Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiedono

Numero di risultati: 286 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42179
Stato 1 occorrenze

nell'istanza di rinnovo applicabile ai marchi internazionali esteri che chiedono la protezione sul territorio italiano tramite l'Organizzazione mondiale

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42614
Stato 1 occorrenze

in Italia, le stazioni appaltanti chiedono se del caso ai candidati o ai concorrenti di fornire i necessari documenti probatori, e possono altresì

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56313
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

devono presentare, oltre l'atto del quale chiedono la registrazione, una copia certificata conforme. I funzionari indicati alla lettera c) dello stesso

Presenza del rappresentante e conoscenza del provvedimento: una questione ancora aperta - abstract in versione elettronica

87967
Iaquinta, Tommaso 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gare pubbliche. In sintesi, i giudici amministrativi si chiedono da tempo, dando risposte a volte antitetiche, a quali condizioni possa farsi decorrere

Passaggio generazionale delle imprese, fondazioni di famiglia e regime fiscale dei redditi canalizzati attraverso di esse - abstract in versione elettronica

95251
Covino, Emiliano; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. si chiedono se il risultato economico ottenuto attraverso il trust, istituto importato dai regimi di common law, non sia ugualmente

L'omessa pronuncia sulla distrazione delle spese può essere recuperata con il procedimento di correzione - abstract in versione elettronica

117565
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali, spesso, chiedono la distrazione delle spese giudiziali direttamente in loro favore quali anticipanti) - hanno superato il precedente orientamento

Urge un bilanciamento tra esigenze di lotta alle frodi intracomunitarie e sacrifici imposti al contribuente - abstract in versione elettronica

127683
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di comportamenti fraudolenti da parte dei soggetti che chiedono l'autorizzazione al compimento delle suddette operazioni.

Gli ammortizzatori sociali in deroga decentrati (federalismo previdenziale) - abstract in versione elettronica

128511
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre a tutti quelli che chiedono.

Azione e diritti riflessi nel modello bancario del contratto a favore di terzi - abstract in versione elettronica

164585
Palazzolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mutuatario. Verificatasi la morte di quest'ultimo, chiedono agli eredi di coprire il residuo non tenendo conto della garanzia assicurativa. Nel caso di specie

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173394
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se si deve intervenire ad un processo come perito, ci si reca qualche giorno prima del dibattito dal giudice, al quale si chiedono le necessarie

Pagina 64

Il saper vivere

187006
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

biglietto da visita in portineria, oppure si mette la propria firma sull'apposito album. Solo gli amici intimissimi chiedono di essere ricevuti: se la

Pagina 219

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258785
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dilettanti, i quali, non chiedono all’arte, che svago e diletto, come si disse poc’anzi.

Pagina 120

Manuale Seicento-Settecento

259836
Argan, Giulio 1 occorrenze

La scultura romana del tardo Manierismo è abbondante, ma di qualità limitata. Ai molti scultori, per lo più ticinesi, che lavorano a Roma si chiedono

Pagina 162

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260766
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma, insomma, si chiedono i visitatori, quali costumi castiga questo Guido Gozzano della Legione Straniera? E guardano, metà rapiti, metà disgustati

Pagina 287

Sentenza n. 1

336496
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

I rimettenti chiedono in sostanza alla Corte un intervento caducatorio analogo a quello compiuto con la sentenza n. 39 del 1993, che ha dichiarato

Corriere della Sera

369210
AA. VV. 1 occorrenze

A sollevare il problema della licenza è stato, con una interpellanza, il Pds. Come mai — chiedono i consiglieri Binelli, Adamo, Agostinelli e Galardi

Il Nuovo Corriere della Sera

371928
AA. VV. 1 occorrenze

Diceva un intenditore e mercante di cose antiche, che gli Americani, per i loro musei, chiedono, dell'arte antica, pezzi giganteschi da poter

La Stampa

376137
AA. VV. 1 occorrenze

Chiedono anche se risponde a verità l'annuncio che avrebbe dato Telecapodlstria, la stessa notte di Capodanno, di un «collegamento in diretta dalla

Corriere della Sera

377401
AA. VV. 1 occorrenze

piazzale Cadorna sarà determinato dallo sciopero di 24 ore degli assuntori dei passaggi a livello e di stazione. I lavoratori chiedono da tempo il

Il Nuovo Corriere della Sera

378654
AA. VV. 1 occorrenze

negri chiedono più opportunità di lavoro, migliore istruzione (il quindici per cento degli abitanti di Watts sono analfabeti: un indice estremamente alto

La Stampa

379943
AA. VV. 1 occorrenze

equino alla Amministrazione Civica. Vuoi sotto il riguardo zoofilo vuol sotto quello cristiano. In sostanza chiedono un aumento di caro-vivere, per

Corriere della Sera

383496
AA. VV. 2 occorrenze

I responsabili di Milan e Inter chiedono di tener conto delle eccessive strozzature imposte al calcio (sugli incassi pesa tra l'altro una tassazione

Supersismi) senza ascoltarlo. Ma a Cossiga si chiedono lumi soprattutto sul ripetuto rinvio delle rogatorie internazionali.

