Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: desiderare

Numero di risultati: 354 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Prorogati accertamenti e riscossione per le rate non versate dei condoni: un efficace strumento per il gettito? - abstract in versione elettronica

127329
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempo per effettuare i controlli a carico dei contribuenti che si sono inutilmente avvalsi dei condoni, con una scelta che lascia a desiderare, in

Una strategia progressiva per la bioetica - abstract in versione elettronica

147041
Tambone, Vittoradolfo; Di Stefano, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

così quelli che riteniamo possano essere tre elementi essenziali per promuovere un atteggiamento progressivo. Anzitutto, desiderare che il mondo si

Come devo comportarmi?

172097
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; in una parola, piacere. Desiderare di piacere non vuol già dire essere vane; vuole piuttosto dire essere giudiziose e sagge. Per piacere non basta

Pagina 122

desiderare troppo palesamente l'invito e molto meno a impadronirsi del pianoforte, che deve essere a disposizione di tutti. Negli stabilimenti

Pagina 150

tenerezza, ma con fermezza. È la volontà che conviene dirigere in modo da indurre il bimbo a desiderare solo ciò che può ottenere. Il bimbo incontra spesso

Pagina 249

tappeti fatti di cenci ma sempre sapientemente e armoniosamente riuniti; uno sfoggio di roba brutta e antiartistica, che fa desiderare le pareti nude, le

Pagina 392

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173717
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

biglietto non porta indirizzo. Non è bello che il signore faccia desiderare il suo biglietto da visita, ma è altrettanto ridicolo il signore che ne faccia una

Pagina 97

La gente per bene

191367
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

condensandole nelle poche pagine del mio libro, mi fece apprezzare il libro stesso per la sua utilità pratica, e desiderare di migliorarlo, ampliarlo

Saper vivere. Norme di buona creanza

193222
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, anche maritata da dieci anni) dovrebbero esser loro a desiderare le fanciulle nei balli. Si sa che l'armonia viene, quasi sempre, da contrasti, e che una

Pagina 87

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193654
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riconoscenza e la gratitudine, che tanto rilevano le anime belle e nobili, pur troppo si fan desiderare ne' banchi della scuola! Marina, che metteva in

Pagina 29

Galateo morale

197633
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Uno dei pregi essenziali delle visite è quello stesso che si fa desiderare nei componimenti dei poeti, la brevità. Ben può darsi tuttavia che le

Pagina 427

Eva Regina

203737
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

potere di renderci l'esistenza più agevole e più lieta. Non ho sentito nessun uomo desiderare d'essere donna, mentre ho inteso molte donne desiderare d

Pagina 365

, scorre senza mai arrestarsi, e l'amante non ha più nulla a desiderare... « Ogni piacere che sazia può divenire una sofferenza » disse acutamente

Pagina 82

La giovinetta campagnuola

207663
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

11.Pulizia della casa e della stalla. Non tutti i contadini possono avere casa e stalla, come le ha Carlambrogio, e quali sarebbe a desiderare

Pagina 58

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215347
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

6. Pulizia della casa e della stalla. Non tutti i contadini possono avere casa e stalla, come le ha Carlambrogio, e quali sarebbe a desiderare

Pagina 82

Saper vivere. Norme di buona creanza

248587
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, anche maritata da dieci anni) dovrebbero esser loro a desiderare le fanciulle nei balli. Si sa che l'armonia viene, quasi sempre, da contrasti, e che una

Pagina 103

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251510
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compongono un Insieme, il quale lascia a desiderare qualcosa di più perfetto. Ma un poco di discretezza, o Mevj del giorno che non sapreste, non che

Pagina 30

Orientale nulla ti lasciano a desiderare, e provi in vederli qualche cosa che ti arresta e ti affascina.

Pagina 57

La pittura antica e moderna

252697
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, se nel tempo che si usa produce effetto assai più bello e maraviglioso, cogli anni è più soggetto ad alterazioni, che spesso fanno desiderare la

Pagina 34

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252861
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fare così largo, che sembrano grandi al vero. Il carattere, l’espressione, tutto è perfettamente reso, e non si potrebbe desiderare di più. Solamente qui

Pagina 24

d’azione sono in presenza. Il concetto del quadro è nuovo e ben concepito; ma l’esecuzione lascia ancora molto a desiderare, per una certa durezza

Pagina 51

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254893
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esterni e superficiali, e fecero opera da non sapersi desiderare più bella, nè migliore. Morto il Susini gli successe il nostro Francesco, e col figliuolo

Pagina 41

Scritti giovanili 1912-1922

263517
Longhi, Roberto 1 occorrenze

desiderare cose simili. Nell'amoretto di destra soprattutto, la pasta vitrea di Reni è raggiunta alla perfezione, e persino la posa forzatamente veneziana

Pagina 239

Taluni scritti di architettura pratica

267058
Pietrocola, Nicola Maria 1 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

penuriano di acque; 5.° del modo di confezionare in breve tempo, meglio che si possa desiderare, le paste de’ maccheroni ecc. ecc.: tutto corredato de

