Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cialda

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La battaglia della cialda: tra uso descrittivo del marchio, correttezza professionale e "contributory infringement" - abstract in versione elettronica

143250
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La battaglia della cialda: tra uso descrittivo del marchio, correttezza professionale e "contributory infringement"

Cucina borghese semplice ed economica

277288
Vialardi, Giovanni 2 occorrenze

; scaldato rovente, riempitelo della pasta, chiudetelo ed esponetelo al fuoco forte finchè la cialda sia cotta croccante di color dorato, e levate: fate

Pagina 354

Cialda, sottile foglio di pasta cotta nello stampo di ferro come le ostie.

Pagina 428

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287080
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ova intere, ungete una tortiera col burro, foderatela con una cialda (si comperano dai pasticcieri), versatevi il composto e cuocetelo molto adagio. A

Pagina 152

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290429
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

Cialda, sottile foglio di pasta cotta nello stampo di ferro come le ostie.

Pagina 311

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

299448
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

ciascuna mettete il ripieno che vi aggrada, taglierini rimescolati nell'uovo, trippa rimasta, ma ben tritata ecc. Piegate allora la cialda come un

Pagina 317

La regina delle cuoche

308648
Prof. Leyrer 1 occorrenze

cialda non si abbruci; quando avrà preso un bel colore dorato, levatela e spolverizzatela di zucchero.

Pagina 175

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311821
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

quando conoscerete che la cialda ha preso il color nocciuola. Allora distaccatela alquanto da una parte col coltello e subito così calda sopra al

Pagina 275

Manuale di cucina

316513
Prato, Katharina 7 occorrenze

salsiccette si passano all’uovo e pan grattato e si friggono poi nel grasso. Se fossero troppo tenere s’avvolgono prima di panarle in una cialda bagnata di

Pagina 263

, sovraponendovi una cialda, sulla quale si adagia di nuovo uno strato di frutta e su queste del béchamel, dopo di che si mette il tutto a cuocere a bagno-maria

Pagina 389

decilitri di panna ad una fluida crema. Di questa si versa un cucchiaio nella forma da cialde scaldata e spalmata con cera vergine. Cotta che sia, la cialda

Pagina 445

vaniglia. Una parte dei cialdoni ha d’essere pallida; l’altra più colorita, spalmata col burro, si cosparge di un ripieno, e ricoperta da un’altra cialda

Pagina 445

nocciuole grattugiate ed abbrustolite, poi la si copre con un’altra cialda e così di seguito fino a che la crema sia consumata. Sopra l’ultima cialda si

Pagina 446

metà cotto, lo si rivolta, per spalmare la cialda stessa con della marmellata di albicocche, e postovi al disopra lo spumante coi pignoli, si rimette

Pagina 487

una cialda sulla lamiera, si segna col manico della mestola per tutta la lunghezza del pane un’impronta piuttosto profonda, e mantenendola ferma, si

Pagina 490

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

319499
Lazzari Turco, Giulia 14 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Semplice. Fate una crema come quella del N.° 37, preparate dei pezzi di cialda della lunghezza di 10-12 e della larghezza di 7-8 cent., collocateli

Pagina 154

finchè fa le bolle e lasciatela riposare un'ora. Tirate quindi una sfoglia assai sottile, come una cialda, tagliate un numero eguale di rotondini per ogni

Pagina 170

, formate le bombe, intingetele nel pangrattato, nell'ovo sbattuto, e nel pangrattato daccapo, oppure in una cialda umida, poi nell'ovo e nel pane

Pagina 173

rhum, 4 amaretti in polvere, se il composto forse troppo molle un po' di pangrattato. Stendetelo sopra un disco di cialda, coprite con un altro disco

Pagina 181

In forma di rotondini. Mettete fra due dischi di cialda un po' di composto, involgete soltanto l'orlo ben chiuso dei dischi in una pastina da

Pagina 183

Disponete dei rettangoli quadrilunghi di cialda sopra un tagliere umido, poi su ciascuno un pezzo di filone, formate dei rotolini, involgeteli nel

Pagina 274

forno, copritelo con una sottilissima cialda, mettetevi un leggero strato di marmellata di frutta (albicocche o pesche) poi il semolino che vi rimane

Pagina 530

lamiera dei pezzi di cialda tagliati in modo da formare un cerchio, disponetevi sopra un anello di pasta da meringa come la precedente, servendovi

Pagina 541

Bagnate uno stampo liscio nell'acqua, mettetevi in fondo uno strato di riso, poi una cialda, poi uno strato sottile di marmellata d'albicocche, poi

Pagina 563

Procedimento. Dimenate un poco lo zucchero colle uova intere, unitevi il resto, mettete il composto in una tortiera unta e foderata con una cialda

Pagina 624

, il cedro, stendete il composto sopra una cialda e fatelo asciugare a forno dolcissimo e poi alcuni giorni in una camera caldina o all'aria.

Pagina 638

disco, collocatelo in una fortiera lievemente unta e foderata d'una cialda, cuocetelo a forno piuttosto ardito, spolverizzatelo di zucchero e servitelo

Pagina 639

dal fornello, apritelo e con grande rapidità e destrezza rotolate la cialda di color dorato sull'apposito cilindro di legno o di metallo. Continuate

Pagina 667

che il calore non sia tale da far bollire il miele) finchè una goccia del composto, versata su una cialda e posta al fresco, invece di rimanere

Pagina 702

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404105
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Cialda di Macerata, 20 marzo

Pagina 237