La Stampa

384917
AA. VV. 1 occorrenze

retribuzione. Occorre un finanziamento a tasso agevolato; ed è quello che chiedono gli ex dipendenti e i sindacati.

La stampa quotidiana e la cultura generale

402092
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lettori e ai giornali e ai periodici chiedono, più o meno, tutto quel tanto di produzione intellettuale che serve al loro consumo.

Pagina 13

Un grido di dolore

402916
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; e si chiedono ansiosamente a che valga e a chi giovi il loro sacrifizio; se sia morale l'ossessione sessuale cui sono condannati.

Pagina 159

Il Partito Popolare Italiano

403263
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

programma — che un discreto cenno alla Chiesa, per la quale chiedono «libertà e indipendenza nella piena esplicazione del suo magistero spirituale

Scritti

532594
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Molti chiedono se un giorno sarà possibile utilizzare l'energia veramente enorme contenuta nei nuclei degli atomi. Noi questo ancora non sappiamo; ma

Pagina 413

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545471
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per le ragioni che vi espongono, chiedono al ministro di grazia e giustizia degli speciali provvedimenti coi quali pensano che, nello stesso tempo

Pagina 291

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

545919
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

11,527. Masi Vincenzo, di Rimini, e sua moglie Sveva Morosi, chiedono la revoca del decreto primo marzo 1860 del dittatore Farini, con cui fu

Pagina 860

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

553992
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

onorevoli Lazzaro, Panattoni, Di San Donato e Nervo; ce ne sono altri che chiedono provvedimenti estranei al presente disegno di legge; tali sono

Pagina 15828

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557585
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«I sottoscritti chiedono di interrogare l'onorevole presidente del Consiglio, ministro dell'interno, per sapere quali speciali pericoli corresse la

Pagina 528

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559848
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che questi gruppi pongono avanti per la effettuazione dei loro disegni. Essi, come sa l'onorevole ministro dei lavori pubblici, non chiedono nè garanzia

Pagina 10178

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566296
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Procuratori presso il Tribunale di Como chiedono sia modificata la legge 3 agosto 1895 la quale col rimettere in vigore i diritti di cancelleria per le

Pagina 3456

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570482
Marcora 3 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

italiana di piante legnose; chiedono al ministro di far pratiche per l'immediata revoca dei suddetti due decreti ed in difetto di questa di stabilire

Pagina 19527

«I sottoscritti chiedono d'interrogare il ministro dei lavori pubblici per conoscere le ragioni del ritardo nel presentare il disegno di legge

Pagina 19563

«I sottoscritti chiedono d'interrogare il ministro dei lavori pubblici, per conoscere le ragioni per le quali, malgrado ripetuti voti espressi dalla

Pagina 19563

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572178
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«I sottoscritti chiedono d'interrogare il ministro dell'istruzione pubblica, per sapere a quali criteri di carattere ultrareazionario si sia ispirato

Pagina 8270

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

575019
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che quei deputati, che chiedono tutte queste votazioni nominali, credano di fare chissà che cosa per passare alla posterità!

Pagina 5184

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579016
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I petizionari non chiedono leggi di protezione, di eccezione, di monopolio o di favore; essi non temono la concorrenza dell'industria e del lavoro

Pagina 9277

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587011
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quali io calcolo a 250.000 lire all' anno. Mettete 4 milioni per la Roma-Solmona. Aggiungete le linee piemontesi che si chiedono in gran numero

Pagina 4148

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590681
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Essi chiedono che anche in alcune categorie di affari di competenza amministrativa, allorchè vi siano implicati interessi di privati cittadini

Pagina 431

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599604
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

oggi vigente. Le modificazioni che essi chiedono sono due. La prima è, che il tempo durante il quale la pesca e la vendita delle alose viene proibita

Pagina 749

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601991
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nazione; e pur troppo il paragone fra i predicatori ed i ministri non si arresta neanche abbondante elemosina che tutti e due chiedono a chi li ascolta.

Pagina 2115

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613374
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, Girgenti, Livorno, Messina, Potenza e Salerno le quali chiedono che il Governo costruisca le strade; tutte le altre dichiarano che vogliono farle da per

Pagina 988

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616216
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

), poi chiedono ed ottengono di essere rimpatriati, come disoccupati, a cura dello Stato.

Pagina 1268

bisogno dell'estensione è sentito in generale. Se viceversa, pochi Comuni la chiedono, pochi Consigli provinciali l'autorizzano, s'intende che il bisogno

Pagina 1286

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618681
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«I sottoscritti chiedono d'interrogare l'onorevole ministro delle finanze per sapere se non creda equo ed opportuno chiamare senza ulteriore ritardo

Pagina 3229

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

620115
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«I sottoscritti chiedono d'interpellare il Governo per sapere se, ponendo un termine alle ingiustificate lungaggini burocratiche, intenda promuovere

Pagina 3861

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621500
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Dunque l'onorevole Modigliani ed altri deputati, in numero superiore a quindici, chiedono che prima di procedere alla votazione sugli

Pagina 5152