Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popolazioni

Numero di risultati: 732 in 15 pagine

  • Pagina 2 di 15

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58627
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con legge regionale possono essere modificate le circoscrizioni e le funzioni delle provincie, in conformità alla volontà delle popolazioni di

Legge Costituzionale 23 settembre 1993, n. 2 - Modifiche ed integrazioni agli statuti speciali per la Valle d'Aosta, per la Sardegna, per il Friuli-Venezia Giulia e per il Trentino-Alto Adige.

59868
Stato 1 occorrenze
  • 1993
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: «Art. 40-bis. - Le popolazioni di lingua tedesca dei comuni della Valle del Lys individuati con legge regionale hanno diritto alla salvaguardia delle

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

64021
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono sottoposte a referendum consultivo delle popolazioni interessate le proposte di legge concernenti la istituzione di nuovi Comuni e i mutamenti

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64254
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono sottoposte a referendum consultivo delle popolazioni interessate le proposte di legge concernenti la istituzione di nuovi Comuni e i mutamenti

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64395
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono sottoposte a referendum consultivo delle popolazioni interessate le proposte di legge concernenti l'istituzione di nuovi comuni e i mutamenti

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64927
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione, sentite le popolazioni interessate, può, con sue leggi, istituire nel proprio territorio nuovi Comuni, modificare le loro circoscrizioni

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65338
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione, sentite le popolazioni interessate mediante referendum, può con legge istituire nel proprio territorio nuovi Comuni, procedere alla

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65661
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consultazione, mediante referendum, delle popolazioni interessate.

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65890
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sottoposte a referendum consultivo fra le popolazioni interessate.

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

68059
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunali e previa consultazione mediante referendum delle popolazioni interessate.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78545
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I bandi emanati dal comandante delle forze nazionali di occupazione hanno valore di legge anche per le popolazioni dei territori occupati, osservati

Le variazioni delle circoscrizioni territoriali e la consultazione delle popolazioni interessate nella nuova interpretazione della Corte - abstract in versione elettronica

83289
Ciolli, Ines 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le variazioni delle circoscrizioni territoriali e la consultazione delle popolazioni interessante nella nuova interpretazione della Corte. Nella

La Stampa

369416
AA. VV. 1 occorrenze

popolazioni tedesche dell'intera Austria e della Cisleitania.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393316
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

4. Risulta chiaro così il nesso fra la quantità delle popolazioni e lo stato economico e civile in ogni momento storico; ciò che taluno tentò di

Pagina 1.458

Qui tosto una distinzione. Nelle popolazioni orientali, per una serie di circostanze convergenti, venne per lo più a grandeggiare lo Stato negli

Pagina 2.99

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396470
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

coll'aumento delle popolazioni e della loro civiltà.

Pagina 285

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398294
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E i socialisti intanto, nulla recando di bene alle popolazioni, eccitano il malcontento tra i miseri spolpati e ridotti all'osso, e armandoli di

Pagina 37

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412216
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma non basta! Chi vuol rendersi conto più esatto della terribile influenza che la tubercolosi esercita sulle popolazioni, deve mettere a calcolo

Pagina 20

L'uomo delinquente

469463
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Luoghi concentrici. - Nei punti ove convergono le valli, e perciò si agglomerano le popolazioni per i loro bisogni morali, politici e industriali

Pagina 289

con predominio evidente fra le popolazioni a razza Semitica (Sicilia, Sardegna, Calabria) e Latina (Lazio, Abruzzi) in confronto a quelle di razze

Pagina 29

Viceversa le popolazioni del Reno, Tedesche in maggioranza, si accostano più volentieri alle Francesi che alle proprie consanguinee; perchè le

Pagina 307

Che delle rivolte politiche accada altrettanto lo provai nel Delitto Politico collo studio sulle popolazioni rivoluzionarie, e ultra conservatrici

Pagina 70

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

550974
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, il più delle volte può diventare inefficace, se le popolazioni non rispondono

Pagina 4098

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551970
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e di sapere inoltre che si aumenterà la simpatia delle popolazioni verso di noi, ed il loro amore per le libere istituzioni in ragione dello zelo col

