Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vedono

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Alcune considerazioni sulla potestà legislativa statale e regionale nel nuovo art. 117 della Costituzione - abstract in versione elettronica

85325
Verde, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello Stato e delle Regioni si vedono riconosciuti in ambiti distinti di competenze; ne consegue la possibilità che la legge statale e la legge

La governance della politica regionale sui fondi strutturali tra strategie e strumenti - abstract in versione elettronica

114013
Pullano, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo svolto anche dai fondi strutturali, che vedono al centro le strategie, i risultati attesi e le attività che contribuiscono alla loro realizzazione.

La valutazione della capacità a testimoniare del minore nei processi penali in materia di abuso sessuale - abstract in versione elettronica

131933
Capri, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capacità testimoniale del minore nei processi penali che lo vedono come teste-persona offesa, rilevando le differenze di approccio, di ruoli, di compiti e

I controlli e le ispezioni antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

133659
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indotto a emanare il documento derivano dalla consapevolezza della dimensione transnazionale delle attività illecite che vedono coinvolti soggetti

Giustizia penale negoziata e verità processuale selettiva - abstract in versione elettronica

138371
Marafioti, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronto nell'ambito dell'accertamento cui mettono capo i meccanismi semplificati. Nella giustizia penale negoziata tutti i soggetti processuali vedono

Organi e funzioni del servizio elettorale del Comune - abstract in versione elettronica

139699
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esercizio delle competenze che sono conferite al Comune in materia elettorale presentano una complessa varietà di situazioni, che vedono il

La ricostruzione e gestione dei fondi vincolati negli enti locali - abstract in versione elettronica

147119
Spinozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da alcuni anni si assiste ad una progressiva riduzione della finanza derivata a favore di una finanza autonoma, mentre gli enti locali vedono

La tutela dei creditori nella scissione tra rimedi preventivi e successioni - abstract in versione elettronica

150203
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scissione è un'operazione straordinaria potenzialmente pericolosa per i creditori che vedono frazionato il patrimonio della debitrice e, quindi

Lotta alle frodi: priorità economica e morale - abstract in versione elettronica

157759
Cannavò, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione morale, ma anche per non penalizzare gli onesti che vedono aumentati i costi delle polizze assicurative anche a causa di questa situazione.

Controversie fra amministratori e società e competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa - abstract in versione elettronica

167417
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societari" si estende sino a ricomprendere tutte le controversie che vedono coinvolti gli amministratori e la società.

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173208
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se signori vedono avvicinarsi un conoscente o una signora, con cui vogliono attaccare discorso si alzano, si scoprono il capo ed attendono in piedi

Pagina 33

Per essere felici

179733
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

facilità i nervi di chi si vede oggetto di simile osservazione. A loro volta se le signore si vedono fissate con soverchia insistenza, non hanno che da

Pagina 266

Quartiere Corridoni

216919
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Maurizio perchè ha uno zio palombaro che scende in fondo al mare. Quando escono a mezzogiorno e lo vedono, giovane, simpatico e bonario ad attendere

Pagina 188

La storia dell'arte

252956
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

quali sono, per masse vigorose: non si vedono più i bottoni, ma resta l’abito; si perde l’abito, ma resta il modello; non c’è più il modello, ma

Pagina 25

La tecnica della pittura

253743
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per tale ingrediente si vedono gli affreschi moderni pareggiare il bel smalto degli antichi affreschi condotti col semplice intonaco di due parti di

Pagina 68

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266621
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In Francia anzi diventano spesso pedanti, portando l’amore dell’antico sino a cascare nella imitazione dotta e ghiacciata. Si vedono a Vienna del

Pagina 341

scatole di fiammiferi, e le granate, e le spazzole, si vedono appese alle pareti e pendenti dal soffitto infinite spugne d’ogni qualità e misura; e in mezzo

Pagina 401

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266869
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ha consentito. Si vedono cinquemila culatelli, disposti in una sorta di volta ideale, che coronano gli spazi della cantina dell’Antica Corte

Pagina 100

La regina delle cuoche

306974
Prof. Leyrer 1 occorrenze

All'occorrenza di dare un pranzo, il padrone di casa dovrebbe evitare di riunire persone che si vedono di mal occhio, o che sono facili ad irritarsi

Pagina 011

Manuale di cucina

316487
Prato, Katharina 1 occorrenze

s’impasta e lavora come il pane, sino a che si vedono qua e là apparire delle bollicine. Poi la si manipola sulla tavola infarinata, acciò riesca

Pagina 441

Manon Lescaut

341702
1 occorrenze

(Mentre da una porta escono i Musici, dall’altra si vedono sfilare nell’anticamera alcuni amici di Geronte, vecchi signori, abati eleganti. Geronte

Pagliacci

342495
Leoncavallo, Ruggiero 1 occorrenze

sventola una bandiera, come si usa per le feste popolari; e più in giù, in fondo al viale, si vedono due o tre file di lampioncini di carta colorata

Corriere della Sera

369214
AA. VV. 1 occorrenze

, proprio alla vigilia delle elezioni, i molti dettaglianti che vedono minacciata la propria sopravvivenza dall'apertura di nuovi grandi magazzini.

