Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ama

Numero di risultati: 610 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13

Don Pino Pugliesi ucciso "in odium fidei": la fede che ama la terra - abstract in versione elettronica

140582
Dalla Torre, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Don Pino Pugliesi ucciso "in odium fidei": la fede che ama la terra

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177827
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Popolo - Volgo - Voce pubblica. Sempre è stanca dei casi: odia i presenti. Ama i futuri, ed è tiranna o serva. G. B. Niccolini.

Pagina 427

Dante, Purg. 33. Ama la vita! ma amala non per volgari piaceri e per misere ambizioni. Amala per ciò che ha d'importante, di grande, di divino

Pagina 432

La gente per bene

191837
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bianchi e le sue rughe, chi non l'ammira? chi non l'ama? chi non le si inginocchia dinanzi, per ripeterle con un poeta gentile:

Pagina 203

Eva Regina

203095
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E Cyrano di Bérgérac, il più infelice fra gli amanti, perchè obbligato a conquistare per altri la donna che ama, definisce a Rossana il bacio così:

Pagina 38

La giovinetta campagnuola

207504
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, onora Dio; chi li ama, ama Dio; chi gli obbedisce, obbedisce Dio. Il Signore fece a tutti questo comandamento: «Onora il padre, e la madre, se vuoi

Pagina 7

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215123
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, onora Dio; chi li ama, ama Dio; chi gli obbedisce, obbedisce Dio. Il Signore fece a tutti questo comandamento: «Onora il padre e la madre, se vuoi

Pagina 7

I mariti

224719
Torelli, Achille 3 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- E uno spasimante come voi, che, oltre ad amar lei, ama gratis la signora Amelia Gioiosi.

Pagina 59

- Altro se l'ama!

Pagina 61

Te beata!... Ama il tuo Fabio!... Ho bisogno d'aria... Addio!

Pagina 75

Ti ho sposato per allegria

226221
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Oh, Pietro, la confusione è il suo paradiso. Ama la confusione, l'ha amata sempre, fin da ragazzo. Ama la confusione, e il disordine. Pensare che il

Pagina 58

Un eroe del mondo galante

226793
Alberti, Luigi 3 occorrenze
  • 1876
  • Successori Le Monnier
  • Firenze
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ama un altro?...

Pagina 33

Ama un altro.

Pagina 33

Oh! egli l'ama troppo.

Pagina 53

Parassiti. Commedia in tre atti

231157
Antona-Traversi, Camillo 3 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Per questo, parlo così!... Mia moglie...giovane... bella...ricca...e mi vuol bene; ma non ama la musica...Il mio strumento le urta i nervi

Pagina 168

- Una donna onesta, sì...ma una donna che mi ama!...

Pagina 207

- Ma che!... Egli non l'ama!

Pagina 241

Manon

233350
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Non è questo. Ha sofferto. Troppo sofferto. Teme che tanta gioia, ora, sia fatale per la sua debole salute... Ma ti ama. Ti dona il suo pensiero e le

Pagina 77

Casa di bambola

236012
Ibsen, Eric 2 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

la casa con gusto come l'ama Torvaldo. Poi verrà la primavera e il cielo azzurro. Forse potremo fare qualche viaggetto, riveder il mare! Com'è

Pagina 30

E, dimmi, costui è un uomo sincero? mi spiego: uno che non ama di far dei complimenti?

Pagina 57

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251497
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vera dottrina dell'arte qui ritrova l'intelligente amatore che nell'arte stessa non ama leggerezza e impostura.

Pagina 55

Scritti giovanili 1912-1922

263797
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Bramante - è una mia ipotesi - ama i volumi calmi del Laurana, e le sue liscezze di superficie stese, ma anche gli spessori a forti ombre propri

Pagina 294

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266251
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Sorbi, com’è indifferente ad ogni dimensione così è indifferente ad ogni soggetto. Avevamo cancellato è indifferente per sostituirvi ama di eguale

Pagina 197

certo che, che si conosce, che si ama e che ci commuove.

Pagina 257

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270431
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chi vuole confetture squisite, chi desidera biscottini di Novara eccellenti, chi ama la mostarda superlativa si diriga alla Ditta Bozzacchi di

Pagina 146

Cucina borghese semplice ed economica

275476
Vialardi, Giovanni 2 occorrenze

Puossi, per chi l'ama, aggiungere del fior di latte e dello zucchero.

