Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardava

Numero di risultati: 924 in 19 pagine

  • Pagina 1 di 19

Le decisioni Itf e Laval della Corte di Giustizia: un passo avanti e due indietro per l'Europa sociale - abstract in versione elettronica

104821
Corti, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Europa sociale, che guardava a tali Paesi come a due success stories di gestione del mercato del lavoro.

Diritto senza verità. A margine dell'ultimo libro di Natalino Irti - abstract in versione elettronica

123975
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

guardava i fenomeni giuridici da un punto di vista elevato, individuando con felice intuizione una delle tendenze di fondo della moderna evoluzione del

Sull'Oceano

171742
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sua separazione imminente dalla misteriosa creatura che l'amava. Mentre io sorbivo il caffè egli guardava il cielo per il finestrino, mordendosi il

Pagina 404

Eva Regina

203985
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lo amava, anche, a segno da alimentarlo con sensazioni tristi sempre rinnovate: essa che guardava con disprezzo le spergiure, ossia quelle che si erano

Pagina 475

Una famiglia di topi

205253
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tentasse ogni via di consolarlo, guardava fisso, senza dir parola, la povera Ninì, che gli s' irrigidiva in mano. Di scatto, si buttò sur una poltrona

Pagina 180

Lo stralisco

208369
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

terra, toccata e profumata. Piú li si guardava, piú il corpo fuggiva attraverso gli occhi e si trasferiva intero e vivo in spazi colorati e ricchi di

Il libro della terza classe elementare

210029
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Pino guardava con curiosità quei cannoni, quegli strani soldati, con le piume sul cappello, che non aveva mai visto. «Ah, vi chiamate bersaglieri

Pagina 20

Sempronio e Sempronella

214656
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

barba bianca, li guardava contento. Si sentiva cantare il cucù.

Pagina 31

le straordinarie avventure di Caterina

215648
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

orgoglioso d'esser lui, e forse aveva dimenticato la presenza di Caterí. Egli si era alzato in piedi, mentre la carrozza correva, e guardava fuori con aria

Pagina 32

Gambalesta

215857
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' interno della roccia. Guardava ansioso, ma non vedeva nessuno. - Che fai? - replicò la voce. E Cuddu spalancò gli occhi scorgendo quella testa di

Pagina 20

guardava con terrore il sole che abbassandosi verso le rocce di rimpetto, laggiù laggiù, rendeva prossima l'ora della partenza pel paese. Un gran

Pagina 44

C'era una volta...

218904
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guardava sempre le mani, per paura che quello non gliene portasse via qualcuna. Ma non c' è proprio verso di poterne trovare delle nuove? — Le nuove

Pagina 308

Il romanzo della bambola

222137
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che mai. Poi si coricò, dopo aver pregato più del solito. La Giulia, inerte sur una seggiola, la guardava meravigliata che la lasciassero lì a quel modo

Pagina 57

Come le foglie

239123
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

È vero. Quella gente mi squadrava con tanta diffidenza! Guardava questi mobili, questo lusso con un'aria così ironica! Non ci credono mica, sai, alla

Pagina 24

Passa l'amore. Novelle

241443
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

star per morire da doversi confessare senza indugio. Don Pietro intanto più non accennava alla confessione, ma guardava fissamente il crocifisso di

Pagina 85

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245324
Grazia Deledda 4 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, anche Tobia, anche il padre di Fiora, anche la zia. A questa, però, non dicevo ancora nulla. E anche Tobia si guardava bene dal dir nulla del nostro

Pagina 114

forme umane, mi guardava dall'alto, con gli occhi azzurri lagrimanti d'acqua. Era il suocero del mio creditore. Confesso che nel ritrovarmi salvo la mia

Pagina 135

di casa sorrideva sempre e faceva cenno di sì, per significare che, sì, aveva capito; ma a volte mi guardava d'improvviso, con uno sguardo serio, come

Pagina 150

Per alcun tempo rimasero soli tutti e tre. Anche Bona guardava il bambino ma non lo toccava: egli a sua volta pareva non curarsi di altro che dei

Pagina 55

Il romanzo della bambola

245618
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che mai. Poi si coricò, dopo aver pregato più del solito. La Giulia, inerte sur una seggiola, la guardava meravigliata che la lasciassero lì a quel modo

Pagina 57

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246709
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche lui. Vedendo che la bambina guardava ansiosamente dalla parte per dove la zia era sparita, una monaca disse: — Tu guardi se la zia arriva. Eh

Pane nero

248915
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dietro alle orecchie i capelli color d'oro, e le guance che ci avevano la peluria fine come le pesche, e lui le guardava gli occhi celesti come il fiore

Pagina 5

Dramm intimi

249993
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pensieri neri, degli impeti di irritazione sorda ed ingiusta, degli scoramenti improvvisi, come se tutti l'abbandonassero. Allora guardava muta, cogli

Pagina 43

La storia dell'arte

252954
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Al contrario, Whistler, piuttosto che al Medioevo, guardava ad una realtà esotica il Giappone, la Cina altrettanto lontana, se non nel tempo, nello

Pagina 25

Le tre vie della pittura

255812
Caroli, Flavio 1 occorrenze

riferimento Piero della Francesca, guardava proprio a Chardin per la verità e per la straordinaria pregnanza delle sue luci.

