Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riparazioni

Numero di risultati: 175 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6809
Regno d'Italia 23 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Riparazioni).

(Perdite determinate da riparazioni).

(Necessità di riparazioni).

(Rifiuto del proprietario alle riparazioni).

(Riparazioni del muro comune).

(Riparazioni, miglioramenti e addizioni).

(Riparazioni straordinarie).

(Diritti del conduttore in caso di riparazioni).

(Piccole riparazioni a carico dell'inquilino).

Le riparazioni straordinarie sono a carico del proprietario.

Se l'esecuzione delle riparazioni si protrae per oltre un sesto della durata della locazione e, in ogni caso, per oltre venti giorni, il conduttore

(Riparazioni di piccola manutenzione).

(Mancato godimento per riparazioni urgenti).

L'usufruttuario deve corrispondere al proprietario, durante l'usufrutto, l'interesse delle somme spese per le riparazioni straordinarie.

Le suddette riparazioni, in mancanza di patto, sono determinate dagli usi locali.

Se si tratta di riparazioni urgenti, il conduttore può eseguirle direttamente, salvo rimborso, purchè ne dia contemporaneamente avviso al locatore.

La rinunzia non libera il rinunziante dall'obbligo delle riparazioni e ricostruzioni a cui abbia dato causa col fatto proprio.

Il locatore è tenuto ad eseguire a sue spese, durante l'affitto, le riparazioni straordinarie. Le altre sono a carico dell'affittuario.

Il possessore, anche se di mala fede, ha diritto al rimborso delle spese fatte per le riparazioni straordinarie.

Sono pure a suo carico le riparazioni straordinarie rese necessarie dall'inadempimento degli obblighi di ordinaria manutenzione.

Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del

Quando la cosa locata abbisogna di riparazioni che non sono a carico del conduttore, questi è tenuto a darne avviso al locatore.

riparazioni che sono a suo carico.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15561
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Ricovero di aeromobili e riparazioni).

(Deliberazioni per innovazioni o per riparazioni straordinarie).

Dalle spese devono invece esser dedotti gli eventuali miglioramenti apportati per differenza tra il nuovo e il vecchio nelle riparazioni effettuate.

accertata l'entità a mezzo dell'ufficio del genio civile ed intima al responsabile di eseguire, entro un termine determinato, le riparazioni necessarie. In

Devono essere annotate sul certificato le variazioni o riparazioni che importino notevoli modificazioni del tipo o del valore dell'aeromobile.

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58190
Stato 3 occorrenze

Riparazioni (legge 3 febbraio 1974, n. 64, art. 15)

1. Le riparazioni degli edifici debbono tendere a conseguire un maggiore grado di sicurezza alle azioni sismiche di cui ai precedenti articoli.

2. I funzionari di detto ufficio debbono altresì accertare se le costruzioni, le riparazioni e ricostruzioni procedano in conformità delle presenti

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69416
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Riparazioni straordinarie)

E' detraibile l'IVA per le riparazioni in garanzia delle case automobilistiche - abstract in versione elettronica

106536
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' detraibile l'IVA per le riparazioni in garanzia delle case automobilistiche

Il Corriere della Sera

370482
AA. VV. 1 occorrenze

«Il ricevitore si recò poi nel monastero di Santa Chiara e rilevò che vi erano 35 celle disponibili; ma molte di esse hanno bisogno di riparazioni.

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395417
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nobili riparazioni di moralità mercantile, di filantropia e di provvidenze legislative sociali, in parte da loro stessi iniziate lungo il sec. XIX

Pagina 144

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544597
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 129. Lavori di riparazione e adattamento di locali demaniali e riparazioni e manutenzione ordinaria di ponti e strade ad uso

Pagina 1798

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545452
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 11. Riparazioni, lire 80,000.

Pagina 290

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553231
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il Governo intende egli impegnare invece lo stesso milione e mezzo in riparazioni, sebbene parziali, e quindi allo scopo inadeguate e causa di

Pagina 3013

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560504
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

All'articolo 17, dopo le parole: «le riparazioni di ogni natura del materiale nautico» di aggiungere le seguenti: «e possibilmente i lavori di

Pagina 3219

All'articolo 17, dopo le parole: «le riparazioni di ogni natura dei materiale nautico» propongono di aggiungere le seguenti: «e possibilmente i

Pagina 3222

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570708
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Hanno poi l'altro inconveniente di aver bisogno abbastanza sovente di riparazioni, e qualche volta di riparazioni di un certo riguardo, per cui in

Pagina 1679

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591493
Zanardelli 5 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 21. Manutenzione degli stabili e riparazioni ordinarie ai medesimi (esclusi quelli abitati dalle religiose) e spese per terreni, lire 70,000.

Pagina 324

Capitolo 46. Spesa straordinaria per riparazioni ad edifizi ex demaniali e di enti ecclesiastici di Regio patronato, lire 80,000.

Pagina 325

Spese patrimoniali. — Capitolo 14. Riparazioni ordinarie ai fabbricati (Spesa obbligatoria), lire 50,000.

Pagina 329

Capitolo 14. Riparazioni ordinarie ai fabbricati.

Pagina 330

Capitolo 33. Riparazioni straordinarie ai fabbricati.

Pagina 330

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599547
Biancheri 2 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ebbene, questa somma fu sufficiente appena per attivare il transito, per provvedere alle prime riparazioni.

Pagina 747

Veniamo alla seconda parte, cioè alle riparazioni della strada nella vallata che non tutto hanno potuto compiersi mediante il sussidio accordato dal

Pagina 748

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610753
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 5. Riparazioni ed adattamenti di locali, lire 9,000.

Pagina 3503

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619545
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 102. Riparazioni alle rovine di Todi, lire 31,920.

Pagina 8190