Pagina 61

La Stampa

370826
AA. VV. 1 occorrenze

nostra tv, vedono tutti i giorni la Bbc, la Rai, Raffaella Carrà, anzi no, adesso le veline, e perché poi non dovrebbero desiderare una vita migliore da

La Stampa

373564
AA. VV. 1 occorrenze

brevissimo tempo, il problema che oggi incombe sulle sorti del nostro esercito, e che tutti dobbiamo ardentemente desiderare di vedere risolto al più

Il Corriere della Sera

384223
AA. VV. 1 occorrenze

alla causa che credono giusta. Sarebbe anche a desiderare che pel 26 venisse a Roma il conte Pasolini, presidente del Senato, e dirigesse egli in

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400665
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Gesù parve quasi non desiderare che, Lui vivente, nei suoi discepoli penetrasse quel fervore di proselitismo che dà la certezza del possesso d'una

Pagina 193

giustizia, affermarla vigorosamente, combattere per essa, e l'intensità dell'amore è misurata dall'intensità del volere. Desiderare Dio è volere il bene

Pagina 293

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450908
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vocabolo razza sarà forse sempre adoperato. La scelta dei vocaboli è importante per ciò solo che sarebbe grandemente da desiderare che si facesse uso, per

Pagina 166

vi ha gran cosa da desiderare. Possiamo immaginarci un progenitore del pavone in una condizione quasi esattamente intermedia fra il pavone esistente

Pagina 398

Infine, il nostro dilettante potrebbe desiderare di fare una razza in cui i due sessi differissero fra loro, ed entrambi dalle specie originarie. Qui

Pagina 410

desiderare, sebbene sia considerato sconveniente per una donna chiedere ad un uomo di sposarla. Sono al tutto capaci di innamorarsi e di provare un

Pagina 559

L'uomo delinquente

471098
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conviene imporlo sulle prime, ma lasciarlo chiedere, desiderare (Crofton), facendolo precedere da una più o meno lunga ed indeterminata detenzione

Pagina 410

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516186
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, ma questa nitidezza, come abbiamo detto, lascia a desiderare, ed è perciò, che alcuni fotografi preferiscono far uso dell’oggettivo semplice nel

Pagina 113

della carta è uniforme, e che non lascia nulla a desiderare, metti il bacino a seccare appendendolo per aria in una camera discretamente calda, alla

Pagina 471

Storia sentimentale dell'astronomia

534325
Piero Bianucci 1 occorrenze

, e vedendolo desiderare da questo Serenissimo Principe, mi risolvetti il dì 25 stante di comparire in Collegio e farne libero dono a Sua Serenità.”

Pagina 79

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536277
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma siccome la progressione dei numeri della colonna V, la quale deriva dalla pura statistica delle osservazioni, lascia non poco a desiderare sotto

Pagina 71

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549505
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

opinioni della minoranza. Aveva motivo di desiderare che gli stessi membri della minoranza avessero espressi i loro concetti, perchè le opinioni che

Pagina 6377

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

558007
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mai desiderare. La Commissione cominciò dall'esaminare la linea Pontassieve-Imola tanto caldamente sostenuta dal nostro collega Codronchi, e conchiuse

Pagina 6764

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559867
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nostre merci sono portate con una velocità non di 200 chilometri, come voleva l'onorevole Sormani-Moretti, ma con una velocità tale che ci fa desiderare

Pagina 10179

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561267
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Ciò nulla meno l'onorevole ministro non ha, secondo me, accennato a tutto quanto si possa desiderare e prevedere in fatto di costruzioni ferroviarie

Pagina 1691

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583393
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pratica, congiungendo ad essa gli studi teorici, i giovani valorosi devono essi pei primi desiderare di dare prove dei loro studi. Questi giovani, nel dare

Pagina 2642

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595301
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

desiderare dal punto di vista di una corretta previsione di fondi necessari; dal punto di vista dei lavori che sono più urgenti e che è necessario si

Pagina 9938

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603303
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

udite dalla bocca dell'onorevole ministro, sono le più sodisfacenti che si potessero per me desiderare; e di ciò lo ringrazio vivamente.

Pagina 6729

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607043
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

servizio dei corrieri, ed elevarne alquanto i salari ad una misura equa per poter ottenere tutto ciò che si può desiderare in questa specie di servizio

Pagina 5271

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610217
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

piccoli comuni, dove l'obbligo della istruzione, specialmente, non si osserva, mentre più che altrove si dovrebbe desiderare di vederla osservata. La

Pagina 1764

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675975
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricompense di molto oro e quant’altro potevano desiderare. Povero popolo di Roma! E chi dobbiam contar noi sotto quella denominazione quando si sia

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676035
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sorpresa. - Che altro ci resta a desiderare? sono amata, e ti amo! Questa sortita di Fidelia portò un leggiero turbamento nell'anima del giovane. - Tu

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684037
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

desiderare. Il tempo musicale di esso aveva il valore di due buone massime: "Devoti de San Gregorio ’ettaumaturgo protettore de li casi disperati. Deo