Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.
33182
Stato 1 occorrenze
- 1947
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà
Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.
63779
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
interesse generale; - attua le riforme necessarie per stabilire equi rapporti sociali nelle campagne; - assume iniziative in favore delle zone e delle
Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.
64080
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
carattere di mutualità e senza fini di speculazione; - per instaurare equi rapporti economici e sociali nelle campagne, favorendo l'azienda familiare
Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.
65039
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
economiche connesse; - adotta e promuove le riforme necessarie per il conseguimento di equi rapporti sociali nel settore agricolo e per il suo riassetto
Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.
65753
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Promuove e attua in concorso con lo Stato e gli enti locali le riforme necessarie per stabilire equi rapporti sociali in agricoltura e realizzare
Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.
66293
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
settori produttivi; - adotta le misure necessarie per assicurare la funzione sociale della proprietà privata e per stabilire equi rapporti sociali nelle
Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.
66647
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
interesse generale; - attua le riforme necessarie per conseguire nelle campagne e nelle comunità rurali equi rapporti sociali, parità di redditi ed
Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.
66982
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Costituzione, equi rapporti sociali, livelli di reddito e condizioni di vita comparabili a quelli degli altri settori produttivi; - assicura, in
Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.
67215
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
necessarie per stabilire equi rapporti sociali nelle campagne; - promuove lo sviluppo dell'agricoltura basato sulla proprietà diretto-coltivatrice, sul
Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.
68092
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
bonifica, di irrigazione e di cooperazione - il raggiungimento di equi rapporti sociali nelle campagne, anche rimuovendo gli ostacoli derivanti
Il principio essenziale e il teorema fondamentale delle relazioni industriali - abstract in versione elettronica
101413
Kaufman, Bruce E. 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
industriali, in grado di rendere più umani, stabili, professionali, democratici ed equi i rapporti di lavoro.
Il processo all'irreperibile: una giustizia "iniqua" ed inutilmente costosa - abstract in versione elettronica
104277
Beretta, Cesare 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
all'esito di processi ritenuti non equi dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, analizza il processo penale agli irreperibili per mostrarne l'intrinseca
Oneri di mantenimento della prole e tempi di permanenza presso ciascun genitore, nell'affidamento alternato e nell'affidamento condiviso - abstract in versione elettronica
104867
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tendenzialmente equi - ripartiti tra entrambi i genitori, devono essere necessariamente suddivise tra gli obbligati secondo criteri di proporzionalità, fatta
Ascesso cerebellare da rhodococcus equi; inquadramento medico-legale quale infortunio sul lavoro di una rara patologia - abstract in versione elettronica
107358
Sammicheli, M.; Nofri, I.; Benvenuti, M. 2 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Ascesso cerebellare da rhodococcus equi; inquadramento medico-legale quale infortunio sul lavoro di una rara patologia
Gli AA. segnalano un raro caso di ascesso cerebellare da Rhodococcus Equi in un soggetto non immunocompromesso, trattato nel Dipartimento di
IAS, aggregazioni e imposizione reddituale - abstract in versione elettronica
111021
Beghin, Mauro 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, quale base di partenza, valori equi (ergo, per definizione non reali).
