Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: platone

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Platone, maestro di bioetica? - abstract in versione elettronica

82332
Pascual, Fernando 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Platone, maestro di bioetica?

Platone, un filosofo che ha considerato molti problemi antropologici fondamentali, può servire come punto di riferimento per giudicare argomenti in

Prospettive platoniche nella questione della norma fondamentale di Hans Kelsen - abstract in versione elettronica

83313
Sbailò, Ciro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.) si presenta, in Platone, possibile solo per via erotica, ovvero attraverso decisioni aperte al rischio e prive di fondamento scientifico. Attraverso

Il cane di Platone e il fascino del diverso - abstract in versione elettronica

83428
Pol-Droit, Roger 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il cane di Platone e il fascino del diverso

L'animale parlante: la retorica come dimensione essenziale dell'essere umano - abstract in versione elettronica

147031
Di Stefano, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irrinunciabile per la conoscenza della verità. Se Platone, nel Gorgia, aveva messo in luce il potere oscuro della retorica, come tecnica di manipolazione

L'"Antigone" di Hegel tra filosofia del diritto e filosofia della storia - abstract in versione elettronica

163711
Ciaramelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessi termini che, almeno secondo la sua lettura, erano stato utilizzati da Platone per raffigurare la Città ideale. Hegel finisce così per

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178333
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

D. De mortuis nil nise bene. Dei morti non parlar che bene Deus ex machina. Platone, Cratilo. Diem perdidi. Ho perduto il giorno. Tito. Dies irae

Pagina 434

festum. Dopo la festa. (Troppo tardi). Platone, Giorgiade. Principiis obsta. Resisti sin dal principio Ovidio. Pro domo. Per la propria casa. (Affare

Pagina 438

Nuovo galateo

190222
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Platone, per rendere omaggio alla bellezza, stabilirono che una donna precedesse a ciascuna mensa ne'pubblici pranzi. Ella sceglieva le migliori

Pagina 231

Nuovo galateo. Tomo II

194609
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

discepoli di Platone verso il nord, e quelli d'Aristotile al sud. Non si videro giammai vicini men turbolenti né men gelosi: un sentiero d'ulivo, un

Pagina 131

antichi, ascoltando un giorno una dama che non ne parlava con troppo rispetto, e principalmente del divino Platone, le disse con tutta la gentilezza

Pagina 147

Eva Regina

203943
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, raggiungerà l'apice del suo glorioso destino. « La vita nostra è un momento fra due eternità disse Platone.

L'idioma gentile

209777
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

RUSSIA. E che strana processione, Pilade, Pilato, Pindaro, Plinio, re Pipino, Petrarca, Platone, Plutone! Abbiamo visto Pegaso trasvolare nelle nubi

Pagina 139

Le due vie

254972
Brandi, Cesare 3 occorrenze

bipolarità, attraverso le varie dottrine, non si presenti mai esattamente la stessa. Da Platone ad oggi, si assiste ad una fluttuazione che per altro finisce

svalutare, per Platone, la realtà esistenziale e l’arte, rispetto all’idea, offre spontaneamente il modello per 71 aiutare la fotografia e il cinema in

Pagina 153

Platone può essere tradotta in una di Aristotele: questa equivalenza resta alla base del posto paritetico assegnato ai due nell’affresco famoso, non ha

Pagina 187

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256996
Vettese, Angela 3 occorrenze

ogni tempo. Persino nella filosofia antica non troviamo una posizione decisa a questo riguardo. Nel pensiero di Platone abbiamo due atteggiamenti opposti

Pagina 12

complessi elementi geometrici. Grazie a Platone e ai suoi seguaci, questa concezione attraversa il Medioevo e il Rinascimento, dove se ne scorge l’eco

Pagina 32

ingannevole, che è nata con Platone e che ha afflitto, come leggiamo nelle loro note, persino Leonardo e Michelangelo.

Pagina 95

L'arte di guardare l'arte

257112
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, che è fatta da ben più personaggi dei soli sette miliardi di esseri oggi censiti sul pianeta. Platone è ben più vivo d'una capogruppo parlamentare che

Pagina 8

Scritti giovanili 1912-1922

263887
Longhi, Roberto 1 occorrenze

piacere al Pellizzari più che alcune rare frasi di Platone e di Aristotele, di Vitruvio o di Plinio, dove per noi stanno racchiusi in un'urna impeccabile i

Pagina 310

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267922
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

R. Cristo — non il Cristo di cui si sono impossessate le chiese — è, dopo Platone, una figura di grande importanza. Cristo ha offerto agli uomini la

Pagina 211

Andrea Chénier

337174
Illica, Luigi 1 occorrenze

un poeta ha risposto: «Anche Platone bandiva i poeti dalla sua Repubblica.»)

