Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: timore

Numero di risultati: 719 in 15 pagine

  • Pagina 2 di 15

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20804
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altro ente pubblico o col pretesto di far esonerare taluno dal servizio militare; 2° se il fatto è commesso ingenerando nella persona offesa il timore

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72579
Stato 1 occorrenze

7. L'unione civile può essere impugnata dalla parte il cui consenso è stato estorto con violenza o determinato da timore di eccezionale gravità

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77522
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esonerare taluno dal servizio militare; 2° se il fatto è commesso, ingenerando nella persona offesa il timore di un pericolo immaginario o l'erroneo

La legislazione regionale in materia di assistenza sociale dopo la riforma del Titolo V - abstract in versione elettronica

86325
Di Lascio, Francesca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il timore da più parti avanzato è che il nuovo assetto dei poteri possa stimolare la costituzione di ventuno diversi sistemi di welfare sociale.

L'inapplicabilità della custodia cautelare per i minorenni imputati di furto in abitazione - abstract in versione elettronica

97563
Buzzelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune generali considerazioni sul processo penale minorile, esprimendo soprattutto timore per il metodo della carcerizzazione che, in Europa, sta

Contributi previdenziali e assistenziali per lavoratori a tempo indeterminato - abstract in versione elettronica

100881
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelli assistenziali e ai fondi pensione. Il timore è che il fisco per i più diversi motivi si trinceri sulla posizione per la quale i contributi

Rapporti patrimoniali tra coniugi, violenza morale e metus ab intrinseco - abstract in versione elettronica

118239
Fazio, Eugenio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di rapporti patrimoniali, essendo necessaria la provenienza del timore dall'esterno, la condotta minacciosa o violenta dell'altro coniuge o di un

L'art. 384 c.p. tra vecchi problemi di inquadramento sistematico e interpretazioni costituzionalmente orientate - abstract in versione elettronica

130491
Mari, Attilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche alla condotta favoreggiatrice dettata dal timore di perdita del posto di lavoro offrendo lo spunto per valutare i controversi (e tuttora

Gli interventi di sicurezza sociale a favore di dipendenti e loro famiglie - abstract in versione elettronica

133147
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il timore dell'insorgenza di problematiche fiscali che potrebbero ostacolare la concreta attuazione dei programmi stessi. In realtà le precisazioni

"Sudditanza psicologica" e provata condotta illecita nelle contestazioni probatorie - abstract in versione elettronica

134219
Fabbretti, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in epigrafe, la Corte esclude che il timore del teste nei confronti dell'imputato sia sufficiente a dimostrare la sussistenza di una

Principi consolidati e nuovi approdi interpretativi in tema di "stalking". Ai confini tra "gendered crime" e delitto abituale - abstract in versione elettronica

137669
Solinas, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'identico genere sessuale, della comune residenza all'interno del medesimo stabile e dal timore in essi ingenerato dalla condotta del molestatore.

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176893
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tasso E timore ed amor van sempre insieme. Monti L'amore è bendato e vede benissimo, è sordo ed ha l'udito finissimo. Egli ha inoltre tutti i vizi e

Pagina 398

Gemme - Corso completo di letture

206819
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'Emilia qualche volta fa i capriecetti. Un giorno la mamma le disse: - Làvati bene il collo col sapone. Non devi aver timore dell'acqua, tanto più

Pagina 24

Leggere un'opera d'arte

256081
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vergine mostra un duplice atteggiamento, di timore e di partecipazione.

Pagina 67

Come posso mangiar bene?

273895
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

quest'abitudine consigliata dal timore di mangiare un vecchio gallo per cappone, ci fa essere crudeli verso quelle povere bestie, che, per ucciderle, le

Pagina 305

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310958
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

sensibile. Sono da preferirsi i petonciani piccoli o di mezzana grandezza, nel timore che i grossi non sieno amari per troppa maturazione.

Pagina 178

Corriere della Sera

368956
AA. VV. 1 occorrenze

Non ha risposto alla mia lettera del 13 ottobre, per timore, suppongo, di fare affluire simpatie, allora, e voti, ora , alla da lei poco amata Lega

Il Nuovo Corriere della Sera

372148
AA. VV. 1 occorrenze

diffuso, in effetti il timore che una epidemia di influenza, favorita dall'umidore che stilla anche dal cielo della Riviera di solito così clemente

La Stampa

373862
AA. VV. 1 occorrenze

— La smentisca pure recisamente. Io sono ben lontano dall'essere colpito dal limite di età e non ho mai sognato di dimettermi per il timore di

La Stampa

374180
AA. VV. 1 occorrenze

Dopo l'Etiopia, il Mozambico? È questo il timore di un funzionario dell'Unicef, secondo il quale il Mozambico è il Paese in cui le carenze alimentari

La Stampa

385466
AA. VV. 1 occorrenze

le lasciavano all'estero nei timore della svalutazione. Anche gruppi finanziari stranieri, che esitavano a investire in Francia in attesa di un cambio

Giornalismo ed educazione nei seminari

398363
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

giovane di qualche cosa che ne colmi il vuoto, quel vuoto che dà battaglie violente e che determina cadute irreparabili. Il dovere, il timore, la

