Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: xv

Numero di risultati: 265 in 6 pagine

  • Pagina 4 di 6

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43977
Stato 1 occorrenze

all'allegato XV A, pubblicato dalla Commissione o dagli enti stessi nel loro «profilo di committente», di cui all'allegato X, punto 2, lettera b) e all'articolo

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44905
Stato 1 occorrenze

contenuti sono riportati nell'allegato XV; i) impresa affidataria: impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nell'esecuzione

L'inatteso (e inopportuno) ritorno delle maggioranze variabili - abstract in versione elettronica

103763
Carboni, Giuliana Giuseppina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che quella alternativa. L'ipotesi delle maggioranze variabili si è ripresentata all'inizio della XV legislatura, inaugurata da un Parlamento eletto

La legalizzazione della vita di coppia: panorama europeo e prospettive di riforma in Italia - abstract in versione elettronica

115043
Canata, Sonia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del legame di convivenza. La XV Legislatura si è contraddistinta per il proliferare di proposte di legge che hanno diversamente affrontato la questione

Sullo statuto dell'ambasciatore in età moderna: l'inviolabilità tra sacralità e indipendenza giurisdizionale - abstract in versione elettronica

137187
De Giudici, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nascita e il consolidamento della diplomazia stabile tra XV e XVI secolo impone alla dottrina che si dedica allo studio del "jus inter gentes" di

Fisiologia del piacere

170897
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Differenze. Influenza. Fisonomia. Piaceri patologici......................................................................... 75 XV. - Dei piaceri della

Pagina 292

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175764
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.... » XII. Morte ..... » XIII. Temperanza ... » XIV. Diavolo ..... » XV. Casa ...... » XVI. Stelle ...... » XVII. Luna ...... » XVIII. Sole ...... » XIX

Pagina 344

Il galateo del campagnuolo

187569
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Pregiudizii......» 50 XV. Perchè Gian Matteo non coltivava i bachi da seta e non faceva vini da vendere » ivi CAPO VIII. Caterina — Racconto ...Pag. 53

Pagina 73

Saper vivere. Norme di buona creanza

193302
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: oppure alto soulier Luigi XV, di una pelle colorata, intonata col vestito, e guernito di fibbie di strass. Grande mantello non pesante, da primavera

Pagina 108

artisti conosciuti; miniature del secolo Decimottavo; vaso di Venezia antico, con orchidee; bamboniere Luigi XIV o Luigi XV, con dolci francesi

Pagina 140

Nuovo galateo. Tomo II

195306
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dormiva sulle grezze tavole. Al matrimonio di Giacomo IV re di Scozia che viveva nel XV secolo, la principessa Margherita fece il suo solenne ingressso in

Pagina 186

qualche fatto. A) Nel XIV, XV, XVI secoli si usarono in Inghilterra certi calzoni strettissimi e gonnellini cortissimi, che, restando l'uomo in piedi

Pagina 279

Eva Regina

203305
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

PRIMI SINTOMI Quando ti sentivi chiamar mamma Come non ti morivi di dolcezza (Lauda spirituale a Maria del sec. XV) I grandi avvenimenti della vita

Saper vivere. Norme di buona creanza

248668
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

toque tutta di fiori artificiali, purché non siano fiorellini da giovinetta o sposina. Scarpette mordorés: oppure alto soulier Luigi XV, di una pelle

Pagina 139

artisti conosciuti; miniature del secolo Decimottavo; vaso di Venezia antico, con orchidee; bamboniere Luigi XIV o Luigi XV, con dolci francesi; orologio a

Pagina 191

La storia dell'arte

253116
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

, organizzate in corporazioni. A partire dal XV secolo ma a ben vedere le prime avvisaglie sono già presenti in Giotto gli artisti svilupparono una sempre

Pagina 15

Chiostro grande, 1377-1407. Fig. 74. Venezia, Ca' d'Oro, 1421-40. Fig. 75. Venezia, Palazzo Ducale, XIV-XV sec. delle pareti dell’edificio

Pagina 95

Le due vie

255401
Brandi, Cesare 1 occorrenze

pittore fiammingo nella prima metà del XV secolo o di un pittore di nature morte olandesi del XVII secolo, siano da assimilarsi al modo di porsi in

Pagina 161

Leggere un'opera d'arte

256621
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel XV e nel XVI secolo la natura serve spesso a sostanziare una allegoria morale, determinando il modello di “paesaggio moralizzato”. In questo caso

Pagina 186

L'arte di guardare l'arte

257194
Daverio, Philippe 1 occorrenze

emiliane che si sono susseguite da Niccolò dell’Arca di Bologna sul finire del XV secolo al Mazzoni e al Begarelli di Modena nel XVI. L’unico

Pagina 37

L'Europa delle capitali

257431
Argan, Giulio 4 occorrenze

ancora, di allegorizzare concetti, per esempio i cinque sensi o la vanità. Sicuramente, fin dal secolo XV si cominciano a rappresentare oggetti a scopo

Pagina 196

Per intendere la portata di questa trasformazione è necessario risalire alla fine del secolo XV quando la Chiesa romana riesce a comporre gli scismi

Pagina 39

metà del secolo XV Niccolò V si era proposto di sollevare la sede del papato dallo stato di abbandono in cui si trovava: composti gli scismi

Pagina 60

Luigi XIV con i piani del Blondel e del Bullet, e poi da Luigi XV con i piani del Patre; la ricostruzione di Londra dopo il grande incendio del 1666 con

Pagina 61

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392802
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, dal sec. VI al XV), continuatori, correttori, perfezionativi di quella anche nei riguardi del metodo,particolarmente nelle premesse metafisiche e nei

Pagina 1.119

secoli XV e XVI, abbuiando questi veri sovrani, col ridestare le reminiscenze dell'antichità pagana intorno al fato, al panteismo politico, all

Pagina 1.25

centrale perviene con Gengiskan a dominare la Russia (sec. XIII-XV) in piena età di mezzo.

