Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reciproco

Numero di risultati: 256 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2586
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Testamento congiuntivo o reciproco).

Il matrimonio impone ai coniugi l'obbligo reciproco della coabitazione, della fedeltà e dell'assistenza.

La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37565
Stato 1 occorrenze

stipulato accordi di riconoscimento reciproco.

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38509
Stato 1 occorrenze

3. La comunità scolastica accoglie le differenze linguistiche e culturali come valore da porre a fondamento del rispetto reciproco, dello scambio tra

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72611
Stato 2 occorrenze

39. In caso di malattia o di ricovero, i conviventi di fatto hanno diritto reciproco di visita, di assistenza nonché di accesso alle informazioni

; dall'unione civile deriva l'obbligo reciproco all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione

Senato della Repubblica. Regolamento

81758
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituire, mercé accordo reciproco, un solo Gruppo, purché questo raggiunga il numero prescritto.

La tassazione delle imprese cooperative. Alcuni recenti sviluppi - abstract in versione elettronica

83457
Congiu, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che tale peculiare trattamento, in cui oneri e vantaggi trovano reciproco bilanciamento, ha subito nel corso degli anni Novanta.

Il punto su... i rapporti tra gli artt. 316 ter e 640 bis c.p. e il reciproco ambito applicativo - abstract in versione elettronica

93464
Pezzella, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il punto su... i rapporti tra gli artt. 316 ter e 640 bis c.p. e il reciproco ambito applicativo

Due testamenti uguali, reciproci, redatti in simultanea sul medesimo foglio, non integrano il divieto ex art. 589 c.c. - abstract in versione elettronica

104671
Vecchio, Gianfrancesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

congiuntivo e reciproco ed il divieto dei patti successori segnalando in particolare che le ipotesi appena delineate possono difficilmente essere

Collegamento contrattuale, nesso di condizionamento reciproco e dipendenza unilaterale - abstract in versione elettronica

109346
Carta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Collegamento contrattuale, nesso di condizionamento reciproco e dipendenza unilaterale

La proposta di regolamento europeo in materia di riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile - abstract in versione elettronica

141054
Silvestri, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proposta di regolamento europeo in materia di riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile

Le clausole contrattuali ''Knock-for-Knock'' nei contratti ''offshore'' - abstract in versione elettronica

141479
Angeloni, Alberto; Berti, Emiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente lavoro vengono brevemente analizzati i principi di funzionamento delle clausole di indennizzo reciproco, comunemente note tra gli

Inadempimento reciproco e risoluzione del contratto - abstract in versione elettronica

150110
Della Chiesa, Michele 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inadempimento reciproco e risoluzione del contratto

L'A. analizza il tema dell'inadempimento reciproco nella cornice della generale disciplina della risoluzione del contratto, soffermandosi sui criteri

Dall'"imago Dei" al riconoscimento reciproco. L'evoluzione del concetto di dignità umana alla luce della difesa della libertà religiosa - abstract in versione elettronica

156308
Dellavalle, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dall'"imago Dei" al riconoscimento reciproco. L'evoluzione del concetto di dignità umana alla luce della difesa della libertà religiosa

Il d.lgs. 7 agosto 2015, n. 137: il principio del mutuo riconoscimento per le decisioni di confisca - abstract in versione elettronica

160287
Montagna, Mariangela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca. Il d.lgs. n. 137 del 2015 si fonda sul principio del reciproco riconoscimento di provvedimenti

Reciproco riconoscimento nei Paesi UE delle misure cautelari non custodiali - abstract in versione elettronica

160384
Puglisi, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reciproco riconoscimento nei Paesi UE delle misure cautelari non custodiali

I decreti legislativi di attuazione della normativa europea sul reciproco riconoscimento delle decisioni penali - abstract in versione elettronica

161052
De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I decreti legislativi di attuazione della normativa europea sul reciproco riconoscimento delle decisioni penali

Quello che i numeri non dicono - abstract in versione elettronica

163831
Ardesi, Simona 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Incontrare l'altro è una straordinaria esperienza di riconoscimento reciproco e di assunzione di responsabilità; non sempre però è possibile

Mandato di arresto europeo reciproco riconoscimento delle sentenze penali nei processi "in absentia" - abstract in versione elettronica

168426
Bigiarini, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mandato di arresto europeo reciproco riconoscimento delle sentenze penali nei processi "in absentia"

Reciproco riconoscimento e "misure alternative" alla detenzione cautelare - abstract in versione elettronica

168430
Cimadomo, Donatello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reciproco riconoscimento e "misure alternative" alla detenzione cautelare

L'attuazione della decisione quadro sul reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie - abstract in versione elettronica

168432
Giordano, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attuazione della decisione quadro sul reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie

