Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vivevano

Numero di risultati: 144 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8873
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di morte del prestatore di lavoro, le indennità indicate dagli articoli 2118 e 2120 devono corrispondersi al coniuge, ai figli e, se vivevano

I notai del Sacco: Roma e l'occupazione dei Lanzichenecchi del 1527-28 - abstract in versione elettronica

109407
Esposito, Anna; Vaquero Pineiro, Manuel 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persone che in quel contesto vivevano ed operavano, e quindi per i risvolti socioeconomici di carattere più generale. In questa sede s'intende dare una

Gli acquisti iure proprio da parte del coniuge superstite e dei familiari conviventi - abstract in versione elettronica

131525
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del coniuge, dei figli e, se vivevano a suo carico, dei parenti fino al terzo grado e degli affini fino al secondo. La ripartizione deve avvenire

Diritto naturale, "ius gentium" e diritto comune in "Bartolomé de Las Casas" - abstract in versione elettronica

161669
Padovani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opinioni che ispirarono l'intera sua vita, spesa coraggiosamente in difesa delle popolazioni che vivevano nel Nuovo Mondo. Egli è del tutto persuaso che gli

La fatica

169319
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

secondi. II dottor Maggiora e il prof. Aducco avevano presso a poco tutti due vent'otto anni, vivevano

Pagina 95

Il saper vivere

185701
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tramandate da persone che vivevano in epoche ben diverse dalla nostra, quanto alla reciproca convenienza. Non si pretenderà che una ragazza di

Pagina 57

Nuovo galateo

190407
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nascevano e vivevano schiavi. 2.° L'Egitto fu inaccessibile agli stranieri sino al re Psammetico. Il governo ordinava di uccidere o ridurre in ischiavitù

Pagina 274

Narco degli Alidosi

214080
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Rio. Qui, mentre Narco e la donna, che si chiamava Rilena, vivevano di abbracciato amore e altro non pensavano, Blabante cominciò il suo savio potere

Sempronio e Sempronella

214810
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

utilità pubblica. Di fatto essa doveva congiungere l'uno all'altro due paesi che prima d'allora vivevano separali e quasi divisi dalla mancanza di

Pagina 89

Donna Paola

244915
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lucentezza meridiana, ella m'apparve col suo viso smorto, disfatto, dove vivevano soltanto i carbonchi dei suoi occhi e la bocca rossa come un granato

Pagina 115

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252846
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’unità voluta in tutto il complesso della forma, quando essi vivevano in mezzo alla lingua parlata, vivace, corretta, elegante, trasparente e mutabile

Pagina 43

La storia dell'arte

252953
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

profondamente proprio il paesaggio urbano della Londra in cui vivevano, e rifugiandosi in un Medioevo, rivissuto e vagheggiato attraverso la letteratura

Pagina 25

Leggere un'opera d'arte

256308
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vivevano nel territorio dell’impero Persiano.

Pagina 121

. Per questo motivo l’immagine venne spesso raffigurata quando i Cristiani vivevano in clandestinità con significato cristologico; il pesce venne usato

Pagina 58

CROCIFISSIONE: Quando i Cristiani vivevano ancora in clandestinità il tema della Crocifissione veniva richiamato dall'immagine di un agnello con la

Pagina 89

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353687
AA. VV. 1 occorrenze

I DUE NON ERANO ANCORA STAR E VIVEVANO ALLA GIORNATA...

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

356703
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

IO HO DICIOTTO ANNI!... I MIEI SONO DEL CINQUANTA, E I NONNI GIÀ VIVEVANO A LONDRA...

«Diabolik» 11, Anno XXVI (1 Novembre 1987)

360789
1 occorrenze

... E IN QUELLO DI TUTTE LE PERSONE CHE VIVEVANO VICINO A LORO, CUOCA E CAMERIERE COMPRESI. CHI ODIAVA UNA AMAVA L’ALTRO, NESSUNO AVEVA UNA RAGIONE

La Stampa

372722
AA. VV. 1 occorrenze

Modugno che denunciarono lo stato «subumano» in cui vivevano all'epoca i circa 300 degenti. Il processo è in corso ad Agrigento. «Dopo 8 anni dai fatti

Corriere della Sera

376841
AA. VV. 1 occorrenze

Valle Giulia, le vigne Sebastiani e il Parco dei Daini, al tempo in cui proprio là vivevano Balla e Spadini. Borgese e Grazia Deledda, quando ancora

Il Corriere della Sera

381625
AA. VV. 2 occorrenze

con una rasoiata la propria moglie Giovanna Berto, d'anni 28, domestica in una casa malfamata della stessa via. I coniugi vivevano divisi. Era stata

veramente tragiche. Prima vivevano giù, terra terra, e, non solo non erano eroine del male, ma neppure veramente regine. Questo è il miracolo della

Gazzetta Piemontese

382073
AA. VV. 1 occorrenze

letterati e alla sua Corte vivevano e scrivevano, per tacer d'altri, Volfango Goethe e Federico Schiller, si diede una rappresentazione degli Adelfi, di