Pagina 1.462

educò che al cadere dell'evo medio (sec. XV) e nei due secoli XVI e XVII, e prima al di là dell'Alpi che fra noi. Molto vi contribuì la politica economica

Pagina 2.109

3. Ma nei due secoli XV e XVII interviene nel rispetto del potere regale un mutamento che, soffocato dalle teorie assolutiste di un paganesimo

Pagina 2.175

d'oltr'Alpi (Francia, Fiandra, Inghilterra, Germania) nel XV.

Pagina 2.22

l'estrazione del ferro, rame, piombo, oro, specie dal sec. XV, dal Reno all'«Erzgebirge», alla Siria (Janssen). — L'arte edilizia con originale

Pagina 2.23

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396740
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

critici (p. e. dopo il rialzo per la peste del 1348), e nel periodo del decadimento (dal sec. XV). Sola eccezione il commercio del grano, mercé il regime

Pagina 147

danaro la campagna feudale; ovvero i principati nostri del sec. XV, inizio di organismi politici robusti, sicché i Visconti riprendono i sisterni

Pagina 323

Leonardo da Vinci (sec. XV) e da Luigi XIV («écoles d'arts et manufactures»), le quali oggi si diffondono ad ingentilire il secolo del ferro e delle

Pagina 525

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400836
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'efficacia immediata del rito sacro su anime o incolte o depresse dalla servitù o guastate dall'umanesimo dei secoli XV-XVIII, la famiglia vide rivolgersele

Pagina 237

I problemi del dopoguerra

401587
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e pastore di fedeli; dopo l'omaggio reso alla pietà e alla cura di Benedetto XV per lenire i mali della guerra e per auspicare la pace dei popoli

Pagina 43

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

452604
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sentire di notte alla distanza di un miglioL. Guilding, Transact. Linnean Soc., vol. XV, p. 154.; e quella fatta da qualche specie non manca di una certa

Pagina 254

Erateina dell’America meridionale (una delle Geometrae) nelle Transact. Ent. Soc., nuova serie. vol. v, tav. xv e xvi. e Noctuae quadrifide è o più

Pagina 284

in esemplari conservati) e dalla sua forma, è quello dato dal dottor Günther Proc. Zoolog. Soc., 1865, p. 327, tav.xiv e xv. di un Syngnathus, il quale

Pagina 315

pochi punti da me toccati nel testo: Proc. Royal Soc., vol. xiv, 1865, p. 379-384; vol. xv, 1866, p. 241, 242; vol. xv, 1867, p. 544; vol. xvi, 1868, p

Pagina 97

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475243
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

s’accende nulla sen perde ed essa dura poco (Dante. Par. XV). Nulla è più sorprendente di sì costante varietà in tanta immutabilità. Mentre tutto è

Pagina 3

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509071
Piero Bianucci 1 occorrenze

decorative, quanto perché non si riusciva a farli trasparenti. Nel XV secolo i maestri vetrai di Venezia per tentativi ed errori mettono a punto una

Pagina 139

Acta

514606
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

terza palpebra» In una recente ricerca STEFANELLI «Boll. Soc. Biol. Sperim.», 1940, Vol. XV, N. 4, ha constatato l'assenza del nucleo accessorio del VI

Pagina 336

Scritti

528325
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dopo la sua morte (R. Università italiana per stranieri di Perugia, 8 settembre 1937-XV).), anche nei tempi oscuri, l'esempio dell'italiano nuovo, che

Pagina VIII

Storia sentimentale dell'astronomia

534744
Piero Bianucci 1 occorrenze

: ne scoprì 15 e fu il primo ad avvistare la cometa di Halley nel 1759, secondo la previsione dell’astronomo inglese, tanto che il re di Francia Luigi XV

Pagina 145

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535783
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I giorni variabili hanno, durante l’annata, due maxima e due minima di frequenza. Ilmaximum di primavera corrisponde alla decade XV, ultima di maggio

Pagina 10

proporzione è stata calcolata per ogni decade nella colonna XVIII, dividendo i numeri perequati delle variazioni semplici (colonna XV) per i numeri

Pagina 37

meglio nella colonna XV, che dà i numeri annui perequati di 5 in 5. Negli ultimi anni la forza complessiva dei venti è quasi triplicata rispetto a

Pagina 64

di sotto della quantità media. (Vedi col. XV e XVI della detta tavola).

Pagina 67

Sulla origine della specie per elezione naturale

537133
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

concorrenza meno severa (Nota XV).

Pagina 98