Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: biasimo

Numero di risultati: 177 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19283
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, pubblicamente, fa risalire al Re o al Reggente il biasimo o la responsabilità degli atti del Governo è punito con la reclusione da due a

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47127
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La censura è una dichiarazione di biasimo scritta e motivata ed è inflitta per lievi trasgressioni.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60759
Regno d'Italia 1 occorrenze

La censura è una dichiarazione formale di biasimo per la mancanza commessa, e copia del relativo provvedimento deve rimanere affissa per 15 giorni

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72481
Stato 1 occorrenze

2. La censura consiste nel biasimo formale e si applica quando la gravità dell'infrazione, il grado di responsabilità, i precedenti dell'incolpato e

Diritto di prossimità, filiera della sicurezza - abstract in versione elettronica

103393
Baiada, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ossessione della sicurezza si espande in ogni direzione. Disordine, oscenità, pericolo crescono nell'enfasi e nel biasimo. E, in conseguenza di ciò

La mancata valutazione della ricerca scientifica dei professori universitari - abstract in versione elettronica

142249
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della ricerca merita un biasimo completo. Le università, al pari di qualsiasi altro datore di lavoro, possono decidere di valutare i propri dipendenti

Il velo islamico "sferra un nuovo attacco" alla laicità francese: i casi "Mme X c. Caisse primaire d'assurance maladie de Seine-Saint-Denis" e "Mme Fatima X c. Association Baby Loup" - abstract in versione elettronica

148339
Ciravegna, Monia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, provocando il biasimo della nazione.

Scritti giovanili 1912-1922

262885
Longhi, Roberto 1 occorrenze

come variazioni sul tema della congelazione formale portata da Cézanne e dal cubismo; ciò che non sarebbe ancora un'obbiezione e un biasimo se non mi

Pagina 137

Mefistofele

341968
Boito, Arrigo 1 occorrenze

, astenetevi da ogni manifestazione di lode o di biasimo. Pensate che tanto se applaudiste un lavoro indegno di applausi come se fischiaste un lavoro

La Stampa

373664
AA. VV. 1 occorrenze

ad una inchiesta ed ha inflitto un biasimo al professore.

Gazzetta Piemontese

376660
AA. VV. 2 occorrenze

Firenze, 11 febbraio. Firenze, ore 4 45. La Camera approvò il voto di biasimo al Ministero con voti 136 contro 104.

di biasimo al Ministero. Si procede al voto per appello nominale, del quale il telegrafo non ci rimise ancora il risultato.

Gazzetta Piemontese

381969
AA. VV. 3 occorrenze

Sono da notarsi anche le parole dette in seguito dagli onorevoli Laporta o Vigoni, i quali anch'essi espressero il loro biasimo per l'amministrazione

egli biasimò l'andamento generale delle finanze, dimostrando con efficaci parole che l'attuale sistema conduce infallibilmente ad un esito fatale per le

sua amministrazione, anzi, gli stessi che avrebbero dovuto o potuto esserne i difensori espressero parole di biasimo» .

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398525
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

contrasto e di biasimo! Come è mutata oggi la situazione politica e sociale del paese! Come certi problemi ieri posti in primo piano, oggi sono superati e

Pagina 86

Carlo Darwin

411650
Michele Lessona 2 occorrenze

non crederla neppure degna di biasimo.

Pagina 152

istintivo, ma è grandemente spinto dalla lode o dal biasimo dei suoi simili. Tanto l'apprezzare quanto l'accordare la lode ed il biasimo riposano sulla

Pagina 222

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

412071
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il biasimo o la lode di sì competente tribunale il più grande preventivo contro la trascuratezza, ed il più grande incentivo per promuovere la

Pagina 36

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450203
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma havvi un altro e molto più potente incitamento allo sviluppo delle virtù sociali, ed è la lode ed il biasimo dei nostri confratelli. L’amore della

Pagina 123

Noi perciò possiamo conchiudere che per l’uomo primitivo, in un periodo remotissimo, la lode o il biasimo dei suoi compagni devano avere avuto

Pagina 124

, ma è grandemente spinto dalla lode o dal biasimo dei suoi simili. Tanto l’apprezzare quanto l’accordare la lode ed il biasimo riposano sulla

Pagina 572

L'uomo delinquente

471253
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

secondo i casi, affettuosa o severa, sono abituati a spiare nell'occhio di lei l'approvazione e il biasimo di ogni loro azione. Quale pena può per loro

Pagina 403

il direttore a mostrargli la pena portata dal regolamento; molte volte si trovò utile infliggere una pena ed un biasimo a tutto il gruppo di cui il

Pagina 409

compagni. Si può nulladimeno approfittare di fatti, di episodii avvenuti ad altri per tirarne lode o biasimo, che vada a cadere sopra essi.

