Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: posteri

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Fisiologia del piacere

170743
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

posteri l'eredità della vita: là si soffre e si gode, si medita e si ama; là si passa per lo meno un terzo dei nostri giorni: eppure il letto è uno degli

Pagina 144

silenzio della tomba. L'invenzione di nuovi giuochi e di nuovi divertimenti può essere un'altra formula con cui si trasmettano ai posteri le nostre gioie

Pagina 252

Nuovo galateo

190452
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricevute come segni di reciproca amicizia e titoli d'ospitalità stabiliti tra essi, le loro famiglie e i loro posteri. Questi ed altri simili fatti non

Pagina 284

La gente per bene

191578
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la sua grande azione ad un'amica in tutta confidenza, tanto che vi fosse almeno una voce al mondo, per rimandare ai posteri la notizia di quel gran

Pagina 93

Nuovo galateo. Tomo II

194340
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scintilla di gusto sul nostro globo, scrisse la sua vita, acciò da stolta e mercantile adulazione non venisse presentata ai posteri sotto falso

Pagina 68

Il Plutarco femminile

218180
Pietro Fanfano 2 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presente, lasciando vivo desiderio di sè in quanti la conobbero, e fama onorata appresso i posteri." Alzatasi da sedere la signorina, da tutte le parti

Pagina 243

dal celebre latinista Filippo Schiassi; ed un epitaffio, da lui composto a tramandare ai posteri la memoria di questa tanto celebre ellenista, fu

Pagina 263

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222830
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

udire: - la verità che i posteri diranno, e che i cortigiani nascondono. » La battaglia di Velletri dette il trono alla vostra famiglia; la presa di

Pagina 321

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254841
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, unanime si levò il compianto, e la voce dei contemporanei, a cui farà eco non perituro quella dei posteri, lo disse il primo e il più valente tra gli

Pagina 12

L'adunanza delle associazioni cattoliche in onore di Sua Altezza Rev.ma Principe Vescovo

387947
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

confronti alla luce dei quali i posteri giudicheranno anche noi. E si domanderà se noi, invece di camminare nella luce, ci aggiraran nelle tenebre e

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ragion di peccato, per ciò qui s' intende la necessità che v' avea della trasfusione nei posteri del peccato adamitico. La ricerca come passasse da un

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

del peccato originale propagato ne' posteri, di poi della sua natura, in terzo luogo delle sue conseguenze, e finalmente del suo rimedio, indicando i

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

analitica e più dialettica di questa d' Aristotele, e sol essa poteva lasciare ai posteri quel gran monumento aere perennius della sillogistica . E fu questa

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

che fruttano la dissensione fra i vostri posteri e le turbazioni dello Stato. Per quello che voi dite, che i mali si debbono anzi prevenire che

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

lui che da per tutto s' incontrano, le moli materiali e quelle erette nei cuori de' cittadini, e venute a' posteri per eredità! Malagevole cosa parmi

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

posteri e le turbazioni dello Stato. Per quello che voi dite, che i mali si debbono anzi prevenire che emendare dopo avvenuti, questo è vero fino che si

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

proibire ai presenti od ai posteri d' aggiungere altre ed altre cognizioni, altre ed altre invenzioni al patrimonio degli avi, o così temerario da predire

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

affermare, che l' atto di libera volontà che pose Adamo peccando è tutto quanto il volontario che entra a formare il peccato originale de' posteri, senza che

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

che peccò fu la natura umana in Adamo; per la qual cosa il peccato originale ne' posteri dicesi « peccato della natura », e gl' individui o suppositi

Psicologia Vol.II

641953
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. Questo istinto razionale non ha solamente lo scopo di tramandare ai posteri quelle memorie, ma ben anche di renderle presenti a sè stessi; e si scorge più

Psicologia delle menti associate

662799
Cattaneo, Carlo 4 occorrenze

. Quell'atto è l'ultima risultanza del lavoro degli avi e dei posteri; esso è l'opera di più generazioni associate. L'alternare del sole e della luna

eredità e per passiva imitazione le idee già elaborate. Le facultà mentali e morali dei posteri non hanno occasione di fermento e di travaglio; sono

le forze loro come ad un'impresa di guerra. Solamente dopo il corso di più generazioni scientifiche, i posteri s'avvedono come ognuno di quei

fatto della tradizione domestica e della tradizione scientifica, onde proviene l'associazione delli avi ai posteri, dei maestri agli allievi, e la

Giacomo l'idealista

663167
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

(e in questa sua aspirazione don Lorenzo era veramente encomiabile) di prevenire il desiderio e la curiosità dei posteri. - Non è egli vero - diceva

testimoniasse ai posteri come equalmente un certo conte Lorenzo Magnenzio di Villalta, del decimonono secolo, non fosse un merlo del tutto. E come una leccornia

UNA SERENATA AI MORTI

663958
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

municipale di Monticella... I nostri posteri non vorranno credere, che persone pulite e di garbo abbiano esercitato così pubblicamente il lenocinio, in

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676113
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; - abbiamo duemila telegrammi. Leggiamo il primo che ci viene tra le mani; degli altri si incaricheranno i posteri: «Assembramento minaccioso sulle

L'ANNO 3000

677896
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

. Tutt'all'intorno, tu vedi più di una cinquantina di altre statue, innalzate tutte per trasmettere ai posteri la memoria di medici illustri; nè io starò a

LA GENTE PER BENE

678061
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la sua grande azione ad un'amica in tutta confidenza, tanto che vi fosse almeno una voce al mondo, per rimandare ai posteri la notizia di quel gran

Penombre

679401
Praga, Emilio 1 occorrenze

imbalsamati che all'ospedal dal medico a lungo corteggiati, e agli abbietti cadaveri rapiti ed alla croce, la scienza feroce ai posteri serbò; fra il

Storie naturali

681328
Levi, Primo 1 occorrenze

? Esistevano dei limiti? E a quale prezzo? Appunto per istituire un controllo ad uso dei posteri, che saremmo poi noi, fu bandito nel 1975, qui a Berlino, un

Pagina 0130

La stampa terza pagina 1986

681603
Levi, Primo 1 occorrenze

doloroso e meno pericoloso l' itinerario dei tuoi coetanei e dei tuoi posteri. Non nasconderti dietro l' ipocrisia della scienza neutrale: sei abbastanza

Pagina 0162

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

cause e i sentimenti che l'avevano suscitata non vennero meno negli animi, e si perpetuarono anche nei posteri. E così più di mezzo secolo dopo si