Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confezione

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2880
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il legatario, dopo la confezione del testamento, ha acquistato dal testatore, a titolo oneroso o a titolo gratuito, la cosa a lui legata, il

Se è stato legato un fondo, sono comprese nel legato anche le costruzioni fatte nel fondo, sia che esistessero già al tempo della confezione del

Se dopo la confezione del testamento la cosa legata è stata dal legatario acquistata, a titolo gratuito, dall'onerato o da un terzo, il legato è

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40156
Stato 2 occorrenze

1. È vietato il commercio sul territorio nazionale di qualsiasi prodotto o confezione di prodotto che non riporti, in forme chiaramente visibili e

disposizioni sulla vendita a peso netto delle merci, possono essere venduti a pezzo o a collo; b) prodotti di diversa natura posti in una stessa confezione; c

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

40951
Stato 1 occorrenze

le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53902
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nave o dell'aeromobile nonché delle relative dotazioni di bordo; d) la conservazione, la lavorazione e la confezione a bordo delle merci trasportate.

Pericolosità intrinseca e potenzialità lesiva nella produzione e nella commercializzazione del tabacco - abstract in versione elettronica

115253
Fanetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza di legittimità in oggetto l'apposizione, sulla confezione di un prodotto, di un messaggio pubblicitario considerato ingannevole - come nel caso

Il legato di prestazioni periodiche - abstract in versione elettronica

121789
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipendenza della diminuzione del potere di acquisto della moneta, verificatasi tra la data di confezione del testamento ed il tempo in cui debbano essere

Maggiore responsabilizzazione degli Uffici tributari e notifica degli "atti impoesattivi" - abstract in versione elettronica

127215
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei poteri e delle attività e nella confezione degli atti da parte degli Uffici dell'Agenzia delle entrate e degli agenti della riscossione

Testamento olografo e codicillo: due ''separati in casa'' - abstract in versione elettronica

141045
Caliendo, Biagio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stata l'inserzione anche di una sola parola scritta dal terzo durante la confezione del testamento, ancorché su incarico o con il consenso del

Per un adattamento automatico dell'ordinamento interno ai Trattati "eurounitari" - abstract in versione elettronica

148197
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valorizzazione del ruolo dei Parlamenti nazionali in sede di confezione dei trattati, sì da aversi un adeguato compenso in fase ascendente della perdita di

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180516
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- un fiore, o una confezione di dolci per accompagnare il caffè o il tè che ci verranno offerti. Quanto al padrone di casa, il suo primo dovere è di

Pagina 110

vini «da meditazione». Oppure portiamo una confezione di dolci o marrons glacés o cioccolatini di pasticceria - che verrà poi aperta in salotto e

Pagina 120

oggetti troppo personali: meglio un libro, una confezione di dolci, un omaggio «verde». Per lo stesso motivo, teniamoci comunque alla larga da oggetti

Pagina 201

Il saper vivere

186447
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di egual valore o si sdebiterà con un adeguato mazzo di fiori o una elegante confezione di dolci, accompagnata da un biglietto di scuse.

Pagina 135

Eva Regina

203585
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

confezione, o che molte volte allestisce tutto da sè, dalle carnicine di finissima tela senza apparecchio, alle federe dei guanciali che ne accoglieranno il

Pagina 142

guardaroba per non ingombrare le altre stanze con lavori in confezione, modelli, stoffe e quanto altro abbisogna: esposizione poco simpatica quando si vede

Pagina 291

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222523
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sta nella confezione de' dolci. La confezione de' dolci è nei monasteri di donne ciò che la focaccia è nell'harem. Ciaschedun monastero ha la sua

Pagina 143

Il talismano della felicità

294523
Boni, Ada 19 occorrenze

per la confezione della farcia, come è stato detto più sopra. Rimettete nella padella anche i dadi di lardo, e condite il tutto con 15 gr. di sale, una

Pagina 029

della squisitezza, e con esse la cucina moderna ha segnato una delle sue più belle affermazioni. La confezione delle farcie alla crema non offre

Pagina 030

alcuna utilità nella cucina domestica, dove più efficacemente si supplisce, a seconda dei bisogni, con le piccole salse, di confezione più semplice e

Pagina 033

pizzico di sale e un nonnulla di noce moscata. Con un cucchiaio di legno s'impasta bene il tutto e si procede alla confezione della pasta all'uovo. Con

Pagina 056

Questa ricetta tradizionale costituiva l'invariabile punto di partenza dei pranzi di Pasqua del bel tempo antico. La confezione è delle più facili

