Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costituzioni

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33585
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferimenti e le costituzioni di diritti reali sui beni stessi, che siano avvenuti dopo il 2 giugno 1946, sono nulli.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56731
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal codice civile è richiesta a pena di nullità la forma scritta e di quelli aventi per oggetto cessioni di aziende o costituzioni di diritti di

Alcune considerazioni etiche sul Liber Augustalis di Federico II di Svevia - abstract in versione elettronica

83447
Sgreccia, Elio; Catananti, Cesare; Pennacchini, Maddalena 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto. Questa legislazione, altrimenti nota come "Costituzioni di Melfi", contiene alcune norme di deontologia professionale e di polizia sanitaria che

Costituzioni e diritto al lavoro. Un'interpretazione dell'art. 18 dello statuto dei lavoratori - abstract in versione elettronica

85390
Cavallaro, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzioni e diritto al lavoro. Un'interpretazione dell'art. 18 dello statuto dei lavoratori

I diritti dell'uomo, la bioetica e l'embrione umano - abstract in versione elettronica

85413
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- squisitamente giuridiche - sono date dalla meditazione sulla dignità umana e sul collegato principio di uguaglianza alla luce delle Costituzioni e delle

La dignità umana dinanzi alla Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

89131
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

umani, sembra attribuire un peso rilevante ai valori tutelati dalle Costituzioni nazionali dei Paesi membri, tale da giustificare limitazioni alle

Le nuove partizioni del diritto dopo le costituzioni europee dell'ottocento - abstract in versione elettronica

96476
D'Amati, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nuove partizioni del diritto dopo le costituzioni europee dell'ottocento

Ragioni della forza e ragioni del diritto nelle norme in materia di terrorismo internazionale - abstract in versione elettronica

98095
Piemontese, Carmela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuali rischiano di spostare "di fatto" il delicato bilanciamento tra sicurezza e libertà, fissato dalle varie Costituzioni, nella direzione del

Teoria e ideologia dell'interpretazione costituzionale - abstract in versione elettronica

98211
Guastini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale. Quanto agli interpreti, l'A. sostiene che la loro identificazione dipende da tre variabili: la struttura delle diverse costituzioni

Le Costituzioni della Biblioteca dell'Isap - abstract in versione elettronica

103770
Roscio Ricon, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Costituzioni della Biblioteca dell'Isap

Sull'uso inappropriato dell'opera e del pensiero di Albert Hensel - abstract in versione elettronica

106849
D'Amati, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota costituisce una integrazione dell'articolo Le nuove partizioni del diritto dopo le Costituzioni europee dell'Ottocento (retro, 2006, I, 1115

Il giudice naturale. Principio fondamentale a livello europeo - abstract in versione elettronica

109843
Picardi, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle giurisdizioni. Solo con le costituzioni rigide del XX secolo il principio del giudice naturale costituirà, invece, una barriera anche per il potere

La Costituzione italiana fra le costituzioni del dopoguerra - abstract in versione elettronica

112783
Amato, Giuliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

su cui hanno potuto contare le istituzioni disegnate dalle altre Costituzioni europee del secondo dopoguerra. Sotto questo profilo si è costretti a

Laicità dello Stato: da concetto ideologico a principio giuridico - abstract in versione elettronica

112813
Cavana, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertanto nel chiuso della coscienza individuale. Fu solo con le costituzioni del secondo dopoguerra, fondate sul primato della persona umana, che il

Cittadino: un modello culturale superato? - abstract in versione elettronica

128713
Dogliani, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

culturale presupposto dalle costituzioni democratiche contemporanee. Essa tocca, infatti, la stessa capacità dei soggetti di riconoscersi come

A proposito di una Carta costituzionale europea - abstract in versione elettronica

132015
Grasso, Pietro Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'efficacia, alle leggi e anche alle Costituzioni degli Stati membri della stessa Unione. Senza esito rimase invece, nel 2003, il tentativo di

