Platone, maestro di bioetica?
Platone, un filosofo che ha considerato molti problemi antropologici fondamentali, può servire come punto di riferimento per giudicare argomenti in
.) si presenta, in Platone, possibile solo per via erotica, ovvero attraverso decisioni aperte al rischio e prive di fondamento scientifico. Attraverso
Il cane di Platone e il fascino del diverso
irrinunciabile per la conoscenza della verità. Se Platone, nel Gorgia, aveva messo in luce il potere oscuro della retorica, come tecnica di manipolazione
stessi termini che, almeno secondo la sua lettura, erano stato utilizzati da Platone per raffigurare la Città ideale. Hegel finisce così per
D. De mortuis nil nise bene. Dei morti non parlar che bene Deus ex machina. Platone, Cratilo. Diem perdidi. Ho perduto il giorno. Tito. Dies irae
Pagina 434
festum. Dopo la festa. (Troppo tardi). Platone, Giorgiade. Principiis obsta. Resisti sin dal principio Ovidio. Pro domo. Per la propria casa. (Affare
Pagina 438
Platone, per rendere omaggio alla bellezza, stabilirono che una donna precedesse a ciascuna mensa ne'pubblici pranzi. Ella sceglieva le migliori
Pagina 231
discepoli di Platone verso il nord, e quelli d'Aristotile al sud. Non si videro giammai vicini men turbolenti né men gelosi: un sentiero d'ulivo, un
Pagina 131
antichi, ascoltando un giorno una dama che non ne parlava con troppo rispetto, e principalmente del divino Platone, le disse con tutta la gentilezza
Pagina 147
, raggiungerà l'apice del suo glorioso destino. « La vita nostra è un momento fra due eternità disse Platone.
RUSSIA. E che strana processione, Pilade, Pilato, Pindaro, Plinio, re Pipino, Petrarca, Platone, Plutone! Abbiamo visto Pegaso trasvolare nelle nubi
Pagina 139
bipolarità, attraverso le varie dottrine, non si presenti mai esattamente la stessa. Da Platone ad oggi, si assiste ad una fluttuazione che per altro finisce
svalutare, per Platone, la realtà esistenziale e l’arte, rispetto all’idea, offre spontaneamente il modello per 71 aiutare la fotografia e il cinema in
Pagina 153
Platone può essere tradotta in una di Aristotele: questa equivalenza resta alla base del posto paritetico assegnato ai due nell’affresco famoso, non ha
Pagina 187
ogni tempo. Persino nella filosofia antica non troviamo una posizione decisa a questo riguardo. Nel pensiero di Platone abbiamo due atteggiamenti opposti
Pagina 12
complessi elementi geometrici. Grazie a Platone e ai suoi seguaci, questa concezione attraversa il Medioevo e il Rinascimento, dove se ne scorge l’eco
Pagina 32
ingannevole, che è nata con Platone e che ha afflitto, come leggiamo nelle loro note, persino Leonardo e Michelangelo.
Pagina 95
, che è fatta da ben più personaggi dei soli sette miliardi di esseri oggi censiti sul pianeta. Platone è ben più vivo d'una capogruppo parlamentare che
Pagina 8
piacere al Pellizzari più che alcune rare frasi di Platone e di Aristotele, di Vitruvio o di Plinio, dove per noi stanno racchiusi in un'urna impeccabile i
Pagina 310
R. Cristo — non il Cristo di cui si sono impossessate le chiese — è, dopo Platone, una figura di grande importanza. Cristo ha offerto agli uomini la
Pagina 211
un poeta ha risposto: «Anche Platone bandiva i poeti dalla sua Repubblica.»)
