Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comprendere

Numero di risultati: 1295 in 26 pagine

  • Pagina 3 di 26

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1652
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tutore deve comprendere nell'inventario generale del patrimonio del minore anche i beni, la cui amministrazione è stata deferita a un curatore

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45620
Stato 1 occorrenze

base delle risultanze degli esami clinici e biologici effettuati. Le misure possono comprendere l'allontanamento del lavoratore secondo le procedure

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54589
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decreto, non può comprendere oggetti materiali non cartacei, né provviste di stampe ed oggetti di cancelleria, salvo le eccezioni indicate nel

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73056
Regno d'Italia 1 occorrenze

esistano altre attività da comprendere nell'inventario, avvertendoli delle pene stabilite dall'art. 220 in caso di falsa o omessa dichiarazione.

Un'ambigua giurisprudenza di merito sull'obbligo di motivazione e sull'onere della prova dell'accertamento di maggior valore Invim/Registro - abstract in versione elettronica

100249
Fischetti, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dal contesto dell'atto, deve essere posto nella condizione di poter compiutamente comprendere le ragioni che sottostanno alla pretesa

Il nuovo codice del contratto di assicurazione tedesco. Primi orientamenti - abstract in versione elettronica

117177
Landini, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativi, per comprendere l'evoluzione del diritto delle assicurazioni nel contesto europeo.

Scissione integrale e liquidazione della scissa - abstract in versione elettronica

126237
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si sostiene l'interpretazione estensiva dell'art. 2506 c.c., il quale regola l'istituto della scissione societaria, per comprendere nella disciplina

Profili giuridici in tema di inquinamento elettromagnetico - abstract in versione elettronica

132405
Grillo, Carlo Maria; Favagrossa, Mirco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decennio trascorso dall'approvazione della legge quadro, insieme alla polarizzazione degli orientamenti, consentono ora di comprendere più

Del nocumento nell'illecito trattamento di dati personali ovvero dell'esigenza di ascendere alle origini di una incriminazione - abstract in versione elettronica

138111
Lotierzo, Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prova a comprendere, in parallelo con la decisione della suprema Corte, in che misura la esigenza di un nocumento derivante dal fatto condizioni

Inibitoria, filtro in appello e sentenza a rito semplificato - abstract in versione elettronica

164367
Brunialti, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprendere se si possa o no determinare una parziale sovrapposizione sul piano della valutazione dei rispettivi presupposti applicativi.

Scritti giovanili 1912-1922

262199
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Così, non senza incertezze, egli inizia anche la rivoluzione coloristica che porta a comprendere la possibilità di costruire con il colore

Pagina 31

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267776
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Come è facile comprendere, molte delle opere che ho definito "neo-oggettuali” non avrebbero ragion d’essere se non ci fosse alla loro base un’ansia

Pagina 180

Come posso mangiar bene?

271386
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

cerimoniale, si faccia comprendere come l'accettazione dell'invito sarà un vero favore per lo invitante, il quale se ne professerà riconoscente.

Pagina 018

La regina delle cuoche

309417
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Questo riepilogo, quantunque assai breve, delle funzioni digestive farà comprendere quanta influenza abbia lo stomaco sull'organismo umano e quanto

Pagina 246

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310479
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

tramesso in un desinare di famiglia, non so comprendere come non sia conosciuto in altri luoghi d’Italia.

Pagina 117

Corriere della Sera

377583
AA. VV. 1 occorrenze

Quanto più «movimentato» è il cielo, tanto più grande dovrà essere il tratto di terreno da comprendere nell'immagine per raggiungere l'equilibrio di

Adriana Lecouvreur

386748
Colautti, Arturo 1 occorrenze

saltella di crocchio in crocchio, senza comprendere; Adriana, sopraffatta dall'emozione, si abbandona sull'estrema seggiola di destra; Michonnet, dietro

La stampa quotidiana e la cultura generale

402402
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E nelle lotte politiche esso porterà la parola di una coscienza pubblica più sviluppata, che sappia comprendere i limiti e le giuste esigenze degli

Pagina 63

Carlo Darwin

411581
Michele Lessona 2 occorrenze

Nessuno più di Vittore Ghiliani era in condizioni di comprendere quel volume, e invero egli sommamente se ne compiacque e nella sua immensa ricchezza

Pagina 186

Ma allora Carlo Lyell e il dottor Hooker fecero comprendere al Darwin che non era più tempo d’indugiare, ed egli alla perfine si arrese. Il volume

Pagina 199

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432805
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per comprendere la fatica nervosa delle ascensioni, non dobbiamo paragonare questa forma di movimento a quella che uno fa camminando, al moto di uno

Pagina 97

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478391
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sono dunque, questi mezzi artificiali, semplici aiuti alla nostra incapacità, ma essi in fondo non ci fanno punto meglio comprendere l

