Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: borbonico

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giacinto Dragonetti illuminista e giureconsulto aquilano - abstract in versione elettronica

160233
Ianni, Ginevra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non è solo una mera speculazione di pensiero ma trasla le sue idee in una proposta concreta di riforma dello Stato borbonico in ogni settore

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168865
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Romani, dai Romani ai Saraceni, dai Saraceni ai Normanni, agli Spagnuoli, ai Francesi, fino al formidabile bombardamento borbonico del 1848 e

Il libro della terza classe elementare

210714
Deledda, Grazia 4 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'Italia meridionale e della Sicilia dall'obbrobrioso dominio borbonico.

Pagina 260

denunciò al mondo civile l'ignominioso governo borbonico, chiamandolo «la negazione di Dio»! Nel 1857 un valoroso, Carlo Pisacane, tentò di provocare una

Pagina 261

le armi e si disperdevano. L'eroe entrò da trionfatore in Napoli. da cui era fuggito l'ultimo re borbonico, Francesco II, per rinchiudersi tra le

Pagina 264

, dopo aver liberata la Sicilia, scuoteva il dominio borbonico anche nell'Italia meridionale, accorreva dall'Italia settentrionale Vittorio Emanuele II

Pagina 265

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222234
Misteri del chiostro napoletano 6 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

borbonico avvilita l'indigena aristocrazia, senza che le classi inferiori ne riportassero alcun vantaggio, dico che una delle prime e più cospicue

Pagina 1

monache, che sebbene entrata nel monastero all'età di 32 anni, non aveva giammai visitato il Museo Borbonico (oggi Nazionale), nè posto il piede nel

Pagina 143

i partiti, non eccettuato il borbonico-clericale, stavano ansiosamente attenti ai sintomi precursori della crisi che stava per iscoppiare, attenti

Pagina 309

soppresse, sì nel Piemonte che nell'ex-regno Borbonico, moltissimi monasteri (200 in circa nella sola penisola meridionale); malgrado i più recenti

Pagina 68

tutti coloro che portano il nome Borbonico! Null'altro di singolare ricordo sino al 1838, tranne due fatti accaduti in mia famiglia: siami lecito di

Pagina 7

Governo Borbonico operò sulla mente, sulla coscienza, sul cuore di que' miseri popoli, è rappresentata con siffatta eloquenza di fatti, che, al già

Pagina V

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252852
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le stesse ragioni, fece altrettanto nella pittura. Sorse un numero di artisti non piccolo, aiutati dalle commissioni che dava loro il governo borbonico

Pagina 46

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254951
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

belle tavole dei preziosi monumenti d’Ercolano e Pompei, pel Museo Borbonico che si pubblicava a Napoli. Fece quindi la raccolta dei sarcofagi, urne e

Pagina 68

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265744
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A Napoli si trasformò. Il Museo Borbonico, Pompei, lo fecero entrare nell’ambiente della grand’arte antica. Si fece vivo in lui il sentimento del

Pagina 53

La questione meridionale (II red.)

399475
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

stacco dal passato cattolico borbonico

Pagina 244

La stampa quotidiana e la cultura generale

402355
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Voi potete per esempio imaginare un giornale borbonico a Napoli: ma bisogna che lo imaginiate noioso e quasi clandestino, benché il borbonismo laggiù

Pagina 58

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403958
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la parte che essa ha avuto negli avvenimenti politici, dall'affare Dreyfus in poi, Antisemitismo, nazionalismo, legittimismo borbonico sono dei fatti

Pagina 208

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508434
Piero Bianucci 1 occorrenze

antimonio con una miscela di zolfo e fosforo bianco. Una scatola con venti pezzi prodotta da Valobra costava un ducato borbonico. Qualche anno dopo

Pagina 43

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544313
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

volta dai vari Governi, perchè questi capitali furono tolti in parte dal Governo borbonico, in parte dal Governo dittatoriale, ed in parte dal

Pagina 1790

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

546965
Biancheri 3 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La strada fu cominciata, giunse fino a Sant'Arsenio e cessò. Cessò, perchè il Governo borbonico cadde. Di poi, non si fecero più bonifiche, nè si

Pagina 2736

Sotto il Governo borbonico si pensò di impiegare le somme provenienti da questa tassa in aumento altresì delle strade rotabili. La principale di

Pagina 2736

Potrei domandare che la strada per la quale si paga tuttavia la tessa suindicata, fosse continuata, secondo l'antico tracciato, del Governo borbonico

Pagina 2737

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557127
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capece-Minutolo. E sia pure; certo gli studii durano da parecchio tempo. Già il Governo borbonico pensò a riunire in un solo grande edificio, come è

Pagina 509

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560254
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Avrei tanto da provare che Siracusa non è stata mai lupo: e che, come pecora, dal lupo Governo borbonico fu nel 1837 divorata.

