Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: emigrazione

Numero di risultati: 175 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20823
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Frode in emigrazione)

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33148
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero.

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47941
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le promozioni nelle carriere per l'emigrazione, commerciale, per l'Oriente e per la stampa sono subordinate: a) alla permanenza minima di tre anni

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65747
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle Marche e per eliminare l'emigrazione.

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66659
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Emigrazione

La Regione riconosce fra i propri obiettivi la risoluzione del problema della emigrazione, operando per la cessazione del fenomeno e per il rientro

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

66993
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione individua nel fenomeno dell'emigrazione di massa un elemento che condiziona pesantemente lo sviluppo civile della comunità pugliese

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67223
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra le finalità che la Regione persegue, particolare rilievo assume la risoluzione dei problemi inerenti la emigrazione.

La Stampa

370820
AA. VV. 1 occorrenze

affrontato nel quadro regionale ed internazionale, sviluppando la cooperazione tra i Paesi di emigrazione, di transito e di immigrazione».

Gazzetta Piemontese

376563
AA. VV. 1 occorrenze

verifica nella emigrazione romana.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392551
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

4. La colonizzazione politico-agricola.Al paragone spiccano i tratti profondamente diversi della emigrazione colonizzatrice nel periodo delle grandi

Pagina 1.469

Emigrazione autonoma. ‒ 1. I vari momenti storici della colonizzazione, in cui l'ordinamento politico s'accompagna e si impone al fatto demografico

Pagina 1.474

Importanza. ‒ In tal maniera il movimento dislocativo della specie umana, che dalla emigrazione attraverso la colonizzazione si ricongiunge alle

Pagina 1.477

4. Ma, economicamente,la funzione della emigrazione è più manifesta e tangibile. Si afferma comunemente che la circolazione delle merci precorre

Pagina 1.482

Nell'insieme l'emigrazione, mentre forma l'avanguardia dell'esercito procedente all'assoggettamento della terra per gli scopi dell'economia, funge in

Pagina 1.483

E finalmente può rilevarsi fin d'ora che il fenomeno della emigrazione si riconnette da un canto a cause biologiche, e da un altro a quelle

Pagina 1.484

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398517
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per i problemi pressanti dell'emigrazione e della tutela degli ex-combattenti si sono stretti rapporti col consorzio nazionale di emigrazione e

Pagina 85

Rivoluzione e ricostruzione

398822
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I problemi dell'emigrazione e quelli coloniali sono per noi problemi esteri, così occorre guardarli; perciò è dannoso un ministero delle colonie

Pagina 297

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398900
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

XI. - Difesa nazionale. Tutela e messa in valore della emigrazione italiana. Sfere di influenza per lo sviluppo commerciale del paese. Politica

Pagina 71

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401432
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

aspra vigilia l'emigrazione), cioè l'avviamento della gioventù alla sua formazione tecnica.

Pagina 341

Crisi e rinnovamento dello Stato

401922
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È anzitutto politica di emigrazione; ancora la valorizzazione del nostro emigrato deve entrare nelle linee di una vera politica: il commissariato di

Pagina 257

Il Partito Popolare Italiano

403419
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«XI. — Difesa nazionale. Tutela e messa in valore della emigrazione italiana. Sfere di influenza per lo sviluppo commerciale del Paese. Politica

Pagina 121

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461935
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Emigrazione.

Pagina 580

Zincke, intorno alla emigrazione europea in America.

Pagina 580

L'uomo delinquente

470698
Cesare Lombroso 13 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l'emigrazione dei lavoratori disoccupati dando loro anche trasporti gratis.

Pagina 320

Per tentar poi d'impedire che dove è utile economicamente (Australia e Stati Uniti), l'emigrazione non vi aumenti, però, i reati, giova selezionarla

Pagina 320

L'immensa miseria nel Baden del 1850, dopo i fallimenti dei grandi fabbricatori, s'alleviò coll'emigrazione di più di 12.000 artigiani dal 1851 al

Pagina 361

Siccome una grande causa della miseria e dei delitti è l'eccesso della popolazione, dobbiamo organizzare e dirigere saviamente l'emigrazione dalle

Pagina 361

Società d'emigrazione. - All'incremento della criminalità si oppongono anche, aprendole delle vie di scarico, le numerose società - 14 - per

Pagina 366

3° a) Dispensari medici; b) Minestre gratuite; c) Emigrazione e migrazione.

Pagina 381

di famiglia; e) Case di campagna; f) Emigrazione;

Pagina 381

G. Curcio, Delle persone pregiudicate, nell'opera: Delle colonie e dell'emigrazione d'italiani all'estero di L. CARPI. Milano, 1874.

Pagina 478

Quanto meno poi l'emigrazione è stabile, tanto più dà delitti. I Belgi che si naturalizzano in Francia vi commettono molto meno delitti degli

Pagina 73

una quota media di soli 11.163 emigrati, mentre l'Italia giunge, nel 1892, a 246.751 (124.312 permanente) (Statistica dell'emigrazione italiana, Roma

Pagina 76

Tutto questo è in rapporto non tanto colla natalità, come coll'emigrazione esterna che ne corregge i vuoti, e, come vedremo fra poco colla ricchezza

Pagina 77

dall'emigrazione.

Pagina 78

Ma quanto vi possa l'immigrazione ce lo mostra il fatto che noi troviamo la legge inversa in Italia che non ha immigrazione, ma anzi emigrazione nel

Pagina 78

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557630
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il sottoscritto interpella i ministri degli affari esteri e della marineria intorno alla inosservanza della legge della emigrazione, nei riguardi

Pagina 529

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

569052
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legge per la emigrazione.

Pagina 84

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574323
Marcora 2 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

11. Stati di previsione dell'entrata e della spesa del Fondo per l'emigrazione per l'esercizio finanziario 1909-10 (74).

Pagina 4836

14. Assestamento degli stati di previsione dell'entrata e della spesa del Fondo per l'emigrazione per l'esercizio finanziario 19081909 (75).

Pagina 4836

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590399
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si noti poi che grande fu l'emigrazione in quell'epoca, e che un gran contingente fu dato al brigantaggio nel quale erano renitenti coloro che

Pagina 415

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594132
Rattazzi 3 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

emigrazione in lontani paesi);

Pagina 309

emigrazione in lontani paesi);

Pagina 311

poterono per malattia, carcerazione, vecchiaia ed emigrazione in lontani paesi.

Pagina 313

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597718
Marcora; Morelli-Gualtierotti 3 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Stati di previsione dell'entrata e della spesa del Fondo per l'emigrazione per l'esercizio finanziario 1919-20.

Pagina 18885

Esercizio provvisorio degli stati di previsione dell'entrata e della spesa del Fondo per l'emigrazione per l'esercizio finanziario 1919-20 a tutto il

Pagina 18885

2. Esercizio provvisorio degli stati di previsione dell'entrata e della spesa del Fondo per l'emigrazione per l'esercizio finanziario 1919-20 a tutto

Pagina 18885

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616847
Marcora 2 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Riserbandomi di affrontare in altro momento il grave problema della emigrazione, io dirò elle, fra i varii provvedimenti capaci di rimediare in

Pagina 12473

dell'emigrazione interna.

Pagina 12475