Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gesuiti

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

"Best Practice" 4 - Gesuiti (scuole) - abstract in versione elettronica

160616
Sarti, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Best Practice" 4 - Gesuiti (scuole)

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176649
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Siracusa, irruppero da lui, e poi anche lo trucidarono. ha ucciso Achille? - Il principe troiano Paride. ha fondato l'ordine dei Gesuiti? - Ignazio di

Pagina 378

sono, o non siano! (Ricci, generale dei gesuiti a papa Clemente XIV, nel 1773, in relazione, allo scioglimento dell'ordine). Si parva licet componere

Pagina 439

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188717
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la strada; appoggiare la nostra mano alla mano altrui per dire «te lo garantisco io» oppure «il tempo mi darà ragione». In certi collegi di gesuiti

Pagina 98

Nuovo galateo. Tomo II

195267
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che aveva fatto i suoi studi nelle scuole de' Gesuiti, tirò un colpo di pugnale contro il migliore, de' re, Enrico IV cattolico; ma non riuscì a ferirlo

Pagina 270

Le buone maniere

202319
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'animo nostro; gli occhi sono dette le porte dell'anima, le finestre del cuore. I padri gesuiti, grandi maestri nell'inquisire i segreti degli uomini

Pagina 28

Il Plutarco femminile

218207
Pietro Fanfano 2 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Anticamente si dava, anche nelle scuole di lettere, maggiore importanza a queste bazzecole, specialmente nel seicento da' Gesuiti; ed in un trattato di

Pagina 243

Istituto ci si insegna i giochetti d' ingegno a uso Gesuiti."

Pagina 249

La sorte

248120
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

svergognati! - egli andava gridando, diventato una bestia - Tale il padre, tale il figlio: tutti gesuiti e cornuti!.. E una lira il giorno a Domenico

Pagina 232

La pittura antica e moderna

252647
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

età ancor giovine tenne con molta fama la cattedra dei Mazzolari, dei Cunich e d’altri gesuiti celebri; e uscirono della sua scuola il Castellani

Pagina 8

La storia dell'arte

253251
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

L’ordine dei Gesuiti era nato verso la metà del Cinquecento e si era subito affermato come uno dei principali strumenti (e prodotti) della

Pagina 160

La tecnica della pittura

254377
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In quei libri, fioriti specialmente dopo che i Padri Gesuiti penetrati nella China, diedero, come poterono, notizie sulla fabbricazione delle vernici

Pagina 203

Leggere un'opera d'arte

256071
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tintoretto nella pala conservata nella Chiesa dei Gesuiti, a Venezia, dove nella parte bassa della composizione gli apostoli sono raffigurati accanto ad

Pagina 104

SACRA FAMIGLIA: Questo genere di rappresentazione compare a partire dal XV secolo, dopo che i Gesuiti svilupparono il concetto secondo il quale Gesù

Pagina 65

L'arte di guardare l'arte

257170
Daverio, Philippe 4 occorrenze

Il nucleo di ciò che sarebbero diventati i gesuiti fu fondato nel ferragosto del 1534 in una chiesa di Montmartre a Parigi, sei studenti animati di

Pagina 29

, come il menzionato collega, cresciuto in area emiliana, di progettare San Fedele, futura sede dei gesuiti milanesi. Tibaldi è inventore d’un

Pagina 30

, passato dall’ordine soppresso degli umiliati ai gesuiti dopo il famoso attentato contro san Carlo per mano di un umiliato nel 1569.

Pagina 30

perché si espande a dismisura in patria. Il subconscio si libera e trova nella terapia una nuova forma di redenzione, non dissimile da quella che i gesuiti

Pagina 88

Manuale Seicento-Settecento

259975
Argan, Giulio 3 occorrenze

sosteneva la necessità di una difesa ad oltranza dell’autorità della Chiesa e del suo apparato politico (i Gesuiti) e chi mirava invece all’unità spirituale

Pagina 153

genovese Gaulli detto il BACICCIO (1639-1709) e dal trentino ANDREA POZZO (1642-1709). Il Gesù e Sant'Ignazio sono le due chiese dei Gesuiti, e i soffitti

Pagina 181

circa-1771). Davanti all'orgogliosa facciata di Sant’Ignazio, la seconda chiesa dei Gesuiti, il Raguzzini dispose con garbo, seguendo un bel gioco di

Pagina 211

Scritti giovanili 1912-1922

265284
Longhi, Roberto 2 occorrenze

dove Cerano dipinse San Carlo che accoglie i gesuiti e i barnabiti al Duomo che pare tanto Daniele quanto Cerano, anche nella sigla altissima di quei

Pagina 355

876, Madonna e Santi Gesuiti. Roma, collezione Barberini [figura 251].