Pagina 222

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400757
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ora non è dubbio che a tale classe conviene ridurre molte volte il pentimento che accompagna il colpevole alla penitenza cristiana. È il timore d'un

Pagina 216

V. Tuttavia conviene guardarsi dell'esagerare. Riporre nel timore le basi stesse del pentimento cristiano è innanzi tutto un grosso errore. Chi

Pagina 217

è corporeo e nel tempo. Se la ricerca eudemonistica del piacere nostro e il timore del dolore nostro è il motivo fondamentale dei nostri atti, noi

Pagina 291

Crisi e rinnovamento dello Stato

401925
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

per timore di passare davanti ai liberali come germanofilo; e tentenna a ripigliare i rapporti con la Russia sotto la pressione dei partiti di destra.

Pagina 258

I cattolici e la questione politica in Italia

403240
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Del resto troppa coscienza abbiamo della rettitudine delle nostre intenzioni e del nostro zelo perché ci disturbi troppo il timore di essere

Pagina 27

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403553
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

socialista, giova — è vero — a sgombrare il terreno da inutili inciampi; ma la non perfetta percezione della crisi, il timore di indebolire lo stato e forse

Pagina 120

L'uomo delinquente

472520
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

togliere ogni serietà all'opera della giustizia, sia specialmente col cancellare nei condannati ogni timore della pena e collo spingerli fatalmente

Pagina 531

ignoranza o timore l'azione dei danneggiati, la condanna al risarcimento civile» (Ferri, o. c.).

Pagina 533

Problemi della scienza

522112
Federigo Enriques 1 occorrenze

Soltanto in casi particolari, la volontà, mossa dal timore o dal desiderio, può influire sulla credenza, inibendo l'applicazione dei criterii coi

Pagina 57

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543863
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'interno, per timore di disordini, sopprime di tatto il diritto di riunione, poichè lo sottomette pienamente, in tutto, e con parole esplicite

Pagina 441

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549434
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

timore di cospirazioni, io sono d'avviso che, anche sloggiando i generali e procuratori generali dalla loro presente dimora, non si eviterebbe il danno

Pagina 6374

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563015
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

imposte veramente gravissime pel paese; pur l'abbiamo fatto senza esitanza e senza timore alcuno di impopolarità. Nè dobbiamo pentircene perchè, sebbene

Pagina 5440

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570227
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se non che, per dare una giustificazione di questo emendamento, debbo dire che esso mi era stato suggerito dal timore che, con mezzi fraudolenti, si

Pagina 19557

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571183
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non partecipo a questo timore.

Pagina 1695

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

573038
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non estendevasi per le corrispondenze dirette fra i sindaci, così ha creduto opportunamente di poterla togliere anche colà dove esisteva, senza timore

Pagina 2335

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577394
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A me nasce quindi il timore che, quando egli s'impegnasse già per due o tre milioni di più di quello che chiedeva non vorrà chiedere altro, ed allora

Pagina 2557

anche a 1500 metri. Ond'è che la distanza dalla parte centrale dell'arsenale al punto nel quale può collocarsi una nave senza timore di essere colpita

Pagina 2563

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581986
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il motivo che mi ha mosso a presentare quest'emendamento fu da un lato il timore, certamente non giustificato, che in quest'Aula non fosse stata

Pagina 5889

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587444
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del ministro, e tanto più son costretto a farlo, perchè se il mio timore verrà a verificarsi, poi non abbia la responsabilità di non aver dichiarato

Pagina 4164

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588501
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alla Camera i principii che dovevano disciplinare la nuova finanza; chi rileggesse quelle parole, non dovrebbe conservare nessun timore: rassomigliano

Pagina 6880

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605035
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

le incertezze che il timore di possibili danni aveva suscitato. Io dovetti convincermi che a dissipare ogni inquietudine, a ridonare la sicurezza non

Pagina 1733

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611474
Farini 3 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

timore si deve avere, quando i terreni destinati a questa piantagione sono attigui ad altri già sorvegliati o in una zona assai circoscritta?

Pagina 3516

, senza volerlo, alla mente il timore che le guardie forestali possano diventare nelle nostre campagne, come le guardie daziarie, le guardie carcerarie

Pagina 3527

rispondente alla lettera e allo spirito del decreto. Comunque sia, il timore dell'uso della facoltà del prefetto non del tutto rispondente alle esigenze

Pagina 3530

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616981
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ad ogni modo, quando pure siffatto timore si volesse ritenere infondato, non conferirebbe certo alla dignità, ed al prestigio di un collegio che

Pagina 12482

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620285
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la popolazione da un capo all'altro della penisola: la incertezza dell'avvenire, il timore di pericoli più o meno ignoti, il sentimento della mancanza

Pagina 3034

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624500
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Peruzzi ministro per l'interno. Io ho timore o di non avere compreso l'alinea, o di non essere stato inteso dagli onorevoli preopinanti, perchè sento

Pagina 655

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675959
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

timore che fan pesare sovr’essi i due papi di Stamboul