Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensare

Numero di risultati: 1989 in 40 pagine

  • Pagina 2 di 40

Ti ho sposato per allegria

226296
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Tua madre non pensa affatto che ti ho sposato per i soldi. Non pensa niente, tua madre. È troppo svaporata per pensare.

Pagina 62

Casa di bambola

235291
Ibsen, Eric 2 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Come consola il poter pensare che già siamo arrivati a formarci una posizione stabile, sicura e largamente remuneratrice! Non è vero? Si è felici

Pagina 17

No, tocca a te: oggi non voglio essere egoista... Voglio pensare soltanto a te. Una sola cosa però devo dirti. Sai che gran fortuna ci è toccata?

Pagina 21

Un letto di rose

238238
Adami, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ah!... già... non bisogna dirlo!... Certo non potevo pensare allora - che il mio destino mi trascinasse qui per giocare ancora!... Ma - lo so bene

Pagina 115

Armando!... Pensare che potrei stringere il tuo cadavere... e stringo invece la mia felicità!... Ah! come sono felice di averti risparmiato, mio

Pagina 174

Altro genere, cara... Altro genere... E poi tu eri serena, ed io no. Io attraverso uno dei miei soliti momenti critici... Ho abbastanza da pensare a

Pagina 53

Leggere un'opera d'arte

256000
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli espressionisti arrivano a violentare la forma, a lacerarla, per farla diventare un simbolo di sofferenza, basti pensare a L’urlo di Edvard Munch

Pagina 52

Scritti giovanili 1912-1922

263150
Longhi, Roberto 3 occorrenze

E, intendiamoci, ripeto. La seconda era non rinnega i risultati della prima, solo li incorpora nella nuova visione: basti pensare a Cézanne e ai

Pagina 10

Ma lasciamolo tra i decoratori! «Il decoratore non deve pensare» egli dice; ebbene: noi diremo allora che M. Reymond è un decoratore della critica

Pagina 165

Ma, per esempio, perché non porre attenzione ai fasci ultrapotenti di luce che cadono perfettamente verticali su quella composizione, e non pensare

Pagina 168

Il pesce nella cucina casalinga

285550
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

Prima d’ogni cosa bisogna pensare a pulirlo, e questo lavoro va fatto con molta cautela, perchè la gola di questo pesce è munita di denti, le di cui

Pagina 137

La cucina futurista

304461
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Coccola di Zara. Mangiandoli pensare al fu stile floreale.

Pagina 226

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311952
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Ora che è fatta la cappa bisogna pensare al cappuccio che è una crosta tenera che le si distende al disopra. Occorre per la medesima:

Pagina 288

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348334
Mauro Boselli 1 occorrenze

TI ASSICURO CHE RAMÒN AVRÀ ALTRO A CUI PENSARE... TU FAI COME TI HO DETTO E TUTTO ANDRÀ PER IL MEGLIO...

«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)

350356
Claudio Chiaverotti 1 occorrenze

... ANCHE SE IL FATTO CHE VOSTRA MOGLIE AVESSE L’IMPRESSIONE DI ESSERE SEGUITA FA PENSARE A UNA PREMEDITAZIONE...

«Corriere dei Piccoli» 33, Anno VII (15 Agosto 1915)

351720
AA. VV. 1 occorrenze

Pien di sdegno, mai non lascia, ritornando tutto pesto, di pensare all’uomo funesto per cui soffre tanta ambascia.

«Corriere dei Piccoli» 31, Anno LXXII (1 Agosto 1980)

356496
AA. VV. 1 occorrenze

Per esempio, il timone. «Ora finalmente puoi metterlo a posto, Petzi!» dice Pingo. E pensare che proprio dal timone era

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

356714
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

... E VI CONFESSO CHE PROPRIO QUESTO TOGLIE MOLTA CREDIBILITÀ AL TUTTO... CHIAMARE UN PERSONAGGIO “DOTTOR MORTE” FA PENSARE PROPRIO AI FUMETTI DI CUI

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

357901
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

PENSARE DI FARLI CONFESSARE CON I MEZZI NORMALI SAREBBE ASSURDO... E ALLORA QUALCUNO CHE È MOLTO AMICO DI UNA PERSONA ACCUSATA A TORTO DEL DELITTO...

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

359802
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

NON HO SENTITO NIENTE... NON C’È STATO NESSUN MALEDETTO RUMORE... NON STA SUCCEDENDO NIENTE... DEVO LAVORARE, PENSARE SOLO AL LAVORO...

«Diabolik» 11, Anno XXVI (1 Novembre 1987)

360486
1 occorrenze

LE TELEFONERÒ DOMANI, ADESSO NON CI VOGLIO PENSARE. VADO A FARMI UN BAGNO E POI A CAMBIARMI. STASERA DOVRÒ ESSERE BELLISSIMA.