La perdita dell'azione civile per decorso del tempo nel diritto romano. Profili generali - abstract in versione elettronica

137145
Solidoro Maruotti, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

escogitazioni pretorie e poi nelle costituzioni imperiali volte al contenimento dei tempi processuali. Inoltre, dalle regole operative sancite nel diritto

Note sull'interruzione e sulla sospensione della prescrizione nel codice giustinianeo - abstract in versione elettronica

137147
Triggiano, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nata", che ha costituito l'appiglio teorico per numerose disposizioni codicistiche. Inoltre, sulla base di alcune costituzioni giustinianee i teorici

"Troppo francese e troppo poco napoletano"? Il progetto costituzionale della Repubblica Napoletana del 1799 e la sua fortuna storiografica - abstract in versione elettronica

146231
Ferrari, Valeria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Napoletana del 1799, redatto dal giurista Mario Pagano, e quelli della Costituzione francese del 1795, punto di riferimento di tutte le Costituzioni

Islam politico 1924-2014: dal diritto sacro al diritto secolare - abstract in versione elettronica

146989
Bettini, Romano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto secolare; un'esperienza ripresa dalle costituzioni del 2014 ispirate dalla primavera araba. La teologia politica di Maometto sta secolarizzandosi

Relazione al XXVIII Convegno annuale dell'AIC: costituzionalismo della società transnazionale - abstract in versione elettronica

148069
Teubner, Gunther 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenze procedono in due distinte direzioni. Le costituzioni si formano al di fuori dei confini dello Stato nazionale in processi politici

Sovranità popolare e "consenso": l'influenza dei modelli occidentali e di recenti sviluppi del costituzionalismo islamico - abstract in versione elettronica

148223
Castorina, Emilio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio mette a fuoco i recenti sviluppi delle costituzioni islamiche, soprattutto alla luce delle influenze del contrattualismo costituzionale

Secessione e costituzionalismo. Alle origini di un dibattito ancora attuale - abstract in versione elettronica

153695
De Fiores, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuto dalle Costituzioni socialiste delineandone gli aspetti giuridici e le contraddizioni.

La rappresentanza politica e la sua crisi. Un secolo dopo la prolusione pisana di Santi Romano - abstract in versione elettronica

154159
Mangia, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delocalizzazione del diritto, che pongono in crisi il senso delle libertà politiche garantite dalle costituzioni nazionali e quindi la stessa categoria della

Cesare Beccaria e la sua missione universale - abstract in versione elettronica

155143
Pisani, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'accoglimento dei suoi principi nelle Costituzioni e nelle legislazioni di vari Paesi, oltre che nelle Carte fondamentali, la grandezza e la perenne attualità

"Ratio" della rappresentanza politica: il buongoverno - abstract in versione elettronica

160517
Gemma, Gladio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luogo, le costituzioni e le leggi, che pur proclamano la sovranità popolare, non conferiscono poteri sovrani al popolo. Ciò è comprovato dalle

Costituzione e diritto internazionale - abstract in versione elettronica

161159
Pisaneschi, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto internazionale, volto ad influenzare da un lato il contenuto delle costituzioni e dall'altro l'interpretazione che le corti nazionali danno

L'identità costituzionale degli Stati membri dell'Unione europea nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

163979
Starita, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di superare l'idea del primato assoluto del diritto dell’Unione, ma di prevenire conflitti tra il diritto dell’Unione e le costituzioni degli Stati

Il racconto della fraternità - abstract in versione elettronica

165627
Resta, Eligio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzioni nazionali.

Sicurezza e tecnologia, fra libertà negative e principi liberali. Apple, Schrems e Microsoft: o dei diritti "violabili" in nome della lotta al terrorismo e ad altri pericoli, nell'esperienza statunitense ed europea - abstract in versione elettronica

165685
Bonini, Monica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beni e libertà costituzionali. Nella prospettiva del saggio qui pubblicato, soltanto le Costituzioni e i principi che le reggono possono garantire

Galateo morale

197022
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riguardo verso di loro può dirsi soverchio. Le costituzioni dichiarandoli inamovibili han voluto rendere omaggio al loro alto prestigio e circondarli per

Pagina 248

Come posso mangiar bene?

