Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volerla

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41178
Stato 1 occorrenze

deposito della domanda se il richiedente ha dichiarato nella domanda stessa di volerla rendere immediatamente accessibile al pubblico, l'Ufficio

Immissioni intollerabili: quando Mozart fa male alla salute - abstract in versione elettronica

141431
Baldassarre, Camilla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la legislazione pubblicistica in materia che sembrerebbe volerla fare da padrona. Allo stato non sembra, però, che le norme dettate dalla l. n. 13/2009

La separazione giudiziale: basta volerla per ottenerla - abstract in versione elettronica

157330
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La separazione giudiziale: basta volerla per ottenerla

Il galateo del campagnuolo

187558
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di non so qual paese qui nel contorno, Antonio, come poi solito, si pose sul ballo pubblico a volerla dettare e fare il bravazzone; un giovane

Pagina 66

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188453
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

premura si danno attorno per condirne la conversazione; cosa non tanto facile a volerla fare con garbo, e che poi in sostanza non merita la gran fatica che

Pagina 110

Galateo della borghesia

201853
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

degli estranei. Ben inteso che chiunque farà bene a volerla estirpare sia nei proprii figli che nei proprii amici: ma, lo ripeto - in società ci si va per

Pagina 131

Lo stralisco

208545
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della mia bellezza, poiché tu l'hai tanto amata da non volerla veder mutare. Io sono prigioniera dell'angoscia, giacché sento che questo ritratto, che

Pagina 138

Narco degli Alidosi

214021
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

desideri la verità, signore? Tanto da volerla

C'era una volta...

218707
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cattiva stella, e di quella malia della ragazza! — Ma intanto s' incaponiva di più nel volerla per moglie. Il servitore tornò sano e salvo, colino di

Pagina 148

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222609
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

malata, è lo stesso che volerla uccidere: comprimendo il suo cuore, voi la mandate alla tomba." Parole gettate al vento. Chiarina continuò a portare

Pagina 192

Parassiti. Commedia in tre atti

229541
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Vedi se avevo ragione di volerla nostra ospite!...

Pagina 148

Da Bramante a Canova

250905
Argan, Giulio 1 occorrenze

mimesi classica, a volerla ancora assumere come processo intellettivo, è mera malafede, lo «scandalo» del Barocco; e il Caravaggio, che aveva tentato

Pagina 210

L'Europa delle capitali

257690
Argan, Giulio 1 occorrenze

, interviene la componente del sentimento; ma, a volerla analizzare, non si potrebbe altrimenti definirla che come intenzionalità e, poiché questa trapassa

Pagina 202

Manuale Seicento-Settecento

259798
Argan, Giulio 1 occorrenze

di Saulo. Fu probabilmente lo stesso Caravaggio (Spezzaferro) a volerla sostituire con l'attuale, che dà il fatto come appena accaduto, l’istante di

Pagina 152

Scritti giovanili 1912-1922

262556
Longhi, Roberto 1 occorrenze

l'astrattezza di un meridiano sul rigirarsi della terra; e volerla ritrovare come profilo sarebbe tanto puerile come la convinzione del bambino di dover

Pagina 84

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265861
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

volerla imitare ha propriamente gli occhi abbacinati.

Pagina 101

Il Corriere della Sera

370565
AA. VV. 1 occorrenze

pure cercato di parlare distintamente di esse, poiché per farsene una giusta idea, bisogna recarsi a vedere anziché volerla attingere da una

I problemi del dopoguerra

401614
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

centralizzazione burocratica e monopolistica, e ciò indipendentemente dalle ragioni ideali e di coscienza che muovono i cattolici a proclamarla e volerla

Pagina 48

Di un partito e un programma radicali in Italia

402709
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

buona volontà, sarebbero capaci di farla; chiediamo dell'uomo che sia capace di volerla fortemente ed a tutti i costi, della Camera che gliela lasci fare

Pagina 200

L'uomo delinquente

473202
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

moderno; mantenerla non vuol dire volerla moltiplicare: a noi basta che essa resti sospesa come spada di Damocle sul capo dei più terribili malfattori

Pagina 586

lascivo e cupido, avendo, un giorno, messe le mani addosso ad una ragazza, questa lo rimproverò di volerla strozzare come aveva fatto con la Gall

Pagina 605

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552709
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Metterla all'ordine del giorno dopo i bilanci significa non volerla discutere, poichè dopo la votazione dei bilanci la Camera non sarà in numero.

