Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mente

Numero di risultati: 2935 in 59 pagine

  • Pagina 3 di 59

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1856
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il maggiore di età infermo di mente, lo stato del quale non è talmente grave da far luogo all'interdizione, può essere inabilitato.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18550
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i minori degli anni quattordici e per gli interdetti a cagione d'infermità di mente, il diritto di querela è esercitato dal genitore o dal tutore.

Per i minori degli anni quattordici e per gli interdetti a cagione di infermità di mente, il diritto di remissione è esercitato dal loro legale

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27391
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Se la persona da sottoporre a custodia cautelare si trova in stato di infermità di mente che ne esclude o ne diminuisce grandemente la capacità di

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32879
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere affidato il minore o l'infermo di mente.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60347
Regno d'Italia 1 occorrenze

Se la debolezza di mente o la infermità è soltanto temporanea, il notaro può essere interdetto dall'esercizio per un tempo determinato non maggiore

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77463
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il militare, che percuote altro militare, se dal fatto non deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito con la reclusione militare fino a

Ambiguità e resistenze nel superamento dell'OPG [Ospedale Psichiatrico Giudiziario] in Regione Lombardia: verso l'"istituzionalizzazione ospedaliera" del malato di mente autore di reato? - abstract in versione elettronica

138478
Dodaro, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" del malato di mente autore di reato?

Accertamento della pericolosità sociale dell'infermo e del seminfermo di mente, ai fini dell'applicazione della misura di sicurezza personale detentiva all'esame della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

160446
Porceddu, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accertamento della pericolosità sociale dell'infermo e del seminfermo di mente, ai fini dell'applicazione della misura di sicurezza personale

L'orizzonte di tutela del reo infermo di mente secondo la Costituzione. (Umanizzazione del sistema delle misure di sicurezza: rileggendo la lezione di Franco Bricola) - abstract in versione elettronica

165530
Piccione, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'orizzonte di tutela del reo infermo di mente secondo la Costituzione. (Umanizzazione del sistema delle misure di sicurezza: rileggendo la lezione

Galateo per tutte le occasioni

188087
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Giustificarsi per ritardi o mancanze con il lavoro. Giurare sui propri figli (soprattutto quando si mente). Grattarsi ostentatamente. Soprattutto

Pagina 249

Il galateo del contadino

202998
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

3° Il contadino ben educato deve procurare sopratutto di arricchire sempre più la sua mente di utili cognizioni e raffinare sempre più il suo spirito.

Pagina 24

Come le foglie

239229
Giacosa, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

È strano che mi domandi una cosa che m'è venuta in mente tante volte in questi giorni. Vuoi dire, se ho saputo volere almeno un momento.

Pagina 191

Ha ragione.... m'è passato di mente. Ma rimettendoci al bisogno.... Ora non saprei nemmeno come portarlo via. Non l'aspettavo così presto.

Pagina 35

Dramm intimi

250060
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

San Remo, 21 novembre. VIOLA fa sapere alla sola persona dalla quale è conosciuta, ch' ella aspetta inutil- mente da otto giorni.

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251566
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una idea dominatrice sta sempre nella mente dell'uomo al momento che concepisce di fare una cosa. — E quell'idea non è volgare; ma secondo il modo di

Pagina 72

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260553
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si diceva al principio che la Mostra suscita appassionate discussioni, e non marginali contraddizioni anche nella mente di taluni critici.

Pagina 212

Scritti giovanili 1912-1922

263180
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Perché, ancora a questo proposito, non por mente al fatto che il taglio dei dipinti di Greco è per massima parte verticale e rarissimamente per

Pagina 169

Come posso mangiar bene?

272736
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Si tenga a mente che il fegato si sala quand'è cotto; e chi lo sala prima, o lo fa cuocere troppo, lo renderà duro e perciò immangiabile.

Pagina 167

Sentenza n. 13120

334984
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

1) – I ricorsi, separatamente proposti avverso la stessa sentenza, a mente dell’art. 335 cod. proc. civ., devono essere riuniti.

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

357177
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

AH, IO FACCIO VENIRE L’INFARTO A TE!? COSA TI SALTA IN MENTE DI SEGUIRMI IN QUESTO MODO? NON POTEVI CHIAMARMI?

«Diabolik» 9, Anno XLIII (1 Settembre 2004)

361505
Patricia Martinelli 1 occorrenze

QUESTO IMPREVISTO MANDA ALL’ARIA TUTTI I MIEI PROGETTI. AVEVO IN MENTE UN DOPPIO COLPO. SAPEVO DEI TRAFFICI DI DUGHEN.

Corriere della Sera

377122
AA. VV. 1 occorrenze

Sembra, inoltre, che i suoi genitori lo avessero rinchiuso da piccolo in un collegio perché lo ritenevano non sano di mente.

Corriere della Sera

382818
AA. VV. 1 occorrenze

La grave malattia di cui era afflitto Borges non ne aveva appannato la mente, rimasta sempre perfettamente lucida fino alla morte.