La Stampa

373884
AA. VV. 1 occorrenze

ha le gambe molto lunghe, si vedono i suoi due ginocchi fremere leggermente.

Corriere della Sera

383608
AA. VV. 1 occorrenze

aperta campagna, in un'azienda agricola lontanissima da Milano; ma alzando gli occhi oltre i tetti del cascinale si vedono incombere le sagome di enormi

Francesca da Rimini

386856
D'Annunzio, Gabriele 1 occorrenze

Si vedono uscire dalle stanze e passare per la loggia Francesca e Samaritana, l'una a fianco dell'altra, l'una all'altra cingendo la cintura col

Concentrazione per il partito o per l'amministrazione cittadina? La rappresentanza proporzionale degli interessi - appello al buon senso

387780
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

’addizionale sul casatico, l’ultima un quadro riassuntivo in cui si vedono le imprese municipalizzate ed i 16 milioni di debiti che gravano sulle spalle

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412573
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si vedono spesso delle madri tisiche che, dopo aver perduto parecchi figli per tabe mesenterica o per meningite tubercolare, finiscono esse pure, per

Pagina 85

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432290
Angelo Mosso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

penna scrive una linea quasi orizzontale, dove si vedono tre o quattro pulsazioni del cuore (talvolta anche sei) le quali producono una linea come

Pagina 43

un'altra serie di tre respirazioni digradanti. Quando il torace si ferma e la linea diviene orizzontale, si vedono bene in essa le pulsazioni del cuore

Pagina 54

Applicando il miosfigmografo alla superficie di un muscolo senza dargli una pressione sufficiente, non si vedono pulsazioni. Quando invece la

Pagina 81

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456301
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

si vedono sulle penne di vari uccelli, sulla pelle villosa di alcuni mammiferi, sulle squame dei rettili e dei pesci, sulla pelle degli anfibi, sulle

Pagina 392

L'uomo delinquente

471723
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

grandi cause delle ribellioni e dei delitti politici; tanto più che i popoli, amministrandosi, vedono, da sè, i mali più salienti e sanno porvi il

Pagina 439

: costoro se non sono soccorsi uscendo, vedono nella società una nemica; e chi sentiva rimorso per aver rubato 20 franchi e disperazione per aver subìto

Pagina 466

Acta

514670
Rita Levi-Montalcini 2 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questi neuroblasti migrano in prevalenza separatamente, a volte però si vedono piccoli raggruppamenti di elementi sorpresi durante la migrazione più

Pagina 340

Dal margine laterale del nucleo principale del VI, in quasi tutte le sezioni si vedono uno o più neuroblasti, il cui asse è orientato obliquamente

Pagina 340

Problemi della scienza

521937
Federigo Enriques 1 occorrenze

Per un effetto di refrazione, che MONGE riconobbe dipendere dallo stato estremamente rarefatto degli strati inferiori dell'atmosfera, si vedono

Pagina 48

Scritti

529795
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

comunicanti, di oscillazioni elettriche di differente periodo. Nella figura 9 si vedono due trasmettitori, perfettamente analoghi a quello della figura 7

Pagina 113

Storia sentimentale dell'astronomia

534290
Piero Bianucci 1 occorrenze

vediamo mai la faccia opposta della Luna, così gli abitanti di essa non vedono mai la Terra: per questo nel Somnium sono chiamati privolvani, cioè “privati

Pagina 74

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535772
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In fondo della tavola si vedono i risultati medii dell’anno. Sopra 13638 giorni d’osservazione impiegati nel calcolo, se ne ebbero 4984 sereni, 3623

Pagina 8

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559866
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non voglio fare nessuna allusione, rifuggo da ogni specie di insinuazione e di calunnia; ma quando si vedono fatti preceduti da altri fatti

Pagina 10179

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572067
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Come vedono, il mio non è un discorso, non è che una proposta pratica. Proporremo quindi due ordini del giorno distinti, perchè non siano confusi

Pagina 8264

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573811
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

svolgimento dell'agricoltura sono molto indietro, perchè vi si vedono stabilite delle norme e dei vincoli che sono in perfetta contraddizione con ogni

Pagina 4880

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

581044
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ministero se ne occuperà dopo la discussione della politica interna ed estera. Come vedono, non le rimando troppo al di là. Appena terminato lo

Pagina 2455

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589645
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La bontà della prima lettura io non so come possa essere negata dagli onorevoli miei colleghi, i quali vedono presentarsi tuttodì, senza ordine e

Pagina 1484

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598883
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

seguito della profonda crisi traversata, e che, a mio giudizio, continuerà, non so quanto, perchè io non sono di quelli che vedono prossima la ripresa

Pagina 3957

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602543
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cosa di più per quegli infelici, per cui vedono che

Pagina 8894

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604194
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

commissario straordinario del Re, e credutisi, ben a ragione, entrati nella pienezza dei diritti garantiti dall'accettata Costituzione, si vedono per

Pagina 636

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613263
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

coste italiane ci sono paesi che non vedono (come si lamentava testè) un battello a vapore nemmeno una volta al mese. Ma questo, come dico, è un

Pagina 975

di quelle contrade, che dal 1875 attendono ansiosamente la costruzione di quella strada, ed ancora non la vedono incominciata.

Pagina 983