Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritrae

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Non è reato la condotta di chi fotografa bambini in costume - abstract in versione elettronica

120093
Buono, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui all’art. 600-ter c.p., definendolo come quel materiale che ritrae o rappresenta visivamente un minore degli anni diciotto o coinvolto in una

Interferenze illecite nella vita privata: il reato sussiste anche se il soggetto ritratto non può essere identificato - abstract in versione elettronica

130431
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un dipendente di un ospedale ritrae con il telefono cellulare alcuni pazienti mentre fanno la doccia, filmandone i soli organi genitali; poco dopo

Le società pubbliche nel mercato alla luce dell'art. 14, comma 32, d.l. 78 del 2010 - abstract in versione elettronica

134271
Gilberti, Biagio; Ilaria, Rizzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restanti norme. Se ne ritrae, quindi, la sensazione che il quadro delle norme relative alla posizione delle società pubbliche sul mercato pare

Con l'introduzione dell'IRI tassazione dell'imprenditore separata da quella dell'impresa - abstract in versione elettronica

150089
Bernardini, Alessandro; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collaboratore familiare o il socio, ritrae dall'azienda a fronte del suo contributo lavorativo.

Diritti di riproduzione e diritti del fotografo: l'uso della fotografia semplice fra prova della malafede ed equo compenso - abstract in versione elettronica

150463
Mastrelia, Dario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fotografo per un ritratto fotografico, eseguito su commissione, che ritrae un soggetto collegato a fatti di interesse pubblico. Il foto-ritratto in questione

Quartiere Corridoni

216732
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tempera come una matita. - Guardate quante macchie di inchiostro su di me! - geme il grembialino, male appoggiato sopra una sedia. La luna si ritrae piano

Pagina 116

Da Bramante a Canova

251175
Argan, Giulio 2 occorrenze

situazioni, eccita falsi sentimenti, ritrae personaggi artificiosi, si vale di espedienti illusivi, per non dire francamente bugiardi. Far credere che

Pagina 364

«pittoresco», in quanto collega l’immagine mentale di un eroe o di una dea con la persona concreta che ritrae.

Pagina 381

La storia dell'arte

253410
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

volto che ritrae: lo sguardo è vivo e penetrante, la cruda illuminazione spartisce in due il volto, mettendo in evidenza la pronunciata asimmetria tra

Pagina 222

Le tre vie della pittura

255829
Caroli, Flavio 4 occorrenze

connaturata: nel volto della protagonista ritrae una psicologia assorta, un sentimento forse esilissimo, 32. Edouard Manet, Bar delle Folies-Bergère. Londra

Pagina 34

ritrae una persona, quanto un personaggio in cui si concentra il simbolo del potere terreno. Ma le mani sono contratte, nervosamente 49. Lorenzo Lotto

Pagina 51

generale e particolare delle passioni. Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai. ne ritrae e sprofonda dentro di sé; poi, appunto, la bocca urlante, in una

Pagina 59

, Giuseppe Bazzani, di cui vediamo un Autoritratto (fig. 86). All’epoca dell’esecuzione del quadro, il pittore conta circa quarant’anni, e si ritrae

Pagina 90

L'Europa delle capitali

257680
Argan, Giulio 1 occorrenze

. L'evidenza, l’autonomia delle cose emerge quanto più la figura umana si ritrae. Anche Caravaggio pone gli oggetti in relazione diretta con la figura umana

Pagina 198

Manuale Seicento-Settecento

259941
Argan, Giulio 1 occorrenze

concetti o sentimenti mediante la musica, vogliono soprattutto «far musica». La critica del Boschini ritrae perfettamente questa situazione culturale che

Pagina 190

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260207
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

David — ben disegna chi ritrae il modello con tratti definiti, modificati nelle inevitabili imperfezioni secondo il ricordo di paradigmi perfetti

Pagina 89

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261783
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

superbi e troppo ignari di genitori perspicaci ed istrutti, l’antico melodramma italiano, ritrae vivamente il carattere giocoso, massime nell 'allegro

Pagina 15

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265897
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; e che ritrae la sala dell'Illiade nel palazzo Pitti. I celebri quadri appesi alle pareti sono riprodotti con lo stile e col tocco dei differenti

Pagina 117

Come posso mangiar bene?

274104
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

quali si ritrae il riso e si dispone senza schiacciarlo, a forma di piramide sopra il piatto di tavola.

Pagina 328

Solo otto o dieci minuti prima di mandare in tavola si ritrae con molta cautela, onde non s'abbia a rom[pere, dal brodo nel quale cosse; si fa

Pagina 334

Corriere della Sera

368722
AA. VV. 1 occorrenze

ne ritrae due per questi suoi racconti, forse indulgendo in un abbozzato autoritratto.

La Stampa

379988
AA. VV. 1 occorrenze

una gran trovata, tutta visiva, tutta cinematografabile : il ritratto di Dorian, che lo ritrae ventenne, invecchierà, rivelando ogni bruttura

La leggenda di Sakùntala

386283
Alfano, Franco 1 occorrenze

sulla fanciulla; poi, turbatissimo, si ritrae per la sua porta, presso la quale resta lo Scudiero.

