Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
2288
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, se è conosciuto, e dichiarando che l'iscrizione stessa viene presa a titolo di separazione dei beni. Per tale iscrizione non è necessario esibire il
Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.
23818
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1940
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il giudice d'appello, se riforma la sentenza di primo grado dichiarando che il giudice ordinario ha sulla causa la giurisdizione negata dal primo
Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.
29431
Stato 1 occorrenze
- 1988
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sentenza di condanna o il decreto penale dichiarando che il fatto non è previsto dalla legge come reato e adotta i provvedimenti conseguenti.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
32415
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1930
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, dichiarando inammissibile o rigettando l'istanza stessa. In tal caso può condannare il privato che propose l'istanza al pagamento di una somma da lire
Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.
62729
Stato 1 occorrenze
- 1953
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Corte costituzionale risolve il conflitto sottoposto al suo esame dichiarando il potere al quale spettano le attribuzioni in contestazione e, ove
Senato della Repubblica. Regolamento
81399
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1. Ciascun senatore, prima di ogni votazione per alzata di mano, può annunciare il proprio voto, senza specificarne i motivi, dichiarando soltanto se
L'ordinanza di rimessione della Consulta dell'art. 7 D.L. n. 269 del 2003: un'occasione mancata per una parola di chiarezza su una norma di dubbia costituzionalità - abstract in versione elettronica
99447
Brunetti, Luisa 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, dichiarando la manifesta inammissibilità della questione.
Vendita di cosa futura e appalto: criteri distintivi - abstract in versione elettronica
101713
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
elaborati dalla giurisprudenza, commenta in senso critico la sentenza in rassegna, la quale, pur dichiarando di condividere i criteri suddetti, ne fa
Istanza di fissazione e ragionevolezza delle sanzioni previste per la sua tardiva proposizione - abstract in versione elettronica
108099
De Cristofaro, Marco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Corte costituzionale, dichiarando non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 8, comma 4, d.lg. 17 gennaio 2003, n. 5, sui
Rito del silenzio e risarcimento danni - abstract in versione elettronica
108199
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, dichiarando inammissibile la domanda di risarcimento del danno da ritardo.
Ancora sulla esdebitazione (una questione intertemporale ed altre più generali) - abstract in versione elettronica
114585
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
si era già pronunciata su distinti aspetti della esdebitazione in altre due occasioni: una volta dichiarando manifestamente inammissibile la
Il creditore sociale di s.r.l. non può esperire l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori, fatta eccezione per il caso di danno diretto scaturente da atti dolosi o colposi - abstract in versione elettronica
124863
Policaro, Giuseppe Antonio 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Con la sentenza in esame il Tribunale di Torino si è pronunziato dichiarando inammissibile l'azione di responsabilità da parte del creditore di
Concorrenza sleale tra mediatori nella stessa trattativa e art. 1758 c.c. - abstract in versione elettronica
149199
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del cliente stesso di aver già visto l'immobile con altra agenzia, lo induca a proseguire la trattativa dichiarando, contrariamente al vero, che non vi
La sanatoria dei vizi della delibera societaria ex art. 152 l. fall. e la necessità (o meno) della difesa tecnica nel concordato preventivo con riserva - abstract in versione elettronica
158521
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
art. 152 l. fall., dichiarando l'inammissibilità "tout court" della domanda di concordato presentata dal liquidatore della società, prima della
La Soprintendenza non può vanificare l'autorizzazione ambientale che salvaguarda il paesaggio - abstract in versione elettronica
158849
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di economicità dell'azione amministrativa e dichiarando illegittima la duplicazione di provvedimenti, per motivi meramente formalistici, allorché la
La Corte dei conti nega la competenza alladozione di provvedimenti durgenza ex art. 700 c.p.c. - abstract in versione elettronica
164273
Canaparo, Paolo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nell'ambito della riforma Madia, la Corte dei conti ha assunto una fondamentale decisione dichiarando improcedibile, per difetto assoluto di
Gazzetta Piemontese
376654
AA. VV. 1 occorrenze
repubblicano, e dichiarando non poter giurare lo Statuto dell'antico Regno Sardo, non discusso nè approvato dagli Italiani.
Il Corriere della Sera
380955
AA. VV. 1 occorrenze
L'ex direttore Plebano telegrafa dichiarando che riparerà al malfatto altrui.
Il Corriere della Sera
381341
AA. VV. 2 occorrenze
Vi era stata una costituzione di parte civile della Banca Svizzera; ma in udienza l'avv. U. Sacchi, procuratore speciale, l'ha ritirata, dichiarando
rispondono negativamente dichiarando che l'impresa era considerata chiusa, tanto è vero che i clichès e gli altri materiali furono distrutti.
Gazzetta Piemontese
382233
AA. VV. 1 occorrenze
giudice, dopo aver tenuto i giurati sotto chiave per parecchi giorni, fu obbligato a lasciarli andare, dichiarando non constat .
L'evoluzione
447562
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze
Invece i biologi della scuola positiva, o lasciano impregiudicata la questione, dichiarando la propria incompetenza,
Pagina 254
L'uomo delinquente
469388
Cesare Lombroso 3 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
«All'ultima ora del suo gastigo (in Svezia), un forzato rese vivissimi grazie al direttore, dichiarando che, prima dell'arresto, non aveva mai
Pagina 255
«Dichiarando nulli e di nessun effetto tutti i permessi che furono in precedenza accordati».
