Magno. Ruoli ambigui e spesso negativi hanno avuto gli imperatori del Sacro Romano Impero. È fallito il sogno di Napoleone Bonaparte di unificare il
»? - Arturo Sullivan. potè dire, che nel suo impero il sole non tramontava mai? - Carlo V. (1500-1556). ha tagliato il nodo gordiano - Alessandro Magno, re di
Pagina 378
A sinistra nell'altera figura di Carlo Magno, vestito della porpora e del diadema imperiale, sta il simbolo della Forza terrena che riconosce l'alto
Pagina 29
qualifica di bánausoi, si può riportare un aneddoto tramandato da molte fonti antiche. In esso si narra che Alessandro Magno, accortosi che nel ritrarre
Pagina 17
suo lavoro a qualsiasi altra attività manuale e artigianale. Già con Fidia, però, e poi a partire dall’epoca di Alessandro Magno, emergono i primi
Pagina 17
respinte dalla Chiesa di Roma, in cui molto forte era il retaggio della tradizione classica. Papa Gregorio Magno, che fu papa dal 590 al 604, Fig. 69
Pagina 92
San Gregorio Magno: Padre della Chiesa, in genere raffigurato in veste di Pontefice, con la tiara e la triplice croce pastorale; talvolta compare con
Pagina 132
Il ritratto, come genere, nasce intorno al IV secolo a.C. in Grecia, grazie soprattutto a Lisippo, autore del ritratto ufficiale di Alessandro Magno
Pagina 164
assimilato al documentato. E risaputa l’ascesa nei cieli di Alessandro Magno, dopo la sua morte, sollevato dai grifoni, animali per metà leoni e per
Pagina 17
statuario ufficiale. Nelle sue opere napoleoniche non v’è ombra di oratoria; Napoleone sarà magari l’Alessandro Magno moderno, ma il Canova non serve
Pagina 212
regalmente, - Susanna o Betsabea, Loth, o la moglie di Putifarre, Giulia e Pompeo Magno - ne venne fuori un'originale trasformazione della scena classico
Pagina 251
Rembrandt nella sua galleria, oltre l’Aristotile, Alessandro e Omero, e Alessandro Magno seduto, mezze figure al naturale.
Pagina 413
paesanti; sfrondisi il magno Annibale de' due pezzi che si asseverano per suoi ma che prima converranno a' Napoletani, fra' quali ne parleremo
Pagina 480
simpatia per le radici, siatene fieri, perchè avete un gusto comune con Carlo Magno, il quale raccomandava sempre ai fattori delle sue campagne di
Pagina 096
Costui era un poeta siciliano al tempo di Alessandro Magno, nientemeno, ed alcuni frammenti di un suo poema ci furono conservati da Ateneo. In quel
Pagina 007
(leggi spelta) et hebbe sua prima dimora in la regia del magno prence Teodarico, idest in Ravenia, lo quà prence affidato avealo a Rotufo, coco suo
Pagina 051
Sotterranei sepolcrali che rinserrano la tomba di Carlo Magno in Aquisgrana.
A destra dello spettatore avvi il detto monumento con porta di bronzo, sopra la quale leggesi in lettere cubitali l’inscrizione Karolo Magno: in
Sotterranei sepolcrali che rinserrano la tomba di Carlo Magno in Aquisgrana. A destra dello spettatore avvi il detto monumento con porta di bronzo
Sotterranei sepolcrali che rinserrano la tomba di Carlo Magno in Aquisgrana. A destra dello spettatore avvi il detto monumento con porta di bronzo
Il «complotto» egiziano contro Alessandro Magno
IL CAIRO. Che Alessandro Magno sia seppellitto nell'oasi di Siwa (Egitto nordoccidentale, poco lontano dai confini con la Libia) sono pochi a
(Cervone, Sterchele, Berti, Di Magno) che litigano per giocare, è costretta, nel recupero, a mandare in porta Tommasi. Vivamente complimentato per una bella
maestri contemporanei organizzata dall'Accademia «Alessandro Magno», ha conquistato il primo premio assoluto nella sezione pittura figurativa moderna.
