Si osserva inoltre la disposizione del secondo comma dell'articolo precedente.
La medesima disposizione si osserva se il venditore ha lasciato più eredi.
Per l'annotazione si osserva il disposto del secondo comma dell'art. 2022.
Per gli altri difetti di forma si osserva il disposto del secondo comma dell'art. 606.
Se il credito è garantito da pegno, si osserva la disposizione del secondo comma dell'art. 1263.
La stessa norma si osserva quando il credito ha formato oggetto di costituzione di usufrutto o di pegno.
La stessa norma si osserva per i colombi che passano ad altra colombaia, salve le diverse disposizioni di legge sui colombi viaggiatori.
Il locatore può accertare in ogni tempo, anche con accesso in luogo, se l'affittuario osserva gli obblighi che gli incombono.
La disposizione relativa alla proroga del termine che scade in giorno festivo si osserva se non vi sono usi diversi.
Chiunque non osserva le disposizioni degli articoli 71, 76 è punito con l'ammenda fino a lire mille.
Alla stessa pena soggiace il comandante dell'aeromobile, che non osserva le disposizioni sulla polizia sanitaria della navigazione aerea.
Alla stessa pena soggiace l'esercente o il comandante di aeromobile che non osserva le norme sulla composizione dell'equipaggio.
Alla stessa pena soggiace chi non osserva gli obblighi inerenti alla custodia delle persone indicate nella disposizione precedente.
Per il computo dei termini a mesi o ad anni, si osserva il calendario comune.
3. L'arresto o il fermo diviene inefficace se il pubblico ministero non osserva le prescrizioni del comma 1.
2. Quando procede a norma del comma 1, la polizia giudiziaria osserva le disposizioni degli articoli 364, 365 e 373.
Si osserva la disposizione dell'articolo 410.
Questa disposizione si osserva a pena di nullità.
Si osserva anche nel dibattimento la disposizione dell'articolo 308.
Per la denuncia si osserva la disposizione dell'ultimo capoverso dell'articolo 2, in quanto è applicabile.
Il perito che non osserva le disposizioni date dal giudice o è negligente nell'adempimento del proprio ufficio, deve essere sostituito.
Chi non osserva tale obbligo è punito con l'ammenda da L. 10000 a L. 100000.
La precedente disposizione si osserva anche per le merci che escono dai Depositi franchi.
La Regione per l'utilizzazione degli uffici degli enti locali osserva, in quanto applicabili, i princìpi di cui ai precedenti commi.
La Regione per l'utilizzazione degli Uffici degli Enti locali osserva, in quanto applicabili, i princìpi di cui ai precedenti commi.
La Regione, per l'utilizzazione degli uffici degli enti locali, osserva, in quanto applicabili, i princìpi di cui ai precedenti commi.
Se il curatore non osserva questo obbligo, il tribunale, in camera di consiglio, provvede d'urgenza alla nomina di altro curatore.
Per la riapertura della istruzione, si osserva la disposizione dell'articolo 353.
Se il Senatore non osserva la deliberazione, il Presidente sospende la seduta e dà ai Questori le istruzioni necessarie.
(Gli osserva il naso)
Pagina 34
(Osserva le buste).
Pagina 100
In terra giacciono ammassati i corpicini dei bambini uccisi mentre Erode osserva compiaciuto la scena da un balcone.
Pagina 73
L’Avvocatura osserva:
(Controscena di meraviglia di Nick e Rance. Nick cerca sotto il banco la caraffa dell’acqua. Rance osserva, con le ciglie aggrottate)
Alvise solo, mentre la cadenza della serenata è alle ultime sue note. Osserva l’ampolla vuota sul tavolo.
Alvise solo, mentre la cadenza della serenata è alle ultime sue note. Osserva l’ampolla vuota sul tavolo.
Alvise solo, mentre la cadenza della serenata è alle ultime sue note. Osserva l’ampolla vuota sul tavolo.
(durante il Coro, Otello osserva con Jago)
PLUTO APPOSTATO ALLA SOMMITÀ DELLA SCALETTA, OSSERVA ATTENTAMENTE LE MOSSE DELL’UOMO E DEL CANE.
E ADESSO, OSSERVA BENE QUESTE FACCE...
La bestiola a sazietà finalmente mangiar fa, ma l’osserva Mariarosa come sempre assai gelosa.
- Bravo! così gli altri due facevano il loro comodo - osserva il presidente.
Un giornalista osserva: «Ma costoro non si trovavano più in servizio».
La Jouvenot entra di corsa nelle quinte; Maurizio ridiscende; Michonnet osserva ancora nel fondo.
Adriana si scuote; la Principessa, sempre in piedi, l’osserva di sottecchi, e mormora fra sé.
Il Principe ha preso dalle mani di una dama il monile, e lo osserva attentamente insieme a Maurizio.
(Fadinard mostra allo zio il pezzo della tesa di un cappello di paglia guarnito condei papaveri. Vézinet lo osserva con attenzione.)
(Osserva la relazione)
Pagina 1797
«La Giunta osserva:
Pagina 2106
Viva il Re! Viva il Re! (La Regina osserva, stupìta, la trasformazione del Re che sembra un otre sgonfiato.)