Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sciroppo

Numero di risultati: 918 in 19 pagine

  • Pagina 3 di 19

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269472
1 occorrenze

siano teneri. Pesate poi la polpa che vi è rimasta: mettete al fuoco un egual peso di zucchero con un po’ d’acqua e quando lo sciroppo è chiaro

Pagina 202

Come posso mangiar bene?

271881
Ferraris Tamburini, Giulia 4 occorrenze

Disponete le albicocche in altro recipiente e sopra versate questo sciroppo bollente, il quale dovrà ricoprirle tutte. Lasciate allora le albicocche

Pagina 050

Composta di ananasso. — Preparate l'ananasso, tagliatelo a fette sottilissime e mettetele in uno sciroppo leggiero di zucchero, nel quale

Pagina 057

305. Gelato di limone. — Formate uno sciroppo con mezzo chilogrammo di zucchero e mezzo litro d'acqua

Pagina 206

Questo sciroppo serve a meraviglia per caramellare pere e preparare frutta.

Pagina 355

Cucina borghese semplice ed economica

276832
Vialardi, Giovanni 4 occorrenze

12. Formaggio, frutta, amandorle verdi, mele, albicocche, ciliegie al sciroppo, pasticcieria varia, confetti, zuccherini, caffè, liquori.

Pagina 016

22. Piatto di mele o pere cotte al sciroppo, meringate col cornetto di carta.

Pagina 309

8. Bordo di pasta frolla ripieno di mele cotte al sciroppo.

Pagina 336

d'acqua tiepida, un pizzico di sale, fatele bollire adagio finchè tenere e ridotte a sciroppo; aggiungete 1 ettogramma di zucchero, un po' d'acqua di

Pagina 369

Cucina di famiglia e pasticceria

281506
Giaquinto, Adolfo 10 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L'indomani aggiungete allo sciroppo serbato mezzo litro di acqua ed il sugo di due limoni.

Pagina 501

Il gelato di frutta si compone di sciroppo, volte vainigliato, volte no, in cui vi si mischia della frutta come fragole, ribes, frambois, albicocche

Pagina 506

N. B. — Con il liquido delle visciole ci si prepara lo sciroppo di amarena (vedi: Liquori e sciroppi).

Pagina 527

Sgrondate lo sciroppo, che farete nuovamente bollire, e questa dovrà essere a 20 gradi.

Pagina 530

Finito che avrete di mettere i marroni nello sciroppo copriteli e lasciateli così 24 ore. L'indomani sgocciolate pian piano lo sciroppo dei marroni

Pagina 531

L'indomani sgoccialate lo sciroppo che si sarà formato fra zucchero e sugo del melone, ponetelo sul fuoco in una bassina o polzonetto, ed allorchè

Pagina 533

Grammi 125 di zucchero e un litro d'acqua danno uno sciroppo a 10 gradi.

Pagina 542

Grammi 900 di zucchero e un litro d'acqua danno uno sciroppo a 28 gradi.

Pagina 542

Grammi 250 di zucchero e un litro d'acqua danno uno sciroppo a 22 gradi.

Pagina 542

c) Mescolare in un fiasco con lo sciroppo ed un altro

Pagina 548

Il cuoco sapiente

284354
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

succo in un vaso di vetro o di terraglia. Preparate intanto e chiarificate un sciroppo semplice di zucchero (due chilogr. di questo per ogni litro d

Pagina 349

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287248
Lazzari Turco, Giulia 3 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se bramate aggiungere allo sciroppo qualche ciliegia non avreste che a metterne da parte 200 o 300 grammi (le più belle) lasciandole intere, che s

Pagina 177

Pulitelo bene, come dicemmo nella ricetta dello «Sciroppo di ribes» e, quando comincia a fare le bolle o gemme, unitevi il sugo di berbero

Pagina 179

circa aggiungetevi un po’ di sciroppo di zucchero preparato come indica la ricetta n. 2 e filtrate dalla carta pure a norma di essa. Lo sciroppo

Pagina 187

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290311
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

d'acqua tiepida, con un pizzico di sale, fatele bollire adagio finchè tenere e ridotte a sciroppo aggiungete un ettogramma di zucchero, un po' d'acqua di

