Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vitali

Numero di risultati: 256 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Differenziazione fra lesioni vitali e post-mortali - abstract in versione elettronica

83014
Beduschi, Giovanni; Silingardi, Enrico 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Differenziazione fra lesioni vitali e post-mortali

Studio istochimico ed immunoistochimico per la differenziazione fra lesioni vitali e post-mortali in 18 omicidi di stampo mafioso - abstract in versione elettronica

83022
Fineschi, Vittorio; Milone, Livio; Procaccianti, Paolo; Turillazzi, Emanuela 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Studio istochimico ed immunoistochimico per la differenziazione fra lesioni vitali e post-mortali in 18 omicidi di stampo mafioso

Nuove prospettive nell'identificazione dei mediatori della flogosi nella diagnosi delle lesioni vitali - abstract in versione elettronica

83052
Sammartino, Laura; Marigo, Mario; Neri, Carla; De Leo, Domenico; Turrina, Stefania 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuove prospettive nell'identificazione dei mediatori della flogosi nella diagnosi delle lesioni vitali

Singolari reazioni vitali e pseudovitali - abstract in versione elettronica

83056
Mazza, Alessandra; Pierucci, Giovanni; Alonzo, Massimo; Castiglioni, Claudia; Currò, Alessandra; Ascari, Laura 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Singolari reazioni vitali e pseudovitali

particolare riguardo alla diagnosi cronologica di lesione e alla differenziazione fra reazioni vitali autentiche e reazioni pseudo-vitali.

L'analisi immunoistochimica per la discriminazione tra ferite "vitali" e "post-mortali" - abstract in versione elettronica

85002
Norelli, Gian Aristide; Bacci, Stefano; Bonelli, Aurelio; Vannelli, Gabriella Barbara 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi immunoistochimica per la discriminazione tra ferite "vitali" e "post-mortali"

Note medico-legali in tema di analisi immunoistochimica della cronologia delle lesioni - abstract in versione elettronica

90427
Bacci, Stefano; Bonelli, Aurelio; Norelli, Gian-Aristide 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Avvalendosi di una metodica immunoistochimica precedentemente utilizzata per la discriminazione delle ferite vitali da quelle post mortali, gli AA

Ancora sul concetto di residenza fiscale delle persone fisiche: profili applicativi ed aspetti probatori - abstract in versione elettronica

163089
Giangrande, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

centro degli interessi vitali, le relazioni affettive e familiari non hanno una rilevanza prioritaria rispetto agli interessi di natura economico

La fatica

169354
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il respiro è delle funzioni vitali quella che si modifica in modo più visibile nella fatica, Dante ha scolpito questa osservazione fisiologica in

Pagina 110

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266834
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dipingere si può ancora - e lo dimostrano artisti come come Paolo Giorgi, Roberto Ferri, Lino Frongia, Stefano Mosena, Giancarlo Vitali, Giovanni

Pagina 84

Il vero re dei cucinieri

295707
Belloni, Georges 1 occorrenze

vitali.

Pagina 113

La cucina futurista

304017
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

1) La solitudine antiumana che fatalmente pompa una parte delle forze vitali dello stomaco.

Pagina 163

La regina delle cuoche

309100
Prof. Leyrer 1 occorrenze

non contiene elementi plastici, poichè produrrebbe l'adipe, e concedere invece l'uso di ciò che ristora le forze vitali.

Pagina 216

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

359987
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

INIETTATO IN UN CADAVERE, GLI RESTITUISCE LE FUNZIONI VITALI... NON È GIÀ UN MIRACOLO?

La Stampa

371172
AA. VV. 2 occorrenze

«Nuove tecnologie vitali per le imprese»

Oggi la leggiamo in modo meno positivo, perché si è smarrita la naturalezza dell'alternarsi dei cicli vitali

La Stampa

373287
AA. VV. 1 occorrenze

GANZ 5,5. Un'ora di stenti, si dibatto senza trovare spazi vitali, anche perché Colonnese gli concede davvero poca gloria. (Dal 28' st Bergomi sv).

La Stampa

375068
AA. VV. 1 occorrenze

, Santaromita, Asti, Varocchi, Moroni, Vitali, Chiappucci, Giuliani Bevilacqua e Petite.

La Stampa

377915
AA. VV. 1 occorrenze

rispetto dei vitali diritti e interessi reciproci

La Stampa

380405
AA. VV. 2 occorrenze

La formazione più probabile della Fiorentina, in definitiva, dovrebbe essere questa: Albertosi, Pirovano, Vitali, Berlini, Ferrante, Brizi, Hamrin

il prof. Fasano lo sottopose ad intervento chirurgico, constatando che la pallottola aveva leso anche organi vitali.

