Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radica

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'insindacabilità parlamentare (di nuovo) al vaglio della Cedu - abstract in versione elettronica

92753
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo, di natura formale, radica la definizione dei limiti alla libertà di parola dei parlamentari nel diritto ad un processo equo. Il secondo, di

Modalità di fruizione del credito d'imposta per aree svantaggiate - abstract in versione elettronica

96427
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È condivisibile la ricostruzione effettuata dalla giurisprudenza di merito che radica, ai fini dell'applicazione della "Visco-sud", la legittimità

Il conferimento di incarichi dirigenziali: questioni di giurisdizione - abstract in versione elettronica

102583
Scipio, Gioia Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei poteri riconosciuti al privato datore di lavoro. Tale assunto, a parere dei giudici, radica la giurisdizione ordinaria.

Un mestiere invisibile non radica l'interesse al ricorso: il caso lavavetri - abstract in versione elettronica

117280
Manfriani, Claudia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un mestiere invisibile non radica l'interesse al ricorso: il caso lavavetri

Dal c.d. frazionamento della giurisdizione per segmenti temporali alla giurisdizione per concessione - abstract in versione elettronica

129699
Maddalena, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della vicenda anche oltre il 30 giugno 1998 radica la giurisdizione del giudice ordinario pure per il periodo precedente.

La difesa d'ufficio tra sottovalutazione culturale e scelte legislative inefficaci - abstract in versione elettronica

132997
Bene, Teresa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno creato delle vere e proprie deviazioni di sistema. Il vizio genetico si radica nella sottovalutazione culturale della difesa d'ufficio rispetto alla

La competenza territoriale del giudice dell'opposizione a sanzione amministrativa nella giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

166003
Ambrosini, Roberto (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il tema dell'individuazione del luogo dell'avvenuta violazione in base a cui si radica la competenza territoriale del giudice dell'opposizione atteso

Manifesti, scritti, interviste

257950
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Sbocciati gli infiniti possibili della materia e dello spazio, l’urgenza dell’arte nucleare si radica nella nostra intuizione fino a diventare un

Pagina 58

Cucina di famiglia e pasticceria

278518
Giaquinto, Adolfo 18 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, sedano, radica gialla, pomodoro, ecc. ecc., per comunicare al brodo la parte aromatica, e ciò a seconda dei gusti.

Pagina 012

; qualche collo di pollo o di tacchina ben puliti e lavati, e senza le teste, un pezzetto di porro, mezza radica gialla, un pezzetto di costa di

Pagina 012

Fate soffriggere in una casseruola un pò di burro con qualche fettina di radica gialla e qualche gambo di prezzemolo, di sedano, ed un pizzico di

Pagina 018

di sedano, una radica gialla a qualche gambo di prezzemolo, unite questi legumi al burro e poneteli sul fuoco a rosolare, agitandoli di quando in

Pagina 041

Preparate una marinata di aceto nel seguente modo. Far bollire mezzo litro di aceto, con una radica gialla mezzana e una cipolla grossa, tagliate

Pagina 125

pulitamente in un piatto tondo con le fette di radica gialla, cipolle e peperoncino accavallate sulla superfìce, ricoprirle completamente con la bagna

Pagina 125

una cipollina, mezzo spicchio d'aglio, un ramoscello tenero di sedano, una piccolissima radica gialla ed un poco di prezzemolo.

Pagina 139

Prendete due belle cipolle vecchie (o tre se sono mezzane) e tagliatele piuttosto fine; prendete una radica gialla bella grossa, lavatela bene e

Pagina 150

ed unirgli una cipolla, una radica gialla ed un pezzo di sedano il tutto triturato, più un pizzico di funghi secchi, mezza foglia di lauro, un

Pagina 151

Da un erbivendolo qualunque procuratevi un pezzo di rafano (vulgo: radica forte), raschiatelo superficialmente, lavatelo bene e poi grattatelo con

Pagina 160

, schiumandole bene; quindi si mette un poco di sale, qualche gambo di prezzemolo ed una radica gialla, si lasciano bollire per 2 ore.

Pagina 172

colore aggiungete qualche pezzo di cipolla, sedano, radica gialla, ed un chiodo di garofano, quindi appena i legumi saranno distrutti, bagnate o con

Pagina 175

cui avrete conficcati due chiodi di garofani, un mazzettino di gambi di sedano ed una radica gialla; schiumate e fate bollire pian piano fino a completa

Pagina 181

fresca e , vi si aggiunge qualche pezzo di cipolla, sedano e radica gialla.

Pagina 199

tutte le ossa, ed i cascami del pollo e del vitello, nonchè 203 piedi di vitello (1), una radica gialla, una cipolla in cui avrete conficcato un chiodo

Pagina 215

di radica.