Pagina 283

Il talismano della felicità

294536
Boni, Ada 3 occorrenze

lo zucchero si alteri, quando farete bollire lo sciroppo per la terza volta, metteteci un paio di cucchiaiate di glucosio. Le castagne così preparate

Pagina 469

accomodano in un tegame. Intanto si preparerà uno sciroppo con mezzo chilogrammo di zucchero e un litro d'acqua, sciroppo che risulterà a circa 20 gradi. Si

Pagina 511

aderente possibile alla «brillantiera». Questo sciroppo deve ricoprire completamente le violette, che rimarranno

Pagina 514

La cucina di famiglia

302983
1 occorrenze

Nel suddetto modo si può anche procedere per ottenere lo sciroppo di ribes.

Pagina 219

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306537
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si mesce a piacimento al sciroppo semplice per costituire il rosolio di caffè

Pagina 099

Manuale di cucina

314447
Prato, Katharina 2 occorrenze

Cotte. Pere di qualità dolci e duracine e troppo poco sta gionate per cuocerle nello sciroppo, diventano tenere e succose mettendole, dopo lavate, a

Pagina 197

Di lamponi. I biscotti vengono ammolliti nell’acqua, ed adagiatone uno strato nella compostiera, si versa sopra dello sciroppo di lamponi, poi di

Pagina 200

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

323794
Lazzari Turco, Giulia 17 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diverse, e versatevi sopra un po' di sciroppo di zucchero a 20 gradi caldo, non bollente). Dopo 24 ore, mettetele al fuoco, sempre separatamente

Pagina 021

36. „ Bavarois " d'amarasche. — Come la ricetta precedente prendendo 4 decilitri di sciroppo d'amarasche, e lasciando da parte lo zucchero. Quando vi

Pagina 552

Ingredienti : Castagne cotte nell'acqua e passate allo staccio gr. 560, zucchero gr. 280, cioccolata in polvere un cucchiaio, sciroppo di lamponi 4

Pagina 635

Agro o sciroppo di limone. Ingredienti : Limoni 5, zucchero gr. 720, un bicchiere grande d'acqua.

Pagina 711

5. Sciroppo di ciliege acquaiole e ciliege selvatiche in mancanza delle amarasche.

Pagina 713

Procedimento. Fate bollire lentamente lo zucchero col sugo, schiumate; appena la schiuma cessa di formarsi riponete lo sciroppo.

Pagina 714

20. Sciroppo di mele appiole. — Come quest'ultimo di mele. Serve come rimedio per le infreddature.

Pagina 717

Ingredienti: Sugo di frutta pestato e filtrato gr. 300, zucchero pestato fino quanto lo sciroppo ne assorbe.

Pagina 720

Il terzo giorno (3.a operazione) ripetete il lavoro, ristringendo sempre più lo sciroppo.

Pagina 744

Il giorno seguente (2.a operazione) condensate un poco lo sciroppo e versatelo tiepido sulle frutta.

Pagina 744

N.° 2. Colle 4 operazioni. Come indica la ricetta N.° 2, però senza cuocere le fragole che si sciuperebbero e versandovi sopra lo sciroppo sempre più

Pagina 751

N.°3. Colle spezie. Come sopra, aggiungendo invece allo sciroppo un sacchettino di spezie.

Pagina 760

Procedimento. Mettete l'essenza nello spirito, trascorse 24 ore unitevi lo sciroppo ; filtrate.

Pagina 783

Procedimento. Fate macerare 8 giorni la vaniglia nell’ alcool, unitevi lo sciroppo tiepido, filtrate.

Pagina 783

Procedimento. Versate le essenze nello spirito. Il giorno seguente aggiungete lo sciroppo, filtrate.

Pagina 793

Procedimento. Mettete gl'ingredienti 6 settimane in fusione nell'alcool, unitevi poi lo sciroppo e l'acqua distillata, filtrate.

Pagina 794

Procedimento. Mettete gl’ ingredienti in fusione nello spirito, dopo due settimane aggiungete lo sciroppo e filtrate.

Pagina 797

Ricette di Petronilla

332400
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 2 occorrenze

Mettere in un vaso di vetro a tappo smerigliato le noci e lo sciroppo rimasto.

Pagina 245

« Mentre questo sciroppo si raffredda, cola l’infuso alcoolico delle noci, attraverso una garza.

Pagina 247