Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grandine

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205567
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, di brina, di neve, di grandine. Le nebbie, e le nuvole sono acqua ridotta a tante piccole vescichette, come sarebbe la schiuma del sapone sbattuto

Pagina 30

Gemme - Corso completo di letture

206927
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il vapore acqueo e le nubi. La pioggia cade abbondante specialmente in primavera e in autunno. D'inverno cade la neve. D'estate cade la grandine che

Pagina 70

La giovinetta campagnuola

207805
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fa tanta fatica! La brina, la siccità, la grandine possono mandarle a male: e allora come si vive, se nelle buone annate non si è fatto, con

Pagina 90

Il libro della terza classe elementare

210622
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ciabattino Pasquale Sottocorno. fu visto attraversare balzelloni, appoggiandosi alla sua gruccia, la strada spazzata da una grandine di proiettili, e

Pagina 228

Quartiere Corridoni

216887
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La grandine

Pagina 177

L'ARCOBALENO Il temporale nel passare, ha visto qualcosa che non gli andava a genio sulla terra e si è messo a percoterla con palline di grandine

Pagina 182

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242425
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

pochi mesi... Scòtiti! Ti è forse morto l'armento?... O la grandine ti ha distrutto il seminato ?... Scòtiti!... Quando uno vuole...

Pagina 23

Il cuoco sapiente

282550
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

maccheroni, cannelloni, lasagne, vermicelli, spaghetti, nastrini, bavette, capellini, ecc. le paste a lungo taglio, e grandine, semi, puntine, anellini

Pagina 065

Il vero re dei cucinieri

295212
Belloni, Georges 1 occorrenze

, cannelloni, lasagne, vermicelli, spaghetti, lastrine, bavette, capellini, ecc., le paste a lungo taglio, e grandine, semi, puntine, anellini, stelline, ecc

Pagina 046

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318503
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

32. Pisellini di pasta da tagliatelle (grandine) — Fate una pasta da tagliatelle ben maneggiata e piuttosto molle con un pajo d'uova e la farina che

Pagina 068

Il Nuovo Corriere della Sera

379073
AA. VV. 1 occorrenze

Sull'isola di Linosa (Agrigento), dopo una breve pioggia si è abbattuta una furiosa tempesta di grandine.

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433159
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il 2 agosto il tempo fu pessimo. Verso sera scoppiò un temporale con grandine. La notte continuò a nevicare, e il giorno dopo a piovere. L'acqua di

Pagina 133

volte il berretto, perchè credeva vi fossero dentro degli spilli che lo pungessero, poi sentì come una grandine fitta che gli battesse sulla testa, e

Pagina 215

L'uomo delinquente

469290
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

suppliscono alla grandine, alle cavallette, alle tempeste, agli uragani. I contadini sono un esercito di barbari nel cuore dell'isola, e più che contro il

Pagina 275

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536474
Schiaparelli, Giovanni Virginio 20 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dei temporali e della grandine...78

Pagina 115

Legge annua dei temporali. Legge diurna dei medesimi. Influsso delle fasi lunari. Statistica della grandine. Relazione fra i due fenomeni.

Pagina 115

pioggia, e procella mista di vento, di pioggia, di neve, di grandine, oppure il buon tempo e la calma »Saggio astrometeor., pag. 75. . Ma se le regole

Pagina 47

elettrici, e per lo più da pioggia subitanea, qualche volta da grandine. Benché questa definizione possa peccare in qualche parte, tuttavia vi è generalmente

Pagina 78

° sopra lo zero, « prima di mezzodì si ebbe tuono e cadde un poco di minuta neve .» Addì 13 febbraio 1843 caddero insieme miste pioggia, neve e grandine

Pagina 78

121. Grandine. La tavola XXVI dà conto di tutte le cadute di grandine osservate a Vigevano dal 1827 al 1864. Il numero inscritto sotto ciascun anno e

Pagina 81

122. Considerando la colonna XIV si trova, che il fenomeno della grandine non succede in ogni tempo con eguale frequenza; che esso ha periodi di

Pagina 82

due massimi sembrano aver luogo in maggio ed in luglio. Ciò nullameno il più grande furore della grandine succede in agosto, e giustamente nella