Pagina 283
«Dichiarando nulli e di nessun effetto tutti i permessi che furono in precedenza accordati».
Pagina 75
Scritti
528387
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
- 1941
- Reale Accademia d'Italia
- Roma
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Il più dotto maestro in fatto di onde elettromagnetiche, AUGUSTO RIGHI, aveva riassunto il pensiero dei suoi contemporanei dichiarando che la
Pagina XVIII
XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in
discussione)
547665
Biancheri 1 occorrenze
- 1875
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Chiaves. L'onorevole Nicotera, ponendo i desiderii dell'onorevole ministro Spaventa in contraddizione coi miei, e dichiarando che l'onorevole
Pagina 2756
VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864
550156
Cassinis 1 occorrenze
- 1864
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
. Dichiarando francamente qual era la fonte alla quale mi sono ispirato, e citando il nome di persona autorevolissima in questa materia, io credo che sino a
Pagina 3779
XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885
554070
Biancheri 1 occorrenze
- 1885
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
discussione degli articoli o con un ordine del giorno su tutte le proposte o dichiarando che, udito il Ministero, i miei onorevoli colleghi si sentono il
Pagina 15831
X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870
564170
Biancheri 1 occorrenze
- 1870
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
un progetto di legge, È quèsta la preghiera che faccio ed all'una ed all'altra parte della Camera, dichiarando in pari tempo che non intendiamo
Pagina 3072
IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865
566086
Zaccheroni 1 occorrenze
- 1865
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
dichiarando nulle quelle schede.
Pagina 20
XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880
570720
Coppino 1 occorrenze
- 1880
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
di guerra; dichiarando che egli parlava del servizio lagunare di Venezia.
Pagina 1679
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
571991
De Nicola 1 occorrenze
- 1921
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Se fosse stato presente, avrebbe udito come a quella proposta io abbia risposto categoricamente dichiarando di non poterla assolutamente accettare.
Pagina 8262
VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861
576193
Rattazzi 1 occorrenze
- 1861
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
collegio lo respinse dalla votazione, dichiarando che non intendeva ciò che andrebbe a fare.
Pagina 997
XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884
581954
Di Rudinì 1 occorrenze
- 1884
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
sentenza, dichiarando di non trovare che il fatto, di cui si discute, costituisse reato.
Pagina 5888
XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877
587605
Crispi 2 occorrenze
- 1877
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
; l'onorevole La Porta invece, dichiarando di accettare in nome della Commissiona l'ordine del giorno Pissavini, fa dire all'onorevole ministro che si
Pagina 4165
Lovito. Finisco dunque in ossequio dell'avvertenza dell'onorevole presidente, dichiarando che appunto perchè ho completa fiducia nell'onorevole
Pagina 4169
X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867
592871
Mari 1 occorrenze
- 1867
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
«La Camera dichiarando che la distribuzione gratuita della collezione delle leggi ai deputati non debba avere luogo, riduce la somma scritta nel
Pagina 1438
IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866
596430
Mari 1 occorrenze
- 1866
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
fatti d'armi, la Commissione deve ricordare alla Camera quanto è scritto nella relazione, e ciò che il relatore veniva oggi di nuovo dichiarando, che
Pagina 2063
XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919
596941
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
- 1919
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Colonna di Cesarò. Concludo, dichiarando che mi oppongo alla proposta di convocazione della Camera in comitato segreto, e comunicando che per la
Pagina 18869
VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862
598293
Tecchio 3 occorrenze
- 1862
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
squittinio, e quindi l'ufficio fu di avviso che bene operasse la sezione centrale dichiarando il ballottaggio tra i signori De-Vecchi e Staffa.
Pagina 4434
miei onorevoli amici Fabrizj Nicola, Calvino e Cadolini dichiarando che ad essi accade di sentire, per la stessa cagione, lo stesso disgusto. Ma poichè
Pagina 4444
«La Camera dichiarando che l'arresto del generale Garibaldi, e la minacciata espulsione di lui dal Piemonte sono lesione dei diritti consacrati dallo
Pagina 4445
IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866
609389
Mari 2 occorrenze
- 1866
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
, dichiarando che le due sovranità sono assurde ed impossibili, e passa all'ordine del giorno.»
Pagina 898
«La Camera, dichiarando di avere fiducia nel patriottismo del Ministero acciò, anche dal suo conto, e col concorso dei lumi di tutti gli uomini
Pagina 898
XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882
612638
Farini 2 occorrenze
- 1882
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
, possa prendersi la responsabilità di decidere la questione dichiarando vacante il collegio.
Pagina 80
E come la legge non ne ha parlato, così ha creduto anch'essa di non parlarne; ma dichiarando puramente e semplicemente ch'era annullata quella
Pagina 83
XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872
615350
Biancheri 1 occorrenze
- 1872
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Io avrei finito la parte dell'ordine del giorno, dichiarando che, siccome le mie idee sono comuni ad altri ordini del giorno, non avrei, nel caso
Pagina 3695
XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907
616970
Marcora 1 occorrenze
- 1907
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
ricorso per cassazione agli effetti della legge 31 marzo 1877, dichiarando però che tale ricorso possa proporsi soltanto per assoluto difetto di
Pagina 12481
XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901
617934
Villa 1 occorrenze
- 1901
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
cui si riferisce il capitolo 16, dichiarando nettamente
Pagina 3202