Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presentando

Numero di risultati: 201 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

558
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Può anche essere concessa per cause gravissime la dispensa dalla pubblicazione, presentando un atto di notorietà con il quale quattro persone

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26374
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non siano compiuti gli adempimenti previsti dall'articolo 484, presentando una dichiarazione scritta a norma dell'articolo 84 commi 1 e 2.

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36489
Stato 1 occorrenze

raccomandata con avviso di ricevimento, il riconoscimento dei propri crediti e la restituzione dei propri beni, presentando i documenti atti a provare

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54029
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fino a che non sia avvenuta la cessione, la distruzione o la vendita, gli aventi diritto possono ottenere la disponibilità delle merci presentando

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56321
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proroghe dei contratti di locazione di cui all'art. 17, presentando all'ufficio una denuncia in doppio originale redatta su modelli forniti dall'ufficio

Aspetti medico-legali della litotrissia extracorporea - abstract in versione elettronica

82945
Donati, Paolo; Montalto, Biagio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ulteriormente presentando una casistica personale riguardante soggetti sottoposti a questa metodica, la quale offre lo spunto per la valutazione dell'eventuale

La diagnosi di otopatia professionale alla luce dell'attuale legislazione - abstract in versione elettronica

84105
Mesolella, Massimo; Morelli, Giuseppe; Testa, Domenico; Mesolella, Carlo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

audiometrie periodiche introdotte dal legislatore italiano in quest'ultimo decennio, con i decreti legge 277/1991, 626/1994 e 242/1996, pur presentando

Sanatoria dei tardivi versamenti e dichiarazione di condono - abstract in versione elettronica

86939
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifico del contribuente di chiedere l'annullamento delle sanzioni con separato atto, quando questi si sia avvalso del condono, presentando (già ad

Esteso il «cassetto fiscale» agli intermediari abilitati alla procedura Entratel - abstract in versione elettronica

87049
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiesta, presentando la modulistica presso un locale Ufficio dell'Agenzia delle entrate della Regione in cui l'intermediario ha stabilito il proprio

Per correggere la dichiarazione basta l'istanza di rimborso - abstract in versione elettronica

89399
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attivare soltanto presentando un'istanza di rimborso ex art. 38 del d.p.r. n. 602/1973.

Principio di conservazione e nullità del contratto - abstract in versione elettronica

91435
Menichino, Cristina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessione sul percorso logico ed argomentativo effettuato dalla Corte di Cassazione, presentando anche una casistica relativa all'applicazione

Tendenze e prospettive nel moderno diritto del contratto di assicurazione - abstract in versione elettronica

118451
Gagliardi, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raffronto costante tra tradizione e innovazione, presentando le varie esigenze di riforma e le correlate soluzioni pratiche. Considerando la varietà di

Dichiarazione per la Tremonti-ter e comunicazione per la Tremonti-quater - abstract in versione elettronica

119115
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono fruire dell'agevolazione "Tremonti-quater" presentando, dal 1 dicembre 2010 al 20 gennaio 2011, l'apposita comunicazione il cui modello è stato

Principi condivisi e questioni aperte nell'individuazione particolare e concreta della fattispecie "Aiuto di Stato" negli atti della Commissione europea e nelle sentenze del giudice comunitario - abstract in versione elettronica

121295
Mantovan, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di approccio empirico alla definizione generale ed astratta di "aiuto di Stato" delineata nel Trattato, presentando quest'ultima taluni aspetti non

Territorialità IVA dell'attività di ricerca e sviluppo - abstract in versione elettronica

126109
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in considerazione dall'Amministrazione finanziaria: per essere tale la prestazione, pur presentando caratteri di innovazione e creatività, deve essere

Ricostruzione facciale ed identificazione in ambito forense: stato dell'arte - abstract in versione elettronica

128669
Porta, Davide; Collini, Federica; Cattaneo, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un cadavere senza identità, ma, presentando numerosi limiti di realizzazione, deve essere considerata solo come un ausilio per i fini identificativi

Le tabelle milanesi, l'inerzia del legislatore e la supplenza giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

133895
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotesi di r.c. auto, presentando una valenza generale. Con l'attuazione imminente dell'art. 138, le tabelle milanesi ragionevolmente non dovrebbero più

Il rilancio degli investimenti delle imprese - abstract in versione elettronica

149089
Arsì, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumentazione d'incentivazione già esistente, ritoccandone taluni elementi e fattori compositivi e presentando alcune rivisitazioni, come la "Nuova Sabatini

Le nuove ipotesi di chiusura anomala del processo esecutivo introdotte dal d.l. 132/2014, convertito con modificazioni dalla legge 10 novembre 2014, n. 162 - abstract in versione elettronica

164383
Moretti, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali tuttavia, presentando differenti caratteri e funzioni, appaiono assoggettabili ad un diverso regime giuridico.

La storia dell'arte

253384
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, in quanto mette in luce sia i pregi che i limiti di tale approccio metodologico, presentando un enigma particolarmente intrigante e complicato, in cui

Pagina 211

La tecnica della pittura

253609
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ogni atto che richiedono e per ognuno presentando arnesi e preparati dall’esteriore elegante coi nomi suggestivi di proprietà infallibili o di

Pagina 226

presentando screpolature era difficile determinare quali eccipienti avessero servito a sciogliere e conglutinare i colori. Pure essendo noto come l

Pagina 31

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260587
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Oggi, a distanza di un anno, presentando al Don Chisciotte ventiquattro disegni di Alberto Giacometti dal 1922 ad oggi, penso che la risposta dello

Pagina 223

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267295
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tendono a evitare ogni polisemia, presentando un solo significato rigorosamente definito dall’univocità dei termini impiegati.