La Stampa

367145
AA. VV. 1 occorrenze

Tribunale di Asti e lo difendeva l’avv. Platone del nostro foro. La figura di questo ladro sacrilego è per nulla rilevante: si tratta di un semi

Corriere della Sera

368600
AA. VV. 1 occorrenze

altrettanto interessante. Il telecosmo (come lo chiama Gilder) realizza l'intuizione di Platone che il mondo e fatto di “mescolanze”. Si riduce anche

Il Corriere della Sera

369885
AA. VV. 1 occorrenze

Repubblica di Platone, per esempio, all'Utopia del Moro, alla Città del Sole del Campanella. L'ambiziosa, e un po'ingenua, idea informativa di questo libro

Il Nuovo Corriere della Sera

381901
AA. VV. 1 occorrenze

andiamo piano, ragazzi, e cominciamo col nominare Platone e seguitiamo con gli altri.

Le Maschere

386171
Illica, Luigi 1 occorrenze

sfrontata Peppinella... Non differenze di rango e di ceto! La commedia è l'ideale della repubblica di Platone: Donna Laura è con Corallina, la ricca

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389970
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(Platone, Cicerone, Varrone) cristianneggiate dai santi Padri, massimo s. Agostino, riuscirono a determinare la ripresa della filosofia aristotelica

Pagina 1.119

un dialogo (Eryxias) compreso in quelli platonici; ma soprattutto in Platone (m. 340 a. Cr.). Il quale, col suo idealismo inchinatole a panteismo

Pagina 1.183

Platone, mente sovrana, che, sulle tracce di Pitagora, dell'ordine ideale nell'universo fondato sulla proporzione ebbe concezioni sublimi, reputa

Pagina 1.292

,sia logico che cosmico o sociale. Perciò tal legge come nozione speculativa fu primamente intuita da filosofi, quali Pitagora e Platone (Minghetti).

Pagina 1.376

del matrimonio di Crisippo e di Platone, e nella corruzione universale della famiglia sotto i successori di Alessandro. In Roma già Metellus Numidicus

Pagina 1.424

nesso riposto e fondamentale filosofi dell'antichità (Platone); lo ripresero uomini di Stato nei riguardi politici sui primi dell'età moderna (Botero

Pagina 1.439

, Platone) la reputano necessaria; severi cittadini (Catone il censore) se ne fanno avidi sfruttatori; ed essa riesce ad atteggiare siffattamente tutti

Pagina 2.184

Così i poveri,abbandonati all'universale vitupero e alla persecuzione anche nella civiltà ellenica per consenso e testimonianza di Platone, Demostene

Pagina 2.42

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395844
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Vantaggi. – 1. La ragione della divisione del lavoro sta nella molteplicità e importanza dei suoi vantaggi.Intravveduti da Senofonte, Platone

Pagina 201

I problemi del dopoguerra

401605
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di libertà, mentre non è dato a nessuno che non abbia la marca governativa di potere insegnare, si chiami Socrate o sia un novello Platone.

Pagina 46

Elementi di genetica

421211
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il nome e l’inizio del movimento eugenico (se non si vuol risalire fino alla «Repubblica» di Platone) si devono a F. Galton (dal 1865 in poi; un

Pagina 388

L'evoluzione

448118
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

La concezione linneana è sostanzialmente quella di Platone e Aristotele, che era stata trasferita nella filosofia cristiana: ogni specie esiste in

Pagina 17

Platone, 17.

Pagina 271

L'uomo delinquente

466289
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Platone fu impiccato

Pagina 45

Platone per ribellione,

Pagina 45

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474754
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

affinità zoologiche? Voi sapete, o signori, lo scherzo fatto a Platone da Diogene. Platone definisce l'uomo un animale bipede implume, e Diogene gli

Pagina 11

Storia sentimentale dell'astronomia

533856
Piero Bianucci 4 occorrenze

distinguere tra storia e leggenda. Platone narra che una notte Talete, camminando, era così assorto nella contemplazione delle stelle che precipitò in un

Pagina 19

Le frammentarie cosmologie dei filosofi delle scuole ionica, eleatica, pitagorica e atomista, trovarono una sistemazione organica con Platone (428

Pagina 22

Nei suoi ultimi anni Platone probabilmente si pentì di aver messo la Terra al centro del cosmo e dubitò della sua immobilità. Tuttavia un suo

Pagina 22

identici). Platone, noto a Keplero tramite gli scritti di Nicola Cusano, riteneva che tali solidi regolari fossero i costituenti fondamentali dell

Pagina 66

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603555
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

repubblica di Platone, o come qualsiasi altra idealità, poichè se i sovvertitori fossero venuti dai nostri contadini ed avessero citato loro la

Pagina 6740

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

prefisso al medesimo, spaziando per tutta intera la dottrina del maggior discepolo di Platone. Fu dunque separata dal rimanente questa parte