Fra Gherardo

387203
Pizzetti, Ildebrando 1 occorrenze

Gherardo ha udito, e nella sua mente una luce improvvisa ha lampeggiato, che lo trasfigura. Ancora trema, ma non più di terrore, sì di speranza.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389969
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Partizione. – Ciò premesso, ponendo mente al diverso grado di sviluppo logico del sapere, la storia della nostra scienza si riparte in tre principali

Pagina 1.157

Letteratura economica. ‒ Di rispondenza, la mente dei pensatori ben di rado scendeva all'analisi delle ragioni utilitarie economiche nei rapporti

Pagina 1.183

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449440
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

; e quando possiamo segnare una perfetta graduazione tra la mente di un uomo al tutto idiota, più basso dell’animale più basso, e la mente di Newton.

Pagina 82

L'uomo delinquente

471498
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'antico servo, strumento più che uomo, è divenuto il prezioso collaboratore dell'oggi; al braccio docile ma inconscio, si è sostituita la mente che

Pagina 447

Problemi della scienza

523621
Federigo Enriques 3 occorrenze

Richiamiamo alla mente tutte le riunioni compiute, e associamo le classi così ottenute: con un'astrazione successiva ci solleviamo al concetto

Pagina 106

assiomi, bisogna ammettere che questi non possa vedere alcuna rispondenza fra il processo logico della sua mente e la realtà.

Pagina 127

Lo stato confuso della mente che risponde al modo assoluto di considerare l'essenza, ricorda appunto quest’antropomorfismo pel quale siamo passati

Pagina 18

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545887
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Sella non ignorava queste cose prima della sua esposizione del 1873; se le richiami alla mente, e vedrà che le sapeva.

Pagina 311

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559188
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ognuno di voi già colla mente precorre ai beni detti comunemente ecclesiastici, perchè realmente e legalmente o hanno formato o formano il patrimonio

Pagina 159

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559788
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lo Stato non deve alimentare favoriti, ma individui che lo servano utilmente colla mente e col braccio, per aversi un corrispettivo proporzionato al

Pagina 10175

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561990
Biancheri 3 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A mente dell'articolo seguente la Giunta o Deputazione sarà convocata dal medesimo preside o rettore ogni settimana in un giorno feriale degli

Pagina 1716

Agli insegnamenti essenziali saranno aggiunti gli accessori dati dai supplenti, secondo le condizioni locali delle varie scuole, a mente del

Pagina 1717

Questo regolamento sarà quindi discusso e votato dal Consiglio scolastico appositamente convocato dal Preside o Rettore a mente dell'articolo 4 del

Pagina 1718

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565187
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Allora, mi perdoni, è cosa tanto assurda che non [$$] veniva in mente che potesse capire nell'alto ingeg[n] dell'onorevole Pescatore, Se ci penso un

Pagina 3104

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567473
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il 26 dell'accennato mese, verso sera, nella sua diletta villa di Maderno, sfinito di forze, con mente chiara, come in placido sonno, Giuseppe

Pagina 10181

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574499
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sono emanazioni di una mente atletica, ordinata e sapiente. Tutti gli Stati ne hanno fatto le traduzioni nelle rispettive lingue; elogio migliore non

Pagina 5170

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576376
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Queste sono le ragioni che mi si affollavano alla mente all'udire le argomentazioni fatte nei due eloquenti discorsi dei preopinanti.

Pagina 1003

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585347
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tuttavia, come si può infondere in tutti noi la fede ne! profeti, e nella mente divinatrice di chi amministra le cose della marina?

Pagina 1753

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586012
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non venne mai in mente ad alcuno che il Governo possa imporre a costoro l'alternativa, o di fungere l'ufficio loro, oppure di rinunziare allo

Pagina 9764

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596672
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Minervini. Io trovo che secondo la mente della Commissione, la locuzione è erronea. Io ho fatto il dover mio innanzi al paese ed alla mia coscienza e

Pagina 2069

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600018
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi vengono in mente certe cose curiose! Mi viene in niente un prefetto, il quale, che cosa fa? Si imbelletta, signori!

Pagina 761

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602279
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque insisto perchè si ponga ben mente che questa spesa di 6 milioni e 120 mila lire non solo serebbe inutile, ma dannosa.

Pagina 2128

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609400
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Gli è che le modeste inspirazioni del cuore correggono i calcoli errati della mente; l'istinto della salute ci forza sul terreno della verità.

Pagina 899

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610930
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Marolda-Petilli. Chiedo di parlare una seconda volta per dileguare taluni dubbi che sono sorti nella mente del nostro collega Manfrin.

Pagina 3507

LE ULTIME FIABE

662081
Capuana, Luigi 1 occorrenze

Mi hanno fatto passar di mente di farvi gustare il pasticcio. (Al servitore) Portate un altro pasticcio ... (Al contadino) E voi che fate ancora qui?