Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amido

Numero di risultati: 150 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La tecnica della pittura

254318
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le adulterazioni più comuni dell’ossido di zinco sono fatte con solfato di barite, amido, creta, biacca, carbonato di calce, e si rintracciano

Pagina 179

Anche questo colore si adultera mescolandolo a sostanze affatto estranee, come l’amido tinto e simili o ad azzurri d’ordine inferiore, come le ceneri

Pagina 191

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269134
1 occorrenze

Mescolate: 50 grammi di raschiatura di sapone bianco; 50 grammi di amido in polvere e 25 grammi di sale fino; intridete tutto con succo di limone, ed

Pagina 134

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269975
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Amido. — È sinonimo di fecola ed è un principio immediato che si trova nelle cellule di moltissime piante e si compone di carbonio, idrogeno e

Pagina 014

Arrow-root. — Amido esotico, che ci viene specialmente dalle Bermuda, dalla Giammaica, dalla Martinica, dalle Antille danesi e inglesi. In commercio

Pagina 018

modo la lavatura e la cottura separano l'amido dal veleno. In Europa non si mangia che l'amido di mandioca o tapioca, che ha la stessa virtù delle

Pagina 066

Come posso mangiar bene?

273245
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Se il latte contiene amido, farina o altra sostanza simile, sotto l'azione della cottura diventa densissimo e si attacca o lascia depositi sulle

Pagina 224

Cucina borghese semplice ed economica

277076
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

286. Zuccherini (bonbons) in vari modi al liquore. - Riempite una scatola di latta di amido finissimo e ben secco, imprimetegli entro l'oggetto di

Pagina 391

Cucina di famiglia e pasticceria

280841
Giaquinto, Adolfo 3 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Prendete una terrina e mettetevi dentro gr. 100 di farina fina, 10 gr. di fecola di patate, un cucchiaio di amido, 6 rossi d'uova, un cucchiaio di

Pagina 072

Si ottiene nel modo seguente: acido tartarico parti 1 % - Cremortartaro 70 % - Bicarbonato sodico 9 % - Amido 20 %.

Pagina 432

: ma in vero questo legume non ha azione curativa, e se può esser utile al malato, ciò avviene soltanto perchè, a parità di peso, contiene meno amido

Pagina 562

Il cuoco sapiente

283462
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

386. Costolette di pollo in amido.

Pagina 203

La cucina di famiglia

302817
2 occorrenze

Un quarto di litro di latte, 30 grammi di amido, 60 grammi di zucchero, 2 rossi d'uovo, l'odor di vainiglia, e, ritirando la crema dal fuoco

Pagina 183

Prendete 2 litri di latte, 480 grammi di zucchero, 240 grammi di amido in polvere, 16 rossi d'uovo, e mescolate

Pagina 203

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

305994
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

44. Bodino d'amido

Pagina 022

La regina delle cuoche

308854
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Frutta: quelle contenente porzione di olii grassi ed amido, come per esempio: mandorle, noci e castagne.

Pagina 195

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

312276
Artusi, Pellegrino 5 occorrenze

Amido, grammi 100. Zucchero, grammi 50. Burro, grammi 20. Latte, decilitri 4. Uova, uno e un rosso. Odore di scorza di limone. Sale, una presa.

Pagina 102

Servitevi del seguente composto, uso crema. Latte, un quarto di litro. Zucchero, grammi 60. Amido, grammi 30. Due rossi d’uovo. Odore che più

Pagina 265

Farina o, meglio, amido in polvere, grammi 40. Rossi d’uovo, N. 4. Odore di vainiglia.

Pagina 304

Questa crema, senza farina od amido, nella proporzione soprindicata, si presta mirabilmente per gelati di crema, tantochè sentirete un gelato che

Pagina 309

Amido ridotto in polvere, grammi 120.

Pagina 319

Manuale di cucina

313464
Prato, Katharina 4 occorrenze

Si tramenano 7 tuorli d’uova con 15 deca di zucchero, e s’aggiunge la neve di 4 chiare, buccia di limone o vaniglia ed 8 deca di farina d’amido; si

Pagina 390

Oppure: Si prepara l'impasto come pel precedente soffiato di limone, aggiungendovi 1 cucchiaio poco colmo di farina d'amido, oppure pel succo di 1/2

Pagina 399

dall'acqua finchè è fredda, aggiungendovi poi leggermente dello zucchero alla vaniglia e 14 deca di farina soprafina d'amido, e dispostovi delle porzioncine

Pagina 466

Per i dolci di farina d’amido le chiare non si sbattono a neve, bensì le uova intere si sbattono colla sistola insieme allo zucchero in un bacino

Pagina 89

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322475
Lazzari Turco, Giulia 6 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Colla farina. Ingredienti: Albumi 7, zucchero finissimo 7 cucchiai, farina d'amido 2 cucchiai, la buccia trita in polvere e il sugo di un limone.