L'attuazione della d.q. 577/2003 sul reciproco riconoscimento dei provvedimenti di sequestro a fini di prova o di confisca - abstract in versione elettronica

168638
Daraio, Girolamo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attuazione della d.q. 577/2003 sul reciproco riconoscimento dei provvedimenti di sequestro a fini di prova o di confisca

Gli effetti del reciproco riconoscimento per l'esecuzione delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive - abstract in versione elettronica

168640
Iovino, Felice Pier Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli effetti del reciproco riconoscimento per l'esecuzione delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354365
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

SECONDO!... MEFISTO, CHE IO AVEVO DATO COME COMPAGNO DI CAMERA AL BARONE, SPERANDO CHE I DUE TRAESSERO RECIPROCO GIOVAMENTO DA UNA CAMERATESCA

La Stampa

367460
AA. VV. 1 occorrenze

rimanente del fronte fuoco reciproco e ricognizioni di esploratori.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393302
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, questa creò una vera economia privata autonoma e vitale, a cui con reciproco ricambio si trovò sempre avvinta la economia sociale in tutti i successivi

Pagina 2.97

Elementi di genetica

418351
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

parecchi genetisti. In Drosophila melanogaster X simulans tutti i maschi muoiono, le femmine vivono; nel reciproco muoiono le femmine e vivono i maschi

Pagina 234

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429388
Camillo Golgi 1 occorrenze

rilevare che trattasi di un'apparenza, risultante da reciproco contatto.

Pagina 19

Fondamenti della meccanica atomica

441429
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

si dice che è il reciproco o l'inverso di , e viceversa, e si scrive

Pagina 301

Si osservi che se e ammettono entrambi un reciproco, anche il loro prodotto lo ammette, ed è (si noti l'inversione dei fattori): difatti

Pagina 301

È evidente poi che, se la funzione F è invertibile (cioè se si può scrivere con G simbolo di funzione analitica), vale anche il reciproco di questo

Pagina 318

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

488746
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

8. Moto reciproco. - Dati due sistemi rigidi Σ ed S, in moto l'uno rispetto all’altro, distinguiamo il moto M di S rispetto a Σ dal moto reciproco M

Pagina 202

Notiamo, infine, che il moto reciproco (n. 8 del Cap. prec.) ha le medesime traiettorie polari, salvo lo scambio fra rulletta e base.

Pagina 229

16. Il moto reciproco di quello studiato ai nn. prec. si realizzerà mediante un angolo rigido (in particolare una squadra) che si muova sul piano in

Pagina 235

Inversamente, considerando il moto reciproco, cioè quello definito da una curva piana, indeformabile λ che si muova sul suo piano in modo da passare

Pagina 240

invertibile quando può funzionare in entrambi i sensi; reciproco, quando si può scambiare l'ufficio delle due ruote (senza invertire i sensi delle

Pagina 270

Manuale di Microscopia Clinica

510680
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

6.o La sospensione di sangue si versa nel semicanale del citometro, i cui vetri si trovano a reciproco contatto.

Pagina 27

Problemi della scienza

525381
Federigo Enriques 1 occorrenze

nettamente distinte che abbiamo in vista allorchè parliamo di una misura naturale del tempo? E vi è qualche fatto generale che si esprima col reciproco

Pagina 209

Scritti

531364
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

2° di rendere possibile il funzionamento di un numero maggiore di stazioni vicine, senza disturbo reciproco.

Pagina 278

Sulla origine della specie per elezione naturale

538133
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Reciproco dimorfismo e trimorfismo

Pagina 259

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541297
Harry Schmidt 1 occorrenze

dell'asserto può essere confermata con indagini teoriche. Il risultato reciproco e, cioè, che alla diminuzione dell'energia di un corpo corrisponde una

Pagina 176

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563143
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

possa continuare a parlare. Bisogna sapersi usare reciproco rispetto.

Pagina 5445

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

573002
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; ed i segretari mandamentali avranno mezzo di ottenere lo stesso scopo valendosi della franchigia concessa ai giudici di mandamento pel reciproco

Pagina 2334

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597371
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Compia ciascuno la sua funzione, rispettando l'altrui, con quel rispetto reciproco che nei momenti critici diventa più necessario che mai.

Pagina 18879

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615320
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Me ne appello al sentimento di reciproco rispetto; è strano che tanta intemperanza si manifesti da questa parte,

Pagina 3694

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622627
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi si dirà che il patto è reciproco. Resta però a vedersi se di questa facoltà potremo giovarci noi, o se invece l'Austria non cammini, a grandi

Pagina 5111

, soddisfacenti per l'uno e per l'altro Impero. Mancava ancora qualche cosa a saldare il reciproco bilancio, rimasto aperto precisamente, per entrambe, alla

Pagina 5116