Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frequentano

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46564
Stato 1 occorrenze

, per i giovani che frequentano il corso annuale integrativo che si conclude con l'esame di Stato, di cui all'articolo 6, comma 5, del decreto del

Il concetto di "residenza normale" nella giurisprudenza comunitaria - abstract in versione elettronica

100813
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dove i figli frequentano effettivamente la scuola, il luogo d'esercizio delle attività professionali, il luogo in cui vi siano interessi patrimoniali

Come devo comportarmi?

172397
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ma nè pure l'educazione. E qui da noi, le signorine che frequentano il Liceo e l'Università insieme con gli studenti, per certo, quando esse sono

Pagina 222

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174018
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

babbo e mamma, un simile ricevimento sarebbe stato alquanto strano. Ma al giorno d'oggi, quando le signorine frequentano l'università e sono - o meglio

Pagina 144

semplice e la forma del far conoscenze è anche assolutamente libera. Al giorno d'oggi troviamo spesso anche delle signore che frequentano da sole

Pagina 153

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180515
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ornamento di una casa sono gli amici che la frequentano Ralph Waldo Emerson II ristorante è troppo caro? L'happy hour non è più alla portata del

Pagina 110

Nella maggior parte dei casi i giovanissimi frequentano tranquillamente la casa di amici e morosi, ne conoscono la famiglia, sono considerati una

Pagina 57

Il tesoro

181991
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la rinuncia una specie di castigo. Alcune loro amiche più fortunate, continuano nelle abitudini contratte da ragazze, frequentano la società

Pagina 633

Il saper vivere

185633
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giusto. Mi si obbietterà che i giovani d'oggi frequentano chi vogliono, escono con chi gli pare e fanno, fuori di casa, il comodo loro. D'accordo; ma in

Pagina 44

Galateo per tutte le occasioni

187608
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che frequentano palestre e campi da golf solo per incontrare le persone "giuste" o rientrare in un gruppo a loro dire elitario. Ricordate che simili

Pagina 18

che non sono usi a musei e vernissage - ma anche per diversi tra coloro che li frequentano abitualmente - ecco alcuni suggerimenti di buona educazione

Pagina 67

Saper vivere. Norme di buona creanza

193558
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, oramai, non frequentano ginnasi e licei e università, mescolati agli uomini? E che serve predicar loro, che questa scienza mal appresa, mal digerita

Pagina 161

Galateo morale

197216
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che li frequentano? Maino! il legale civile e galantuomo e guidato ne' suoi consigli, nell'opre sue da interessi elevati che non sia la cupidigia del

Pagina 304

Signorilità

197936
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' ora, e tutti con me alla Comunione! - Spesso le madri hanno, verso i figlioli che frequentano l'Università, un senso che è quasi soggezione; esso le

Pagina 8

Il libro della terza classe elementare

211049
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragazzi frequentano le scuole di quel Comune. Più Comuni formano una Provincia. Alla Provincia comanda il Prefetto, che rappresenta il Governo. Da lui

Pagina 350

I miei amici di Villa Castelli

214379
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I BALILLA C'è un inno che tutti i ragazzi che frequentano la scuola sanno a memoria e si chiama l'inno di Mameli, perchè l'autore si chiamava

Pagina 79

Come le foglie

240045
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

No, no, no! Tanto di cappello non lo faccio a nessuno. A cui renderei il saluto, può darsi. Ma gente ricca. I ricchi che la frequentano sono degli

Pagina 121

Saper vivere. Norme di buona creanza

248846
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, oramai, non frequentano ginnasi e licei e università, mescolati agli uomini? E che serve predicar loro, che questa scienza mal appresa, mal digerita

Pagina 228

L'Europa delle capitali

257649
Argan, Giulio 1 occorrenze

sono evocazioni le figure che appaiono, frequentano per poco quello spazio rianimato. Ma i1 fatto stesso che la natura debba essere evocata attraverso

Pagina 179

La Stampa

372831
AA. VV. 1 occorrenze

meno, mentre aumentano quanti frequentano il territorio armati di apparecchio fotografico e binocolo, ma senza fucile, in pace con la natura e con

La Stampa

375249
AA. VV. 1 occorrenze

presepe realizzato, con bottigliette di bibite e Das, dagli alunni che frequentano le attività integrative della scuola elementare del paese.

Il Nuovo Corriere della Sera

378630
AA. VV. 1 occorrenze

duemiladuecento studenti stranieri, la maggior parte dei quali frequentano i corsi di lingua francese.

La Stampa

385518
AA. VV. 1 occorrenze

» frequentano i botteghini del Lotto più di quanto sì creda.