Tribunale di Asti e lo difendeva l’avv. Platone del nostro foro. La figura di questo ladro sacrilego è per nulla rilevante: si tratta di un semi
altrettanto interessante. Il telecosmo (come lo chiama Gilder) realizza l'intuizione di Platone che il mondo e fatto di “mescolanze”. Si riduce anche
Repubblica di Platone, per esempio, all'Utopia del Moro, alla Città del Sole del Campanella. L'ambiziosa, e un po'ingenua, idea informativa di questo libro
andiamo piano, ragazzi, e cominciamo col nominare Platone e seguitiamo con gli altri.
sfrontata Peppinella... Non differenze di rango e di ceto! La commedia è l'ideale della repubblica di Platone: Donna Laura è con Corallina, la ricca
(Platone, Cicerone, Varrone) cristianneggiate dai santi Padri, massimo s. Agostino, riuscirono a determinare la ripresa della filosofia aristotelica
Pagina 1.119
un dialogo (Eryxias) compreso in quelli platonici; ma soprattutto in Platone (m. 340 a. Cr.). Il quale, col suo idealismo inchinatole a panteismo
Pagina 1.183
Platone, mente sovrana, che, sulle tracce di Pitagora, dell'ordine ideale nell'universo fondato sulla proporzione ebbe concezioni sublimi, reputa
Pagina 1.292
,sia logico che cosmico o sociale. Perciò tal legge come nozione speculativa fu primamente intuita da filosofi, quali Pitagora e Platone (Minghetti).
Pagina 1.376
del matrimonio di Crisippo e di Platone, e nella corruzione universale della famiglia sotto i successori di Alessandro. In Roma già Metellus Numidicus
Pagina 1.424
nesso riposto e fondamentale filosofi dell'antichità (Platone); lo ripresero uomini di Stato nei riguardi politici sui primi dell'età moderna (Botero
Pagina 1.439
, Platone) la reputano necessaria; severi cittadini (Catone il censore) se ne fanno avidi sfruttatori; ed essa riesce ad atteggiare siffattamente tutti
Pagina 2.184
Così i poveri,abbandonati all'universale vitupero e alla persecuzione anche nella civiltà ellenica per consenso e testimonianza di Platone, Demostene
Pagina 2.42
Vantaggi. – 1. La ragione della divisione del lavoro sta nella molteplicità e importanza dei suoi vantaggi.Intravveduti da Senofonte, Platone
Pagina 201
di libertà, mentre non è dato a nessuno che non abbia la marca governativa di potere insegnare, si chiami Socrate o sia un novello Platone.
Pagina 46
Il nome e l’inizio del movimento eugenico (se non si vuol risalire fino alla «Repubblica» di Platone) si devono a F. Galton (dal 1865 in poi; un
Pagina 388
La concezione linneana è sostanzialmente quella di Platone e Aristotele, che era stata trasferita nella filosofia cristiana: ogni specie esiste in
Pagina 17
Platone, 17.
Pagina 271
Platone fu impiccato
Pagina 45
Platone per ribellione,
Pagina 45
affinità zoologiche? Voi sapete, o signori, lo scherzo fatto a Platone da Diogene. Platone definisce l'uomo un animale bipede implume, e Diogene gli
Pagina 11
distinguere tra storia e leggenda. Platone narra che una notte Talete, camminando, era così assorto nella contemplazione delle stelle che precipitò in un
Pagina 19
Le frammentarie cosmologie dei filosofi delle scuole ionica, eleatica, pitagorica e atomista, trovarono una sistemazione organica con Platone (428
Pagina 22
Nei suoi ultimi anni Platone probabilmente si pentì di aver messo la Terra al centro del cosmo e dubitò della sua immobilità. Tuttavia un suo
Pagina 22
identici). Platone, noto a Keplero tramite gli scritti di Nicola Cusano, riteneva che tali solidi regolari fossero i costituenti fondamentali dell
Pagina 66
repubblica di Platone, o come qualsiasi altra idealità, poichè se i sovvertitori fossero venuti dai nostri contadini ed avessero citato loro la
Pagina 6740
prefisso al medesimo, spaziando per tutta intera la dottrina del maggior discepolo di Platone. Fu dunque separata dal rimanente questa parte