Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: salario

Numero di risultati: 160 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Il minimale contributivo in agricoltura - abstract in versione elettronica

121089
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2009, n. 191 proponendo una sua interpretazione funzionale al sistema di determinazione salario convenzionale applicabile.

Customer satisfaction in INAIL: una metodologia statistica di indagine sul grado di soddisfazione dell'utenza - abstract in versione elettronica

124993
Paoletti, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei servizi resi. Da quest'anno, in base alle nuove disposizioni normative che legano l'erogazione di una quota parte del salario accessorio alle

La Rerum Novarum 120 anni dopo - abstract in versione elettronica

128581
Salvi, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'operaio, una determinazione del salario conforme alla giustizia naturale, oltre che la legittimità dell'associazionismo operaio, come sviluppo del

Apprendistato: tra teoria e pratica, scuola e luogo di lavoro - abstract in versione elettronica

129339
Ryan, Paul 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione del salario ed i livelli retributivi. Quanto allo status contrattuale, si evidenzia che in Germania e in Gran Bretagna l'apprendista ha lo status

Il sistema di rivalutazione delle prestazioni economiche nell'assicurazione INAIL - abstract in versione elettronica

131893
Filottrano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'INAIL eroga, ai fini istituzionali, rendite di inabilità permanente e rendite ai superstiti, entrambe strettamente connesse al salario. Questo

La disoccupazione giovanile in tempo di crisi: un monito all'Europa (continentale) per rifondare il diritto del lavoro? - abstract in versione elettronica

135247
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficienti, un sistema di relazioni industriali cooperativo e l'esistenza di meccanismi di fissazione del salario flessibili sono le carte vincenti da

Inflazione e contrattazione salariale: inquadramento storico e prospettive evolutive dell'indice IPCA - abstract in versione elettronica

140059
Massagli, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiane dimostra che quando si è perso il nesso tra incrementi retributivi e produttività, considerando il salario una variabile indipendente, si è

Cambiamenti nel mercato del lavoro e natura dell'occupazione nei paesi occidentali - abstract in versione elettronica

140377
Gunderson, Morley 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di lavoro per tutto l'arco della vita, e dove i lavoratori godevano di determinate tutele, quali il salario minimo, garantite dai contratti collettivi

I patti sociali per la competitività: un confronto tra Italia e Francia - abstract in versione elettronica

140389
Bianchi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decentrate, sulla flessibilizzazione delle regole contrattuali e sulla misura di defiscalizzazione parziale del salario di produttività. L'A. evidenzia

Il ruolo del diritto del lavoro e della sicurezza sociale nella crisi economica: l'esperienza tedesca - abstract in versione elettronica

146417
Fuchs, Maximilian 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla forte crescita del lavoro precario, in specie del lavoro somministrato, congiunto con bassi livelli di salario. Il legislatore ha mitigato il

La bilateralità fra relazioni sindacali e sussidiarietà orizzontale per un nuovo "welfare": un contributo di Marco Lai - abstract in versione elettronica

154915
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della salute. Solo così, fra l'altro, si fuga con un'ampliata nozione di salario il rischio che riviva, sotto altre vesti, la "legge bronzea del salario

Il salario minimo: limiti della supplenza giurisprudenziale e prospettive - abstract in versione elettronica

155291
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

supplenza giurisprudenziale in tema di salario minimo (natura individuale dell'azione giudiziaria; discrezionalità di valutazione da parte dei giudici) e

Problemi giuridici del salario minimo legale nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

155293
Magnani, Mariella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver analizzato la tendenza alla generalizzazione dell'istituto del salario minimo legale nel contesto europeo e le sue ragioni, esamina i

Dall'Apollo "medice" delle vestali all'"ars fructosior" di Plinio. Considerazioni sociali e giuridiche - abstract in versione elettronica

160199
De Pascale, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disprezzo da parte dei più conservatori, che si rifanno agli antichi costumi che non ammettono che la vita e a salute possano dipendere da un salario

Legge e contrattazione collettiva sui minimi salariali nel prisma dei principi costituzionali - abstract in versione elettronica

160929
Delfino, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interroga quindi sulla possibilità/opportunità di approvare una normativa legale sul salario minimo muovendosi in una prospettiva pluriordinamentale

Crisi economica, contrattazione collettiva e ruolo della legge - abstract in versione elettronica

163443
Guarriello, Fausta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salario minimo e sulla contrattazione collettiva che romperebbe con la tradizione italiana post-costituzionale di astensionismo legislativo in materia

Lo stallo del salario variabile: le reti di impresa ed il recupero dell'autonomia individuale in forma assistita come tecniche di implementazione della retribuzione di risultato - abstract in versione elettronica

164489
Sonnati, Silvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prima battuta, pone l'accento sul fenomeno delle "reti di impresa" identificandolo quale terreno fertile per sperimentazioni legate al salario di

Per essere felici

179645
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Allorchè si fissa una persona di servizio, uomo o donna che sia, i due punti essenziali sui cui bisogna intenderci sono questi: il salario e le

Pagina 224

Nuovo galateo

189466
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

meschino salario dimostrano l'impossibilità di rendere de' servigi e comandare de' lavori. Qualunque sforzo sia per fare la filosofia, ella non

Pagina 58

Galateo morale

197566
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

odiato, qualunque sia il salario che egli da a' servitori. PELLICO - Doveri degli uomini. Sicuro! anche colle persone di servizio é mestiere mostrarsi