Pagina 411

Soprattutto trovo giustissima la nota di biasimo che sorse nel Congresso penitenziario di Londra contro i riformatorî nautici, in cui i giovanetti

Pagina 427

Del resto in Inghilterra ed in America non va tutto così a seconda come da molti si crede; il biasimo contro il giurì, fino dai tempi di Elisabetta

Pagina 488

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543771
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

suo giudicio. Comprendo in massima l'avversione alle interpellanze, perchè si risolvono per lo più in uno sfogo di biasimo senza scopo, cioè senza

Pagina 438

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

545166
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Billia. Io non credo che il signor ministro sia da lodarsi, anzi deploro quanto ha fatto; e ne lo biasimo.

Pagina 1808

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546320
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Coppino ministro per la pubblica istruzione. Debbo dire una parola per allontanare anche quel po' di biasimo che l'onorevole Valerio parve voler

Pagina 871

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549735
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, parmi si doveva trovar motivo di lode anzi che di biasimo.

Pagina 6386

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559606
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, non una parola al pubblico, non una parola di biasimo per quelli che da tutti sono tenuti per esecrabili e biasimevoli, non una parola di conforto a

Pagina 10168

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563285
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

una specie di biasimo riguardo a quelle che abbiamo presentato.

Pagina 5450

che non poteva accettare quella dell'onorevole Perrone, la quale, direi quasi, implicava un biasimo, inquantochè noi crediamo che questo progetto di

Pagina 5451

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563754
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

repressi con una lettera di biasimo al procuratore del re che li aveva ordinati, lettera che esiste e che non si può cancellare dalla vita di quell'uomo

Pagina 18260

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564419
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si disse: ordiniamolo, facciamolo come un voto di biasimo all'amministrazione. Guai, o signori, a quelle leggi le quali si fanno ab irato, guai a

Pagina 3082

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568854
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

biasimo, è stato quello della autonomia assicurata a Creta.

Pagina 76

Non biasimo; constato che questa soluzione era in diametrale opposizione ad aspirazioni suscitate anche da elevata parola, or sono pochi mesi, prima

Pagina 82

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573208
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di donne e di fanciulli. Alcuni, il cui atto io vivamente biasimo e censuro, si fecero a lanciare sassi contro gli emblemi che erano stati esposti in

Pagina 4862

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581723
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che suoni biasimo al nostro presidente, io credo che la presente discussione non possa chiudersi altrimenti che con quella risoluzione che io vi

Pagina 5882

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592082
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non intendo gettare nessuna parola di biasimo su questa illustre Assemblea, cui mi onoro di appartenere, soltanto sostengo che questa parola

Pagina 6282

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595629
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della marineria dà molto per tempo le commissioni di quanto occorre per la costruzione delle sue navi. E fa bene, ed io ne lo lodo; il continuo biasimo

Pagina 9957

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603630
Biancheri 2 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi io li biasimo, ma, mentre li biasimo, accordo loro le circostanze attenuanti perchè ad essi i patti furono imposti con l[e] minaccie e colle

Pagina 6742

Del resto biasimando la soppressione dei due più importanti, intendo di comprendere nel biasimo la soppressione di tutti gli altri.

Pagina 6755

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609915
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, benché da calcoli, che possono ritenersi esatti, si rilevi che invece di 9 milioni se ne otterranno 14 o 15 e nella peggiore ipotesi 12. Nè io biasimo

Pagina 1749

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613403
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

civile. Una minoranza sostenne questo concetto; ma la maggioranza della Commissione, anche per non infliggere indirettamente un biasimo agli uffici

Pagina 989

Quanto alla bonificazione della Maremma propriamente detta grossetana, io non posso consentire interamente in quella specie di biasimo che il mio

Pagina 995

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615018
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contiene alcuna nota di biasimo verso il Ministero, e si limita soltanto a constatare un fatto che è verissimo, che cioè gl'impiegati dipendenti dal

Pagina 3687

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619406
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per fare il benchè minimo biasimo all'amministrazione, che anzi, ripeto ancora una volta, esserle dovuta molta lode per quello che fu fatto, ma intendo

Pagina 8187

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620309
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

puniti: l'offesa alla sacra persona del Re e della reale famiglia, il far risalire alla persona del Re il biasimo e la responsabilità degli atti del

Pagina 3035