Pagina 055

bel color dorato serviteli spolverizzandoli di zucchero per chi l'ama.

Pagina 127

Cucina di famiglia e pasticceria

278747
Giaquinto, Adolfo 4 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lo si ama, si mette il tegamino nel forno per due o tre minuti finché l'uovo si rapprenda leggermente alla superficie, e si mette in tavola.

Pagina 020

Chi non ama la pasta può metterci del riso, od anche se si dispone di pane avanzato, lo si taglia a dadolini e lo si getta nella minestra un momento

Pagina 036

I tagli da preferirsi sono: la copertina di costa, la spuntatura di lombo, il petto, la fracosta, la spalla, Vi è chi ama la pezza, cioè la parte più

Pagina 164

C’è chi ama legare gli involtini con il filo per non farli deformare; è un sistema più noioso ad eseguirsi, ma non è da disprezzarsi.

Pagina 180

Il pesce nella cucina casalinga

285813
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

C’è chi ama far soffriggere insieme un po’ di prezzemolo trito, chi vi aggiunge del pepe, e chi del sugo di limone. Ciò dipende dai gusti.

Pagina 172

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

289223
Vialardi, Giovanni 2 occorrenze

Puossi, per chi l'ama, aggiungere del fior di latte e dello zucchero.

Pagina 039

d'un bel color dorato, serviteli spolverizzandoli di zucchero per chi l'ama.

Pagina 102

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309855
Artusi, Pellegrino 3 occorrenze

Chi ama il gusto del burro crudo ne serbi la metà per metterlo nell’intingolo quando lo ritira dal fuoco.

Pagina 038

parmigiano grattato a parte, per chi, non avendo gusto al delicato, ama il piccante.

Pagina 048

Questa salsa deve avere l’apparenza di una crema non tanto liquida per restare attaccata al pesce. Sentirete che è buona e delicata. Per chi non ama

Pagina 067

Ricette di Petronilla

332335
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

mia cognata, che più di me ama il gusto addetto, consiglia di metterne soltanto 6.

Pagina 237

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

332775
1 occorrenze

farina; v'aggiugni una cucchiaiata di brodo, ed un'altra di aceto e tre chiodi di garofano. Vi ha chi ama unirvi ancora la scorza di limone minutamente

Pagina 066

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353790
AA. VV. 1 occorrenze

... PIÙ AMA LA NOSTRA MUSICA!

«Diabolik» 11, Anno XXVI (1 Novembre 1987)

360483
1 occorrenze

EUGENIO MI AMA, MA CREDE CHE ANCH’IO SIA RICCA COME SUA MOGLIE.

Il Nuovo Corriere della Sera

372153
AA. VV. 1 occorrenze

La Furlani, che è di Bolzano, diciottenne, e si diplomerà in pianoforte a maggio, ama il repertorio sbarazzino o, se si preferisce un termine più

La Stampa

372696
AA. VV. 1 occorrenze

[a. ama.]

Billy Budd

386392
Quasimodo, Salvatore 1 occorrenze
  • 1949
  • Suvini Zerboni
  • Milano
  • melodramma
  • UNIMI
  • ws
  • Scarica XML

all'eroismo: ama i libri, biografie soprattutto, Montaigne, scrittori fermi e sicuri.

La stampa quotidiana e la cultura generale

402184
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

domestica, il rispetto del focolare, del santuario nel quale l'uomo cresce, ama ed è amato e muore, il succo delle virtù intime e private.

Pagina 27

Di un partito e un programma radicali in Italia

402699
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ama ignorare, perché non è ancora quotata. nella borsa, della politica.

Pagina 198

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555261
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

egli ama le donne avvocatesse,

Pagina 11222

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586574
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

commercio di esportazione degli olii. L'onorevole Mazzarella che ama, tanto Gallipoli, in applicazione del pro[ve]rbio

Pagina 4129

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620349
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alcuno a rinunziare a quest' ultima, imperocchè l'ama, per così dire, di triplice amore, ed è convinto che la sua unità, la sua indipendenza e la sua

Pagina 3037

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683549
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

der pózzo e in de la funtana, Ner core de chi mm’ama. Si mm’ama se lo tiènga; Si nun m’ama m’ariviènga". Oppuramente pijate un tòcco de zucchero