Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordare

Numero di risultati: 1035 in 21 pagine

  • Pagina 2 di 21

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26905
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione o ad alterare la capacità di ricordare e di valutare i fatti.

autodeterminazione o ad alterare la capacità di ricordare e di valutare i fatti.

Il saper vivere

186584
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E' necessario ricordare che il vantarsi delle proprie amicizie e parentele è di pessimo gusto? L'amico d'infanzia "ministro" e la cugina di terzo

Pagina 157

Nuovo galateo

190197
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non si può abbastanza ricordare ai giovani il credito o lo scredito che ci fruttano i compagni che frequentiamo, e come dalle qualità buone o ree di

Pagina 222

Il divenire della critica

252169
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Molti altri pittori italiani hanno svolto nella loro opera un analogo dialogo pittorico-letterario; potrei ricordare ad esempio alcuni dei

Pagina 154

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254955
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E qui prima di ricordare la scuola del Morghen, vogliamo spendere qualche parola intorno a due celebratissimi artisti, che sebbene non Toscani

Pagina 70

Scritti giovanili 1912-1922

262907
Longhi, Roberto 2 occorrenze

E tuttavia non vorremmo abbandonare questi tentativi di un artista eccezionale, che passano ormai in secondo piano, senza ricordare ancora la

Pagina 140

Non era necessario ricordare che il Mitidieri («L'Arte», 1913) aveva attribuito a Preti l'affresco dietro l'altar maggiore di S. Bartolomeo all'Isola

Pagina 322

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267799
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Altri artisti di questo filone che vorrei almeno ricordare sono: Janine Antoni e Marcel-li Antunez-Roca (uno dei geniali fondatori della compagnia

Pagina 185

Potremo dunque ricordare almeno — in un rapidissimo bilancio storico — lo sforzo dei futuristi, anche se talvolta ingenuo e concettualmente dubbio

Pagina 88

Come posso mangiar bene?

271331
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

E qui giova ricordare essere un errore molto grossolano quello di considerar l'igiene «la scienza della paura». Essa invece rappresenta la

Pagina 010

Il talismano della felicità

292221
Boni, Ada 1 occorrenze

abbiamo voluto nondimeno ricordare, data la loro lunga e gloriosa esistenza.

Pagina 033

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

305883
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per celebrare tale ricorrenza centenaria, ripropongo il fortunato libro in un'edizione anastatica, con l'obiettivo di ricordare il nonno Leopoldo

Pagina 00III

Ricette di Petronilla

331361
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 3 occorrenze

Mettete il rotolo in casseruola con poco burro e parecchio olio crudi ; spargete sulla superficie poco sale (convien ricordare come la carne

Pagina 115

Una pietanzina semplice, spiccia; una di quelle pietanzine cheogni brava moglie deve conoscere, e anche ricordare e soprattutto qualche volta fare

Pagina 138

Ma, oltre a questi tre, un altro pregio ancora ha questo bodino: la sua ricetta è cioè assai facile a ricordare perchè le dosi degli ingredienti sono

Pagina 188

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

356718
Tiziano Sclavi 2 occorrenze

PASSIAMO AD ALTRO: ABBIAMO DUE DOTTORI, QUELLO VECCHISSIMO DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO, CHE NON PUÒ NON RICORDARE MENGELE, E QUELLO DEL SOGNO... SONO

RISPOSTA È QUESTA, FORSE L’UNICO SCOPO È RICORDARE, NON DIMENTICARE”...

Il Corriere della Sera

380907
AA. VV. 1 occorrenze

minuzie della vita. Il tramonto del secolo vuol ricordare la sua aurora, rossa di sangue.

Elementi di genetica

420752
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

compromessa. Perciò abbiamo voluto ricordare queste ricerche, sebbene tuttora molto incomplete e appena iniziate.

Pagina 352

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429899
Camillo Golgi 2 occorrenze

4.° Che le fibre dell'alveus e della fimbria in parte pure derivano dalle piccole cellule della fascia dentata; in proposito devonsi ricordare le

Pagina 107

Dopo questa rassegna degli elementi che popolano lo strato molecolare, piacemi ricordare la descrizione che di tale strato viene data da qualcuno fra

Pagina 70

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433169
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo nome fu dato alla capanna per ricordare il parroco di Alagna, don Giovanni Gnifetti, che nel 1842 salì per il primo sulla vetta dove ora sorge

Pagina 135

Fondamenti della meccanica atomica

444724
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Passando ora a considerare la soluzione (341), corrispondente a j = / — 1/2, non occorre rifare il calcolo, bastando ricordare che le equazioni (343