Risarcimento iure haereditario del danno non patrimoniale. Il commento - abstract in versione elettronica
113255
Rossetti, Marco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del giurista dal problema centrale della materia, che è quello di concepire criteri equi e prevedibili per la liquidazione. Ne è un esempio la
Forma e sostanza del principio di legalità nell'esercizio di pubblici poteri - abstract in versione elettronica
147067
Caputi Jambrenghi, Vincenzo; Angiuli, Annamaria 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, viceversa, è quella dei "più equi rapporti sociali" che la Costituzione impone nella politica nazionale della proprietà agraria ma che si estende in
La "clausola sociale" commercio-lavoro a 20 anni dal NAFTA: Il punto - abstract in versione elettronica
162613
Compa, Lance 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
clausola sociale pone delle condizioni alle imprese e ai paesi coinvolti nel commercio internazionale relative al rispetto degli standard lavorativi equi
Diritti di proprietà intellettuale in Rete: criticità e prospettive degli strumenti di tutela nei confronti dei prestatori di servizi "Internet" - abstract in versione elettronica
164903
Gambini, Marialuisa 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
- la corresponsione di corrispettivi più equi e rispettosi del legittimo diritto dell'inventore o del creatore a trarre profitto, anche in rete, dalla
Il tesoro
181979
Vanna Piccini 1 occorrenze
- 1951
- Cavallotti editori
- Milano
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
. Di chi la colpa? Per essere equi, molta parte va attribuita a chi trascura la famiglia senza motivi giustificati; ma la « maniera forte » di certi
Pagina 627
Eva Regina
203568
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
- 1912
- Milano
- Luigi Perrella
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
, guardare che non manchi la possibilità materiale per disimpegnarlo; essere equi per tutti ; intransigenti per un palese strappo al dovere, ma indulgenti se
Pagina 282
Il Nuovo Corriere della Sera
378957
AA. VV. 1 occorrenze
Il suino magro può invece assolvere al compito di dare al consumatore una carne gustosa, saporita, facilmente digeribile a prezzi equi per ) bilanci
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
397614
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
- 1909
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
, l'onestà, la dignità dell'arte, combinate cogli equi compensi e col pubblico bene. Ne risultò un ciclo storico a sé, in cui il sistema economico del
Pagina 450
Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia
399213
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1901
- Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
influirà a mantenere equi anche i salarii di piazza;
Pagina 215
Da un Papa all'altro
404609
Murri, Romolo 1 occorrenze
- 1905
- Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
- Politica
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
molto diversi ma con eguale risultato, sono in parte scomparse, per far luogo a più equi apprezzamenti. I moderati si rallegrarono incondizionatamente
Pagina 46
L'uomo delinquente
473586
Cesare Lombroso 3 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
carcere, o riscattarvi a buon prezzo un oggetto rubato, od emettervi, in piccole questioni, dei giudizi forse altrettanto equi e certo meno costosi e meno
Pagina 269
carcere, o riscattarvi a buon prezzo un oggetto rubato, od emettervi, in piccole questioni, dei giudizi forse altrettanto equi e certo meno costosi e meno
Pagina 49
giudizi del mondo divengano finalmente equi.
Pagina 613
XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894
603629
Biancheri 5 occorrenze
- 1894
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
dove la proprietà è suddivisa, la cultura è intensiva e svariata e i contratti agrari sono equi.
Pagina 6737
Anche qui, per essere equi, non bisogna troppo generalizzare. Vi possono essere comuni o frazioni dove abusi si commettono, ve ne possono essere
Pagina 6738
Se erano equi, i proprietari hanno fatte malissimo a ritirarli; se non erano equi, proprietari hanno fatto sempre male a ritirarli per intero, mentre
Pagina 6742
Di San Giuliano. Io non so se i patti imposti dai Fasci di Corleone fossero equi o no, perchè non conosco abbastanza le condizioni di quei luoghi.
Pagina 6742
lavoro ai contadini, li hanno cointeressati alla terra mercè equi contratti agrari, non ne avrebbero alcun vantaggio.
Pagina 6747
XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883
606069
Farini 1 occorrenze
- 1883
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Imperocché io credo che se con più equi temperamenti rispetto alla ricchezza mobile, con canoni più miti di acqua, con più profonde cure agricole, si
Pagina 3606
XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901
617546
Villa 1 occorrenze
- 1901
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
fa voti perchè siano introdotti equi temperamenti nel disegno di legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli nella parte che prescrive il limite
Pagina 3188
XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897
619823
Chinaglia 1 occorrenze
- 1897
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
così equi, delle more così indulgenti e delle condizioni così opportune, che credo che nessun negoziatore potrebbe ottenerne dei migliori. Ma poi la
Pagina 3854
XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892
622541
Biancheri 1 occorrenze
- 1892
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ma per fare equi apprezzamenti era appunto la misura di quest'importazione normale che occorreva indagare e ben determinare prima di prenderla a base
Pagina 5108
ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE
676003
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
- 1884
- Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
- prosa letteraria
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
del popolo con suggestioni nefande; predicheremo la concordia e il compatimento - insegneremo la libertà, esercizio di equi diritti e legge di sacri
L'altrui mestiere
680165
Levi, Primo 1 occorrenze
tregua al loro tempo ed al loro paese. Li prego di farlo. Ad onta dei sistemi più sbrigativi ed equi che è facile immaginare, e che infatti sono stati
Pagina 0115
USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA
684029
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze
macellai, i mueliones per carrettieri, gli equi forensium per cavalli forestieri; e più tardi gli straz zaroli per mercanti di seta greggia, i pelacani