Pagina 80

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260040
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

guardava intorno, a fare incetta di sorrisi ammirati. Un avvocato? Nemmeno: troppo discontinuo nel discorso, troppo poco forense, in quegli alti e bassi

Pagina 24

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265812
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dipingendo un episodio della battaglia di Solferino, e v’era nella stanza una signora sua conoscente. La signora guardava dei disegni in una grande

Pagina 210

Ancora l’arte papale non era sorta. Bramante guardava alle forme speciali di Roma antica, e si perdeva nelle ammirabili minuzie di quelle grandezze

Pagina 233

, e non digrignava i denti, e non mostrava i pugni, e sotto gli occhiali — purtroppo la statuaria non li sa riprodurre! — non guardava con occhio bieco

Pagina 38

austriaci entravano dal Canal Grande, suonando l’inno trionfale: e tutte le rive e tutti i balconi erano deserti, e dalle imposte serrate si guardava

Pagina 77

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311916
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

; saputo poi ch’ella era composta di zucca gialla non ne mangiò più non solo; ma la guardava bieco come se avesse ricevuto da lei una grave offesa.

Pagina 285

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354255
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

E GUARDAVA COSA TENEVA NELLA DESTRA...

La Stampa

367115
AA. VV. 1 occorrenze

Inchinandosi. Re Fuad guardava con grande interesse l'ambiente, inquadrato ovunque con artistiche decorazioni di piante e di fiori. Il corteo si è

Il Nuovo Corriere della Sera

379104
AA. VV. 1 occorrenze

rabbiosi, riemergendo di colpo appena era passato il pericolo. Adesso, con il volto scavato, guardava due cifre lassù, contro la balconata, due piccole

La Stampa

380548
AA. VV. 1 occorrenze

indisciplinato di sinistra». Giornalista, insegnante, avvocato, fu sempre antifascista: poiché tra i popolari c'era chi guardava con simpatia al

Corriere della Sera

382311
AA. VV. 2 occorrenze

agenti che cercavano di immobilizzarli con metodi energici, una parte del pubblico che scappava o si guardava intorno con aria smarrita. Tensione e paura.

Il Tifoso guardava Bearzot, strade e case erano rimaste silenziose, Platini «et ses coqs» stavano starnazzando (giustamente, si capisce) nel lontano

La stampa quotidiana e la cultura generale

402091
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

classe sociale distinta, alla quale il popolo guardava con riverenza.

Pagina 13

Che cosa fu il modernismo?

404382
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trionfi romani, si guardava intorno osservando la bruna cerchia dei monti e ascoltando il gorgo¬gliare delle acque nel silenzio largo della verde campagna

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

535402
Piero Bianucci 2 occorrenze

Il pugile che guardava le galassie

Pagina 251

cannocchiale. Sul disco era tracciato un fine reticolato. Con un occhio Galileo osservava Giove al telescopio e con l’altro guardava il reticolato. Ogni

Pagina 98

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557726
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ecc.; essa guardava in astratto la questione e dal suo punto di vista aveva perfettamente ragione. Cionondimeno quando nel dicembre del 1871 fu

Pagina 6752

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561081
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si era perciò che, quando si trattava della linea di congiunzione delle ferrovie siciliane, si guardava al modo di salvare, per quanto era possibile

Pagina 1682

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568969
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che cosa facevano allora i signori ammiragli? che cosa faceva il comandante in capo? Guardava col canocchiale il fuoco divoratore, udiva gli urli

Pagina 80

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616402
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che guardava, con grande benevolenza, questa impresa, nella quale la popolazione di Roma credeva di trovare una risorsa, e che poteva esser cosa utile

Pagina 1294

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

676939
Gozzano, Guido 1 occorrenze

! Padre caro, non ci ravvisate? siamo le vostre figliuole! Che colpa è la nostra? Che vendetta è la vostra? Liberateci, per pietà!... Il Re le guardava

FIABE E LEGGENDE

679325
Praga, Emilio 1 occorrenze

ignoti, già cigolava qualche vigil carro da cui, forse dicendo una preghiera, guardava il parco leggendario un pio beneditor di solchi, uscì da un cespo

Penombre

679406
Praga, Emilio 2 occorrenze

guardava attonito, triste, cogli occhi immoti, l'universale accendersi dei continenti ignoti; egli sognava, o limpido raggio, o profondo velo! la

chiusa. Quando al sol si riaperse, oh cosa triste! intisichian non innaffiati i fiori, e la vecchia languente guardava intorno e non vedea più niente

Trasparenze

679567
Praga, Emilio 1 occorrenze

guardava il pendolo; e dicea le orazioni. Vuoi che sul focolare ti ravvivi i tizzoni ?... Il tuo libro ti aspetta... * * E tu, fratello mio, non hai tu