Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esprimere

Numero di risultati: 1082 in 22 pagine

  • Pagina 3 di 22

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1438
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La corte, in camera di consiglio, sentito il pubblico ministero e omessa ogni altra formalità di procedura, senza esprimere i motivi, pronunzia in

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15055
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parti, per esprimere il suo parere sulle questioni tecniche che la causa presenta.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23145
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando lo ritiene opportuno il presidente invita il consulente tecnico ad assistere alla discussione davanti al collegio e ad esprimere il suo parere

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69814
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

localizzazione dei presidi e servizi sanitari ed esprimere parere sulle delimitazioni territoriali di cui al quinto comma del precedente articolo 11.

Senato della Repubblica. Regolamento

81027
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La commissione incaricata di esprimere il parere dovrà comunicarlo entro un termine non superiore a 15 giorni, o 8 per i disegni di legge

Senato della Repubblica. Regolamento

81808
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esprimere alcuno, a meno che il Presidente della Commissione Finanze e Tesoro non abbia chiesto una proroga.

Annullamento d'ufficio e tutela dell'affidamento - abstract in versione elettronica

92717
Quadri, Elena 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pregevole decisione offre lo spunto per esprimere alcune considerazioni sull'istituto dell'annullamento d'ufficio, come di recente disciplinato

Poteri del tutore, diritti del malato in coma vegetativo e questioni processuali - abstract in versione elettronica

94637
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare quali potrebbero essere i soggetti eventualmente legittimati ad una tale richiesta, ove il malato non sia in grado di esprimere direttamente

L'irretroattività della protezione per diritto d'Autore di disegni e modelli - abstract in versione elettronica

109953
Bellan, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. "moratoria sul design" al procedimento in oggetto, fornisce l'occasione al Tribunale di Milano di esprimere le sue perplessità.

Sull'ammissibilità di un concordato preventivo non conveniente - abstract in versione elettronica

121519
Censoni, Paolo Felice 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esclude che il tribunale possa esprimere un giudizio di non convenienza del concordato preventivo in sede di ammissione alla procedura, neppure

Il saper vivere

187089
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scritto. - Per esprimere la propria simpatia a un amico colpito da qualche disgrazia. - Per rallegrarsi di un fidanzamento, di un matrimonio o di una

Pagina 232

Documenti umani

244595
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

26 ottobre. "Io qui non esprimo abbastanza bene quanto le nostre anime erano in comunicazione in quel momento. In generale, io non posso esprimere le

Pagina 224

Le tre vie della pittura

255660
Caroli, Flavio 1 occorrenze

L’arte è l’unica attività umana che si possa dire totalizzante: l’arte può esprimere tutto, può ingoiare tutto, può rappresentare tutto. Ecco il

Leggere un'opera d'arte

256695
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel Medioevo il nudo serve anche ad esprimere il peccato, come dimostrano i capitelli e le facciate delle chiese romaniche e gotiche, spesso nella

Pagina 208

Manifesti, scritti, interviste

257729
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Si conobbero e svilupparono tutte le possibilità, si espresse tutto quello che si poteva esprimere. Identiche condizioni dello spirito si esprimevano

Pagina 14

Il Nuovo Corriere della Sera

371983
AA. VV. 1 occorrenze

realtà, egli viene, allora, incitato alla creazione artistica dal bisogno di esprimere il suo sogno e di dare forma al suo mondo.

Il Corriere della Sera

379773
AA. VV. 1 occorrenze

Nonostante tutto questo, il corrispondente finisce con l'esprimere la delicata speranza «che le piogge, i rinforzi etiopici nell'Ogaden e la

La Stampa

380789
AA. VV. 1 occorrenze

Il compito di Nello Celio si preannuncia tutt'altro che facile. Nella Svizzera italiana non si manca di esprimere viva soddisfazione per il fatto che

La Stampa

384698
AA. VV. 1 occorrenze

promozionale possa e debba esprimere pareri sulla correttezza scientifica delle iniziative locali.

Astronomia

409662
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

od esprimere in numeri, è enorme ed eguale a migliaia forse a milioni di gradi; certo è ancora che in grazia della sua temperatura altissima il Sole

Pagina 174

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430505
Camillo Golgi 1 occorrenze

, cioè verso il rostro, ecc., i miei risultati sono incerti e perciò in proposito mi astengo dall'esprimere un giudizio.