Pagina 7208

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559556
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pertanto del Governo da lui rappresentato, pregare il sindaco e la Giunta a volerla ritirare ed apprezzare la considerazione in cui giustamente furono

Pagina 10165

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560494
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

immediatamente e prega gli onorevoli proponenti di volerla cancellare.

Pagina 3222

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562969
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

altresì che, come la Camera è stata tante volte concorde nel volere l'Italia una, essa lo sarà ancora nel volerla prospera e forte.

Pagina 5438

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571641
De Nicola 2 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Presidente di volerla rinviare di almeno sette giorni. Lombardi Giovanni. Non ho nulla in contrario.

Pagina 8255

volerla. Senza dubbio bisogna eseguire la legge. Non vi è però necessità che si esegua da un giorno all'altro. Qualcuno ha parlato della necessità di

Pagina 8262

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579234
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La cosa è così di per sè stessa evidente, che non si può in alcun modo sconoscere; che a volerla meglio dimostrare, si corre rischio di oscurarla. E

Pagina 9284

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580354
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io ho esitato molto prima di proporre, ed ho esitato ancora prima di mantenere questa disposizione e di decidermi a pregar la Camera di volerla

Pagina 2430

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585732
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io credo che sul bilancio definitivo l'onorevole ministro della marina sarà il primo a volerla introdurre, se vorrà approfittare delle conseguenze

Pagina 1766

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587762
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'onorevole ministro a volerla collocare sui porti siciliani.

Pagina 4173

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588126
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Rizzo. Prego la Camera di voler dichiarare d'urgenza la petizione dei maestri del mandamento di Oderzo e di volerla rimettere all'esame della

Pagina 6862

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592782
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la distribuzione alla fine di ogni anno, anzichè volerla fatta di giorno in giorno. Sono stato deputato 17 anni: le distribuzioni delle leggi e degli

Pagina 1435

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594348
Lanza 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lecito di pregare la Camera a volerla accettare, ed io anzi sorgo per appoggiarla. Oltre alle ragioni che ha addotte l'onorevole Torrigiani, io

Pagina 7084

Torrigiani, adesso mi dichiaro contrario, e pregherei la Camera a non volerla accettare.

Pagina 7084

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596057
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io conchiudo: sono contrario all'articolo 3 e ne propongo la soppressione, pregando la Camera di volerla votare nel senso e secondo il concetto

Pagina 2052

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599790
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Imbriani. Ma non consento affatto! Questo si chiama non volerla accettare, si chiama non volerla discutere!

Pagina 755

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

604797
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lo pregherei di volerla ad essa trasmettere.

Pagina 1625

all'onorevole signor ministro di grazia e giustizia il quale ha dichiarato di volerla portata da sei mesi ad un anno.

Pagina 1738

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606206
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Solo io mi limiterò a pregare il ministro delle finanze di volerla assoggettare all'esame del Consiglio del commercio, quando egli crederà che la

Pagina 3612

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608440
Mari 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della imposta sul macinato e prega la Camera di non volerla ammettere.

Pagina 458

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613661
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

merita tutta la possibile sollecitudine; quindi pregherei la Camera di volerla dichiarare d'urgenza.

Pagina 1872

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624328
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ripetutamente detto di volerla riservare a questo punto. Del resto la sua opposizione è infondata.

Pagina 651

Commissione, ma in quella legge si rispetta, come rispettar si deve l'inamovibilità dei magistrati. Il volerla distruggere sarebbe il distruggere un articolo

Pagina 651

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

657602
Capuana, Luigi 1 occorrenze

più nel volerla per moglie. Il servitore tornò sano e salvo, colmo di regali. - Che rispose il Re di Spagna? - Maestà, il Re di Spagna rispose: Fai, fai

GIACINTA

662521
Capuana, Luigi 2 occorrenze

. Giacinta fece atto di volerla ritirare. Il Mochi glielo impedì: - Il calore ti fa bene! - Che calore può avere quella mummia! - pensava Marietta

. - Ah! forse tu credi che l'abbia mandato qui io? - Perché una cambiale? Perché volerla rinnovare? - È una cosa che mi riguarda - rispose Andrea

Racconti 1

662684
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bucci da me inventato. Io la sgualcisco, la strizzo, faccio le finte di volerla stracciare. "Perché? - mi domanda Fasma. - Qualche cattiva notizia

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675997
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compassione per non volerla mettere in mano a gente onesta e capace. E Marina ed Esercito se ne udite gli ufficiali: non sono capaci a far la guerra a

Doveri dell'uomo

678084
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

chiunque rinunzia a interrogare questo o quella, si priva d'un mezzo essenziale per conoscere la verità. L'errore generale fin qui è stato quello di volerla