Pagina 82

una ebbe luogo il 9 settembre 1832, l’altra il 3 settembre 1841. Un’altra grandine notturna cadde pure il 9 febbraio 1865; ma essa è fuori del

Pagina 82

126. Considerando poi la relazione fra i temporali e le cadute di grandine, si trovano su 750 temporali 68 grandini, cioè sopra 11 temporali uno se

Pagina 83

in primavera i temporali accompagnati da grandine son relativamente assai più frequenti, che nei mesi d’estate e d’autunno. La copia della grandine

Pagina 83

124. Due volte cadde grandine in due giorni consecutivi (20-21 marzo 1837, 8-9 luglio 1856). Tre volte si ebbero due cadute nel medesimo giorno, le

Pagina 83

indipendenti. Delle variazioni d’indole periodica, a cui la grandine accenna, i temporali non lasciano travedere alcuna traccia.

Pagina 84

8. Temporale con grandine della grossezza

Pagina 85

8-9. Grandine a mezzanotte.

Pagina 85

Circa il mezzogiorno temporale con molta grandine asciutta e tuono, indi pioggia. Termometro a 2°. Poi nuvoli e di bel nuovo grandine; indi sereno.

Pagina 86

2-3. Temporale con grandine nella notte.

Pagina 86

20. Due volte grandine, la mattina e la sera.

Pagina 86

14. Temporale con grandine due volte.

Pagina 86

8-9. Minutissima grandine durante la notte.

Pagina 87

Topografia e clima di Milano

541591
Schiaparelli, Giovanni Virginio 7 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

V. PIOGGE E NEVI, TEMPORALI E GRANDINE. — La quantità della pioggia si misura dal numero di millimetri a cui si alzerebbe l'acqua su tutto il paese

Pagina 20

per conseguenza una pioggia (che per lo più è di poca durata, anche quando è abbondante), e talvolta una grandine. La migliore statistica di questi

Pagina 26

». Addì 13 febbrajo 1843 caddero insieme miste pioggia neve e grandine, accompagnate da vento freddo. Una sola volta si ebbe temporale in novembre: ciò fu

Pagina 27

Le osservazioni del Serafini sulla grandine si possono compendiare nella seguente tavoletta:

Pagina 28

L'ultima colonna della tabella indica sopra quanti temporali in ogni mese se ne può aspettare uno accompagnato da grandine. Su tutto l'anno si ha una

Pagina 28

massimi sembrano aver luogo in maggio ed in luglio. Ciò nullameno le più grandi devastazioni della grandine succedono in agosto e precisamente in

Pagina 28

ma questa proporzione è assai diversa nei diversi mesi; i temporali accompagnati da grandine sono relativamente assai più frequenti in primavera, che

Pagina 29

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573803
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Interrogate le compagnie d'assicurazione contro i danni della grandine, egli mi scrive, e vi diranno il forte numero delle cambiali scadute e non

Pagina 4879

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587090
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vi fu, non dirò una grandine, perchè alla grandine è annessa l'idea di maleficio, ma dirò una pioggia di domande, giacchè le pioggie ponno anche

Pagina 4125

Era, non dirò, una tal grandine, perchè la grandine fa del danno e quindi non voglio adoperare questo nome, ma una tal pioggia di interrogazioni…

Pagina 4150

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600903
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

7. Per la costituzione dei consorzi di difesa contro la grandine. (149) (Urgenza).

Pagina 3156

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618249
Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esteso bersaglio alla grandine dei proiettili della linea nemica, davanti alla quale, in caso vero, o dovrebbero ritirarsi, se in tempo; o abbandonare i

Pagina 3199

questione di merito o del merito della questione? Così appunto io subisco da trent'anni senza un gemito la grandine dei vostri rigetti senza vedere

Pagina 3216

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676101
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

costituiscono un caos. Chi leggerà quei duemila giornali quotidiani, proiettati sugli elettori dai carri luminarii e dalle gondole volanti? È una grandine di

TAVOLOZZA

679467
Praga, Emilio 1 occorrenze

parole! Sento un odor di grandine e di rose, e il vo' scrivere in versi alessandrini: come fanciulle flebili e amorose cantin le cetre dai sonori crini; e

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683736
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

stà a la Santa Casa, nun solo è bbôno a ffa’ ffinì’ er temporale, ma vve guarda da le porcherie, e vve sarva anche da la grandine le campagne