Giornalismo ed educazione nei seminari

398424
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un giovane (parlo dei più grandicelli, di coloro che frequentano le scuole scientifiche), quando ha da esplicare in certo modo la sua attività, e gli

Pagina 229

La stampa quotidiana e la cultura generale

402178
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vengono in odio, i figli delle classi più umili frequentano i licei e le università e chiederanno domani impieghi allo Stato o la vendetta livellatrice alle

Pagina 26

Clericalismo

404667
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diciamo clericali né i bambini che frequentano quelle scuole, né le donne o i contadini ignari di politica che compongono quelle associazioni; con tale

Pagina 74

Carlo Darwin

411142
Michele Lessona 3 occorrenze

quelle del Pacifico, e nessuna di esse era identica. Dobbiamo eccettuare tutte quelle specie che consuetamente per caso frequentano le alte montagne, e

Pagina 105

frequentano; gli uccelletti che svolazzano fra le siepi, hanno il dorso verdiccio come le frondi, e il ventre d'un color chiaro come quello del cielo

Pagina 117

ed i fenicotteri (Edin. New Philos Jour, Gen. 1830) li frequentano parimente. Siccome queste circostanze, in apparenza tanto insignificanti, si

Pagina 89

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433481
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quelle dell'inserviente Giorgio e di parecchi i quali frequentano il Laboratorio e che soffrirono forte il male di montagna. Conosco del resto degli

Pagina 166

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464548
Carlo Darwin 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ordine,Coleoptera. – Molti coleotteri sono coloriti per modo da somigliare alla superficie che per solito frequentano. Altre specie sono ornate di

Pagina 264

, luglio 1867, p. 7. crede che le specie che frequentano gli scogli, ove abbondano i coralli ed altri organismi dai colori brillanti, siano così

Pagina 314

cedrone ed al Fagiano di monte Brehm tuttavia asserisce (Vita degli Animali, ecc., vol. IV, p. 340) che in Germania le femmine non frequentano in generale

Pagina 336

, ecc., vol. IV, p. 340) che in Germania le femmine non frequentano in generale i Balzen dei Fagiani di monte, ma questa è una eccezione alla regola

Pagina 336

nido a volta è più in vista dei nemici, specialmente di tutti gli animali carnivori che frequentano gli alberi, che non un nido aperto più piccolo. Nè

Pagina 415

In tutte le parti del mondo i due sessi di molti uccelli dal becco gentile, specialmente quelli che frequentano le canne ed i giunchi, hanno colori

Pagina 455

Scogli, pesci che li frequentano.

Pagina 580

Storni, che frequentano in tre lo stesso nido; nuovi compagni che trovano.

Pagina 580

per parte delle Fasmide; colori brillanti dei bruchi; pesci brillantemente coloriti che frequentano gli scogli; intorno ai serpenti corallo; intorno

Pagina 580

L'uomo delinquente

470336
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si discutono spesso, dice Zerboglio (o. c.) le dotazioni pei grandi teatri, che non si frequentano che dai ricchi, e, perchè, non si discuterebbero

Pagina 353

L'Orfanotrofio è diviso in tre sezioni, cioè asilo pei bambini, sezione adolescenti, che frequentano una scuola elementare fino a 12 anni, e sezione

Pagina 373

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520978
Giacomo Mottura 1 occorrenze

Per l'esigenza di capitale importanza dell'addestramento degli interni, studenti e tirocinanti che frequentano gli istituti di anatomia e istologia

Pagina 23

Sulla origine della specie per elezione naturale

537618
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

frequentano questi fiori, come quelli della Coryanthes, per corrodere il labello. Ciò facendo esse toccano necessariamente un'appendice puntuta e sensitiva

Pagina 166

terra, sebbene di rado, pure occasionalmente si attacca ai piedi e ai becchi degli uccelli. Ora le gralle che frequentano le sponde melmose delle paludi

Pagina 351

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555063
Biancheri 2 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le donne frequentano gli studi di matematica, ma poichè la laurea che corona quegli studi è laurea professionale, nessuno ha mai pensato di vietare

Pagina 11215

Le donne frequentano i corsi di medicina; ma poichè quegli studi si chiudono col diploma di dottore, che abilita senz'altro all'esercizio della

Pagina 11215

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561601
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Toscanelli. In questa Università è molto abbondante il numero degli scolari di legge; ma il numero degli scolari che frequentano questi tre

Pagina 1703

frequentano quell'istituto, ad onta che sia celebre per la virtù dell'insegnante, o non sarebbe forse meglio con quella egregia somma torre qualche

Pagina 1708

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590910
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ministero, e per quanto mi viene riferito da persone che frequentano le aule dei tribunali, starebbe in ciò, che si presentano dalle parti liste

Pagina 317

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610220
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

registrazione, varia da centesimi 50 a lire 150, per i fanciulli che frequentano le scuole primarie pubbliche, a benefizio del Monte delle pensioni per i

Pagina 1764