Pagina 505

Colla farina. Lavorate 4 uova intere con 6 cucchiai di zucchero e un cucchiaio di farina finissima (di riso o d'amido), 12 mezzi gusci d'uovo di

Pagina 535

1. „Flummery" di farina d'amido. — Mescolate 100 gr. di farina d'amido con un decilitro di farina solita e 4 decilitri di latte freddo. Versate il

Pagina 562

Crema di caffè. Dimenate 3 tuorli con 2 cucchiai di zucchero e con mezzo cucchiaio di farina d'amido e un po' di vaniglina. Diluite il composto con

Pagina 642

Ingredienti: Tuorli d'uovo 4, un uovo intero e 2 piccoli albumi, burro gr. 120, zucchero gr. 120, farina d'Ungheria gr. 100, farina di amido gr. 30

Pagina 656

17. Confetti di liquore. — Per fare questi confetti vi occorreranno un paio di cassettine basse piene di farina d'amido, alcuni stampi e un pentolino

Pagina 708

Elementi di genetica

414607
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

eterozigoti. Così ad es. esaminando microscopicamente i granuli d’amido dei semi dei piselli lisci e di quelli grinzosi il Darbishire vi trovò nette differenze

Pagina 94

Manuale di Microscopia Clinica

513582
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

Nell’orina si riscontrano frequentemente degli elementi accidentali, che possono indurre in gravi errori l’inesperto, quali i granuli d’amido, le

Pagina 185

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517568
Venanzio Giuseppe Sella 13 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La luce può pure in alcune circostanze ozonizzare l’ossigeno, così il sig. Schönbein scoperse che l’amido contenente ioduro di potassio mescolato con

Pagina 196

AMIDO.

Pagina 226

Per le sue qualità incollanti, la destrina è spesso preferibile all’amido, perchè si scioglie perfettamente nell’acqua come la gomma comune, e perchè

Pagina 226

L’amido è un principio che abbonda in un gran numero di vegetali. Si estrae ordinariamente dal grano, dal riso e dalle patate. L’arrow-root, sago

Pagina 226

alcali caustico in piccola quantità scioglie l’amido. Una soluzione di amido nell’acqua calda, fatta bollire ed addizionata di una piccola quantità di

Pagina 226

La più caratteristica proprietà dell’amido è quella che esso ha di formare coll’iodio un composto blù intenso. Una soluzione di amido nell’acqua

Pagina 227

L’amido viene spesso usato in fotografia, ora come correttivo delle asperità della carta, ora come veicolo delle sostanze fotografiche, ecc.

Pagina 227

quale ne scioglie poco più di 1/7000 del suo peso. Nell’alcool e nell’etere si scioglie in quantità maggiore. Tinge in blù l’amido con tanta forza, che

Pagina 253

carta amido-iodurata, ossia con una carta trattata con amido contenente ioduro di potassio. Onde io penso che il mio metodo dovrà risultare di non

Pagina 288

determinare con una carta trattata con acetato di ossido di piombo. Il iodio si determina facilmente con una carta di amido, colla quale carta una

Pagina 288

5a Carta albuminata. — La carta che adopera il fotografo ha già ricevuto una vernice di colla, amido o resina durante la sua fabbricazione, ma questa

Pagina 439

sufficientemente inumidito; 2° incolla con amido i margini del foglio stesso in una tavola apposita, oppure sopra un cartone ben piano; 3° con un

Pagina 468

tintura di iodio per ottenere l’intensità di tinte che si desidera. Se finalmente il disegno, mentre è ancora amido, viene coperto con uno strato di gomma

Pagina 492

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528198
Giuseppe Brotzu 3 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ottenere, dopo varie centinaia di culture in serie, degli stipiti che in br. glucosio-amido danno una produzione, verso il l0° giorno, di principio

Pagina 12

Rapporti tra principio antibiotico e Ph del terreno. La produzione del principio antibiotico è maggiore verso il 7°-8° giorno sui terreni con amido e

Pagina 12

Rispondeva meglio il brodo comune con amido e glucosio all’l%. In questo terreno si raggiungevano verso il 4°-8° g. titoli 1 : 15 mentre nel brodo

Pagina 12

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622949
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

amido;

Pagina 5125