Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sposi

Numero di risultati: 582 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

658
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli sposi per il quale l'assenso era necessario.

Sono puniti con l'ammenda da lire quattrocento a lire duemila gli sposi e l'ufficiale dello stato civile che hanno celebrato matrimonio senza che la

Il matrimonio può essere impugnato da quello degli sposi che, quantunque non interdetto, provi di essere stato incapace d'intendere o di volere, per

Il matrimonio contratto con violazione degli articoli 84, 86, 87 e 88 può essere impugnato dagli sposi dagli ascendenti prossimi, dal pubblico

La celebrazione del matrimonio per procura può anche farsi quando uno degli sposi risiede fuori del Regno e concorrono gravi motivi, da valutarsi dal

Non è permesso agli sposi di contrarre altra comunione universale di beni, fuorchè quella degli utili e degli acquisti. Tale comunione può essere

sposi, nei confronti del quale, a causa dell'età, non possa essere promossa l'interdizione.

Gli sposi non possono pattuire in modo generico che i loro rapporti patrimoniali siano in tutto o in parte regolati da leggi alle quali non sono

qualità di ufficiale dello stato civile, ne esercitava pubblicamente le funzioni, a meno che entrambi gli sposi, al momento della celebrazione, abbiano

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68240
Stato 2 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 160 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 160 - Diritti inderogabili. - Gli sposi non possono derogare né ai diritti né ai

degli sposi, dichiarano con giuramento, davanti al pretore del mandamento di uno degli sposi, di ben conoscerli, indicando esattamente il nome e cognome

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76229
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando contemporaneamente alla celebrazione del matrimonio gli sposi dichiarano di riconoscere figli naturali, la dichiarazione è inserita nell'atto

Salvo quanto è disposto nell'articolo precedente, l'ufficiale dello stato civile, che ha celebrato il matrimonio tra sposi di cui anche uno soltanto

Trascorsi i tre giorni successivi alla pubblicazione, senza che sia stata fatta alcuna opposizione, gli sposi si possono presentare all'ufficiale

di nascita e la residenza degli sposi; 2) il nome e il cognome dei loro genitori; 3) l'assenso della persona che esercita la patria potestà o la tutela

giurisdizione trovasi il comune ove ciascuno degli sposi è nato, o dove fu trascritto l'atto di nascita nei casi indicati dall'art. 66, comma terzo, numeri 1, 2

L'ufficiale dello stato civile, per ricevere la dichiarazione degli sposi e dichiarare la loro unione in matrimonio, a termini dell'art. 105 del

Coniugi "diventati" dello stesso sesso e "divorzio automatico" - abstract in versione elettronica

135691
Spangano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione si pronuncia in senso favorevole al c.d. "divorzio automatico", in conseguenza del mutamento di sesso di uno degli sposi, come già

Come devo comportarmi?

172424
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Adesso non tutti gli sposi trovano necessario il così detto viaggio di nozze. Ce n' è parecchi che hanno il coraggio di ribellarsi a questo uso non

Pagina 235

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174131
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è più necessario invitare alla festa tutti i parenti ed amici; in molti casi gli sposi preferiscono celebrare le nozze in silenzio, in un circolo

Pagina 172

Il bacio, come saluto, è comune soltanto tra parenti, tra sposi o fidanzati e si usa nel congedarsi o nell'arrivare dal viaggio. I parenti si baciano

Pagina 95

Per essere felici

179520
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colazione in famiglia gli sposi possono partire pel loro viaggio o per la nuova destinazione senza essere eccessivamente affaticati dalla lunga cerimonia

Pagina 156

Il Galateo

180900
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Le vere, o fedi che dir si voglia, secondo le tradizioni vanno scelte dai due sposi insieme (e pagate da lui). La scelta dipende dai gusti e dalle

Pagina 27

Non è affatto necessario. Ma, anche se gli sposi preferirebbero evitarlo, i genitori spesso ci tengono. Secondo le regole tradizionali, il

Pagina 33

Il tesoro

181924
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche in casa, specie se dopo la cerimonia gli sposi con gli invitati vi faranno ritorno per la colazione di nozze e per il rinfresco. I parenti

Pagina 602

Il saper vivere

185835
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di ex-colleghi del padrone di casa irruppe, precipitandosi al buffet, e lasciandosi dietro gli sposi costernati, i genitori inviperiti, i consuoceri

Pagina 66

I testimoni di matrimonio sono generalmente quattro, due per ognuno degli sposi, ma possono essere due soli. Raramente si tratta di donne. Vengono

Pagina 69

Galateo per tutte le occasioni

187829
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dopo la cerimonia, si raggiunge il luogo scelto dagli sposi per festeggiare con gli amici e i parenti. Anche in questo caso le soluzioni sono le più

Pagina 128

rispettare i desideri degli sposi. Che comunque gioiranno di ogni pensiero ricevuto. Se non partecipate al ricevimento, potete inviare un piccolo

Pagina 130

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189195
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che voglia sapere che cos'è la noia, sposi un uomo divertente.

