Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mestiere

Numero di risultati: 539 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8549
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un'arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

21098
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono destinate, o da un incaricato di essi, ovvero, esercitando il mestiere di fabbro, chiavaiuolo o un altro simile mestiere, consegna o vende a

mestiere, o con la violazione dei doveri a essi inerenti, importa l'interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione, arte, industria, o dal

dall'esercizio del mestiere, quando si tratta di un contravventore abituale o professionale.

Chiunque esercita un mestiere girovago senza la licenza dell'Autorità o senza osservare le altre prescrizioni stabilite dalla legge, è punito con

Essa consegue a ogni condanna per contravvenzione, che sia commessa con abuso della professione, arte, industria, o del commercio o mestiere, ovvero

, industria, o un commercio o mestiere, per cui è richiesto uno speciale permesso o una speciale abilitazione, autorizzazione o licenza dell'Autorità, e

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46574
Stato 1 occorrenze

della bilateralità, le modalità per il riconoscimento della qualifica di maestro artigiano o di mestiere.

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74472
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' vietato il mestiere di ciarlatano.

La licenza è necessaria anche per l'esercizio del mestiere di sensale o di intromettitore.

Federalismo, formazione professionale e contratto di mestiere: è davvero una "storia finita"? - abstract in versione elettronica

140010
Dessì, Ombretta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Federalismo, formazione professionale e contratto di mestiere: è davvero una "storia finita"?

Il diritto in equilibrio: il mestiere dei giudici e le "scelte tragiche" di ogni giorno - abstract in versione elettronica

154178
Rossi, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto in equilibrio: il mestiere dei giudici e le "scelte tragiche" di ogni giorno

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188788
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo: Santippe non domandò mai a suo marito «ma che mestiere fai?», nè «ma insomma, Socrate, che cos'è questa famosa filosofia?». E la donna

Pagina 131

C'era una volta...

218894
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

andare attorno, a raccontare fiabe ai bambini. Gli pareva un mestiere facile, da divertircisi anche lui. Perciò si

Pagina Titolo

Parassiti. Commedia in tre atti

228280
Antona-Traversi, Camillo 2 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Nojaltri...facciamo il nostro mestiere.

Pagina 74

E io li lascio strillare!... È il loro mestiere, e continuo a fare il mio!... Del resto, le spese sono tutte controllate, e i miei conti tornano

Pagina 83

Manon

232835
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Sta bene. Dio - dirò così - fa parte del vostro programma, delle vostre convinzioni, e del vostro futuro mestiere... Ma io sono un rude soldataccio

Pagina 42

Come le foglie

239834
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Colla tavola e l'alloggio in casa mia. Dovevo pagare un altro assistente che assistesse te e ti insegnasse il mestiere!

Pagina 98

Malia. Commedia in tre atti in prosa

241901
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ora lasciate fare a me; è il mio mestiere, dopo quello di sbarbar la gente.

Pagina 7

Cavalleria rusticana

243320
Giovanni Verga 1 occorrenze

Io non lo so, cosa dice. Questo è il mio mestiere, comare Camilla. Il mio mestiere è di fare il vetturale e di andare sempre in viaggio di qua e di

Pagina 16

Da Bramante a Canova

251043
Argan, Giulio 1 occorrenze

’altra, decade, torna ad essere strumento, artigianato, mestiere. Il mestiere del Greco è trascendentale, sublime, ma è ancora mestiere, come quello del

Pagina 295

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287472
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lasciano penetrare i raggi del sole e si fa fuoco alternativamente. Per questa operazione delicata conviene ricorrere a gente del mestiere.

Pagina 204

La regina delle cuoche

309008
Prof. Leyrer 1 occorrenze

una persona deve rinunciare alla propria arte, industria, o mestiere, per non soccombere a questa malattia, la quale attacca specialmente coloro che

Pagina 206

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309742
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Usando i ferri del mestiere si possono dare agli ortaggi forme graziose ed eleganti.

Pagina 023

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353901
AA. VV. 1 occorrenze

... MA UN EX-CAVALLIERE! STANCO DI LOTTE E BATTAGLIE, HO CAMBIATO MESTIERE! MA VEDO CHE C’È ANCORA BISOGNO DI ME!

«Dylan Dog» 331 (1 Aprile 2014)

355891
Giovanni di Gregorio 1 occorrenze

IO NON LE DICO COME SI SEGANO LE OSSA, DOTTORE... LEI NON VENGA A INSEGNARMI COME SI FA IL MIO MESTIERE!