Pagina 117

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

508015
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

in questo caso esprimere sotto la forma

Pagina 351

tende, per t 1 → t 0, allo zero; il che si può anche esprimere, dicendo che l ’ impulso istantaneo F dt, cui si riduce in tal caso è evanescente

Pagina 361

Regola di riduzione alle dimensioni zero. - Si supponga che la misura q di una quantità fisica si possa esprimere mediante le misure q l, q 2,..., q

Pagina 394

Con questa terna di variabili si potrà esprimere la p. Siccome p è la pressione unitaria del mezzo, cioè quella che si manifesta sull’unità d’area

Pagina 396

con che (n. 36) ε è un puro numero che ha il valore di pochi millesimi, avremo G = g 0 + ω2 R = g 0 (1 + ε) e potremo quindi esprimere le componenti

Pagina 727

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510010
Piero Bianucci 1 occorrenze

A integrare la comunicazione sintetica e informale della posta elettronica sono arrivate le icone per esprimere i sentimenti: allegria, malinconia

Pagina 255

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517021
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Così noi vediamo che gli acidi scacciano ossia respingono gli acidi, e che gli acidi attirano le basi. Questo si potrebbe esprimere in termini

Pagina 178

Problemi della scienza

523315
Federigo Enriques 4 occorrenze

il cui soggetto non è determinato, si riesce ad esprimere che due classi (a) (b)hanno degli elementi comuni; p. es., la proposizione « qualche

Pagina 110

Si può esprimere il fatto sopra indicato dicendo che «i rapporti logici costruiti a partire da oggetti pensati sono a priori compatibili», o che «le

Pagina 113

(punto, retta ecc.) sono parimente un astrazione che non trova esatto riscontro in alcun oggetto. Essi servono dunque come simboli ad esprimere certi

Pagina 155

una retta, e si ha quindi il postulato di PASCH, ad esprimere la proprietà di divisione seguente:

Pagina 194

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

545207
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Piccoli. Le parole testè pronunciate dall'onorevole ministro delle finanze, allo quali mi associo pienamente, mi dispensano dall'esprimere in questo

Pagina 1809

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551295
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Depretisrelatore. Su questo punto dell'escavazione dei porti la Commissione ha dovuto esprimere la sua gratitudine al ministro perchè nella

Pagina 4111

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561132
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, dall'esprimere una specie di soddisfazione interna per quando ebbi a dichiararmi altra volta contrario alla linea di Montedoro.

Pagina 1685

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567299
Chinaglia; Villa 2 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si sono inscritti per esprimere il loro avviso sull'indirizzo politico del Gabinetto.

Pagina 3488

Un Ministero si è presentato ed ha annunziato alla Camera il suo programma. Alcuni deputati potevano esprimere, come capi di parte, il loro pensiero

Pagina 3488

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569293
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esprimere al Governo danese le condoglianze del Governo italiano.

Pagina 19526

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579568
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

foglie e i rami nella economia della vegetazione; crescimento di vita e organi di respirazione. Si deve dunque esprimere nella legge codesta intima

Pagina 9275

Ora questi ordini del giorno e questi emendamenti a cui ho accennato, mi danno l'occasione di esprimere sommariamente quali siano gl'intendimenti del

Pagina 9294

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584817
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

articoli che regolano la forma delle sentenze, nei quali è disposto che debbonsi esprimere i motivi: questi articoli non mancano nel nuovo Codice.

Pagina 8298

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588274
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mi sia lecito esprimere il doloroso dubbio che il suo sguardo (acuto certamente, e molto più competente del mio) sia oggi offuscato dalla legittima

Pagina 6867

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593305
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Massari Giuseppe. Mi duole che colla mia interruzione io abbia impedito il signor presidente di esprimere quella sua preghiera la quale ha prevenuta

Pagina 1448

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599984
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Evidentemente era libero di firmare il manifesto. Vorrei vedere che un sindaco, ed un sindaco eletto per giunta, fosse impedito di esprimere una

Pagina 760

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606662
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

discussione, e anzi, su questa questione io mi asterrò, come credo che convenga ad ogni membro della Commissione di astenersi, dall'esprimere la sua

Pagina 5263

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612345
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, forse per colpa mia, ben afferrato il concetto che io aveva avuto l'onore di esprimere.

Pagina 10602

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612632
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

risulta dalla relazione dell'onorevole Zanardelli, il concetto della surrogazione, e, ripeto, non credette di doverlo esprimere nella legge, perchè le

Pagina 82

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

618959
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io vi domando, o signori, se questo metodo sia degno della vostra approvazione. Io credo di no, e ritengo che, in ogni caso, convenga di esprimere il

Pagina 8174

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620377
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la città volle esprimere il sua affetto e la sua stima all'estinto cittadino e la protesta contro l'infame

Pagina 3037

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624639
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

talora posso dissentire da essa, desidero che le opinioni, le quali sto per esprimere, siano attribuite a me esclusivamente.

Pagina 1136