Pagina 324

Saper vivere. Norme di buona creanza

193039
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanciulla parente, col giovanotto, del giovanotto parente con la fanciulla. Le partecipazioni, fatte solamente dagli sposi, sono più indipendenti, più

Pagina 48

Signorilità

199337
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in obbedienza al ritmo della vita... povera vita!... No; gli sposi che si vogliono bene, non sono tenuti da nessun genere di moda o di etichetta, a

Pagina 398

I mariti

223110
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

E tu? È vero che ti mariti? Sta zitta che mi hanno detto anche chi sposi; aspetta, che me lo ricordi; ho tante cose pel capo... Figurati che la sarta

Pagina 13

Ti ho sposato per allegria

225602
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

casa è sua. E lui ha detto: Sì, peccato. E io gli ho detto: Sposami. Perché se non mi sposi tu, chi mi sposa?

Pagina 22

Manon

232624
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

No... non chiamar più un gioco il nostro amore! Manon noi siamo sposi! E' questo è il nostro viaggio!... Due cuori e un cuore solo... due corpi e un

Pagina 29

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242081
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(Dalle finestre, i vicini buttano orzo addosso agli sposi gridando: Salute e figli maschi! - MASTRO NUNZIO spalanca il portone. Entrano COLA, MASSAIO

Pagina 13

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270011
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli antichi romani credevano le noci cibo degno del Dio degli Dei: noi più galanti di loro le crediamo degne degli sposi: pan e nos mangiè de spos

Pagina 076

sposi, che innalzano il loro inno di gaudio al creatore.

Pagina 095

Ricette di Petronilla

331495
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

Si chiacchierava intanto e, come facciamo noi donne, si chiacchierava di vesti, di ricami, di mode, e degli sposi rimasti (poverini!) a godere il

Pagina 132

Il Corriere della Sera

370660
AA. VV. 1 occorrenze

, verrebbero a Roma. Le difficoltà per la differenza di religione degli sposi sarebbero superate.»

La Stampa

374321
AA. VV. 1 occorrenze

La notizia, di ieri, ci riporta al tema dei pericoli che possiamo correre in casa. La sciagura è singolare: due giovani sposi napoletani sono morti

La Stampa

378243
AA. VV. 1 occorrenze

Dopo avere partecipato a un ricevimento dato in onore degli sposi al Casino di San Remo, S. E. Ciano in serata è ripartito alla volta di Roma col

La Stampa

380727
AA. VV. 1 occorrenze

Una giovanissima coppia di sposi italiani ha perso la vita in un incidente stradale. Le vittime sono state identificate per Adriano Cubano, di 25

Il Corriere della Sera

381067
AA. VV. 1 occorrenze

principali dei luoghi dei Promessi Sposi, che gli tornò gradito.

La Stampa

385570
AA. VV. 1 occorrenze

cappuccini nei "Promessi Sposi». Ammissione alla seconda liceo: «Figure e scene da una novella del Boccaccio». Ammissione alla terza: «Gli amici

L'uomo delinquente

471786
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Il matrimonio fu deciso. Dopo la messa, il prete parlò ai novelli sposi di perdono, di redenzione, dell'oblio delle offese, ma la sposa stizzita non

Pagina 472

Problemi della scienza

524178
Federigo Enriques 1 occorrenze

Occorre prolungare una siffatta critica negativa? Ci sovviene invincibilmente al pensiero, il ragionamento di Don Ferrante nei «Promessi Sposi» del

Pagina 153

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543006
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Alla costituzione di dote fatta dagli sposi con beni proprii sarà applicata la tassa di registro in misura corrispondente alla metà di quella che

Pagina 7148

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683713
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

sposa e nun se parte, ecc.". Si mmentre li sposi stanno in chiesa davanti ar prete che li sta ppe’ sposà’, e cche ppe’ ccombinazione una cratura

S’usaveno la notte der giorno de lo sposalizio de du’ spósi vecchi o vvedovi. Eccheve in che mmodo. Je s’annava sotto casa in truppa co’ le lenterne