Ninetta scrive il suo compito; un raggio di sole cade sul quaderno e abbaglia la bambina. Ella si sposta; il raggio la segue. - Antipatico sole
Pagina 98
LA VENDETTA DEL SOLE
Pagina 98
In ultimo, quando il sole si trova a tergo del disegnatore, e che gli oggetti sono presso a poco illuminati di facciata, le ombre, come si disse
Pagina 19
Colla gomma, cancellate il tratto di matita che segna il sole, e, sempre colla gomma, oppure colla polvere di pomice, asportate il giallo della prima
Pagina 192
Bisogna comprare perfino il sole.
Pagina 068
Mammelle italiane al sole
Pagina 231
Carne al sole e pesce all'ombra : della carne la groppa che sta al sole, del pesce la pancia che sta al fresco.
Pagina 250
Azina al Sole.
Pagina 049
Carcioffi al Sole.
Pagina 241
Tremulo vecchio, lasciati condurre dalla tua Iris! – Essa ti guida amorosa alla carezza vivificatrice del Sole. Il Sole ha ne’ raggi caldi il vigore
Tutta la scena è irradiata dal sole.
Il sole cammina all’occaso.
Il sole volge all’occaso.
Il sole cammina all’occaso.
BUON GIORNO, SOLE!
Il sole azzurro
Alla Casa del Sole
Sole caldo sulla riviera ligure
Il Vescovo e i Canonici, l'Inquisitore e i suoi Notai, guardano, silenziosi e immobili. Un raggio di sole rompe la nuvolaglia grigia. Il sole
in un'altra direzione, secondo il luogo che esso occupa nella propria circonferenza di circolo. Quando Mercurio è nella posizione A, cioè fra il Sole
Pagina 113
orbita, cioè nelle sue massime digressioni dal Sole. Ne segue ancora che il pianeta sarà visto ora a destra ora a sinistra del Sole, che esso
Pagina 114
Ogni pianeta esteriore può, visto dal punto T, prendere rispetto al Sole tutte le posizioni possibili, passare per la congiunzione, per l’opposizione
Pagina 128
Il Sole.
Pagina 172
I pianeti, i quali sono altrettante terre descriventi ciascuna il proprio giro intorno al Sole, sono relativamente freddi alla superficie ed opachi
Pagina 172
Le macchie del Sole.
Pagina 176
196. Il disco rotondo che noi chiamiamo Sole, non forma tutto il Sole, ma solamente la parte più densa e più splendente di esso. Intorno al disco del
Pagina 180
L'atmosfera del Sole.
Pagina 180
204. Del Sole noi conosciamo poco più che i fenomeni superficiali; risalire da questi alla massa intiera del Sole è problema difficilissimo; dire con
Pagina 189
Secondo Wilson la ragione di tale energia sta in ciò che fra i componenti del Sole vi è pure il radio. Dietro esperienze recenti un grammo di radio
Pagina 192
verso della freccia in direzione contraria a quella del moto apparente del Sole, passate successivamente per le posizioni B, C, e nel tragitto avete
Pagina 24
il semi-arco che si proietta in S's" è il semi-arco diurno percorso dal Sole nel solstizio d'inverno; il semi-arco che si proietta in Ss rappresenta
Pagina 71
Se oggi, ad esempio, vediamo la Luna vicinissima al Sole tramontare appena dopo di esso, domani la Luna tramonterà circa tre quarti ora dopo il Sole
Pagina 81
un po' più di 7 giorni la Luna si allontana dal Sole di un quarto di circonferenza, e che ad ogni periodo di 29 a 30 giorni, su per giù essa riprende
Pagina 83
mezzogiorno, il Sole trovandosi in un piano perpendicolare al suo orizzonte. La Luna, la quale si trova in E nello stesso piano che il Sole e la Terra, culmina
Pagina 84
in un punto dei meridiano situato sopra o sotto al punto in cui culmina il Sole, e, culminando insieme, sorge e tramonta pure contemporaneamente ad
Pagina 85
Trascorsi 7 giorni circa dal dì in cui era in F, la Luna viene a trovarsi in G; l’osservatore O nell’istante del mezzodì ha allora il Sole e la Luna
Pagina 86
Consideriamola infatti nel punto H della sua orbita. Essa dista dal Sole un mezzo arco diurno, così come ne distava quand'era in F, e per l'orizzonte
Pagina 87
moto proprio la porta precisamente davanti al Sole, essa tutto intiero può ricoprirlo generando così una eclisse totale di Sole con oscurità quasi
Pagina 91
A persuadersene basta considerare che essa nel plenilunio rivolge al Sole l’emisfero stesso che noi vediamo; che nel novilunio al Sole rivolge invece
Pagina 98
e si deve cercare, se è possibile, di ridurre l'equazione all'eguaglianza di un'espressione contenente sole funzioni di x con una contenente sole
Pagina 131
Quindi appare subito manifesta la ragione per cui così di raro Marte rifulge in tutto il suo splendore. Movendosi i due astri intorno al Sole in
Pagina 398
Moto proprio del Sole.
Pagina 200
Distanza relativa del Sole e dei pianeti.
Pagina 245
Distanza assoluta del Sole.
Pagina 255
Questo modello riusciva a descrivere abbastanza bene i moti dei pianeti e del Sole, e in mancanza di prove definitive poteva essere considerato
Pagina 134
Aristarco: Sole al centro
Pagina 23
Come altri, Aristarco aveva capito che la Luna è sferica dalle fasi che attraversa a mano a mano che il Sole la illumina. Il suo ragionamento è pura
Pagina 24
Sole corron più rapidamente e la variazione di velocità è del tutto caratteristica. Imaginiamo che un pianeta qualsiasi, ad esempio la Terra, sia
Pagina 3
anno, in una ismisurata via, giriamo intorno al Sole? Dov'è questo spazio in quiete che gli astronomi ci annunciano corso per ignote vie dall'enorme
Pagina 48
Influenza del movimenti del Sole – Ma non saremmo giunti ancora alla soluzione del problema che ci interessa, quando definitivamente ancorassimo nel
Pagina 54