Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quell

Numero di risultati: 4585 in 92 pagine

  • Pagina 4 di 92

Nuovo galateo. Tomo II

194807
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ed è meno male dileggiarsi che uccidersi; ma Giovanni di Salisbury rimprovera ai detti popoli quell'eccedente passione anche in tempo di pace.

Pagina 170

Ti ho sposato per allegria

225797
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Manolo? perché dici cosí, «quell'idiota»? perché devi sputare su tutte le cose della mia vita? Tu non lo conosci, Manolo! Non l'hai mai conosciuto!

Pagina 33

Manon

232573
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Sei la grazia, Manon!... Tutta la grazia che mi è stata portata, come un segno del destino, da quell'oscuro carrozzone di Arras!

Pagina 25

Casa di bambola

236033
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

No certamente. Non m'è mai passato per la testa. E poi, a quell'epoca, egli non aveva denaro da prestare. Ha ricevuto un'eredità dopo.

Pagina 59

Un letto di rose

238747
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

E quando un uomo mette su una strada una donna, se quell'uomo è un galantuomo, non ha che una soluzione, caro mio!

Pagina 165

Scritti giovanili 1912-1922

264520
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Per la illustrazione io non mi sento in petto quell'odio quasi teologico che ostentano così metodicamente i seguaci dell'arte quintessenziale ai

Pagina 403

Ricette di Petronilla

331802
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 2 occorrenze

Ungete di burro uno stampo da bodino (meglio ancora se col suo... vuoto nel mezzo) e scolatevi la metà di quell’impasto.

Pagina 172

... L. 1,50 di burro; L. 0,50 di farina; ma... moltissima pazienza e quasi un patrimonio di quell’« oro preziosissimo » che è il tempo!

Pagina 204

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

347717
Mauro Boselli 2 occorrenze

CONOSCO QUELL’ANTICA LEGGENDA MAYA. CI FURONO DUNQUE DELLE ECCEZIONI? IL TUO POPOLO CREDE CHE QUALCUNO DU QUEI MOSTRI SOPREVVISSE?

I LORO NOMI NON HANNO... COUGH... IMPORTANZA! SONO SOLTANTO DEI SICARI... LEGGI IL DIARIO... BISOGNA FERMARE QUELL’IMMONDA GENIA... LA STIRPE...

«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)

350395
Claudio Chiaverotti 2 occorrenze

QUELL’UOMO... ANZI, NON ERA UN UOMO... AVEVA IL VOLTO DI UN TESCHIO, CON LA PELLE GIALLASTRA E GLI OCCHI GRANDI E CATTIVI...

ANCHE LA MADRE DI JOHN RUSSEL DICE DI NON AVER MAI SENTITO MENZIONARE QUELL’UOMO. IL CHE CI PORTA A UN PAZZO CHE UCCIDE SENZA MOVENTE...

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

352415
Gianluigi Bonelli 3 occorrenze

QUELL’INFERNALE GATTA AVEVA GIÀ PREPARATO TUTTO PER LA SUA FUGA, E IN QUESTO MOMENTO STA CERTO DIRIGENDOSI VERSO LA SAVANA.

IO TI DO CINQUE PEDATE, TESTA ROSSA. IL DENARO PER TE L’HO GIÀ DATO A QUELL’UBRIACONE DEL TUO PADRONE.

IO, IL GRANDE MEFISTO, SONO CONDANNATO A MORIRE IN QUESTO SEPOLCRO, MENTRE QUELL’INFERNALE RANGER TRIONFA E SI SOTTRAE ALLA MIA VENDETTA...

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

358962
Gianluigi Bonelli 3 occorrenze

IN QUELL’ISTANTE L’USCIO DELLA STANZA VICINA SI SPALANCA DI COLPO. E NEL VANO APPARE UNA GIOVANE DONNA CHE IMPUGNA UNA PISTOLA.

IN QUELL’ISTANTE UNO DEGLI IMPIEGATI BUSSA ALLA PORTA. D’ISTINTO, TEX SI VOLTA, E BANNION NE APPROFITTA PER PRENDERE FULMINEAMENTE DAL CASSETTO UNA

UH!... LA RICHIESTA È UN PO’ TROPPO... IMPEGNATIVA, MA PER AVER MODO DI METTERE LE MANI SU QUELL’ASSASSINO... EBBENE... HAI LA MIA PAROLA!

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

359905
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

MMM... NON TI SEMBRA DI ESSERE UN PO’ MELODRAMMATICO? PARLI DI QUELL’UOMO COME SE FOSSE UN TEMIBILE AGENTE SEGRETO, O UN CRIMINALE ASTUTISSIMO...

«Corriere dei Piccoli» 19, Anno IV (12 Maggio 1963)

360313
AA. VV. 1 occorrenze

QUELL’UOMO VALE 500 DOLLARI!... UFF... PER QUEGLI AVARACCI DELLA POLIZIA... MA IO CONOSCO QUALCUNO... UFF... CHE ME NE DARÀ ALMENO MILLE!

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362788
Diego Cajelli 1 occorrenze

“HO COLPITO APPOSTA QUELL’UOMO IN UN PUNTO NON LETALE, IN MODO CHE TORNASSE DAL SUO CAPO E GLI RACCONTASSE TUTTO...”