Il Corriere della Sera

384248
AA. VV. 1 occorrenze

Checché si voglia pensare di questa teoria costituzionale, è certo che il linguaggio de' due giornali officiosi non è tale da abbonire l'animo de

La Stampa

385670
AA. VV. 1 occorrenze

Cercano di distrarsi per non pensare alla finalissima - Domenica hanno sfilato sulle Fiat "500” davanti a ventimila persone - Le bionde sono in

La stampa quotidiana e la cultura generale

402308
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Noi siamo ⸺ si noti ⸺ ben lontani dal pensare che questo proselitismo sia fuori dei compiti e delle funzioni del giornale.

Pagina 50

Teogonie clericali

403878
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il primo di questi errori sta nel pensare che il cattolicismo possa e debba essere sostenuto con mezzi politici e parlamentari.

Pagina 126

Astronomia

409423
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

Poco si può dire sulla costituzione fisica di Nettuno; alcuni fatti lasciano pensare che essa sia analoga a quella di Urano.

Pagina 159

Elementi di genetica

416726
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si potrebbe pensare — e si pensò infatti in casi analoghi trovati prima del Morgan — ad una attrazione fra i due geni dominanti

Pagina 176

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433878
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ad assicurarci che il male di montagna può manifestarsi anche quando manca la fatica dei muscoli, basta pensare agli inconvenienti ed alle morti

Pagina 196

Fondamenti della meccanica atomica

435794
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Queste denominazioni non devono far pensare che l'ipotesi si riferisca soltanto alla luce propriamente detta: essa abbraccia ogni tipo di radiazione

Pagina 25

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448725
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’opera del signor Morgan, The American Beaver, 1868, conferma molto bene questa osservazione. Io non posso tuttavia trattenermi dal pensare ch’egli

Pagina 39

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

478549
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

1. Segmenti orientati. – I punti di un segmento (rettilineo) di estremi distinti A e B si possono pensare ordinati in due versi opposti: da A verso B

Pagina 1

Scritti

529385
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Spero che nessuno vorrà pensare che io desideri diminuire in alcun modo l'importanza del lavoro di Slaby. Desidero solo attenermi ai fatti, e

Pagina 64

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541167
Harry Schmidt 1 occorrenze

Ora in armonia al principio di equivalenza. dobbiamo pensare sostituito il disco rotante con un altro in quiete sul quale, però, si manifesti un

Pagina 157

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551542
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dirò incidentalmente che bisogna pensare seriamente, e, se non farà alcun altro la proposta, la farò io, di stabilire un'indennità pei deputati, non

Pagina 4119

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553036
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per conseguenza, io prego la Camera a voler pensare seriamente che la proposta per me fatta importa assai all'effettuazione del controllo

Pagina 3005

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579367
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se l'onorevole ministro ignora la cosa, come pare, allora io mi limito ad invitarlo a pensare a questo sconcio. Frattanto raccomando la proposta

Pagina 9287

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580671
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prego la Camera di pensare che qui si tratta degli Istituti di emissione, e che essi debbono alle scadenze delle cartelle, far fronte a tutti i

Pagina 2444

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587970
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

debba pensare l'appaltatore.

Pagina 4178

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

595087
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pensare a chi deve intraprendere un viaggio.

Pagina 7107

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595521
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E poi non ci pare necessario pensare per adesso a fortificare la Spezia dal mare. Non è supponibile uno sbarco in principio della guerra. C'è tempo e

Pagina 9952

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602197
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non faccio commenti, solo dico che dobbiamo pensare e riflettere quale influenza abbia la nostra legislazione fiscale sulla moralità e sulla

Pagina 2124

X legislatura – Tornata del 18 febbraio 1869

605715
Mordini 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi pare che sia oramai tempo di pensare sul serio a provvedere alla nostra delicata posizione di deputati.

Pagina 9171

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606354
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, non si potesse pensare a nuovi disgravi.

Pagina 3619

La verità è che da noi è scarso il capitale e male organizzato il lavoro, e che prima di pensare ai dissidi tra lavoro e capitale, bisognerebbe

Pagina 3620

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610385
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

a tutto pensare.

Pagina 1756

Ebbene, se il giorno della giustizia è lontano, ragion doppia di pensare intanto a quelli che quel giorno non possono attendere.

Pagina 1771

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

614032
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La linea della Porretta è troppo inoltrata per poter proporre di abbandonarla, nè è ora il caso di pensare ad altra linea.

Pagina 1883

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621789
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Calda. Il più grave, perchè credo che quanti sono qui ed hanno davvero rispetto per il paese, non possono pensare che possa essere mai titolo di

Pagina 5158

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622446
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma ho piena fiducia, lo ripeto, che l'onorevole ministro vorrà e saprà pensare all'avvenire; attendo il rimedio e mi dichiaro sodisfatto.

Pagina 5102

LE ULTIME FIABE

662176
Capuana, Luigi 1 occorrenze

Maestà, avete fatto tanto male a tutti ... lasciatemi dire ... che nessuno, naturalmente, può pensare a farvi un po' di bene. Per questo voi siete