Pagina 455

L'evoluzione

445760
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Abbiamo voluto ricordare questa parte deteriore dell’attività del Lamarck, per meglio lumeggiare la sua personalità, che appare contrastata da due

Pagina 33

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490173
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Basta ricordare (n. 41) una proprietà fondamentale delle evolventi, da cui segue che, per qualsiasi posizione di Γ, l'arco è sempre eguale al

Pagina 263

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509215
Piero Bianucci 1 occorrenze

Trattare gli aspetti scientifici coinvolti in questo ampio ventaglio di prodotti richiederebbe molte pagine. Basterà ricordare che spesso le promesse

Pagina 157

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521145
Corrado Faissola 1 occorrenze

Con qualche dato puntuale cercherò ora di suffragare quanto ho appena detto e passerò poi a ricordare, brevemente, le principali iniziative sulle

Pagina 11

Problemi della scienza

524355
Federigo Enriques 1 occorrenze

Abbiamo già avuto luogo di ricordare, come PLUECHER abbia insegnato a trar profitto da questa indeterminazione, che si lascia all'oggetto denotato

Pagina 161

Scritti

533046
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Devo anche ricordare che le prove a brevi distanze furono fatte su regioni praticamente pianeggianti mentre quelle a considerevoli distanze ebbero

Pagina 163

Molte attività che pur rappresentano notevoli sforzi e utilissime fatiche non ho potuto ricordare, ciò però non significa che non meritassero di

Pagina 465

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552408
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque, quando io parlava di tolleranza, intendeva ricordare il contegno verso questo Gabinetto dell'altra parte della Camera, i voti che esso ha

Pagina 7201

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555122
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non me ne dorrò io in particolare che, lombardo, più specialmente devo ricordare il saluto che Giuseppe Parini nel 1777 con una mirabile ode

Pagina 11217

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557975
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ricordare alcuni precedenti.

Pagina 6762

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562915
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E qui mi giova ricordare l'ultima frase dell'emendamento proposto da me e dai miei colleghi, nella quale nettamente era scolpito questo pensiero

Pagina 5436

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563842
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E come era concepita questa domanda? Bisogna ricordare che il Capo del Pubblico Ministero presso la Cassazione chiedeva alla Camera il permesso di

Pagina 18266

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570847
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Signori, io non mi proponeva di fermare su questo argomento l'attenzione del Ministero; ma devo ricordare una cosa sola per rendere inevitabile la

Pagina 1685

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584313
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vogliano i consiglieri della Corona allorchè useranno delle facoltà che loro verranno date coll'articolo 2° della legge, ricordare le mie

Pagina 8279

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585697
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Depretis. Io devo ricordare a questo punto della discussione del bilancio della marina quella che deve essere la conseguenza necessaria della

Pagina 1764

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586017
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E qui, signori, mi è d'uopo di ricordare un fatto grave che quasi dimenticava. Il fatto è che l'onorevole ministro ed il prefetto ignoravano una

Pagina 9764

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595582
Farini 2 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ricordare il fatto della propria esperienza. Mi permetta che ne citi uno anch'io.

Pagina 9951

Solamente desidero di ricordare un fatto che ho udito narrare io stesso da un americano e che fu citato forse anche un'altra volta in questa Camera

Pagina 9955

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595761
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

11.200. La Sottocommissione artistica del mandamento di Assisi, nel ricordare come la basilica di San Francesco sia uno dei monumenti più insigni

Pagina 2041

All'onorevole Lovito il quale trovava severo l'articolo 3 della nostra proposta non ho bisogno di ricordare che egli fu uno di quelli che votarono la

Pagina 2056

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606353
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il primo di questi fatti personali concerne la nuova imposta; e comincio col ricordare che non sono stato io a prendere l'iniziativa dell'abolizione

Pagina 3619

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609099
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

permetto di ricordare ciò che scriveva saviamente il conte di Montalembert nella citata lettera al conte di Cavour:

Pagina 320

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614612
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora l'onorevole Mussi deve ricordare quanta poca rendita, di quella che oggi paga la tassa per trattenuta, fosse denunciata pur troppo nel 1864 e

Pagina 3673

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617989
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora fra i subalterni lo scontento è vivissimo, e lo stesso ministro ha dovuto riconoscere che non è ingiustificato. Ed io mi permetterò di ricordare

Pagina 3205

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619154
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Però debbo ricordare una riserva che fu fatta dalla Camera stessa in occasione del bilancio di prima previsione, la quale riserva si riferisce ad uno

Pagina 8178

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622784
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per corrispondere a questo, che sarebbe obbligo generale della nazione. Ebbene, io vorrei permettermi di ricordare un altro impegno preso, e proprio

Pagina 5121