«Corriere dei Piccoli» 2, Anno LXVI (13 Gennaio 1974)

364579
AA. VV. 1 occorrenze

SE HO SENTITO BENE, AVRESTE INTENZIONE DI TRASFORMARE IN ABITAZIONE QUELL’ALBERO CHE SI ERGE ISOLATO IN MEZZO ALLA RADURA, VERO?

Corriere della Sera

368147
AA. VV. 1 occorrenze

I giornalisti circondano l'aereo e minacciano di non farlo partire se l'autore della foto non scenderà e spiegherà da dove viene quell'istantanea.

Gazzetta Piemontese

381916
AA. VV. 1 occorrenze

Prima di quell'epoca furono costantemente consone lo domande degli accennati Consessi. Soltanto nel 1883 vennero modificate dalla Camera di commercio

Francesca da Rimini

386955
D'Annunzio, Gabriele 1 occorrenze

Egli fa quell'atto istesso verso la cognata, e la bacia. Quando le bocche si disgiungono, Francesca vacilla e s'abbandona sui guanciali.

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400230
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'elemento intellettualistico e rappresentativo, ma l'elemento morale; quell'assentire cioè ad essa, quella accettazione di certe dottrine e di certi fatti

Pagina 92

Il modernismo che non muore

402750
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma questo non toglie che una illusione ed un errore di fatto, nella loro propaganda ed in quella di molti altri, non ci sieno stati; e quell'errore e

Pagina 40

Problemi della scienza

525215
Federigo Enriques 2 occorrenze

L'aggiunta del tempo allo spazio, conduce senz'altro a quell'ordine di nozioni che costituiscono la Cinematica, ossia la Geometria estesa dei

Pagina 203

definite per ogni istante: la velocità di P in quell'istante e la forza che compete a P per la sua posizione attuale.

Pagina 313

Scritti

531721
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

a quell'altezza.

Pagina 320

La stazione trasmittente di Poldhu a quell'epoca usava circa 12 chilowatt nell'aereo. I segnali notturni arrivavano sempre con grande intensità e

Pagina 351

Penso di esser nel vero dicendo che a quell'epoca l'idea prevalente fra la maggior parte degli esperti tecnici circa il comportamento delle onde

Pagina 352

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547564
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quell'anno.

Pagina 2753

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566614
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ricorderò solo quell'opera perchè in essa sono condensati tutti i pensieri suoi circa all'ordinamento degli eserciti, e relativamente alla difesa

Pagina 3465

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569900
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nella sua coscienza quell'atto volitivo.

Pagina 19547

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573711
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E continua con queste parole testuali: «Sebbene non ignori le disfatte toccate e che pur troppo toccheranno alla democrazia in quell'ambiente putrido

Pagina 4877

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576264
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Intervenne una decisione dell'autorità amministrativa, la quale lo dichiara un fiume navigabile; e, dopo quell'epoca, si sono prese quelle cure che

Pagina 999

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577958
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

soprattutto la formazione dei ruoli, potrà da qui a qualche anno avere anche essa quell'impronta d'imposta diretta che ha la fondiaria; cioè i ruoli potranno

Pagina 1379

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579462
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quell'industrioso paese.

Pagina 9290

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587126
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Erano queste le ragioni che mi fecero fare quell'avvertenza, e non mai la disconoscenza delle difficoltà che s'incontrano nella soluzione del

Pagina 4151

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590606
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quell'articolo della nostra legge del 1865 fu la riproduzione letterale di un articolo che negli identici termini si trova consacrato nella

Pagina 427

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594830
Lanza 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quando si dice: i comuni avranno quell'esattore che risulta dalla concorrenza, non c'è più libertà, non c'è più elezione del comune.

Pagina 7101

Se quell'articolo fosse conosciuto dall'onorevole Lovito, forse diminuirebbe la sua opposizione, ed egli si persuaderebbe che non è necessario di

Pagina 7104

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597944
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Petitti ministro per la guerra… parole le quali non possono a meno che essere amaramente sentite da quell'esercito che ha salvato il paese.

Pagina 4436

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599967
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Onorevole Imbriani, se Ella ammetto che io sia equo mi permetta che io invochi da lei quell'equità che mi pare dimentichi…

Pagina 760

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608274
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la difesa di quell'osservanza e di quella religione dei patti, mercè cui si uscì dalle barbarie e si progredisce nella vita civile;

Pagina 7918

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621489
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora non solo noi non abbiamo ritirato la domanda di votazione nominale su quell'emendamento, ma la riproponiamo e chiediamo che la votazione sia

Pagina 5152

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622801
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fra questi paesi quello in cui noi abbiamo importato del vino è la Germania, e la nostra importazione in quell'Impero è ascesa:

Pagina 5121

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624142
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sia pure, io non lo voglio contestare, ma in tutti i casi io dico: è mia opinione personale, essi, quell'audacia, non l'hanno abbastanza.

Pagina 647

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684049
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

Usando farsi la cura dei crescióni nella primavera, in quell’epoca, si udivano alcuni venditori gridare: — Crescióni: chi vvô’ ffa’ la piscia frescaa?