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393535
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

superiori vivevano nel celibato scandaloso; e dalle influenze della dissolutezza, recata sul trono imperiale, non poterono schermirsi né l'ottimo degli

Pagina 1.420

di Cesare i 400 popoli vivevano distribuiti in gran numero di villaggi e la vita caratteristica del villaggio («Gau») per i tedeschi non si dileguò

Pagina 2.130

Carlo Darwin

411188
Michele Lessona 2 occorrenze

suo potere, piuttostoché dire che essa non aveva mai avuto grande vigore. La maggior parte, se non tutti, di questi quadrupedi estinti vivevano in un

Pagina 100

gli animali selvatici vivevano di quello di cui potevano impadronirsi; non avevano alcun governo, ed erano senza misericordia per chiunque non fosse

Pagina 226

L'evoluzione

446462
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

molle, cioè senza scheletro mineralizzato, che vivevano infossati nei sedimenti marini, e sono

Pagina 126

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456010
Carlo Darwin 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lontre. Gli elefanti ed i rinoceronti sono quasi senza pelo; e siccome certe specie estinte che vivevano anticamente in un clima artico erano coperte di

Pagina 111

sviluppo, il signor Blyth mi ha informato che nel giardino zoologico di Londra vivevano contemporaneamente un giovane Koodoo (Ant. Strepsiceros), nella cui

Pagina 208

oche. Le due compagnie vivevano al tutto separate, finchè un’oca maschio della Cina indusse una delle oche comuni a vivere con lui. Perciò, fra i giovani

Pagina 381

cervi che vivevano con essa, tutti giovanissimi. Il signor Cupples ha osservato che la femmina generalmente accorda i suoi favori ad un cane col quale

Pagina 487

gli animali selvatici vivevano di quello di cui potevano impadronirsi; non avevano alcun governo, ed erano senza misericordia per chiunque non fosse

Pagina 579

che certi suoi grossi pappagalli del genere Ara, i quali vivevano liberi in Norfolk, s’erano presi d’uno «strano interessamento» per una coppia di

Pagina 61

sfuggire meglio ai vari pericoli; mentre quelli che non si curavano gran fatto dei loro compagni e vivevano solitari doveano perire in numero maggiore

Pagina 64

L'uomo delinquente

473328
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

all'aperto, nei luoghi meno frequentati dalla polizia e che come lui vivevano molti altri ragazzi. Questo eccesso di miseria parve troppo a Barnardo

Pagina 380

migliaia, vivevano peggio di animali sotto la sorveglianza di guardie e di soldati che li facevano cacciare da cani feroci, e li assoggettavano alla catena o

Pagina 469

«James (Tav. XCIII, N. 11), era un ragazzo di 14 anni di Liverpool. Egli con una sorella maritata, il di lei marito e tre bambini vivevano tutti in

Pagina 596

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509828
Piero Bianucci 2 occorrenze

Abbiamo già fatto notare che all'inizio del Novecento gli italiani in media vivevano meno di cinquant'anni. Oggi gli uomini vivono 76 anni e le donne

Pagina 116

scatolina piatta si concentra una decina di apparecchi che prima vivevano separati.

Pagina 233

Storia sentimentale dell'astronomia

535389
Piero Bianucci 1 occorrenze

stelle nascevano, vivevano e morivano cambiando continuamente lo scenario cosmico.

Pagina 249

Sulla origine della specie per elezione naturale

538241
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Riguardo alle produzioni terrestri che vivevano nei periodi delle epoche secondaria e paleozoica, è superfluo dire che gli avanzi fossili non ci

Pagina 278

dall'estrema porzione settentrionale del Pacifico. Durante il periodo glaciale, allorchè gli abitanti dei due mondi vivevano molto più verso il sud che

Pagina 339

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544405
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sempre e della industria nazionale e di quei poveri cittadini dell'industre comune, che vivevano di quel lavoro e di quell'arte. Anche sopra la cifra

Pagina 1792

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586318
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

comprendeva un gran numero di corporazioni religiose attorno alle quali molte famiglie vivevano, perdè un'altra serie di mezzi di sussistenza. A colmo di

Pagina 4118

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592100
Restelli 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora bisogna considerare che molti monaci i quali non vivevano nello Stato, i quali non vissero nello Stato per moltissimi anni prima della

Pagina 6283

ed individuo, quando tutti vivevano all'ombra di quella istituzione.

Pagina 6290

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

676957
Gozzano, Guido 1 occorrenze

, ma esse vivevano quiete e laboriose nella piccola casa modesta. Rimpiangevano talvolta l'affetto del Padre e il regno perduto. Lionella sparecchiava

Il paradiso sui tetti

678767
Pavese, Cesare 1 occorrenze

viva tacevi; le cose vivevano sotto i tuoi occhi (non pena non febbre non ombra) come un mare al mattino, chiaro. Dove sei tu, luce, è il mattino. Tu eri

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684036
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

Quasi tutti i poveri ebrei di Roma, molti anni fa, vivevano racconciando panni vecchi; e quindi andavano gridando per la città — Chi accóncia pânnii?!