Pagina 264

700 gr. di zucchine, 60 gr. di parmigiano e 5 uova. Triturate fino mezza cipollina insieme ad un po' di sedano, radica gialla e prezzemolo, e ponete

Pagina 299

cipolla con tre chiodi di garofani conficcati in essa, porro sedano, radica gialla ed uno spicchio d'aglio.

Pagina 344

Il pesce nella cucina casalinga

284788
Giaquinto, Adolfo 12 occorrenze

, ma poca roba, come, p. e., sedano, gambe di prezzemolo, porro, radica gialla, un piccolissimo ramoscello di timo, nonchè un pizzico di funghi e mezza

Pagina 013

Fate soffriggere in una casseruola un po’ di burro con qualche fettina di radica gialla e qualche gambo di prezzemolo, di sedano, ed un pizzico di

Pagina 017

litri scarsi di acqua, un mazzetto di gambi di prezzemolo, dei pezzi di radica gialla, sale e 7 o 8 chicchi di pepe intiero; mettete sul fuoco a

Pagina 018

: sedano, gambi di prezzemolo, porro, radica gialla’ ed un piccolissimo ramoscello di timo. Si fa rosolare pian piano tutto ciò, e quando sarà diventato

Pagina 025

(Dimenticavamo dire che per 5 persone basta, un chilo di pesce), dunque insieme ai cascami ed ai pomodori mettete una cipolla ed una radica gialla

Pagina 031

: sedano, cipolla, radica gialla e gambi di prezzemolo, nonchè qualche granello di pepe ed un piccolissimo ramoscello di timo.

Pagina 033

Fate un pesto con due spicchi d’aglio, prezzemolo, una radica gialla, un po’ di sedano bianco tenero e alcune foglie di basilico. Dopo che sarà ben

Pagina 037

pesce, porrete delle fettine di lardo e prosciutto, e dei legumi tagliuzzati: come cipolla, radica gialla, gambi di prezzemolo, sedano, timo e lauro

Pagina 093

, Aggiungete sale, chicchi di pepe, cipolla, timo, radica gialla e gambi di prezzemolo. Al primo bollore tirate la casseruola sull’angolo del fornello e

Pagina 098

sedano, radica gialla, cipolla, gambi di prezzemolo, ecc.) ed un pochino di vino bianco secco.

Pagina 148

un chiodo di garofano, un pizzico di funghi secchi, un po’ di legumi tagliuzzati, cioè: cipolla, radica gialla, gambi di prezzemolo, sedano, un

Pagina 149

Scegliete la quantità di tartufi adatti al numero delle persone, lavateli accuratamente in acqua abbondante con una spazzola di radica, detta

Pagina 161

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286437
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

16. Salsa di rafano. — Mondate bene un paio di radici di rafano (radica forte), lavatele bene, grattatele, unitevi un po’ d’aceto e un cucchiaio o

Pagina 067

Il talismano della felicità

292275
Boni, Ada 1 occorrenze

Il rafano è una radice che ci si può procurare da tutti gli erbivendoli un po' forniti e che a Roma viene chiamata «radica forte», appunto per il suo

Pagina 042

Il vero re dei cucinieri

295415
Belloni, Georges 2 occorrenze

119. Salsa di radica forte.

Pagina 073

Raschiate, lavate e grattugiate una grossa radice di radica forte, ponetela in una scodella con una presa di sale, 30 grammi di zuccaro in polvere ed

Pagina 073

Manuale di cucina

313989
Prato, Katharina 5 occorrenze

Salsa di radica forte (cren).

Pagina 147

Per la radica forte (cren) al brodo si versa soltanto del brodo bollente sopra il cren grattugiato in una salsiera.

Pagina 147

’imbandire, e s’aggiungerà della radica grattugiata.

Pagina 147

schiacciate, nonchè la radica, e dopo bene bollito, si frulla il tutto.

Pagina 147

Radica forte (cren) con panino. Si taglia a fette sottili un panino scrostato, s’aggiunge del brodo freddo con un pizzico di zafferano, si fa bollire

Pagina 147

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396707
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così, mediante la dimora di proprietari e coltivatori, l'intera classe rurale si radica al suolo e si fonde nel comune interesse dei miglioramenti

Pagina 319

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683642
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

Se compra una piluccia nôva de quelle da un baiocco, ce se mette drento un tantino de radica de sarvia, un po’ dde radica d’ortica e mezza fojetta d

Fateve dà’ ddar sempricista quela ràdica (che nun so ccome se chiama) che ccià ll’occhi, er naso, la bbocca, le bbraccia, e le gamme come un