Pagina 336

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516697
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il lettore, per poter ben comprendere l’uso di questa camera oscura, deve conoscere i principii della visione monoculare e binoculare, e deve

Pagina 150

Problemi della scienza

522181
Federigo Enriques 4 occorrenze

Le precedenti osservazioni ci fanno comprendere che il valore delle esperienze verificatrici diventa sempre più necessariamente subordinato ai

Pagina 132

Ora per chi abbia penetrato lo spirito di un tal modo di comprendere, riesce evidente che il punto centrale è una veduta sintetica dei rapporti

Pagina 318

comprendere una unificazione superiore, cioè un tipo di Scienza più perfetto e generale, che contenga le varie forme particolari separate dalle esigenze

Pagina 335

Come una tale concezione della legge si sia sovrapposta ai rapporti fisici, è facile comprendere. Essa riesce invero perfettamente chiara a chi si

Pagina 60

Storia sentimentale dell'astronomia

533801
Piero Bianucci 1 occorrenze

parte con la storia degli sforzi per comprendere i movimenti e la natura degli astri.

Pagina 16

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547932
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, l'ufficio ritenne che i fatti dell'avvenuta pressione non sono che allegati, nè in essa per nulla si osò comprendere l'ingerenza dell'eletto signor Ranieri.

Pagina 142

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556091
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di ministro. Credo di aver fatto comprendere fin da ieri, che se noi siamo stati indotti in equivoco, la colpa è stata dell'amministrazione anteriore

Pagina 250

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559673
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ragione, che l'onorevole ministro, nella difesa che ha fatto delle autorità, ha fatto comprendere che la loro missione non è ancora finita.

Pagina 10171

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564838
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1867, per comprendere quali erano le difficoltà che si trovavano, anche indipendentemente dall'amministrazione stessa.

Pagina 3082

Non occorre molto studio per comprendere che nello spirito della famosa legge sull'asse ecclesiastico è regola generale la soppressione degli enti

Pagina 3094

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573432
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ognuno lo deve comprendere, rappresenta la dinastia consacrata dai plebisciti unitamente e indivisamente all'unità della nostra patria.

Pagina 4867

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586573
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

grande scalo internazionale procurerò di comprendere nel già accennato progetto di legge.

Pagina 4129

generale sistemazione dei fondali di tutti i porti del regno, in esso non ometterò di comprendere anche l'escavazione del porto di Ancona.

Pagina 4129

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590468
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli deve credere che, per quanto è perspicace, gli altri, se non lo sono quanto lui, lo sono quanto basta per comprendere il significato che con la

Pagina 411

questioni al Consiglio di Stato, io non saprei comprendere, sotto questo rapporto, la forza dell'argomento che fu addotto dall'onorevole Mantellini.

Pagina 418

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591594
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il sottoscritto chiede interpellare il ministro della marina per sapere i motivi che lo hanno indotto a non comprendere nel bilancio preventivo la

Pagina 332

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591943
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

perchè si voleva comprendere solamente quei religiosi i quali, per la loro ordinazione in sacris credevano se tenuti, ed erano creduti obbligati alla

Pagina 6278

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599874
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

importantissimo per le Società, le quali devono comprendere che esse, come il Governo, hanno obbligo di provvedere.

Pagina 758

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602679
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Trovo giusto ed approvo il concetto dell'articolo 3; ma esso è espresso in modo da comprendere una ipotesi che nella maggior parte dei casi non sarà

Pagina 8901

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604398
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Queste parole nessuna eccettuata si mantengono per la ragione già accennata, che si vogliono comprendere le rendite sul debito pubblico. Anche questo

Pagina 642

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606629
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Crispi. Quando al suddetto articolo 39 fu statuito che «la Camera si compone dei deputati eletti,» tra questi il legislatore intese comprendere anche

Pagina 5262

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611103
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quale attinenza vi potesse essere tra la scuola agraria ed il convitto preteso dal Ministero nè io nè altri giunsero a comprendere. Si ritenne questa

Pagina 3512

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616701
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Si tratta di vedere se questo sia da comprendere fra i primi sgravi che si debbono acconsentire ai contribuenti italiani.

Pagina 12467

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620312
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

? Imperocchè, o signori, io non posso comprendere che quel che il Codice definisce come reato nell'individuo possa essere immune da ogni pena quando è

Pagina 3035

XXI legislatura – Tornata del 20 dicembre 1902 (1a)

621133
Biancheri 1 occorrenze
  • 1902
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io deploro che il Governo secondi queste domande, ed esprimo tutto il mio rammarico che vi siano popolazioni tanto cieche da non comprendere quanto

Pagina 4843

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624112
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

saprei mica comprendere il motivo per cui abbiamo abbattuto le tirannidi che altra volta funestavano l'Italia…

Pagina 647

Quindi è da sperare che la Camera, quantunque non sia in numero tale, da poter comprendere l'importanza di questa proposizione, voglia respingere la

Pagina 654