Pagina 907

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552599
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bonfadini. L'arsenale di Taranto è, a mio credere, necessario, per la situazione in cui si trovano quelle popolazioni, avendo avuto l'affidamento

Pagina 7206

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557632
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

adottare per venire in sollievo della disoccupazione desolante delle popolazioni di Lojano e di Menghidoro,

Pagina 529

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560763
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se vi erano popolazioni, le quali dovessero ravvicinarsi al centro con sollecite comunicazioni, esse erano certamente quelle della costa ponente

Pagina 3228

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561211
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Evidentemente quelle popolazioni e di Palermo e di Caltanissetta hanno compreso, e non ci vuole molto ad indovinarlo, che la sola linea delle Caldare

Pagina 1689

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563792
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per effetto di scemare nelle popolazioni il rispetto dovuto alia magistratura, credo che nessuno mi interromperà se dico che non avrei domandato di

Pagina 18263

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568513
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di intere popolazioni dai loro villaggi.

Pagina 66

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

573137
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

delle nostre popolazioni, non fu del tutto utile alle finanze, le quali

Pagina 2338

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579523
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se non fosse avvenuto il fausto mutamento delle sorti italiane, certo che quelle popolazioni fino dal 1° luglio 1862 sarebbero state in possesso di

Pagina 9292

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587498
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vede l'onorevole Carnazza che il Governo non manca di preoccuparsi dei bisogni di quelle popolazioni, e certamente alla città di Noto sarà usato il

Pagina 4122

regolare con giustizia distributiva gli interessi economici di tutte le popolazioni.

Pagina 4165

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590395
Biancheri 3 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, se qualche eccezione si fosse considerata utile, certo doveva essere applicata piuttosto alle popolazioni della Sicilia che a quelle delle altre

Pagina 414

Camera di fare buona opera, allontanando qualche dubbio dalla coscienza delle nostre popolazioni, che vi sia una diversità di trattamento per le

Pagina 414

Quindi questo progetto di legge è di una utilità incontestabile e risponde ad un bisogno e sentimento espresso dalle popolazioni, e quindi sono

Pagina 417

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599829
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora io domando se si possa più palesemente manifestare, e, direi quasi, ostentare il massimo disprezzo per i legittimi interessi delle popolazioni di

Pagina 756

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602197
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

criminalità delle nostre popolazioni.

Pagina 2124

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

604016
Biancheri 3 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le classi dirigenti e lo Stato debbono persuadersi di questa verità che ripeto: l'antica rassegnazione nell'animo delle popolazioni siciliane non

Pagina 6744

popolazioni; che i rapporti tra le così dette classi sociali sono stati e sono sempre cordiali; che le forme rispettose che si osservano in quelle

Pagina 6760

Voi non potete lasciare quei paesi abbandonati a loro stessi senza prima ridare il prestigio alle leggi. Non potete permettere che quelle popolazioni

Pagina 6763

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611190
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non si comprende dunque come si possa per simili ragioni rifiutare a quelle misere popolazioni una concessione, che potrebbe aiutarle ad uscire dalla

Pagina 3517

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

612910
Farini 3 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

reclami di quelle popolazioni.

Pagina 968

Possano i sacrifizi di tanti anni non andare perduti. Ascolti il ministro i voti e i reclami che da quelle popolazioni a lui si innalzano, e di cui

Pagina 992

popolazioni sono nei mesi estivi costrette ad abbandonare il capoluogo della provincia per rifugiarsi in altre località quasi inaccessibili, onde rimane

Pagina 994

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616691
Marcora 2 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sofferti da quelle popolazioni.

Pagina 12466

fare a favore di quelle disgraziate popolazioni.

Pagina 12467

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620296
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Da questo stato di cose, o signori, ne nasceva lo sgomento dei buoni e la baldanza dei tristi. Ora, qual maraviglia se le popolazioni ne furono

Pagina 3034

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623263
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

grande momento per le popolazioni a cui si riferisce.

Pagina 5134