Italia, realizzato da Isdaci, evidenzia che il ricorso ai procedimenti extragiudiziali negli ultimi tre anni è più che triplicato.
duplicato, il triplicato dello stesso dono... Si cercherà di evitarlo indagando opportunamente in modo più o meno diretto il gusto e il desiderio degli
Pagina 144
, terreni e anche proprietà in città. E le botteghe e i magazzini lungo la linea ferroviaria in prossimità del deposito avevano triplicato il loro valore
Pagina 172
composto abbia triplicato il suo volume.
Pagina 425
rossi d’ovo in una catinella con 150 gr. di zucchero fino e mescolate con un mestolo finchè il composto abbia triplicato il suo volume.
Pagina 444
la notte. Alla mattina, quando è triplicato di volume, vi si aggiungono gr. 250 di farina o poco più e dopo averlo bene maneggiato sulla spianatoia si
Pagina 009
Quando il composto, fermentando, si sarà triplicato di volume, unitevi 750 gr. di farina, il sale necessario e l’acqua che occorre per formarne sulla
Pagina 009
sarà triplicato di volume, lo incorporerete colla rimanente farina aggiungendovi il sale necessario (circa gr. 30), una manatina scarsa di anici di
Pagina 010
composto fermentando (se il lievito è fresco) si sarà quasi triplicato di volume. (Badate che se dal fondo della pentola penetrasse un calore troppo
Pagina 155
, il lievito, quando è quasi triplicato di volume, 280 gr. di farina e il latte crudo e tiepido che occorre per formare un pastone di media consistenza
Pagina 156
il fermento che deve essere triplicato di volume, 300 gr. di farina, 70 gr. di zucchero e un po’ di raschiatura di limone. Maneggiate ogni cosa con
Pagina 158
sotto e perciò andare a male, e quando è quasi triplicato di volume per l’azione del calore, portatelo sulla spianatoia dove avrete disposto 750 gr. di
Pagina 159
. Quand’è triplicato di volume lievitando (vedi ricetta n. 66), versatelo nella farina rimanente (750 gr.) cheavrete intiepidita e collocata sulla
Pagina 160
con un lino e mettendolo a lievitare in un luogo tiepido; dopo 3 ore circa si sarà triplicato del suo volume, e allora lo adopererete per allestire le
Pagina 258
triplicato il suo volume, arrotondatasi la superficie e formatisi su di essa dei piccoli globi d'aria. Colla lama d'un coltello ben affilata, gli farete
Pagina 259
ed alcuni cucchiai di latte crudo, ma un po' tiepido. Quando questo fermento sarà quasi triplicato di volume, aggiungetegli il burro e le uova con un
Pagina 311
di lievito). Quando il composto è triplicato di volume, aggiungetevi un pezzo di burro come mezz'uovo lavorato solo, poi con 3 uova, mezzo bicchiere di
Pagina 158
con 2 cucchiai di farina e alcuni cucchiai di latte crudo un po' tiepido. Quando questo fermento si è quasi triplicato di volume, aggiungetegli il
Pagina 248
fermentare. Quand'è triplicato di volume aggiungete (tenendolo sempre nella scodella) un po' d'acqua tiepida, un pizzico di sale e tanta farina
Pagina 603
. Alla mattina, quando il composto sarà triplicato di volume (tenetelo in luogo non troppo caldo e ben coperta altrimenti la fermentazione sarebbe troppo
Pagina 604
Quando è triplicato circa di volume unitevi 5 uova intere, 5 cucchiai di zucchero, uno di anici di Puglia e un po' di latte crudo, amagalmate tutto
Pagina 609
fermentare il composto e, quando sarà quasi triplicato di volume, versatelo sulla spianatoja infarinata e maneggiatelo ancora a lungo, sbattendolo
Pagina 610
triplicato di volume, impastatelo con un po' di farina e di latte tiepido, e fatelo lievitare una seconda volta. Unitevi quindi 1 tuorlo, 1 uovo intero
Pagina 610
vaniglina, aggiungetevi il lievito triplicato di volume e un po' di latte crudo, se occorresse, e formate una bella pasta morbida, liscia ed elastica
Pagina 611
Fate un fermento col lievito, con 250 gr. di farina e 1/8 di latte crudo ma tiepido ; quando sarà triplicato di volume, mettetelo nella rimanente
Pagina 612
un luogo caldo a ciò possa lievitare. Quando è triplicato di volume, unitevi altri 420 gr. di farina coll'acqua tiepida necessaria per formarne un
Pagina 614
degli Autori è stato triplicato il numero del biglietti detti biglietti di autore, di cui fruiscono perché in cambio non esercitino alcuna
medesime traevano vantaggio. Cosi nella specie noi vediamo che, mentre la Banca Toscana ha dal 1869 a questa parte quasi triplicato la sua circolazione
Pagina 1181
, e si vide in breve tempo triplicato il numero degli infelici bambini abbandonati dagli snaturati loro genitori (2). Tali disposizioni di quel
dell' uno; e c' è il tre triplicato, perchè c' è il tre, e il concetto della triplicazione dell' uno. Di conseguente c' è anche il concetto di tre
? - Io fui sempre sicuro e fedele. - Bonello! - Ma sapete quanto vale la vostra testa? Oggi fu triplicato il prezzo. E voi sapete com'io sia povero diavolo
. Il Bonaiuto, ritto dinanzi al tavolino del giuoco, aveva puntato per il banco e in pochi giri aveva triplicato la somma datagli dal Lo Carmine