Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: legiferare

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Servizi pubblici locali e Corte costituzionale: un passo avanti e due indietro - abstract in versione elettronica

88401
Zanelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della tutela della concorrenza, a legiferare su modelli di gestione dei servizi pubblici locali. Tuttavia, quanto al percorso metodologico per giungere

Recentissime dalla Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

91475
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 335 in tema di potere regionale di legiferare sui tributi esistenti e regolati da leggi statali; C. Cost. 26 luglio 2005, n. 321 in tema di

Il diritto del lavoro europeo. Le sfide del XXI secolo - abstract in versione elettronica

104493
Grandi, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'A., la preminente responsabilità di legiferare sui mercati del lavoro e sui rapporti di lavoro incombe solo sugli Stati membri poiché, a livello

La discriminazione in materia di imposte dirette e l'integrazione politica ed economica in Europa - abstract in versione elettronica

105417
Graetz, Michael; Warren, Alvin 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

' U.E., questo in quanto non esiste alcuna istituzione politica Europea che abbia il potere di legiferare in tale materia senza il consenso unanime da

La Consulta dichiara illegittima la "tassa sul lusso" della Sardegna - abstract in versione elettronica

106441
De Mita, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entro i quali può legiferare una Regione a statuto ordinario? Non a caso la stessa Corte ha invocato più volte, nella sua giurisprudenza, una legge

La tutela penale del diritto d'autore e dei diritti connessi - abstract in versione elettronica

112605
Terracina, David 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidente come un simile modo di legiferare abbia creato attorno alle fattispecie di reato previste nel corpo della LDA una situazione di grande

La clonazione umana nella legislazione della Corea del Sud - abstract in versione elettronica

114061
Jung, Jaewoo; Di Pietro, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sconvolge la società coreana al punto da sollecitarla a legiferare in materia. Nonostante il divieto della clonazione umana a scopi riproduttivi

Un protocollo a Verona per la gestione del nuovo processo sommario di cognizione - abstract in versione elettronica

114205
Lanni, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronte a un metodo di legiferare per aggiustamenti progressivi scoordinati e contraddittori. Ancor più necessaria, in una situazione siffatta, appare

La Corte UE e il definitivo "depotenziamento" del legislatore domestico - abstract in versione elettronica

116093
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale ha assistito ad un ridimensionamento del proprio ruolo ed è costretto, suo malgrado, a legiferare in modo da non interferire con le libertà

Sicurezza sul lavoro e competenze legislative delle Regioni - abstract in versione elettronica

128217
Campanella, Piera 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza costituzionale, dall'altro, è incapace di garantire piena copertura giuridica, non potendosi certo impedire alle regioni di legiferare in materia

La riduzione degli oneri amministrativi. Esperienza comunitaria, nazionale e regionale - abstract in versione elettronica

128859
Del Negro, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riduzione, rappresenta una componente del sistema di buona regolazione che permette di legiferare meglio e costituisce altresì una modalità importante di

Le impugnazioni civili contagiate dalla crisi dei mercati: le novità del Decreto Sviluppo - abstract in versione elettronica

141203
Pototschnig, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legiferare, possibilmente con spirito costruttivo e volto al dialogo tra tutti gli operatori interessati, ma anche quello di proporre soluzioni esegetiche

Sulle forme di collaborazione interistituzionale per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico - abstract in versione elettronica

147063
Santacroce, Clemente Pio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un tale modi di legiferare. Ciò che il caotico linguaggio usato dal legislatore sembra richiedere in prima battuta all'interprete, è di adoperarsi per

Sulle forme di collaborazione interistituzionale per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico - abstract in versione elettronica

147571
Santacroce, Clemente Pio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italia'), è frutto di un tale modo di legiferare. Ciò che il caotico linguaggio usato dal legislatore sembra richiedere in prima battuta all'interprete

La decretazione d'urgenza tra abusi e controlli. Qualche considerazione quindici anni dopo la sent. n. 360 del 1996 della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

154745
Chinni, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conversione dei decreti come occasione per legiferare sugli ambiti più diversi. Muovendo dai caratteri di tipicità di tale legge, si afferma che durante il

Il principio di legalità alla prova delle fonti sovranazionali e private: riflessi sul diritto penale alimentare - abstract in versione elettronica

156441
Bernardi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare gli organi legittimati a legiferare in materia penale (negli ordinamenti di "civil law", di regola il Parlamento) e il suo versante astorico

La regressione della procedura penale ad arnese poliziesco (sia pure tecnologico) - abstract in versione elettronica

161727
Negri, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'accento viene posto sul poco chiaro e assai grossolano modo di legiferare il problema. Critica importante è indirizzata all'eccessiva esigenza di

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188503
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, della semplificazione e della personalità. Il nostro galateo ce lo dobbiamo fare noi. Ogni persona intelligente è autorizzata a legiferare in questa

Il Corriere della Sera

381574
AA. VV. 1 occorrenze

legiferare contro il movimento sindacalista, il ministro dell'Interno, sir William Johnson Hicks, che è uno dei «duri da morire», ha dichiarato

Il compito dei giovani

387912
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

erano i nostri pensieri. Pensavamo ai tempi in cui la medesima campana chiamava i cittadini a legiferare e a pregare, al tribunale e alla chiesa, quasi

Una conferenza dell'on. Degasperi a Merano. Il contraddittorio coi socialisti

387991
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

leggi sociali, ma anche per legiferare nella particolare attuazione di principi direttivi fissati dal Parlamento. Con questo organo, quello che si tenta

Rivoluzione e ricostruzione

398776
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pieni poteri, rapidamente ottenuti da un parlamento prima esautorato e poi costretto a legiferare come subordinato ad una volontà decisa ad avere od

Pagina 269

camera che sia espressione del paese, che dia al governo autorità, e che torni a legiferare come è suo diritto. Quelli che pensano diversamente non

Pagina 285

Teogonie clericali

403923
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3° Ha affermato la laicità dello Stato, e il suo potere sovrano di legiferare, anche in materia di proprietà ecclesiastica e di associazioni

Pagina 134

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404041
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

potesse liberamente legiferare, senza occuparsi del Sommo Pontefice, da essa considerato anzi come un potere ostile ed estraneo; offendendo cosi il

Pagina 224

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588064
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

perchè credo che il Parlamento sia piuttosto per l'esame del potere esecutivo e pel controllo? che per legiferare; e che quanto meno leggi faccia

Pagina 6861

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590545
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per siffatte ragioni, e perchè assolutamente sarebbe un modo insolito di legiferare cotesto di venire con una proposta ad adottare un principio

Pagina 424

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616024
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nazioni, e quando ci facciamo a legiferare su questo argomento dopo un decennio di discorsi e discussioni, allora, o signori, il criterio sperimentale

Pagina 1275