272459
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

Frutto ricco di fecola che, cotto nell'acqua, diviene leggiero alla digestione e nutritivo. Si confà a quasi tutte le costituzioni, purché sia ben

Pagina 128

Il pesce si digerisce facilmente, senza molestia o stanchezza dello stomaco; è indicato per le costituzioni biliose e, s'è lessato, meglio s'addice

Pagina 290

La Stampa

372310
AA. VV. 1 occorrenze

ultimi due secoli, da quella della Repubblica di Weimar alla nostra - che tutte le Costituzioni vitali scaturiscono sempre da crisi epocali, da

Il Nuovo Corriere della Sera

378970
AA. VV. 1 occorrenze

finché rimarrà tale, cioè fedele a se stesso, la religione non sarà mai un affare privato, come proclamano le costituzioni dei Paesi comunisti, ma un

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393632
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pubblici ufficiali, anticipano e grandeggiano le monarchie dinastiche e le costituzioni gentilizie di classe, interrompendo la genesi intermedia che

Pagina 2.145

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'economia, del dritto e delle costituzioni civili. Ma c'è — notate — per riguardo ad esse, un atteggiamento, una disposizione d'animo la quale è imposta

Pagina 76

Da un Papa all'altro

404587
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

problemi della civiltà e della cultura, con le costituzioni civili e con la vita dei popoli.

Pagina 41

Sulla origine della specie per elezione naturale

537403
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

metodica tante razze e sotto-razze, con costituzioni specialmente appropriate ai loro distretti; quindi penso che tale risultato deve attribuirsi

Pagina 126

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591369
Zanardelli 5 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 14. Spese per atti, contratti, affitti, permute, quitanze, transazioni, costituzioni e risoluzione di censi, mutui, ecc.; spese ipotecarie e

Pagina 324

14. Spese per atti, contratti, affitti, permute, quitanze, transazioni, costituzioni e risoluzioni di censi mutui, ecc.; spese ipotecarie e trasporti

Pagina 326

14. Spese per atti, contratti, affitti, permute, quitanze, transazioni, costituzioni e risoluzioni di censi, mutui, ecc.; spese ipotecarie e

Pagina 327

Capitolo 9. Spese di accesso, atti, contratti, quietenze, costituzioni e risoluzioni di censi e vendita beni (Spesa obbligatoria), lire 2,000.

Pagina 328

Capitolo 9. Spese di accesso, atti, contratti, quietanze, costituzioni e risoluzioni di censi e vendita di beni.

Pagina 330

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603460
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

costituzionale è implicitamente risoluta, perchè, secondo tutte le costituzioni di questo mondo, il primo e più elementare diritto, anzi il primo e più

Pagina 6736

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

in fronte i fedeli per esprimere la Confermazione (1). S. Clemente papa discepolo di S. Pietro dice, che [...OMISSIS...] . Nel libro delle Costituzioni

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

necessaria, dovendo già dalle loro costituzioni essere obbligati a farlo sempre, ma solo quando le loro forze, secondo il giudizio de' superiori, sono a quell

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

questo proposito di conservare lo spirito religioso, che dia qui una spiegazione di quel paragrafo delle Costituzioni, che V. A. cita nella sua lettera

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

Costituzioni d' accordo col Prelato e, trasmesse al Preposito generale, questi con suo decreto erige il sodalizio su quelle stabilito. Ella vedrà da tutto

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

riconosciuta e proclamata come un diritto in molte costituzioni politiche. Vero è che non si vide ancora attuata mai, ma non ci vuol molto a scoprirne la