Pagina 057

sull'angolo del fornello in modo che l'ebollizione continui lentissima e procedete alla confezione della minestra. Con un foglio di carta da lettere, o

Pagina 060

punto per punto la ricetta per tutto ciò che riguarda la confezione e la cottura. Servendo le seppie da sole potrete accompagnarle con dei crostini di

Pagina 111

quotidiani, ma, per l'eleganza della sua confezione può servire anche come pietanza raffinata in occasione di qualche pranzo d'impegno. La sua esecuzione

Pagina 217

perfezione, passerete la farcia dal setaccio. Preparati tutti gl'ingredienti passiamo alla confezione del pâté. Se avete la stampa speciale imburratela e

Pagina 301

Con lievissime modificazioni la ricetta precedente si adatta benissimo alla confezione di un eccellente ed economico piatto di salmone. Rovesciate in

Pagina 309

confezione di una buona pasticceria, abbiamo accordato a questo capitolo un più ampio svolgimento, così da mettere in grado le nostre lettrici di eseguire

Pagina 367

Per la confezione di questi biscottini vi servirete di quel lievito artificiale detto baking powder. Mettete sulla tavola di marmo grammi 330 di

Pagina 450

Sono queste le famose ciambelle campagnole, specialità di molti paesi del Lazio. La confezione è semplicissima e noi crediamo che facendole un po

Pagina 455

È un dolce dell'antica cucina, molto semplice ma molto buono. Per la sua confezione occorre un timballo in argento o una elegante coppa in cristallo

Pagina 488

comunemente si fa, al maraschino. Scegliamo dunque un liquore a piacere, ad esempio del rhum, e vediamo quale è il procedimento per la confezione del dolce

Pagina 496

La confezione del torrone altro non è se non una cosina di pazienza non presentando nessuna seria difficoltà. Ci vogliono un paio d'ore di lavoro

Pagina 498

La teoria della confezione delle frutta candite è semplice. Si tratta di preparare il frutto, a seconda delle qualità, e poi a mezzo di bagni di

Pagina 511

per usi di pasticceria e specialmente per la confezione delle crostate. Prendete due chilogrammi di visciole ben mature, togliete loro il gambo e

Pagina 526

Il procedimento è un pochino lungo, ma il tempo che impiegherete di più nella confezione, lo risparmierete durante l'inverno, perchè non vi resterà

Pagina 541

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300563
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nell'acqua e fermentati se ne ottiene un liquore spiritoso, usato dagli Olandesi nella confezione di vari liquori. Sotto il medesimo nome fu conosciuto

Pagina 009

Manuale di cucina

317139
Prato, Katharina 1 occorrenze

Oltre a questi semplici utensili ve ne sono diversi altri di nuova costruzione, per accelerarne la confezione, semplificandola.

Pagina 518

Il Nuovo Corriere della Sera

381809
AA. VV. 1 occorrenze

per la confezione di pacchi natalizi da distribuire ai pensionati della ditta.

Corriere della Sera

382715
AA. VV. 1 occorrenze

conosce ormai tutte le formulazioni ma non sa quale troverà sulla confezione che si accinge a comprare.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389079
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, la quale avendo per oggetto non l'uomo ma la materia insegna i processi di fabbricazione, confezione, costruzione di prodotti o di stromenti di

Pagina 1.89

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397602
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nettezza, l'ordine, la cucina), la confezione e accomodamento delle vesti, i lavori di cucito e di abbellimento, il panificio e le conserve

Pagina 448

cui questo capitale fu impiegato nella confezione della pezza di panno (quota di ammortamento).

Pagina 63

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508647
Piero Bianucci 2 occorrenze

a contatto con il lettore perché i dati viaggiano via radio. Non è necessario che si trovi all’esterno della confezione. Contiene una maggiore

Pagina 75

per cottura - che potranno riguardare sia la grande distribuzione (confezione e conservazione di carni e pesce), sia la ristorazione (fast food

Pagina 83

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542255
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla preparazione dei fuochi artificiali e nelle botteghe di armajuolo per la confezione delle cartucce non potrà tenersi aperto che un solo pacchetto.

Pagina 7123

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573837
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

brucia, sono ancora nei campi a dirigere la confezione del fieno; e possiamo noi credere che i nostri ricchi proprietari vorranno sobbarcarsi a una

Pagina 4881

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621612
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un'affrettata confezione di queste leggi.

Pagina 5154