Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: farne

Numero di risultati: 1459 in 30 pagine

  • Pagina 3 di 30

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8464
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo, l'intestatario o il giratario di esso può farne denunzia all'emittente e chiedere

In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo, il possessore può farne denunzia al debitore e chiedere l'ammortamento del titolo con

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13194
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il proprietario che intende alienare la nave a straniero deve farne dichiarazione all'ufficio d'iscrizione della nave, se la nave si trova nel Regno

Chiunque, avendo rinvenuto un relitto di mare ovvero un aeromobile abbandonato o un relitto di aeromobile, omette di farne immediata denuncia

farne, entro ventiquattro ore dall'arrivo, relazione scritta alla competente autorità del luogo.

dell'eredità o dall'acquisto del legato, deve farne denuncia all'ufficio d'iscrizione della nave o, all'estero, all'autorità consolare.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23766
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parte che intende conservare il diritto di appellare contro una sentenza parziale deve farne espressa riserva, a pena di decadenza, nella prima

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33081
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34761
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, farne denuncia agli organi di polizia che ne prendono formalmente atto e ne rilasciano ricevuta.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41554
Stato 1 occorrenze

2. La sentenza che provvede sul risarcimento dei danni può farne, ad istanza di parte, la liquidazione in una somma globale stabilita in base agli

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49951
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per ottenere il conguaglio previsto dal primo comma i contribuenti debbono farne istanza contestualmente alla dichiarazione presentata nel 1960

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52315
Stato 1 occorrenze

, devono entro trenta giorni farne dichiarazione all'ufficio dell'imposta sul valore aggiunto.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53481
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dogana esercita la vigilanza sui magazzini di proprietà privata. Essa deve effettuare verificazioni ordinarie ogni due anni e può farne altre

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74106
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque detiene armi, munizioni o materie esplodenti di qualsiasi genere e in qualsiasi quantità deve farne immediata denuncia all'ufficio locale di

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76373
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parte interessata, che intende promuovere una rettificazione, deve farne domanda al tribunale nella cui circoscrizione si trova l'ufficio dello

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78826
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il militare, che, avendo avuto notizia del reato preveduto dal primo comma dell'articolo precedente, omette o ritarda di farne rapporto ai superiori

Il militare, che, sebbene non presente ad alcuno dei fatti enunciati negli articoli 174 e 175, omette di farne rapporto ai superiori appena ne abbia

Senato della Repubblica. Regolamento

81494
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasmessi, come proposte della commissione, alla 5a commissione permanente, la quale, nel caso di rigetto, deve farne menzione nella sua relazione.

Parassiti. Commedia in tre atti

229044
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

, chiamerà a farne parte i più autorevoli rappresentanti della stampa romana».

Pagina 123

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268086
1 occorrenze

l’acqua, le uova, i condimenti per farne paste e pastelle.

Pagina 008

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269834
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vivande o farne salse speciali. Sono leggermente eccitanti.

Pagina 030

Cucina borghese semplice ed economica

277224
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

Volendo farne delle minestre scioglietela nell’ acqua fredda formando una poltiglia colante, versatela nel brodo o latte bollente sul fuoco, cotta

Pagina 421

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290421
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

Volendo farne delle minestre scioglietela nell'acqua fredda formando una poltiglia colante; versatela nel brodo o latte bollente sul fuoco, cotta per

Pagina 310

Il vero re dei cucinieri

295139
Belloni, Georges 2 occorrenze

l'avrete cotto, per farne un buon brodo di magro.

Pagina 038

Pulita e già lessata, tagliate la trippa a listerelle, strizzatela dentro un tovagliolo per farne escire l'acqua che ritiene, e mettetela a cuocere

Pagina 156

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298105
Guerrini, Olindo 4 occorrenze

Disossate bene e pestate le carni cotte e rimaste, unitevi in proporzione ulive in salamoia private del nocciolo, burro e Marsala, così da farne una

Pagina 033

« Ho trovato una vecchia ricetta italiana per utilizzare il vitello arrosto e farne delle crocchette che sono, in verità, deliziose. Ecco questo

Pagina 132

hanno troppo piccole perchè servano specialmente a quest'uso di farne minestra.

Pagina 141

Se vi rimane dunque tanto baccalà cotto, da farne un pasticcio, pestatelo nel mortaio ammorbidendolo con qualche filetto di latte, tanto da farne una

Pagina 250

La cucina di famiglia

301413
1 occorrenze

per farne una minestra.

Pagina 062

Manuale di cucina

313031
Prato, Katharina 4 occorrenze

Fagiuoli cotti teneri e passati si tramenano bene con aceto ed olio onde farne una densa salsa. Si possono aggiungervi acciughe passate per istaccio

Pagina 148

, sale e pepe per farne una salsa verde saporita. 1)

Pagina 152

Brodo in tavolette o essenza di carne disseccata, si prepara per farne provvista ove si abbia a disposizione carne e sughi di carne stufata come

Pagina 34

Per farne provvista si possono triturare le mandorle con dello zucchero, onde ridurlo a pasta per formarne sopra una tavola spolverizzata di zucchero

Pagina 534

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

318554
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

53. Gnocchettini di farina. — Mescolate 2 decilitri di latte con 2 uova intere, incorporatevi la farina necessaria per farne una bella pasta morbida

Pagina 073

per farne un composto di media consistenza, salate, procedete come sopra.

Pagina 084

Ricette di Petronilla

332040
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

farne un rettangolo alto 1 cm. circa.

Pagina 202

L'evoluzione

445927
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Ma il giovane non sapeva ancora esattamente quello che gl’interessava. Il padre, abbandonata l’idea di farne un medico, pensò di avviarlo alla

Pagina 54

L'uomo delinquente

470988
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quell'educazione discorde dal tempo a farne uno spostato ed un ribelle.

Pagina 401

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519596
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

trasparenza, per cui, quando si può, è meglio farne senza.

Pagina 408

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543686
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

preparata, e pronto a farne presentazione alla Camera.

Pagina 436

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548267
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In questo progetto si istituisce una sezione temporanea del Consiglio di Stato, ed i membri chiamati a farne parte hanno incarico temporario, non

Pagina 152

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556231
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sella. Insomma non vale la spesa di farne una questione. Io propongo che si dica, se si crede: «La Camera udite le dichiarazioni del ministro delle

Pagina 253

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558658
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

farne a meno nella questione. Mi permetta, presidente, sarò brevissimo.

Pagina 4219

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560105
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

facile per me farne la confutazione.

Pagina 3211

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564830
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

caso di farne un articolo speciale.

Pagina 3094

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567827
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dirò di più, l'ammettere nella Camera uno che non dovrebbe farne parte è ancora più grave, perchè ammesso senza appello, mentre invece quando si

Pagina 8111

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584722
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

potrà farne uso il ministro, se gli si conferiscono le attribuzioni legislative determinate dall'articolo 2.

Pagina 8294

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585446
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

bisogno, e che non potrei farne a meno.

Pagina 1757

materiale una parte per farne un'altra direzione generale: la questione è ben diversa.

Pagina 1757