Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: salari

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57052
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Sono assimilati ai redditi di lavoro dipendente: a) i compensi percepiti, entro i limiti dei salari correnti maggiorati del 20 per cento, dai

Le politiche per la donna nel mercato del lavoro italiano - abstract in versione elettronica

105385
Kostoris, Fiorella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la detassazione dell'aliquota dell'imposta diretta sui salari femminili. La soluzione che l'A. ritiene invece più efficace, andrebbe ricercata

Detenuti-lavoratori o lavoratori-detenuti? - abstract in versione elettronica

156493
Caputo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grave problema della sistematica violazione del diritto dei detenuti ad essere retribuiti per il lavoro svolto con salari adeguati ai Ccnl [Contratti

Il nuovo che arretra: salari minimi, redditi minimi e di cittadinanza. Costituzione democratica e modelli di mercato del lavoro ordoliberisti ai tempi del diritto sovranazionale - abstract in versione elettronica

162881
Raponi, Romina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modo, sono colpevoli di tenere alto il prezzo dei salari ma i datori di lavoro accettano il compromesso perché tutelati dalle politiche monetarie), von

Per essere felici

179642
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ma in generale anche nelle case assai ricche si cerca di ridurre allo stretto necessario le persone di servizio; prima poichè i salari che richiedono

Pagina 223

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184981
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mostrate mai di dubitare dell'onestà di chi vi serve, salvo che non abbiate prove chiare e lampanti. Siate esatti nel pagamento dei salari; non

Pagina 103

Galateo morale

196707
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

milioni è il popolo, il buon popolo che strilla sotto il peso delle imposte, che si lagna della scarsità del salari, della carezza dei viveri, il

Pagina 149

loro e dicono ai principali: se non accrescete i nostri salari, noi incrociamo le braccia, la produzione si arresta, i vostri capitali non fruttano

Pagina 188

cittadini. Tutti siam salariati, tutti paghiamo salari; giacché, come scrive eccellentemente l'About e «la vita incivilita è uno scambio perpetuo di servigi

Pagina 200

compensano con salari e con mancie le durezze, le ingiustizie, le scortesie a cui vengono sottoposte da un padrone disonesto ed incivile. Più che

Pagina 274

Eva Regina

203568
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, affezioni e destino. Erano custodi degli averi, depositarii dei segreti, guardiani fedeli, gelosi, devoti. I loro salari erano miseri, eppure vi

Pagina 282

Mitchell, Margaret

221980
Via col vento 2 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'impotenza, infliggendo loro nuove leggi sul modo di trattare i loro affari, sui salari da pagare, alla servitú, su ciò che bisognava dire in pubblico e in

Pagina 647

. - Non vi basterà il denaro per i salari; e poi, che razza di lavoratori prenderete? - Prenderò dei negri liberati. - Storie! Sapete bene quali

Pagina 978

La Stampa

371226
AA. VV. 1 occorrenze

aumentare i salari e di diminuire le ore lavorative. È certo che tutto cambierà soltanto quando saranno permessi i sindacati e i partiti. Franco

In un ambiente sereno

387816
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

egualmente. Altro argomento: l’aumento dei salari. Esso fa crescere il prezzo dei prodotti industriali. L’argomento è molto popolare, ma si nota però un fatto

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393802
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

città e campagna, in seguito alla perturbazione profonda recata dalla peste del 1345-48, per la elevazione dei salari, presentandosi col carattere

Pagina 2.166

nera (1345- '48) all'aumento dei salari e quindi alla emancipazione del «villenage» precipitò una serie di ordinanze regie restrittive reclamate dalla

Pagina 2.197

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394260
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

salari dei compagni (garzoni) per mezzo dei giudici di pace, che sono gli stessi padroni, punisce le coalizioni come delitto di cospirazione. — Cromwell

Pagina 157

sul fondo dei salari («wages fund»). Si formò così col sistema del fitto in grande, dal sec. XVII nella Gran Bretagna e poi generalmente in Europa

Pagina 408

compromessa, la somma dei salari percepiti da genitori e figli oggi sparsi nelle fabbriche apportando spesso al bilancio comune redditi eguali o superiori a

Pagina 476

consiglio eletto dagli operai della fabbrica («conseil d'usine») è chiamato a trattare coll'imprenditore dei salari e loro modificazioni, del

Pagina 478

(Janssen). Solo dopo la peste del 1348 venne a prevalere in Europa generale il sistema delle tariffe de' salari; e in onta al divieto delle posture

Pagina 506

salari), cioè un reddito e un mezzo di consumo degli operai. — Capitale nell'economia sociale non è pertanto che ciò che conferisce alla produzione

Pagina 67

i prezzi dei prodotti sui salari (effettivi) delle classi operaie, oppure sull'ampliarsi e contrarsi dei consumi generali? E come si potrebbe senza

Pagina 8

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401442
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

comprava con i migliori salari la «connivenza» (non sempre nel senso buono) delle classi lavoratrici, orientate verso il socialismo, così si conquistava

Pagina 321

salario è il solo suo cespite per quei giorni lavorativi che il nostro clima consente. Chi ricorda le inchieste agrarie, i salari di fame, i patti

Pagina 343

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402843
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

misura dei salari, le opere di assistenza, l'azione sui poteri locali e sulla politica generale, ecc. L'essere e il chiamarsi cattolici li obbliga

Pagina 61

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

pedaggio i porti dei fiumi, i salari o gli emolumenti degli offici, e gli offici stessi si mutarono in simiglianti feudi ereditari. L' avidità de

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, come i diritti di assisa e di pedaggio i porti dei fiumi, i salari o gli emolumenti degli offici, e gli offici stessi si mutarono in simiglianti feudi

IL Santo

664957
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

. L' Abate continuò: "Non credo poi che con questa lega possiate far niente di buono. Le associazioni fanno progredire forse i salari, forse le