scopo di atterrare in qualche campo di neve, probabilmente a Madonna di Campiglio o Campo Carlo Magno, dato l'itinerario che egli aveva seguito. Benché
Non soltanto i residui abissini battuti nel combattimento di Ddei Ddei e di Bogol Magno, nelle giornate del 13 e dei 14 : gennaio avevano preso i
nell'Occidente medievale dagli arabi. Per cinque secoli, da Alberto Magno a Basile Valentin scopritore degli acidi solforico e cloridrico, questa Ars magna
Se ne erano avvantaggiate le stesse discipline fisico-naturali dal secolo XII al XIV, con Gerberto di Reims, con Alberto Magno, colla scuola di
Pagina 1.121
Alessandro Magno, i romani da Scipione l'Africano che radeva al suolo Cartagine al mite imperatore Tito, che nella conquista di Gerusalemme e nella
Pagina 1.433
2. Nel nuovo impero (800 d. Cr.), per Carlo Magno il vescovo entra a far parte integrante dell'organismo politico-amministrativo dello Stato, sicché
Pagina 2.153
servigi militari; e divengono perciò stesso proprietari. Ecco pertanto in germe per tutta Europa i caratteri della nobiltà fino dal tempo di Carlo Magno
Pagina 2.157
suolo (ingl. «thans», «thegns», più tardi «cnithen»); fra i rustici per la conservazione dei diritti di pascolo (Rotarci e cap.Carlo Magno 779); come
Pagina 2.161
Carlo Magno o Federico II. Ma quella, tutt'altro che nuocere, permise nella costituzione dello Stato lo svolgimento grandioso delle tre classi autonome
Pagina 2.174
eleva a dignità ecclesiastiche e civili. Il momento culminante è segnato dall'opera emancipatrice universale di papa Gregorio Magno (m. 604), già
Pagina 2.192
legislazione universale, mercé le encicliche pontificie, non mai interrotte da Gregorio Magno ad Alessandro III, a Benedetto XIV, a Leone XIII informatrici
Pagina 2.193
di Carlo Magno e dei regni feudali.
Pagina 236
. Perciò Carlo Magno, debellatore d'Europa, dalle spiagge batave piangeva di non poter infrenare le scorrerie marine dei normanni, perciò danesi ed
Pagina 238
reliquie latine fino all'impero di Carlo Magno, dal sec. VI al IX, a. C., uscendo l'arte rigeneratrice terriera dalle sedi delle colonie romane (più
Pagina 333
Costantino Magno — si sono spostati nello spazio e nel tempo per quasi due millenni, ma non sono scomparsi, per una fondamentale ragione di lotta fra lo
Pagina 107
persino Aristotele, il grande naturalista e filosofo greco, che fu maestro di Alessandro Magno, e che Dante chiama « il maestro di color che sanno ». È
Pagina 20
Alessandro III, re di Macedonia, detto Magno, 20.
Pagina 269
ellenici, dai Magno-greci in poi, che è impossibile non mettere in relazione colla minore intensità di omicidii di quel versante (come per le Puglie); ed
Pagina 32
forma di Luna crescente. Alessandro Magno (330 avanti Cristo) ordinava ai suoi soldati di non portare la barba per non offrire appigli al nemico negli
Pagina 141
28. Domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Magno Magni per il reato di vendita di voto in concordato (197).
Pagina 4836
essere sottratto al pagamento di una tassa per la sola ragione che è gravato da debiti è davvero un provar troppo. Si entrerebbe in un mare magno di
Pagina 643
che esiste, ma ora è invecchiato. È il dictatus papae di Gregorio Magno, è la legge salica di re Faramondo; vedete quindi un po' se noi possiamo
Pagina 310
questi viottoli passò Carlo Magno ".
Si pretende da alcuni che il fondatore di questa chiesa sia stato un tal Werulfo, detto Podone, soldato di Carlo Magno nel 872; altri però ne
pportone o bbottega; che — ddice er Belli in un sonetto magno — era un morì dda’ ride’. Allora ogni macellaro ammazzava le su’ bbestie in der su’ macello
Dite quer che vve pare, ma è una gran parola che a ddilla ce provamo una gran sodisfazzione! Quér chi sse ne…? ch’er Belli in un magno sonetto chiama