Pagina 509

Il Corriere della Sera

370457
AA. VV. 2 occorrenze

Sono giunti parecchi gesuiti spagnuoli. Sono professori che verranno collocati nei nuovi collegi che i gesuiti aprono, in Roma.

gerarchia cattolica, suscitando querele, proteste e resistenze. Causa di tutto questo fu il breve a favore dei Gesuiti. Gli intransigenti consigliano il

Corriere della Sera

382704
AA. VV. 2 occorrenze

Ai gesuiti Pio XII lo disse chiaro e tondo:«Per amore della povertà e per la ricerca di quella continua mortificazione in tutte le cose che è propria

TORINO - Aveva dodici anni, a scuola faceva l'avviamento, semiconvittore al collegio dei gesuiti a Cambiano, paesino lungo la «statale» per Asti. I

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392995
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diffusione della proprietà individuale né presso i germani di Tacito, né fra le colonie dei gesuiti del Paraguay; e la scoperta del continente colombiano

Pagina 2.53

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398248
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di fondare un istituto di gesuiti o di salesiani per la gioventù? Par vero che in Caltagirone, città numerosa e sin poco tempo fa pia e fervente, non

Pagina 26

Teogonie clericali

403815
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

carattere. E Vercesi si guarda bene dall'occuparsi di questioni religiose; queste sono abbandonate ai gesuiti di San Stanislao ed ai teologi della

Pagina 114

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404072
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, durante e dopo l'affare Dreyfus, fu guidata da alcune congregazioni religiose, e specialmente dai gesuiti e dagli assunzionisti; e che mentre il

Pagina 231

Che cosa fu il modernismo?

404436
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Alla delusione immediata, infatti, nel primo incontro con gesuiti e nei primi anni del noviziato, si intreccia tenacemente l'illusione voluta

Pagina 12

Quando i gesuiti e il Vaticano cominciarono a trovare incomodo quest'uomo che diceva delle cose tanto semplici e tanto rivoluzionarie, non seppero

Pagina 22

L'uomo delinquente

469653
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Chi non conosce le massime dei Gesuiti del secolo passato, del Lacroix (1775), p. e., in cui si dichiara che «quantunque la legge naturale vieti la

Pagina 175

unanime richiese in piazza il ristabilimento dei gesuiti, appena caduto lui, tutte le riforme cessarono senza lasciare un rimpianto, perchè non erano

Pagina 298

Nell'Africa la rivoluzione reazionaria è opera dell'ordine dei Senussi, una specie di gesuiti mussulmani, il cui primo scopo è di far rivivere la

Pagina 300

Storia sentimentale dell'astronomia

534672
Piero Bianucci 5 occorrenze

I gesuiti Grimaldi e Giovanni Battista Riccioli si dedicarono invece alla cartografia della Luna, impresa nella quale si dimostrò un maestro Johannes

Pagina 133

Aprosio, dove rimase due anni. Completerà gli studi a Genova, al Collegio dei Gesuiti, tra il 1638 e il 1646. Qui impara a poetare in stile barocco, scopre

Pagina 134

conquistò. Scampato al collegio dei gesuiti di Lione e a una laurea in legge, si dedicò all’astronomia. Gli studi giuridici peraltro ebbero su Lalande una

Pagina 171

Lojola nel 1534 quando era studente all’Università di Parigi fu sciolta e molti gesuiti scelsero un esilio volontario. Secchi si rifugiò in Inghilterra al

Pagina 220

per la protestante, salvo poi tornare al cattolicesimo sotto le pressioni dei gesuiti, dei quali pare sia poi diventato una spia.

Pagina 80

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549512
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

corporazioni religiose in Roma, e quindi anche di quella dei gesuiti, che formava l'oggetto della petizione.

Pagina 6377

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553109
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

noviziato degli espulsi gesuiti

Pagina 3007

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567863
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, sia anche questo corpo uscito da noi? È chiara la lettera, è chiaro lo spirito dello Statuto; non sofistichiamo, lasciamo ai gesuiti il sofisticare; ma

Pagina 8112

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576796
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Abbiamo inoltre il prodotto dei beni dei gesuiti e dell'ordine

Pagina 1010

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675973
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, sotto l’assisa degli zuavi pontifici da molto tempo per Civitavecchia aveva presa la via di Roma. I mezzi che i paolotti, gesuiti, reazionarii avevano

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683155
Brigola, Gaetano 4 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

termine il grandioso edificio. _ San Carlo, che lo fondò nel 1566, volle consacrarlo il 24 giugno 1569 con molta solennità. I Gesuiti, venuti a Milano nel

Il palazzo della Direzione del Censo era già la casa o il Collegio dei Gesuiti. Venne rifabbricato sul disegno dell'architetto Pietro Pestagalli, dal

dedicata. Fuori la città, non molto lungi, evvi l'ospedale dei pazzi, detto la Senavra. _ Il locale era altre volte convento di Gesuiti.

Già casa degli Umiliati, indi dei Gesuiti; attualmente vi hanno sede i principali rami delle scienze e delle arti. _ Questo palazzo è uno dei più