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

358425
Gianluigi Bonelli 2 occorrenze

LAVORATO? MA CHE MESTIERE FAI, AMIGO?... E COSA C’ENTRA...

A QUANTO PARE STATE RUBANDOMI IL MESTIERE, SIGNOR TIM MANOSVELTA! VOLETE ORA RUBARE ANCHE AGLI SCERIFFI?...

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

359856
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

COMUNQUE, DICEVO: SCARTATE TUTTE LE IPOTESI POSSIBILI, CIÒ CHE RESTA È MOLTO PIÙ DIVERTENTE, E GUARDA CASO È IL MIO MESTIERE: L’INCUBO.

«Corriere dei Piccoli» 19, Anno IV (12 Maggio 1963)

360290
AA. VV. 1 occorrenze

“... ERA BESTIAME RUBATO, MA IO NON LO SAPEVO: TULSA KID MI AVEVA PAGATO PROFUMATAMENTE PER TRASPORTARLO, E IL MIO MESTIERE ERA IL COW-BOY...”

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

364263
AA. VV. 2 occorrenze

GIÀ! CREDETE CHE IL SUO VECCHIO SCRIVA: “MESTIERE: RUBAGALLINE”?!

OCCUPAZIONE DEL PADRE? È QUESTO CHE NON CAPISCI? MA È SEMPLICE! TUO PADRE DEVE SCRIVERE CHE MESTIERE FA PER VIVERE!

Corriere della Sera

368708
AA. VV. 1 occorrenze

Si vede che il pittore, con precedenti di scenografo, ha il taglio ampio del suo mestiere e, d'altra parte, subito si coglie l'acuta incisività del

Il Nuovo Corriere della Sera

371938
AA. VV. 1 occorrenze

Le antichissime associazioni di mestiere non hanno più in generale scopi di commercio e di lavoro ma esercitano la beneficenza e garantiscono con le

La Stampa

372753
AA. VV. 1 occorrenze

questo mestiere, abbia una grande qualificazione tecnologica e disponga di capacità di marketing».

Il Nuovo Corriere della Sera

381881
AA. VV. 1 occorrenze

SIA DATO IN FRETTA un mestiere a ogni Turco

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397609
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

craftguilds » (corp. operaie di mestiere) rimase in vigore per tutto il periodo anglonormanno il principio della «common law», per cui l'esercizio di un

Pagina 150

Il mestiere. ‒ 1. «È quella forma di esercizio industriale nella quale l'imprenditore è anche lavoratore manuale, primo fra i suoi ausiliari, il

Pagina 448

Il mestiere, alla sua volta, il quale sopra una produzione affine a quella della grande impresa trova da questa disviata la propria abituale

Pagina 494

L'uomo delinquente

472626
Cesare Lombroso 8 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

padroni, i quali alla loro volta riguardavano la rapina un nobile mestiere.

Pagina 277

un mestiere (Joly, Le combat contre le crime, p. 91).

Pagina 395

di lucrare col lavoro delle minorenni, nè le pongono in condizione di guadagnarsi il pane perchè non li mettono in cognizione di un mestiere, ma di

Pagina 395

«Quando vi saranno scuole numerossime di arti e mestieri, il lavoro manuale sarà nobilitato, mentre oggi comunemente chi vuol apprendere un mestiere

Pagina 401

vecchi insegnano ai giovani il mestiere».

Pagina 453

E Dostoiewski ci dipinge i contrabbandieri del carcere che facevano il loro mestiere quasi per niente malgrado i gravi rischi in cui incorrevano e

Pagina 515

industriale, per abituarlo ad un mestiere; gli fa conoscere nello stesso tempo i suoi doveri, i diritti e le condizioni per cui può ottenere la libertà; gli si

Pagina 539

L'insegnamento scolastico comprende l'istruzione generale, e l'apprendimento di un mestiere.

Pagina 540

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559123
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proposito mestiere di fabbricanti; e questa è la principalissima delle difficoltà che s'incontrano nello stabilire in Italia vere tasse di produzione.

Pagina 156

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683955
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

Il numero dei giocatori deve essere sempre paro. Se, per esempio, sono in otto, quattro di essi fingono di fare un mestiere, sempre però alla muta

Si trascina dietro un piccolo carrozzino sul quale sono riposti gli utensili del suo mestiere, e grida con voce lamentosa: — Chi ccià ttigami