Parisina

386441
D'Annunzio, Gabriele 1 occorrenze

clamore s'avvicina. Lanciata l'ultima imprecazione, la Tolomei si ritrae, scompare tra gli alberi con la fante, per la via ond'è venuta. Fa l'atto di

Fra Gherardo

387271
Pizzetti, Ildebrando 2 occorrenze

e lo ferisce. Un urlo del popolo. Prestamente il feritore si ritrae e raggiunge i compagni che son già presso il cancello: e per il cancello

. Gherardo d'un baldo si rizza, e fa un passo come per fuggire. Ma si arresta, si ritrae, si accosta al sedile di pietra sotto la loggetta, e vi si

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393597
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

procedimento positivo dal basso coi dettami speculativi in alto, da questi, fuor di ogni dubbio, si ritrae e deduce che questo cammino sociale (in onta ad

Pagina 1.109

(che le conoscenze ritrae solamente dal mondo sensibile) è prono a proclamare che l'universo intero (compresa l'idea) e prodotto delle forze fisiche, ed

Pagina 1.126

come una somma di individui), ritrae con processo logico-deduttivo le leggi generali dell'essere e del vivere della «umanità», assomigliandole a quelle

Pagina 1.128

l'azione esteriore di esso ai fini della convivenza, l'economia, come scienza, ritrae i criteri a giudicare della influenza, che sullo svolgersi della

Pagina 1.84

gentilizia (la gens,la «Sippe», il «clan»); ente intermedio, che per la derivazione da un ceppo comune ritrae del carattere privato, e per l'esercizio di

Pagina 2.142

società, ritrae gli uniformi interessi generali; e viene così a distinguersi dalla coscienza individua la quale rispecchia invece gli svariati interessi

Pagina 2.55

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395157
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del prodotto che se ne ritrae, estimata nel suo valore e quindi dell'aumento del reddito netto dell'impresa; cioè da una applicazione sempre più

Pagina 108

carbon fossile (litantrace), primo e massimo combustibile della industria moderna, si ritrae il gas illuminante poi il coke (arso), prezioso residuo di

Pagina 128

si ritrae da un chilo di carbone) è limitata per ogni unità in peso di carbone da cui si sprigiona; la forza organica è limitata per ogni animale che

Pagina 44

di lavoro ciascuno sul proprio ettaro di terra, l'uno ritrae dieci e l'altro sei di reddito, nessuno dubita di attribuire quel soprappiù di quattro

Pagina 46

almeno lo diriga e invigili, altrettanto da una prateria naturale, che pur fornisce il prodotto spontaneo dell'erba (natura), non si ritrae un prodotto

Pagina 90

Giornalismo ed educazione nei seminari

398440
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

divaga lo spirito e ritrae dalla pietà, che dire della lettura dei poeti e dei racconti, che dire della ricreazione, del teatrino di carnevale, delle

Pagina 231

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400757
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

trattiene da certe colpe gravi ma non ispira l'affetto positivo del bene pel bene, l'amore che purifica e trasforma: esso ritrae dagli estremi del

Pagina 216

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

411904
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ritrae. La risposta che ebbi fu unanime: che poche intraprese del governo sono così popolari, come quella della carta geologica; che se un Ministro

Pagina 15

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430894
Camillo Golgi 1 occorrenze

fibre nervose, perdendosi in modo indeterminato lungo l'andamento di queste. Dall'esame di certi preparati si ritrae l'impressione che queste fibrille

Pagina 164

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474861
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mia pubblica lezione. E inutile il dire che anche quest'opera ritrae tutti i pregi onde risplendono gli scritti di quest'autore. Non si può legger

Pagina 28

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510168
Piero Bianucci 1 occorrenze

Un cenno merita anche il reggiseno. Il mosaico del III secolo dopo Cristo conservato in una villa romana di Piazza Armerina, ritrae una donna che

Pagina 278

Manuale di Microscopia Clinica

511630
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

glicerina) si ritrae, sicchè la sua linea di contorno è distinta da quella della membrana che la contiene (fig 29 b).

Pagina 84

Storia sentimentale dell'astronomia

534148
Piero Bianucci 3 occorrenze

, tra l’altro, anche un marito che lo aveva aiutato al tempo del processo. Alessandra subisce il fascino di Galileo, ma saggiamente si ritrae per evitare

Pagina 105

macabro disegno nel quale Félix-Henri Giacomotti lo ritrae cadavere sul letto di morte, disegno “dal vero” che servirà allo stesso artista per

Pagina 178

e le rime che scriveva da poeta dilettante. Un affresco lo ritrae in compagnia del suo affezionatissimo cane, circondato come un principe dai suoi

Pagina 55

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604745
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mantenere questi canali devono spendere ben più del terzo del loro prodotto. Il comune di Boves, ad esempio, che da un canale ritrae un reddito di 5,000

Pagina 650

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611199
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Con una tassa che s'imponesse sul tabacco per ogni ettaro coltivato o per pianta, si potrebbe dal Governo ritrarre molto più di quello che ora ritrae

Pagina 3517

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619785
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vantaggi pei loro commerci, l'Italia non ritrae vantaggio alcuno. Questo è così evidente, che la Commissione dei trattati sollevò la quistione e chiese

Pagina 3852