Pagina 218

Presentando le opere di Tapies alla Biennale Veneta, il critico madrileno Gonzales-Robles le includeva in una corrente che egli definì

Pagina 52

Il talismano della felicità

294455
Boni, Ada 1 occorrenze

La confezione del torrone altro non è se non una cosina di pazienza non presentando nessuna seria difficoltà. Ci vogliono un paio d'ore di lavoro

Pagina 498

Manuale di cucina

317599
Prato, Katharina 2 occorrenze

ospiti per servirsi da soli, o loro si porge i piatti, presentando in giro le vivande. Dopo ogni portata la terraglia usata si cambia, nè si trascuri mai

Pagina 580

le mascelle e le orecchie con aderente tanta pelle quanta ne raggiunge il coltello. Poscia si spacca la testa in due, presentando ai commensali il

Pagina 584

Sentenza n. 1

336832
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

riguardi in via esclusiva la suddetta materia, presentando altresì profili che interferiscono con la materia dell’urbanistica e del «governo del territorio

Il Corriere della Sera

369593
AA. VV. 1 occorrenze

cucine gratuite ed assistette alla distribuzione del pane in cui avvennero molte scene pietose. Una povera donna, piangendo e presentando il suo

La Stampa

380577
AA. VV. 1 occorrenze

La Borsa, ieri a Torino, ha accentuato l'indirizzo debole della vigilia, presentando sin dall’apertura una notevole pressione di offerte che ha

Corriere della Sera

383102
AA. VV. 1 occorrenze

presentando la rassegna - ha costituito all'estero un modello di riferimento, tuttavia non egugliato per la ricchezza di pubblicazioni (anche quest'anno

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392145
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fondamentalmente (non già negli accidenti) le leggi generali del valore di scambio. — Ma viceversa presentando essa una maggiore stabilità di valore proprio

Pagina 1.373

; presentando sempre maggiori orizzonti, occasioni, e stimoli alla energia umana sotto tutte le forme. Perciò le trasmigrazioni primitive dei popoli

Pagina 1.399

Teogonie clericali

403854
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

triste realismo economico e politico domina e trascina, facendoli suoi zimbelli, e presentando ad essi l'appoggio politico dato ad atei, a massoni ed a

Pagina 121

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412520
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

presentando apparenze esterne di tubercolosi e non avendo reagito alla tubercolina, si possono considerare come sani.

Pagina 75

Elementi di genetica

418437
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle razze sinistrorse manifestano questa qualità fin dalla segmentazione (che nei Gasteropodi è del tipo spirale), presentando la torsione inversa

Pagina 239

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430875
Camillo Golgi 4 occorrenze

che ora si avvicinano fino a toccarsi, e quasi parrebbe a fondersi, ora s'allontanano, presentando notevoli tortuosità; in questo andamento, talora si

Pagina 114

può essere riscontrata, si riduce alla maggiore o minore delicatezza degli elementi, presentando i sepimenti cellule più robuste con prolungamenti più

Pagina 160

cioè inserite ai lati dei prolungamenti protoplasmatici, mediante un rigonfiamento triangolare, non presentando alcuna spiccata differenza rispetto al

Pagina 20

va nell'opposta direzione presentando vicende analoghe a quelle testè accennate, vale a dire si decompone in filamenti di 2.°-3.°-4.° ordine, i quali

Pagina 31

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432018
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rallentò alquanto nel principio dello svenimento, presentando una leggera fermata al principio della espirazione. I movimenti del torace diventarono

Pagina 18

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536265
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questi numeri non presentando alcuna regolare progressione, diremo che l’influsso delle fasi lunari sulla produzione della nebbia nel clima di

Pagina 69

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557123
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capece-Minutolo. Presentando questa interrogazione io già sapeva che ad essa avrebbe risposto l'onorevole Pinchia, che sinceramente ama la città che

Pagina 509

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558675
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, presentando complessivamente tante cose insieme alla sanzione della Camera.

Pagina 4220

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563824
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

paese sia bene inteso, bene stabilito, e non nascano equivoci, che la Camera, nel voler dar corso al diritto esercitato dallo stesso imputato, presentando

Pagina 18265

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596024
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, presentando un progetto di legge, il quale limita quell'incertezza che vi è nella redazione ministeriale, e di una legge di assoluti pieni poteri ne ha fatto

Pagina 2051

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617845
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(ciò che accade sovente), si portano a distanza del tiro efficace della fucileria nemica sulla linea della propria fanteria; presentando largo ed

Pagina 3199

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622319
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di punto in bianco i criteri che informano tutte le leggi, tutti i regolamenti. Quindi è che noi, presentando le nostre proposte, non abbiamo creduto

Pagina 5096

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624657
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ministro che a provvedere al disavanzo dell'anno; presentando il bilancio definitivo, egli deve indicare i mezzi coi quali vuole sopperire al

Pagina 1137