carne a
Pagina 295
, lo dipinse come insuperabile nella virtù ospitale di procurare a ciascun convitato un'equa parte di cibo.
Pagina 317
zucchero e, quando questo è sciolto, una cucchiaiata di caffè (deve essere in finissima polvere) per ogni convitato, ritirando subito il bricco dal fuoco
Pagina 732
vecchio principio inglese afferma che quando si vuol allestire un buon thè conviene calcolare due cucchiaini di foglie per ogni convitato, uno per il
Pagina 733