Pagina 402

Siate puntuali a pagar loro il salario; prima per coscienza, poiché a ognuno si ha a dare a tempo dovuto il fatto suo; poi per interesse; una lira

Pagina 405

Signorilità

197962
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un bilancio in numero di otto: 1. vitto; 2. affitto di casa; 3. vestiario; 4. spese per i figlioli; 5. spese varie; 6. salario ai domestici; 7

Pagina 20

Eva Regina

203821
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

padroni, alla domestica intelligente che sa pettinare come una pettinatrice, abbigliare come una sarta, stirare come una stiratrice ed ha un salario pari

Pagina 395

Al tempo dei tempi

219468
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'un buon salario, a divezzare il suo e a prendere ad allattare il piccino che le aveva portato, senza però dirle chi fosse. Per qualche mese l'abate

La Stampa

371226
AA. VV. 1 occorrenze

lavorava (quando lavorava...) 12/14 ore al giorno per un salario miserabile. Queste condizioni migliorarono poco fino alla fine degli anni '40. Se poi

La Stampa

375257
AA. VV. 1 occorrenze

industrializzazione, rivolse la sua attenzione alle operaie delle fabbriche che, insieme ad un salario assai modesto, trovavano un ambiente spesso

Il Nuovo Corriere della Sera

381641
AA. VV. 1 occorrenze

rinunziando per qualche tempo a richiedere aumenti di salario sotto qualsiasi forma, gli altri, cioè in particolar modo le classi abbienti

Corriere della Sera

382461
AA. VV. 2 occorrenze

«consigli», e questi non riconoscono più le «compatibilità del sistema». Fino alla metà degli anni Settanta, il salario è considerato una «variabile

: «Quella è perversione». Lasciò presto il collegio, Piero. A quattordici anni, doveva già guadagnarsi un salario, bigliettaio in una ditta di autolinee

La Stampa

385072
AA. VV. 1 occorrenze

, e quindi i lavoratori, di oneri impropri: si ricordi che solo il 47 per cento del salario va direttamente nelle tasche del lavoratori ». La proposta

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390407
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

salario, a lungo andare la soddisfazione dei lavoratori traducendosi in assiduità, diligenza, intensità di lavoro e quindi in produzione più copiosa

Pagina 1.228

; — la distribuzione della ricchezza si tripartisce in rendita, salario e profitto,titoli rispondenti ai tre fattori della ricchezza (natura, lavoro

Pagina 1.236

si avvantaggiano della disperazione altrui; o per il capitalista che eleva per giustizia il salario, certo che questo restringerà il profitto; o per

Pagina 2.60

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397244
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vapore dipendono per il salario migliaia di operai, e per gli acquisti centinaia di migliaia di consumatori, essa diventa un organismo d'importanza sociale

Pagina 134

proprietario invero sull'esiguo podere rallenta per poco il lavoro, la sussistenza della famiglia pericola; e viceversa tutto il reddito di natura, di salario

Pagina 376

lavoro, ha interesse di usare braccia domestiche risparmiando il salario di estranei. — Sotto l'autorità del padre e del capoccia dell'azienda la famiglia

Pagina 399

del prodotto donde un profitto,e non già sulla cessione soltanto della propria forza di lavoro, donde il salario del semplice operaio. A questo punto

Pagina 486

procedurale per tutelarne la giustizia nell'interesse delle due parti. Così, escluso ogni contratto esplicito, il salario rimase determinato dalla unilatere

Pagina 522

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399146
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

il numero dei salariati a giornata, per cui il salario diminuisce

Pagina 210

I primi cattolici in Parlamento

403668
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rapporti economici; ma che vi è in fondo ad essi un rapporto morale; per il quale colui che paga con un salario il lavoro industriale o che occupa un

Pagina 91

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412716
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

continuarlo per una media di tre anni, e calcolando a 500 marchi (L. 625) il salario medio annuo di ciascun individuo, ne segue che il vantaggio

Pagina 115

L'uomo delinquente

470298
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

bisogna ricorrere alle denuncie private sulle donazioni e testamenti. Il medio salario bisogna basarlo per via di ipotesi, sopra il minimo necessario

Pagina 140

La volubilità dei mestieri da un lato, la preferenza a scegliere quelli in cui il salario è pagato giornalmente, e quindi la propria libertà è legata

Pagina 251

misura di far pagare il salario in mano alla famiglia dell'operaio ed al mattino in luogo della sera, e mai nel giorno di festa o in quello che lo

Pagina 351

agenti devoti, ma reclutati nella sfera sociale alla quale appartengono i detenuti, talvolta degli spostati senza impiego, che in cambio di un salario

Pagina 459

Un signore, racconta l'Economiste français(1893), ottenne di collocare con un salario di 4 fr. al giorno, presso negozianti, industriali ecc., tutti

Pagina 599

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509071
Piero Bianucci 1 occorrenze

buona qualità era altissimo: un anno di salario di un artigiano qualificato. Anche grazie a un’azione di spionaggio industriale, nel Settecento il

Pagina 139

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542318
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fanno pagare a caro prezzo i generi guasti che danno loro, in cambio del salario corrispondente al lavoro prestato. Per di più noi facciamo pagare

Pagina 7126

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603031
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

servizio e del minimo salario, tuttavia non per questo il concetto della convenzione si altera, si muta, imperocché appare evidente dall'insieme dei

Pagina 8911

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607387
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

centesimi di più: in questo modo vi sarebbe un allettamento per il fattorino rurale, e vi potrebbe anche essere una diminuzione nel salario che

Pagina 5281