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396096
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'uomo posto dal Creatore in faccia agli immensi domini del globo, le acque, la terra, l'atmosfera, gli organismi vitali dovunque diffusi, quali

Pagina 231

Giornalismo ed educazione nei seminari

398441
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sono ben fondate la pietà, la divozione, il riconcentramento, che sbucciano [sic] come fiori da piante così ubertose e vitali.

Pagina 231

I problemi del dopoguerra

401558
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sarà bene quindi raccogliere in sintesi gli elementi vitali e significativi di questo conflitto, i simboli e le ragioni della lotta, e alimentare le

Pagina 38

La stampa quotidiana e la cultura generale

402329
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

umani e silenzi pietosi le esigenze vitali d'una causa così alta come la nostra, e alla quale sono legati gl'interessi supremi.di tanti.

Pagina 53

Carlo Darwin

411086
Michele Lessona 1 occorrenze

dell'uomo; tanto quelle del Brasile, ove predominano le forze vitali, come quella della Terra del Fuoco, ove prevalgono la morte e la distruzione.

Pagina 73

Elementi di genetica

417895
Giuseppe Montalenti 8 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vitali, perché il fattore Ay, allo stato omozigota, non è compatibile con la vita [cfr. §2 del capitolo seguente]).

Pagina 112

Poiché il 50% degli spermî sono privi e il 50% provvisti di X, se, come pare, ambedue le categorie sono egualmente vitali

Pagina 153

In tutti questi casi il risultato della ibridazione è nullo, o scarso, in quanto dà ibridi non vitali.

Pagina 224

si manifestano più vigorosi e vitali. A questo fenomeno si dà il nome di lussureggiamento, o eterosi.

Pagina 230

X B. vulgaris dà embrioni fortemente anomali, non vitali, mentre l’incrocio reciproco vulgaris X viridis dà girini perfettamente normali e vitali, che

Pagina 233

meiosi e come tali individui, in genere non siano vitali. Probabilmente si possono originare per un meccanismo analogo, anche dei triplo-Il e triplo-III

Pagina 279

spesso gli individui tetrasomici sono meno vitali dei normali.

Pagina 281

, coppie di cromosomi, ma con bilancio genico normale, e perciò vitali, e anche (1935) un ceppo con cinque coppie.

Pagina 373

L'evoluzione

446078
Montalenti, Giuseppe 5 occorrenze

nello stesso ambiente da altre diverse; colonizzazione di nuovi spazi vitali da parte di forme che si adeguano a nuove esigenze.

Pagina 150

presunto fatto - stesse a dimostrare l’esistenza ubiquitaria di forze vitali capaci di organizzare la materia dandole forma e conferendole le facoltà

Pagina 226

abitabili sono colonizzati da «semi» vitali provenienti dallo spazio (ipotesi di S. Arrhenius).

Pagina 227

La biologia, che ha a che fare con i fenomeni vitali, immensamente più complessi di quelli che sono di dominio delle scienze fisiche e chimiche, è

Pagina 3

deve riconoscere che questa concezione segna l’avvento di una interpretazione scientifica, meccanicistica dei fenomeni vitali.

Pagina 72

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450739
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tutte le funzioni vitali tendono a compiere il loro corso in periodi fissi ed alternanti, e negli animali soggetti alla marea i periodi saranno

Pagina 155

Problemi della scienza

528118
Federigo Enriques 2 occorrenze

Il senso di questo consiste invero nell'ammettere che ai fatti vitali «possano riferirsi previsioni determinate secondo l'ordine di coesistenza e di

Pagina 320

Fu immenso progresso aver compreso che vi è una Fisica sola, la quale si estende senza arresto ai fenomeni vitali; e fu magnifica intuizione

Pagina 334

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

545930
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Professore Luigi Vitali, da Girgenti — 3 esemplari delle di lui considerazioni sul nuovo ordinamento dell'amministrazione centrale della pubblica

Pagina 861

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594512
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

bisogna che queste imposte debbano essere conglobate, quando interessi vitali non lo vietassero; io credo che debbano far capo ad una esazione sola.

Pagina 7090

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601436
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Stati fra loro, e non solamente perchè tra i mezzi ed il fine non havvi proporzionalità, sua anche e soprattutto perchè ferisce i più vitali

Pagina 715

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

607874
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abbiamo coscienza di aver provveduto a quanto richiedevano le più nobili aspirazioni e gli interessi più vitali della patria.

Pagina 7909

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609521
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'Italia ha ancora forze vitali tanto da poter reggere non solo, ma vincere le molte contrarietà procuratele da improvvide amministrazioni.

Pagina 904

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618571
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

parti vitali della grande unità nazionale.

Pagina 3226

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620538
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

reato è una dichiarazione di guerra, alla società, una sfida a morte contro le sue più vitali istituzioni.

Pagina 3043

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622485
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nostro desideratum, ma soltanto ai nostri più vitali interessi. Giova esaminarli anzitutto separatamente, per poi raggrupparli insieme in un pensiero

Pagina 5105