Pagina 3215

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565758
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ma specialmente nei due collegi di Sorrento e Boiano. Eravi da una parte il candidato liberale, dall'altra un ex-ministro borbonico. Comincio dai

Pagina 12

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572311
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

enfiteutico dalla mensa vescovile di Tropea ed a questa ritornati per ingiusta devoluzione sancita dal Governo borbonico.

Pagina 2313

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576419
Rattazzi 11 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quale diceva aver Noto dato l'ultimo crollo al dispotismo borbonico. Posteriormente ad ogni bisogno Noto non risparmiava sacrifici pecuniari od altro; e

Pagina 1001

«La Camera, mentre dichiara tirannici e iniqui i decreti 13 e 23 agosto 1837 con cui il Governo borbonico volle per atto di ribellione punita la

Pagina 1002

temere di perdere il capoluogo di provincia, perchè, se il dispotismo borbonico avesse trionfato, voi comprendete benissimo ch'esso avrebbe avuto tutta la

Pagina 1002

Cordova. Una delle ragioni per cui il Governo borbonico è stato esecrato, fu l'uso di quelle condanne.

Pagina 1003

Governo di Vittorio Emanuele non vorrà negare al duca di Caianello, borbonico, ciò che il Del Carretto, ministro di Ferdinando II, concedeva a me,

Pagina 1011

Il già esercito borbonico annoverava un effettivo di 93091 soldati e sotto-ufficiali, e di 2869 ufficiali. Lasciamo stare il materiale, il quale era

Pagina 1013

Quelli che dal campo borbonico passarono nel nostro, anche prima dell'entrata del generale Garibaldi in Napoli, e quelli, cosiddetti fedeli, quelli

Pagina 1013

Credete mo' voi che, se degli agenti borbonici capitassero a Napoli con oro borbonico, non guadagnerebbero molti di questi uffiziali? Aggiungete i

Pagina 1013

Governo borbonico, si lagnano di essere stati dimessi testè da commissari di polizia, ufficio che esercitavano dal luglio 1860.

Pagina 992

parte alle campagne del 1848 e 1849 nel Lombardo-Veneto, chiedono di essere provveduti di trattamento uguale a quello dell'esercito borbonico.

Pagina 993

necessarie. Siccome trattavasi di un introito fiscale, il Governo borbonico non lo trascurava. Il giudice che ora è stato destinato per commissario

Pagina 999

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587235
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Aquila, Cominciò la costruzione di questa strada sotto il Governo Borbonico, ed essa è di tale difficoltà che sinora è costata lire 2,700,000, e per

Pagina 4157

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594290
Rattazzi 4 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

2° Coloro che dopo il 1848 servirono il Governo borbonico, o che abbiano in qualsiasi altro modo demeritato della patria.

Pagina 309

2° Coloro che dopo il 1848 servirono il Governo borbonico o che abbiano in qualsiasi altro modo demeritato della patria.

Pagina 311

morale che la ferocia e l'odio borbonico ispiravano nell'anima dei mille tiranni, perchè ogni sgherro era colà un despota. Quell'esistenza era più

Pagina 311

2° Coloro che dopo il 1848 servirono il Governo borbonico o che abbiano in qualsiasi altro modo demeritato della patria.

Pagina 313

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597741
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abolire la legge 21 giugno 1826, emanata dal Governo borbonico, colla quale è limitata a date condizioni la facoltà di costruire case rimpetto a monasteri.

Pagina 4431

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607079
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

uffizio postale. Il governo borbonico lasciava quindi ai comuni l'incarico di provvedere essi stessi al loro servizio postale.

Pagina 5272

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609824
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

borbonico, poichè io so, e lo sa 1'onorevole Scialoja stesso, che quando ci trovavamo uno a San Francesco e l'altro alla Vicaria ci contavano come

Pagina 919

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620459
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa, onorevoli colleghi, è la condizione del proletario del Cilento, lasciataci dal Governo borbonico.

Pagina 3040

Vietato ai minori

656555
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

sculacciarlo _ togliere da quella mano la pistola (un vecchio pistolone borbonico da briganti col grilletto arrugginito e intarsi d'ottone sul calcio, che

Pagina 56

Il Marchese di Roccaverdina

662617
Capuana, Luigi 1 occorrenze

marchese era un po' borbonico anche lui. L'Italia una, sì, gli sarebbe parsa forse una bella cosa, se non avesse portato con sé tante tasse che non

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682530
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

amministrativa: il partito clerico-borbonico , il partito clerico-moderato , il partito socialistoide , il partito anarcoide e, persino, guarda, guarda